Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve

ho una px del 2007 cat 150

oggi mentre ero in marcia ho sentito un rumaccio arrivare dal motore, di ferraglia...

accelleravo e la vespa non andava, andava pianissimo, come se ci fosse la cingia che slittava dopo un centinaio di metri non va piu' , accelleravo e rimaneva ferma, come se fosse in folle

mi sembra che il problema sia il cambio...

adesso la vespa e' dalle parti di viale buozzi-via delle belle arti

volevo chiedervi innazitutto che ne pensate per il problema e che tipo di spesa dovro' sostenere, e poi se conoscete un meccanico in quella zona che sappia riparare vespe e che non sia carissimo

in alternativa, ho sentito parlare di un certo mariano in viale marconi, qualcuno ha i recapiti?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 105
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato
in alternativa, ho sentito parlare di un certo mariano in viale marconi, qualcuno ha i recapiti?

Mariano si trova a viale Marconi incrocio con la via Cristoforo Colombo, in realtà è un distributore ERG dove lui lavora sulle vespe.

L'indirizzo preciso è V.le Marconi 700/a 00144 Roma

I recapiti: tel 065414973 - 3385360914

Ha anche un sito su cui puoi farti un'idea di dove si trova e di come lavora ERGestore.it

Inviato
Mariano si trova a viale Marconi incrocio con la via Cristoforo Colombo, in realtà è un distributore ERG dove lui lavora sulle vespe.

L'indirizzo preciso è V.le Marconi 700/a 00144 Roma

I recapiti: tel 065414973 - 3385360914

Ha anche un sito su cui puoi farti un'idea di dove si trova e di come lavora ERGestore.it

grazie romolo, ho appena chiamato, mariano non lavora li ormai da 7 mesi, ho comunque parlato con Paolo, appena riesco gliela porto.

Inviato

guarda che potrebbe essere solo il tamburo posteriore a cui si sia distrutto il millerighe del mozzo. Prova a scuotere la ruota posteriore, se trovi molto gioco te la cavi con max 80 euro compresa manodopera.

Inviato
guarda che potrebbe essere solo il tamburo posteriore a cui si sia distrutto il millerighe del mozzo. Prova a scuotere la ruota posteriore, se trovi molto gioco te la cavi con max 80 euro compresa manodopera.

non mi sembra che la ruota facesse gioco

ho notato invece che si era allentato il filo della frizione

Inviato

bene allora ti si e' aperta la campana frizione, speriamo che non ti sia andato qualche pezzo in giro per il motore, se e' cosi spenderai un po di piu' ma penso al massimo 200 euro manodopera compresa.

Inviato
bene allora ti si e' aperta la campana frizione, speriamo che non ti sia andato qualche pezzo in giro per il motore, se e' cosi spenderai un po di piu' ma penso al massimo 200 euro manodopera compresa.

se fosse la campana allora non dovrebbero tirare giu' tutto il motore?

Inviato

mi ha chiamato il meccanico

il guasto e': albero del cambio e millerighe consumato, m sembra d aver capito cosi'

probabilmente dovuto a una cattiva fisione del pezzo o alla ruota lenta

se poi aprendo vede che anche la crociera e' consumata cambiera anche quella

alla fine, manodopera 300 euro piu' i ricambi si arriva a 450

Inviato

se ti chiede un prezzo simile per due parti del motore .......digli ciao con una mano.

con l'altra carichi la vespa in macchina e la porti a casa ......poi se non sai farlo vai da due o tre meccanici e vedi i preventivi......però i pezzi glieli porti tu e li compri su internet o dove vuoi.......

oppure vai da un demolitore e con 150€ (almeno a genova) ti prendi un motore completo

funzionante che abbia il numero giusto per il tuo telaio e lo monti per poi rimetterti a posto da

solo col tempo e i consigli del forum il vecchio motore ......prendi due piccioni con una fava . impari tutto e alla fine hai due motori di riserva........

450€ compresa manodopera è già un prezzo altino per rifare un motore ........

Inviato

Ho cambiato l'abero del cambio pochi giorni or sono,e dopo averlo fatto,mi sono scritto tutte le operazioni fatte,come promemoria.(piccolo manuale pratico)

le invio,forse potrebbero esserti utili per risparmiare ed imparare.

