Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

questa?

260320091726+_640x480_.jpg

in effetti qualcosa di minimo in basso c'è, qui si vede meglio:

260320091725+_640x480_.jpg

c'è la possibilità di togliere un pò di alluminio nella parte in basso, lato scarico; dalla vista laterale si nota che è poca roba, ma se ho modo prima di chiudere il motore lì darò una lisciatina.

Grazie per la segnalazione.

Sulla luce di scarico: dimenticavo di scrivere che è stata sì allargata, è stata sì alzata (è quasi a 180°di apertura, che è il valore ritenuto ottimale per questi 177), ma soprattutto è stata abbassata per eliminare il gradino di 1,5 che si formava, il pistone scendeva oltre il bordo inferiore dello scarico di ben 1,5 e adesso è rettificata in modo da tale che quando il pistone è al PMI si sfrutti tutto il potenziale di scarico.

Modificato da kl01
 
  • Risposte 158
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Ciao a tutti..mi intrometto anche io in questo post perchè sto facendo un lavoro analogo:

- blocco di partenza px125

- polini 177 con travasi e pistone lavorati

- albero mazzucchelli corsa 60

- frizione 6 molle dr e anello di rinforzo saldato al cestello

- rapporti polini

- collettore polini e phbh 28

- parmakit da 1,6 kg

- marmitta sito padella

Onestamente non so cosa ne uscirà dato che è il mio primo blocco large...al momento la valvola e lo scarico sono ancora originali perchè prima di metterci mano volevo un po sentire i vostri pareri...io ero propenso a una fasatura 180 - 120 dite che potrebbe andare? (Anche in un eventuale upgrade di marmitta con un'espansione).

Grazie a tutti

Ah dimenticavo...ho preferito adottare una basetta di 1,5mm perchè ho paura che spessorando sopra verrà fuori un trattore a cingoli e onestamente non mi piace l'idea che il cielo del pistone esca (seppur di poco dal cilindro)...se proprio deve uscire meglio sotto che sopra!

Inviato

Ciao!

ti allego i travasi del polini che ho appena finito.

si è rivelato una bestia, viaggia con 24-24 e getto max 150 (senza filtro naturalmente), sip performance, mazzucchelli anticipato un po' anticipato (in effetti di scatola è solo ritardato...), rapporti 200, 4 corta, volano alluminio pk hp, frizione cosa, pistone un po aperto nelle finestre, luce di scarico alzata e allargata.

ha una coppia veramente notevole.... mi ha stupito!

ah il tutto montato su un gt125....

beh buon lavoro!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

il carter frizione è stato rifinito, adesso resta quello lato volano, da rifinire la scatola carburatore (depuratore) e la luce di scarico.

Secondo me la cosa che mi darà più problemi sarà il terzo travaso, ho visto già che la rifinitura ha scavato un altro pò ... ho usato carta vetrata 40 e 120, e tanto tanto tanto olio di gomito, mi sono mangiato un altro pezzetto di terzo travaso ;)

Inviato
foto!!

le ho messe su un sito a pagamento; occorre registrarsi e immettere i dati della carta di credito, per ogni visione si paga un "tot" e non è consentito il download ... :twisted:

le foto le faccio appena posso, magari quando rifinisco anche il carter volano. E poi le posto qui, GRATIS!!! 8)

Inviato
peccato... avevo già la carta in mano... 8)

se proprio insisti .... puoi usare anche postepay o paypal! :wink:

Inviato (modificato)

100420091903.jpg

100420091904.jpg

100420091905.jpg

100420091907.jpg

Le altre foto non le linko in modo visibile perchè per adesso più di 4 per intervento non se ne possono vedere; lascio i link, basta clickarci sopra per vedere le foto.

KL01

100420091910.jpg

100420091911.jpg

100420091912.jpg

100420091914.jpg

100420091915.jpg

100420091916.jpg

100420091917.jpg

100420091918.jpg

100420091919.jpg

100420091932.jpg

100420091933.jpg

100420091936.jpg

100420091938.jpg

100420091913.jpg

il terzo travaso aumentato a furia di scartavetrare ...

100420091922.jpg

100420091929.jpg

100420091931.jpg

il carter lato volano ancora grezzo:

100420091920.jpg

100420091921.jpg

100420091939.jpg

100420091940.jpg

100420091942.jpg

Modificato da kl01
Inviato

Bravo Kl...mi sono letto tutto il post...scusa il ritardo, anch'io avevo il polini su Mazzu corsa 60, ricordi al raid 3 nazioni? avevo un bel motorello polini 177 albero corsa 60, cambio 5 marce e lamellare malossi con cuspide v-force e PHBH 28 e per finire scorpion.

Il cilindro non era stato minimamente toccato, l'ho montato così di scatola senza modificare nè scarico nè travasi (anzi, a dire il vero aveva percorso già più di 20000 km su un altro motore che avevo!), lo spessore da 1,5mm era stato montato fra testa e cilindro e il pistone usciva così tanto dal cilindro anche a me. Ne era uscito un buon motore davvero, l'unica pecca era che non prendeva molti giri, ma in compenso entrava in coppia davvero in basso e mi permetteva di viaggiare a 115 all'ora di crociera con un filo di gas...ovviamente in 5a marcia 8) !

velocità massima di gps segnava i 128, poi con le fasature originali il motore murava letteralmente..non male dai!

