Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Beh si, a parte quel lato di pedana il telaio è sanissimo! Per un lavoro ben fatto 80 euro non mi sembra poi un'esagerazione. Una domanda, ma non hai tolto il pedale freno prima di sabbiarla?

L'avevo imballata e me ne ero completamente dimenticato, ed ovviamente il sabbiatore non lo ha certo smontato :? .....dovrò smontarlo e controllare un po ma credo che non sia troppo grave.

Piuttosto ho lasciato le guaine e i fili elettrici vecchi perchè li voglio cambiare e avevo paura di non ricordarmi dove devono passare. (ma penso che il carrozziere in fase di verniciatura non approvi)

dovresti passare immediatamente il primer se no la devi portare nuovamente a sabbiare.

ODDIO SPERIAMO DI NO! L'ho presa ieri e domani la faccio saldare, poi la porto dal carrozziere che passerà tutto.

......è vero che oggi piove...ma speriamo che non bastino 24 ore per far ricicciare la ruzza! :shock:

 
  • Risposte 89
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Intanto che si lavora di carrozzeria mi accingo a sistemare il motore.

Il marmittaro (il più famoso a Roma) mi ha sconsigliato di pulire lo scarico riempiendolo di benzina e dandogli fuoco (come facevo da pischelletto) e mi ha consigliato invece si riempire la marmitta di soda caustica e acqua, aspettare mezza giornata e svuotarla. Ma sinceramente non mi ispira mettere l'acqua dentro, come faccio a sapere che non ne resti all'interno? Il motore è smontato quindi la marmitta prima che venga messa in funzione starà un bel po' ferma. E poi che consigli avete per scrostare per bene?

Inoltre rilancio la domanda evergreen: qual'è la frizione più resistente e maltrattabile? Ho intenzione di elaborare ben bene il motore ( sempre rimanendo con il 177 polini).... leggendo sul forum credo che questa potrebbe essere la giusta scelta: campana 7 molle del px200 con anello di rinforzo, frizione a 7 molle rinforzata della DR. Concordate?

Inviato
acqua e soda, non è pià acqua...poi però devi bloccare l'azione....potresti anche usare acqua e hcl, acido muriatico per intenderci.....

cioè?

1-tappo il foro d'uscita

2-infilo la soda

3-aggiungo l'acqua

4- scuoto

5-lascio lavorare

6- svuoto

7- ? finito così?

cosa itendi per bloccare l'azione?

devo risciaquare con qualcosa dopo?

Inviato

Pedana saldata! :D

Per il carrozziere adesso và tutto spianato e stuccato ed è inutile dare il primo fondo, è cosa molto grave?

Da oggi comincio con la spianatura delle saldature, poi con smerigliatrice rendo liscia tutta la superficie della vespa (tutta quella a vista) ed incomincio con lo stuccaggio.

Finita la stuccatura ripasso di cartavetro per allisciare nuovamente.

Dopo di che la porto a lui che gli passa il fondo e me la ridà per lavorarci di carta vetro finissima ed acqua, aquel punto la riporto e me la vernicia.

(tutto ciò perchè la mie finanze sono a secco)

Ho la vostra approvazione per tutto? O l'assenza del primo fondo mi creerà problemi?

Inviato
Pedana saldata! :D

Per il carrozziere adesso và tutto spianato e stuccato ed è inutile dare il primo fondo, è cosa molto grave?

Ho la vostra approvazione per tutto? O l'assenza del primo fondo mi creerà problemi?

se vuoi fare un lavoro come fa fatto, devi passare subito sulla lamiera pulita un primer epossidico bicomponente (con induritore a parte), Poi ci puoi fare ciò che vuoi: raddrizzare, saldare, stuccare sopra previa leggera carteggiata del primer.....

non esiste altra possibilità se vuoi che la vespa non si arrugginisca in breve tempo....

Inviato
Pedana saldata! :D

Per il carrozziere adesso và tutto spianato e stuccato ed è inutile dare il primo fondo, è cosa molto grave?

