Mike66 Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 Purtroppo ci sono sempre pareri discordanti in merito, come dice francesco credo che la piaggio non badasse tanto all'interno Se guardi vespa tecnica se non ricordo male la 98 del '47 ha la pancia rossa non sfumata............boh..... Cita
fracon77 Inviato 10 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 10 Marzo 2009 io allora farò sfumare leggermente. un'altra cosa, quando vernicio lo sportellino vano carburatore lo devo verniciare montato al telaio oppure lo faccio verde e poi lo assemblo? Cita
francesco_r Inviato 10 Marzo 2009 Segnala Inviato 10 Marzo 2009 Assolutamente tutti i pezzi vanno verniciati a parte. Cita
fracon77 Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 ma devo far dare il fondo rosso opaco a tutta la vespa per poi lasciare in vista oppure darlo soltanto alle parti dove serve? Cita
francesco_r Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 Fondo rosso su tutta la vespa, la Piaggio non lasciava le parti non a vista rosse per un preciso motivo ma semplicemente per risparmiare vernice. Cita
collet Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 lascia che controlli. l'unico modo è osservare un conservato. Inutile chiedere a vespainter, pascoli o chicchessia. ogniuno ti darà la propria versione! complimenti per il restauro. ciao Cita
fracon77 Inviato 12 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 12 Marzo 2009 ok collet aspetto tue notizie, grazie già che ci sei vorrei sapere anche i trattamenti tipo nichelaura, fosfatizzazione ecc. buona giornata Cita
Mike66 Inviato 12 Marzo 2009 Segnala Inviato 12 Marzo 2009 NICHELATURA OPACA: cavalletto -molle-staffe, tutta la bulloneria esterna, molla anteriore, bloccasterzo FOSFATAZIONE: molla e staffa ammortizzatore post., CROMATURA: manubrio, pedale freno post., leveraggi sui mozzi BRUNITURA: viti copriventola dadi ammortizzatore post. Cita
fracon77 Inviato 13 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2009 il sotto pedana và verniciato o lasciato con il fondo rosso opaco? Cita
mahros Inviato 13 Marzo 2009 Segnala Inviato 13 Marzo 2009 per mike66 i leveraggi sui mozzi sarebbero nichelati e non cromati... Cita
fracon77 Inviato 15 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 15 Marzo 2009 collet hai visto poi per la verniciatura della vespa? Cita
Mike66 Inviato 16 Marzo 2009 Segnala Inviato 16 Marzo 2009 per mike66 i leveraggi sui mozzi sarebbero nichelati e non cromati... Quando feci il restauro il dubbio c'era.......anche li pareri discordanti, ma da come si presentavano mi sembravano cromati.....quindi sono andato di cromo Cita
fracon77 Inviato 29 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 29 Marzo 2009 oggi sono andato a fare un po di foto da chi mi deve verniciare la vespa, adesso siamo alla fase di stuccatura.. un'informazione... i ribattini che fissano il nasello in alluminio e i ribattini che fissano il sistema di apertura della sacca lato motore devono essere stuccati per non farli sembrare a verniciatura finita? anche la sacca portaattrezzi deve essere stuccata in modo da non far sembrare le ribattiture dei ganci di fissaggio alla scocca? URGE CONSIGLI.... A presto con nuove foto... e grazie a tutti coloro che mi stanno aiutando.. Buona domenica Cita
fracon77 Inviato 31 Marzo 2009 Autore Segnala Inviato 31 Marzo 2009 nessuno me lo potrebbe dire? grazie Cita
fracon77 Inviato 2 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2009 una domanda visto che non me lo ricordo piu... il lamierino a 3 fori a forma di banana che serve come rinforzo per fissare il parafango in alluminio va messo dalla parte interna del parafango oppure dalla parte superiore? se va messo di sopra và verniciato in tinta con la vespa mentre se è dalla perte interna va lasciato con il fondo rosso opaco? grazie Cita
Mike66 Inviato 2 Aprile 2009 Segnala Inviato 2 Aprile 2009 Va messo nella parte superiore e verniciato in tinta........... Cita
fracon77 Inviato 2 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 2 Aprile 2009 si mike è vero me ne sono appena accorto cercando nei vari post.. e poi era impossibile metterlo dalla parte interna del parafango in quanto fisicamente non alloggia.. grazie comunque.. Cita
fracon77 Inviato 5 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2009 stamattina mi ha chiamato il carrozziere dicendo di andare a prendere la vespa... però ci andrò domani. intanto per la curiosità sono andato a fare una foto... era più forte di me.. appena mi darà le foto mettero anche quelle del fondo e durante la verniciatura in forno.. buone domenica Cita
fracon77 Inviato 5 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2009 allora.. cerchiamo di andare un po in sequenza... non la guardate la foto che ho messo prima.. pertiamo da qui cioè da quando la vespa è stata passata con il fondo rosso opaco.. Cita
fracon77 Inviato 5 Aprile 2009 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2009 ....e finalmente eccoci in forno.. finalmente è finita... che ve ne pare? domani si comincia il rimantaggio... questa estate ci voglio fare qualche giretto al mare... nessuno della provincia di lecce che vuol partecipare? a presto con nuove foto.. Cita
buli Inviato 5 Aprile 2009 Segnala Inviato 5 Aprile 2009 che tipo di vernice è stata utilizzata?nitro o bicomponente? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Strano rumore a minimo
Da Salvatoreascione, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini