Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a Tutti. Ho cercato nei vecchi post ma non sono riuscito a trovare. (ce ne sarà sicuramente uno) Per togliere il cilindro (PX) e quindi il pistone cosa bisogna smontare? Bisogna rimuovere completamente il motore, con cavi e tutto?. I prigionieri restano avvitati nel carter e si sfila il cilindro o vanno tolti?

Ciao a tutti.

Michele

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Togli: marmitta, cuffia copri cilindro, copriventola,cavetto candela e rimuovi i quattro dadi dei prigionieri.

Sfili testata e cilindro, rimuovi il ferma spinotto che ti ritrovi davanti e cerca di spingere quest'ultimo verso l'esterno picchiando con cura dall'altro lato, magari protegendo il pistone dai prigionieri. I prigionieri dovrebbero rimanere al proprio posto.

Per rimontare il tutto esegui la procedura inversa e sara' anche piu' semplice.

Ricordati la guarnizione nuova e lubrifica il cilindro prima di inserirlo.

Spero di esserti stato di aiuto.

Saluti

Inviato

dipende anche dalla tua vespa, Mbarro.

Ci sono un paio di procedure per smontare il cilindro senza togliere il motore dal telaio:

1) togliere la cuffia, il coperchio volano, la testata, staccare la marmitta, smontare i prigionieri del cilindro col controdado, ruotare un pò il cilindro in senso orario e tirarlo fuori, togliere i fermi dello spinotto del pistone e mettere fuori lo spinotto.

2) SOLTANTO PER GLI ELESTART: togliere la ruota posteriore, togliere la marmitta, alzare il dietro della vespa su un supporto (uno sgabello o un muretto, per esempio), staccare il perno ammortizzatore posteriore e ruotare il motore verso il basso, togliere la cuffia, il coperchio volano, la testata, sfilare il cilindro, rimuovere i fermi dello spinotto e lo spinotto.

Inviato

intanto grazie per le risposte.

La mia vespa è un 150 px dell'80.

Se una volta tolta la testa e ovviamente staccata la marmitta cerco di sfilare il cilindro dai prigionieri, questo si sfila solo un po' perchè poi batte contro il telaio.Quindi forse la risposta di Frank68 si riferisce ad un modello diverso, boh. quindi evidentemente togliendo i prigionieri, si riesce a ruotare il cilindro per liberarlo dal telaio.

Il coperchio del volano sarebbe la stessa cosa del copriventola? Lo spinotto è bloccato da anelli siger?

Ri Grazie

Inviato
intanto grazie per le risposte.

La mia Vespa è un 150 px dell'80.

Se una volta tolta la testa e ovviamente staccata la marmitta cerco di sfilare il cilindro dai prigionieri, questo si sfila solo un po' perchè poi batte contro il telaio.Quindi forse la risposta di Frank68 si riferisce ad un modello diverso, boh. quindi evidentemente togliendo i prigionieri, si riesce a ruotare il cilindro per liberarlo dal telaio.

Il coperchio del volano sarebbe la stessa cosa del copriventola? Lo spinotto è bloccato da anelli siger?

Ri Grazie

Francamente non credo che Frank68 si riferisse a un modello diverso, forse non ha ricordato il particolare che le alette del cilindro nella parte bassa (dal collettore scarico in giù) sono più ampie e il cilindro sbatte nel telaio senza uscire.

Questo nelle vespa dal P125X a punte platinate (1977) in poi, sui modelli precedenti non so dire, ho smontato soltanto una volta un cilindro in un TS e ho seguito la procedura che uso per il PX, non so se il cilindro uscisse senza sbattere nel telaio.

Per coperchio del volano intendo il copriventola, esatto; lo spinotto è bloccato da seeger, confermo.

Un paio di cose ancora:

io, quando tolgo la testata, metto un pò di nastro di carta da carrozziere sui prigionieri, proprio al limite dove finisce il cilindro, e poi faccio dei segnali, delle tacche, sul nastro, in modo che poi posso rimettere i prigionieri nello stesso ordine con cui li ho smontati, e soprattutto li posso fermare all'altezza come erano montati prima. Questo per evitare poi di dover star lì a misurare se un prigioniero è troppo in fuori o troppo in dentro e cominciare un balletto di prova e riprova la testata sin quando non hanno - tutti i prigionieri - una altezza utile al fissaggio della testata.