Ho la vostra approvazione per tutto? O l'assenza del primo fondo mi creerà problemi?

se vuoi fare un lavoro come fa fatto, devi passare subito sulla lamiera pulita un primer epossidico bicomponente (con induritore a parte), Poi ci puoi fare ciò che vuoi: raddrizzare, saldare, stuccare sopra previa leggera carteggiata del primer.....

non esiste altra possibilità se vuoi che la Vespa non si arrugginisca in breve tempo....

Lui mi ha ripetuto che è inutile e che prima và battuta e allisciata. Nè ha varie, è uno piuttosto conosciuto, non so cosa fare.

Comunque a me sembra abbastanza normale dargli rima un allisciata senza primer anche perchè quando poi scartavetro per renderla liscia mi porterei via pure il primer no?

Inviato

Questa è la saldatura della pedana...per ora non è un granchè ma sto cercando di sistemarla. Da qualche parte avevo trovato uuna sorta di tutorial per rifare il bordino. Inoltre devo ovviamente batterla e rifilarla.

Il telaio lo sto allisciando ma vista la saldatura spero me lo possa stuccare il carrozziere. Finita questa mi dedico alle parti piccole, per lo meno se sbaglio qualcosa è più recuperabile, se invece faccio tanti errori di stuccaggio sul telaio devo ricominciare da zero.

Visti i consigli, obbligherò il carrozziere a passare il primer prima di stuccare.

Inutile dire che questo primo fondo và dato anche sul portaoggetti, sui cofani e sul parafango, giusto?

27042009_021_.jpg

27042009_018_.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato

"Primerizzata", stuccata e "fondata". Unica pecca.......la pedana di destra non ha il bordino ricurvo e non so come fare. Qualcuno sa dirmi se esiste un attrezzo "portatile" che riesce a bordarla?

Entro questa settimana me la rende ma gli devo dire il colore.

Era bianca, il bianco mi costa meno, si vede meno se è sporca e graffi ed opacizzazioni non sono un problema ma è un po' banale (non me ne vogliano i possessori...mi piace comunque tantissimo) però è abbastanza "confondibile".

Chiaro di luna mi piace molto, ma si vedono le pecche molto di più, bisogna dargli anche il trasparente ed inoltre MI COSTA 100 EURO DI PIU'!!

In alternativa la potrei fare di un colore non originale, ma la cosa mi fà storcere il naso. Perderei la possibilità di iscriverla FMI (non mi tange moltissimo) però avrebbe un valore decisamente maggiore soprattutto in caso di vendita a favore di un acquirente che la voglia iscritta ed inoltre sarebbe l'unico modo per circolare in modo del tutto legale nella mia città, a causa delle leggi antiinquinamento.

Il colore non originale costerebbe come il bianco ed io avrei pensato ad una cosa simile : dsc03338_194.jpg

Voi che mi consigliate?

Inviato

Beh a me biancospino piace parecchio, se dovessi scegliere tra i colori originali probabilmente sceglierei proprio il bianco.

Il mio ts per ora è giallo, probabilmente quest'inverno sabbierò tutto e rivernicierò ma non penso che la farò di un colore originale, tanto non ho idea di venderla, sarà la mia vespa da tutti i giorni e da raid, quindi non mi interessa se vale meno per via del colore non originale, certo che se hai idea di venderla allora si, è meglio un colore originale. Bello cmq il colore della foto che hai messo!

Per il bordino se cerchi bene nel forum ci sono 2 o 3 post che fanno vedere come rifarlo. C'è chi si è fatto la pinza apposta, io sul farobasso ho recuperato il bordo con un tubo di sezione giusta e martellando con moooolta pazienza per fargli riprendere la forma

Inviato
Beh a me biancospino piace parecchio, se dovessi scegliere tra i colori originali probabilmente sceglierei proprio il bianco.