Se ti sarà utile buon per te,o per chi potrebbe eesere interessato.

saluti

Binson

Smontaggio motore vespa PX 150 per sostituire albero cambio

-Chiudere rubinetto benzina

-Togliere le due scocche

-Scaricare olio motore e raccoglierlo in un contenitore

-Sbloccare fermo cavetto freno posteriore in modo che le ganasce non siano in posizione di frenata ed il tamburo giri libero (usare 2 chiavi da 13)

-Levare cuppiglia, blocco dado, e dado tamburo posteriore

-Togliere tamburo posteriore

-Se è possibile,mettere la vespa sul cavalletto con una cassetta o un blocco di legno,in modo che la vespa rimanga in piedi,in un modo sicuro,oppure coricarla sul fianco sinistro

-Togliere il bullone sul copritesta di plastica (chiave dell'11) e staccare cavo candela

-Toglire viti copriventola, e togliere copritesta

-Togliere i 4 dadi che fissano la testa (chiave 11) e togliere testa

-Svitare dado (chiave a tubo/bussola 19) del volano,tenendo ferma la ventola con il manico di legno di un martello incastrato tra le alette e selettore marce

-Avvitare l'estrattore a fondo,e avvitare il bullone dell'estrattore per cominciare l'estrazione del volano. (Per agevolare l'estrazione, battere con un martello di gomma sul volano facendolo ruotare, e continuando ad avvitare dado dell' estrattore.)

(il mio volano aveva il filetto della sede per l'estrattore,spanata, e ho dovuto usare un estrattore a bracci (3 bracci)che per fortuna avevo comprato pochi giorni prima)

-Tolto il volano,segnare con un cacciavite/Punzone la posizione del piatto delle puntine,in modo che quando si rimonterà,ritorni esattamente nella stessa posizione di prima dello smontaggio.(Fare 2 o 3 segni)

-Svitare le viti del piatto delle "puntine"(non serve togliere i fili) e staccare,spostandolo in posizione che non sia di intralcio

-Cominciare a svitare tutti i dadi del carter,cominciando da quelli sotto il piatto delle puntine

-Mettere la 4 marcia per togliere il selettore marce,senza dover smontare i cavetti(si riesce con un po' di pazienza!)

-Svitare i due prigionieri più esterni del gruppo cilindro/testa(quelli avvitati sul carter esterno)(il metodo migliore,è quello di avvitare due dadi uno sull'altro, sui prigionieri,serrarli tra di loro strettamente,e poi svitare il tutto)

-Togliere tutti i dadi del carter dai rispettivi prigionieri,facendo attenzione che il prigioniero più in basso è messo al contrario(dado stoot il carter)

-A questo punto si può rimuovere il carter esterno tirandolo in fuori,muovendo la pedivella della messa in moto.(muoverla su e giù di qualche centimetro)

-Tolto il carter,si presenteranno i vari ingranaggi(albero motore,controparte albero del cambio,albero del cambio,su cui poggerà l'ingranaggio della messa in moto,(attenzione al verso!)con sopra a sua volta una molla,che è deputata a tenerlo in sede

-Togliere chiavetta dall'albero motore,e metterla da parte,per non perderla!!

-togliere molla ed ingranaggio mettendoli da parte.

-per togliere l'albero del cambio provare a tirarlo fuori,a mano,scrollandolo e controllando che non sia impegnato da nessuna parte,se proprio non viene,martellare con decisione la testa dell'albero,dal lato del tamburo

-Tolto l'albero,se si deve cambiare la crocera delle marce,togliere il seeger,lato selettore,togliere rondellone,bloccare l'albero in una morsa,proteggendolo con uno straccio,ed usando una chiave fissa del 17,svitare il pignone girando in senso orario(Come se si dovesse avvitare)

-Liberata la crocera(estraendo il pignone svitato)farla ruotare usando due bracci opposti, a mo di perno,dentro le feritoie contrapposte.ed estrarla(attenzione, potrebbero esistere due sedi appena più larghe,adatte allo scopo di far ruotare la crocera)

-cambiare la crocera, rimontarla,procedendo,nelle manovre in senso inverso.