Hai già fatto 2 calcoli per vedere che primaria montare?

Inviato

il tuo cilindro non era toccato ma per avere il lamellare avrai avuto valvola asportata e travasi raccordati; questo conferma l'affidabilità del Polini e la estrema versatilità, lo puoi montare P & P oppure su un motore profondamente rivisto come il tuo, e va sempre bene. Non ci sono altri kit così elastici negli utilizzi.

Il tuo ha un bella coppia bassa? Corsa lunga, scarico basso, lamellare, un bel carburatore ben dimensionato, fanno tanto in basso, e la marmitta che adottavi non dà grossi problemi ai bassi. Lo credo bene che tirasse in basso in modo notevole.

Questo invece sarà un motorello (anche io lo chiamo così con gli amici) turistico; valvola rotante con SI 24 per non perdere il mix, padellino normale (almeno in prima ipotesi, poi si vedrà se modificarlo), e quindi già sarà un pò più strozzato del tuo, anche con meno possibilità di "sfogo" allo scarico.

La luce di scarico allargata e abbassata, il corsa lunga, l'aspirazione che inizia da - 120°PMS, un piccolo aggiustamento ai travasi frontesarico, luce aspirazione non aperta in avanti, dovrebbero essere tutti elementi che portano a un motore coppioso; la luce di scarico alzata dovrebbe invece portare qualche giro in più al motore.

Viste queste premesse ho optato per una 23/65, credo vada bene.

Inviato

Sì Kl anche i travasi erano raccordati e la valvola completamente asportata..

e cmq è vero, questo cilindro è estremamente versatile, in tutte le salse!

ora ho tolto il lamellare e ho su montato un altro carter sempre con polini 177 non lavorato, travasi raccordati, 23/64 con 4a da 36 denti, phbh 28 e padellino svuotato. Qui ho voluto fare un esperimento: ho mantenuto l'albero originale piaggio senza anticiparlo e ho lavorato di brutto sulla valvola in modo da avere circa 118┬░-62┬░.

ha un'ottima erogazione, tanta coppia e buon allungo, non tantissimi giri però (per avere più giri avrei dovuto alzare un po' la luce di scarico e magari portare la chiusura della valvola verso i 70┬░). in ogni caso è un motore godibilissimo, tira sempre e non fa una piega come affidabilità, lo scorso agosto ci sono andato in vacanza in sardegna, l'ho usato tutto questo autunno-inverno, e lo scorso fine settimana mi sono fatto il raid del Gran Ducato (trasferimento tutto in vespa ovviamente) circa 900km in 2 giorni.

Kl vedrai che la 23/65 andrà benone sul tuo motore!

Ps: complimenti per i tuoi travasi, li hai rifiniti davvero chirurgicamente!

Inviato
23/65 dovrebbe essere bello lungo, vero?

in puro stile KL01, pochi giri, poco nell'occhio e tanta sostanza!

praticamente contenello ti ha risposto; è il cambio del 200, primaria 23/65 e quarta lunga del 150/200 a 35 denti.

Il motore da ottenere è proprio come dici tu, niente stress e alla vista poco o nulla ma sotto sotto ... ;)

Sì Kl anche i travasi erano raccordati e la valvola completamente asportata..

e cmq è vero, questo cilindro è estremamente versatile, in tutte le salse!

ora ho tolto il lamellare e ho su montato un altro carter sempre con polini 177 non lavorato, travasi raccordati, 23/64 con 4a da 36 denti, phbh 28 e padellino svuotato. Qui ho voluto fare un esperimento: ho mantenuto l'albero originale piaggio senza anticiparlo e ho lavorato di brutto sulla valvola in modo da avere circa 118┬░-62┬░.

ha un'ottima erogazione, tanta coppia e buon allungo, non tantissimi giri però (per avere più giri avrei dovuto alzare un po' la luce di scarico e magari portare la chiusura della valvola verso i 70┬░). in ogni caso è un motore godibilissimo, tira sempre e non fa una piega come affidabilità, lo scorso agosto ci sono andato in vacanza in sardegna, l'ho usato tutto questo autunno-inverno, e lo scorso fine settimana mi sono fatto il raid del Gran Ducato (trasferimento tutto in Vespa ovviamente) circa 900km in 2 giorni.

Kl vedrai che la 23/65 andrà benone sul tuo motore!

Ps: complimenti per i tuoi travasi, li hai rifiniti davvero chirurgicamente!

Secondo me il padellino ti aiuta tanto ad avere coppia; se rimetti su il cannone di marmitta che avevi al Tre Nazioni mi sa tanto che i giri li prendi.

Quindi anche con il corsa 57 hai coppia in abbondanza; e quel 28 ne sa anche qualcosa, riempe bene.