Lo spinotto, poi; togli i due seeger, anche quello dal lato frizione, ti toccherà mettere la vespa a terra dal lato dx per farlo, ma poi lavorerai meglio. Se lo spinotto tende a non uscire NON martellare, perchè potresti piegare la biella o cmq danneggiare il cuscinetto in mezzo alle spalle dell'albero; in questo caso reinserisci il cilindro, anche sottosopra (con la parte di appoggio della testata verso i carter), metti il pistone dentro il cilindro sino allo spinotto e poi aiutati con qualcosa per martellare e tirare fuori lo spinotto. Il pistone, tenuto abbastanza fermo dal cilindro, non farà danneggiare l'imbiellaggio e lo spinotto uscirà senza danni.

Nel tuo motore il telaio ha una parte, accanto al carburatore, in cui se provi a scendere il motore staccandolo dall'ammortizzatore, sbatte la scatola (depuratore) del carburatore; per poter usare il secondo metodo dovresti quindi smontare il carburatore e rimuovere il depuratore, la parte di sotto che è a contatto con il carter ... è più semplice il sistema del dado e controdado sui prigionieri.

Inviato

Grazissime.

Ora mi rimane da risolvere la rimozione dei prigionieri che ad un primo tentativo non ne volevano sapere (dado e controdado) gli metterò un po' di svitol e lascerò un po tranquillo.

Qualche giorno fa ho grippato in autostrada. ora va normalmente, ma ho guardato nel cilindro ed ho visto qualcoa che non sembrava un travaso

Inviato

Mi scuso per la dimenticanza dei prigionieri, cio' e' dovuto al fatto che molti di questi lavori li ho fatti con il motore staccato dal telaio.

Comunque per tranquillizzare Mbarro, possiamo dire che non c'e' nulla di complicato e sicuramente fara' un buon lavoro.

Saluti

Inviato
Grazissime.

Ora mi rimane da risolvere la rimozione dei prigionieri che ad un primo tentativo non ne volevano sapere (dado e controdado) gli metterò un po' di svitol e lascerò un po tranquillo.

Qualche giorno fa ho grippato in autostrada. ora va normalmente, ma ho guardato nel cilindro ed ho visto qualcoa che non sembrava un travaso

non usare i dadi originali, sono troppo teneri; compra in un buon ferramenta una decina di dadi da 7 mm (testa 11) e usa quelli, quelli commerciali sono dadi più "duri" e ti aiuteranno col metodo del dado e controdado.

Mi scuso per la dimenticanza dei prigionieri, cio' e' dovuto al fatto che molti di questi lavori li ho fatti con il motore staccato dal telaio.

Comunque per tranquillizzare Mbarro, possiamo dire che non c'e' nulla di complicato e sicuramente fara' un buon lavoro.

Saluti

Ciò non toglie nulla alla bontà del tuo intervento e alla rapidità con cui lo hai effettuato. 8)

Inviato
Sempre con piacere........

Saluti a tutti e una cortesia da chiedere a Kl01, Salutami la mia Sicilia.

A presto

OK; sarà fatto! :wink:

Inviato

dio che miniera! grazie a tutti. e che rapidità. Prezioso il consiglio dei dadi commerciali. Sett prox faccio tutto.

Visto che posso dare anch'io un piccolo contributo, I prigionieri sono quelle 4 aste filettate sulle due estremità che stanno avvitate nel carter e su cui si infila il cilindro e poi la testa. Quindi il tutto viene serrato dai quattro dadi che bloccano appunto la testa (e tutto il resto).

Buona idea quella delle foto. così posterò anche le condizioni del cilindro.Mi farò prestare la macchina digitale che non ho ( e il mio cellulare è di tipo sovietico) D'altra parte se giro con una vespa dell'80 e non con uno scooter moderno ci sarà pure un motivo.

Ciao

  • 2 anni dopo...
Inviato
ah anche sì, ma per sicurezza dovresto prima sganciare freno posteriore e frizione

Grazie della risposta, ma non capisco perche' bisognerebbe toglere questi cavi! Invece pensandoci meglio credo che la scatola del filtro aria possa graffiare la carrozzeria

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...