Volendo togliere,l'altra parte del cambio(quello con il parastrappi) bisogna smontare il coperchio della frizione.(non mi addentro nelle spiegazioni,dato che non ho cambiato questa parte,ma non è un lavoro difficile,basta un po' di attenzione e di logica..e se ricordo bene, attenti ai rullini che fungono da cuscinetto!!)

-per rimontare l'albero del cambio,bisogna ingrassare bene lo stesso,le sedi dei cuscinetti,i paraolii,Aiutarsi con il matello di gomma,se occorre.

-poggiare l'ingranaggio della messa in moto sull'albero del cambio,opportunamente ingrassata(attenzione al verso!)rimettere la molla(parte più larga in alto)con molto grasso in modo che si "incolli" e non si sposti facilmente(volendo,la molla, si può mettere,sempre con molto grasso, sul lato interno del carter)

-Prima di rimontare il carter esterno,preparare con una pellicola di acetato,una spece di tubo,leggermente conico e bloccato con scoth,in modo che non si apra,a protezione del lato esterno dell'albero motore,cono che deve essere ingrassato sia dentro che fuori,

in modo che protegga nel rimontaggio,sia l'albero che il corteco paraolio

-posizionare le guarnizioni rigorosamente nuove,dopo averle sporcate di grasso su ambedue le facce, e spalmarne un sottile strato anche sulle facce dei carter.

-presentare il carter esterno per la chiusura,fare coincidere tutte le sedi,e che il cono di acetato,passi,attraverso il foro del corteco,spingere decisamente,muovendo la pedivella,controllando attraverso lo spazio tra i due carter,che la molla dell'ingranaggio della messa in moto, sia in sede,fare combaciare i carter,estrarre il cono di acetato,controllando che il corteco,sia intatto e non abbia subito danni.

-ricominciare il montaggio dei dadi,cominciando da quelli sotto il piatto delle puntine, stringendoli, in modo incrociato.

-proseguire con tutti gli altri,e rimontando i prigionieri della testa,e la testa stessa, sempre stringendo in modo incrociato.- controllare muovendo la pedivella,delicatamente,se tutto gira senza problemi, e liberamente.

-riposizionare il piatto delle puntine esattamente come era originariamente,tenendo conto dei segni precedentemente fatti.

-Guardare che nel volano,lato verso il motore, non vi siano delle viti o rondelle,attirate dai magneti(succede!! e poi non si riesce a rimontare il volano.)

-rimettere la chiavetta nella sua sede dell'albero motore,trattenuta da del grasso,presentare il volano,facendo attenzione che la chiavetta finisca nell'apposita controsede,e si incastri in modo solidale,mettere la rodella e chiudere il dado fortemente, bloccando nuovamente il volano con il manico di legno di un martello,tra le alette.

-Rimettere coprivolano/testa,e bullone su copritesta

-rimontare tamburo posteriore fermo dado,cuppiglia

-Bloccare e registrare fermo cavetto,freno posteriore

-Introdurre 250/270 ml olio motore sae 30

-pulizia e collegamento candela

-Aprire rubinetto benzina

-contatto,messa in moto

...auguri!!!

Inviato

Ciao Iascia, ti avevo risposto anche sul forum del VcRoma, comunque, non so da chi hai portato alla fine il motore, ma se posso darti un consiglio, assicurati che "aprano" effettivamente il motore.....ti dico questo perchè un amico ha lo stesso problema ormai da anni, e non avendo la possibilità di aprire il motore per sostituire l'albero del cambio, "va avanti a tamburi nuovi"(è al secondo in 6 anni), infatti cambiando il solo tamburo, se tutto va bene tiri un altro paio d'anni...spesa, una 40ina d'euro e te lo cambi da solo in 15minuti.

Ciao,

Ago

Inviato
se ti chiede un prezzo simile per due parti del motore .......digli ciao con una mano.

con l'altra carichi la vespa in macchina e la porti a casa ......poi se non sai farlo vai da due o tre meccanici e vedi i preventivi......però i pezzi glieli porti tu e li compri su internet o dove vuoi.......

oppure vai da un demolitore e con 150€ (almeno a genova) ti prendi un motore completo

funzionante che abbia il numero giusto per il tuo telaio e lo monti per poi rimetterti a posto da

solo col tempo e i consigli del forum il vecchio motore ......prendi due piccioni con una fava . impari tutto e alla fine hai due motori di riserva........