La vespa ha sempre carburatori piccoli, se pensiamo che il 26 era un carburatore che si montava sui Fantic 50 da competizione, qui abbiamo 177 e 200 alimentati da un 24; e il 125 della Fantic aveva carburatore 30 nella versione regolarità (oggi detta enduro) e carburatore 32 nella versione cross ... su un 177 o più almeno un 34 - 36 -38 ci dovrebbe andare tutto.

Avere un buon "polmone" fa tanto al motore; e il padellino che non svuota aiuta ancora di più. Prova l'espansione, non dovresti perdere tanto in basso ma in alto dovresti andare molto bene. Poi è una ipotesi, sai che io non amo molto gli scarichi non originali. 8)

Dunque 23/64 con quarta corta; sei più corto del "motorello" di cui ho postato le foto, un 200 col cambio che sto montando fa 108 di quarta, tu dovresti essere sui 107, un pelino meno.

Al regime max del 200 la 23/64 dà circa 2 km/h in più in finale, la quarta 36 denti ne toglie circa 3 di km/h, quindi il tuo rapporto è più corto di circa 1 km/h in finale, però terza/quarta sono più vicine.

I travasi? Sono ancora grezzi, la carta vetrata 40 lascia solchi come un aratro e si vedono, la 120 l'ho usata praticamente soltanto nella parte allungata della valvola, nella parte allargata ci sono anche lì solchi. Insomma ancora da rifinire per bene.

Cmq grazie per i complimenti! :P

Inviato (modificato)

travasi rifiniti, resta una piccola cuspide nei centro del travaso frontescarico, ma è meglio non toccarlo più, se qualcosa nei travasi laterali non si recupera con la centratura del cilindro valuterò se opportuno allargare un pò i travasi al cilindro.

120420091946.jpg

120420091947.jpg

120420091948.jpg

120420091948.jpg

Le altre foto non le linko in modo visibile perchè per adesso più di 4 per intervento non se ne possono vedere; lascio i link, basta clickarci sopra per vedere le foto.

KL01

120420091950.jpg

120420091952.jpg

120420091954.jpg

120420091974.jpg

120420091975.jpg

120420091977.jpg

120420091978.jpg

120420091979.jpg

120420091980.jpg

120420091983.jpg

120420091986.jpg

120420091987.jpg

120420091988.jpg

Alla fine la valvola ha queste dimensioni:

120420091995.jpg

120420091996.jpg

120420091997.jpg

l'albero motore anticipato (anticipato, non posticipato) da me presenta un bitorzolo, non mi piace anche se incide poco o nulla e lì vicino c'è lo spinotto di testa di biella, quindi meglio andarci cauti:

120420091955.jpg

120420091956.jpg

con un pò di lavoro diventa così:

120420091989.jpg

120420091990.jpg

120420091991.jpg

120420091993.jpg

120420091994.jpg

Modificato da kl01
Inviato

Ottimo lavoro soprattutto per l'albero: avrei il terrore a fresare cosi vicino alla biella! :shock: Quanto l'hai anticipato? Prima o poi dovrei provare anch'io a farlo. Ho un vecchio albero su cui fare gli esperimenti... :twisted:

Inviato

una dozzina di mm ... cmq è ottimizzato con la luce di aspirazione, mi interessa arrivare sui 120°prima del PMS.

Inviato

Mi potresti dire anche che utensile hai usato per fresare l'albero? Io faccio veramente fatica con quelli che mi ritrovo, l'albero è veramente bello duro, non è come fresare i carter.

Penso che dovresti esserci ormai ai 120°prima del PMS. Poi volendo ho visto che la valvola la potresti lavorare ancora se ti manca qualche grado. Comunque complimenti ancora per il lavoro!

Inviato (modificato)

per lavorare carter e albero uso un normalissimo minitrapano, non è un dremel, e infatti me ne salta via uno a ogni motore che faccio, costano poco e durano poco, forse si consumano le spazzole, non lo so, dovrei controllarle, ormai ne ho più di uno messo lì a non far nulla e prima o poi li butto oppure li riparo, non ho deciso il da farsi.

Uso gli accessori in dotazione, compresi i dischetti, e qualcosina riesco a combinare. L'albero è stato poi rifinito con la lima, così come i travasi con la carta vetrata, perchè il grosso lo fa la macchina ma poi occorre munirsi di pazienza e fare tutta attività manuale. La lima la intravedi nella seconda foto della serie "con un pò di lavoro diventa così:", dovrebbe essere la quart'ultima dal basso.

120420091990.jpg

C'è un inciso da fare; per me è un hobby e un antistress, quindi mi dedico a fare questi lavoretti quando posso e a tempo perso, con tutta la pignoleria di cui sono capace e soprattutto non guardo il tempo che ci impiego. Se fossi un meccanico dovrei far quadrare il mio bilancio lavorativo e non potrei - probabilmente - perdere tanto tempo a fare finiture varie.

Sui 120°c'ero prima di rifinire con la carta vetrata la luce di aspirazione, adesso credo di aver guadagnato un altro mezzo millimetro lì e quindi qualcosina anche con i gradi ... ma poca roba cmq.

Grazie ancora per i complimenti. 8)

Modificato da kl01

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...