Il mio ts per ora è giallo, probabilmente quest'inverno sabbierò tutto e rivernicierò ma non penso che la farò di un colore originale, tanto non ho idea di venderla, sarà la mia Vespa da tutti i giorni e da raid, quindi non mi interessa se vale meno per via del colore non originale, certo che se hai idea di venderla allora si, è meglio un colore originale. Bello cmq il colore della foto che hai messo!

Per il bordino se cerchi bene nel forum ci sono 2 o 3 post che fanno vedere come rifarlo. C'è chi si è fatto la pinza apposta, io sul farobasso ho recuperato il bordo con un tubo di sezione giusta e martellando con moooolta pazienza per fargli riprendere la forma

Il lamierino saldato non sembra di facile manipolazione, a martellare dubito di ottenere un buon risultato. Io pensavo a qualcosa che potesse assomigliare ad un grosso apriscatole (hehehehee).

Calcola che l'anteriore diventerà proprio come il tuo :D:roll::evil::lol:

Mi sono accattato una forca con ammortizzatore come da tuo consiglio....se non la monta son randellate per te :lol::lol::lol::lol:

Inviato

Monta monta, l'unica cosa è che prima di montarla o gli rifai la fresatura per il bloccasterzo oppure avrai lo sterzo bloccato con la ruota dritta quando lo chiudi a chiave. Io ce l'ho col bloccasterzo originale, tanto non mi fido a lasciarla solo col bloccasterzo, catena ogni volta!

Col parafango come fai?

Inviato

Ah cmq l'attrezzo per rifare il bordoscudo esiste però o te lo costruisci copiandolo, oppure ti conviene andare da un battilastra che ti rifaccia il bordo, perchè mi sa che l'attrezzo costa un botto!

Inviato
Monta monta, l'unica cosa è che prima di montarla o gli rifai la fresatura per il bloccasterzo oppure avrai lo sterzo bloccato con la ruota dritta quando lo chiudi a chiave. Io ce l'ho col bloccasterzo originale, tanto non mi fido a lasciarla solo col bloccasterzo, catena ogni volta!

Col parafango come fai?

Il bloccasterzo lo lascio originale tanto anche io metto sempre la catena.

Per il parafango le opzini sono 2 : o risolvo nello stesso identico modo tuo (sip se non erro...giusto?)

In alternativa ho rovato il parafango di un PX che avrei intenzione di sagomare e modificare in forma più tiesseggiante, ma non so ancora se è fattibile.

Inviato

Si il mio parafango lo trovi su sip, per quanto riguarda adattare un parafango px... la vedo dura, troppo diverso dall'originale, per questo sto preparando una forcella pk... però di lavoro ce n'è molto da fare

  • 3 settimane dopo...
Inviato

RITIRATA IERIIIIIIIII!!!!!!!!!

Ora mi preoccupa il rimontaggio visto che non so proprio da dove cominciare.

Non so quali parti riutilizzare e quali comprare nuove. Orientativamente monterei la forca con dei cuscinetti di sterzo nuovi (la forca è di un px senza modifiche) e poi il cavalletto.

Ma la treccia dei cavi elettrica come faccio a farla passare per il tunnel?

E quali cavi devo far passare all'interno dello sterzo?

I cavi del freno e del contachilometri vanno fatto uscire dal tubolare della forcella?

28052009(001).jpg.014a019a2a240c6ac66489

28052009_003_.jpg.37680a05f362e0f8483234

28052009(001).jpg.e78ee8421c8e0914b5cc09

28052009_003_.jpg.2aa6176c7f470e26e75895

28052009(001).jpg

28052009_003_.jpg

28052009_003_.jpg

28052009(001).jpg

28052009_003_.jpg

28052009(001).jpg

28052009_003_.jpg

28052009(001).jpg

28052009_003_.jpg

28052009(001).jpg

28052009_003_.jpg

28052009(001).jpg

28052009_003_.jpg.5ab8f1c9d30df878ae3ebc21e57a29ce.jpg

28052009(001).jpg.fd6e8de66bad9ab731621466581809f8.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...