450€ compresa manodopera è già un prezzo altino per rifare un motore ........

Genova 10-6-09

MI spiace dirti che ha genova non si riescono più a trovare pezzi per vespa, usati.

Cercato disperatamente in tutti i demolitori, albero del cambio,e come mi vedevano avvicinare con il pezzo della vespa,mi facevano subito segno che non c'era niente!!

e infatti guardando in giro non vi era nessuna vespa,tra i rottami:

Eppure sono andato anche a quello di Borzoli(uno dei più grossi),ma niente!!

Alla fine ho trovato il pezzo da un meccanico, che mi conosce,rigorosamente usato,e un po'rovinato.

Speriamo che duri

Da baldini, l'ho vendono nuovo,previa prenotazione,alla cifra di 184 euro,più il tamburo nuovo,non originale a 54 euro

Saluti

Binson

Inviato

guarda se vuoi ti dico via MP chia a genova recupera tutte le vespe per smontarle e venderle a pezzi........

e il prezzo di un motore completo per px 150 ...che lui mi ha proposto era 150-160 euro

di un px 125 dai 100 ai 120......

etc etc se vuoi ti dico anche i prezzi di latre cose che ricordo...

comunque o passi da lui o i demolitori per forza ti dicono nisba...

l'altra volta ad esempio sono andato da uno (quello di via adamoli) per il coprifreccia

di una polo del 1996 .....ne aveva una decina da demolire e mi è riuscito a dire che non aveva niente .........

è sempre così ........o passi da qualcuno oppure niente ---------

ciao

Inviato
Ciao Iascia, ti avevo risposto anche sul forum del VcRoma, comunque, non so da chi hai portato alla fine il motore, ma se posso darti un consiglio, assicurati che "aprano" effettivamente il motore.....ti dico questo perchè un amico ha lo stesso problema ormai da anni, e non avendo la possibilità di aprire il motore per sostituire l'albero del cambio, "va avanti a tamburi nuovi"(è al secondo in 6 anni), infatti cambiando il solo tamburo, se tutto va bene tiri un altro paio d'anni...spesa, una 40ina d'euro e te lo cambi da solo in 15minuti.

Ciao,

Ago

grazie vespino ma non ho piu' controllato le risposte sull'altro forum

alla fine l'ho portata al distributore erg in viale marconi da paolo

telefonicamente mi ha detto quali sono i problemi, per il mmento mi sto fidando, come posso verificare che apra realmente il motore?

Inviato

per consumare l'albero ce ne vuole; forse cambiando il mozzo e dando una buona pulita al millerighi riesci ad andare avanti.

Come usato puoi prendere anche un albero COSA, sono uguali al tuo (non è così per tutte le versioni della vespa).

Inviato
grazie binson , forse , per il momento fare questo lavoro da solo e' un po' complicato vsto che non ho un posto, ne attrezzi per farlo

E' meno complicato di quello che credi, e come attrezzi,non occorre molto:

Chiavi fisse del 19- 13- 11 Chiave a tubo o a bussola del 11-chiave della candela, estrattore del volano (costa pochi euro) una pinza.un martello,del grasso... e mi pare che non serva altro

il lavoro si riesce a fare in poche ore(basta procurarsi i pezzi di ricambio-guarnizioni- in anticipo) un po più complicato è il posto dove farlo(il giardino ,il box di un amico...)

Il vantaggio è che impari e risparmi(sono Genovese!!)

Prendilo in cosiderazione!!

saluti e buona fortuna

Binson

Inviato
guarda se vuoi ti dico via MP chia a genova recupera tutte le vespe per smontarle e venderle a pezzi........

e il prezzo di un motore completo per px 150 ...che lui mi ha proposto era 150-160 euro

di un px 125 dai 100 ai 120......

etc etc se vuoi ti dico anche i prezzi di latre cose che ricordo...

comunque o passi da lui o i demolitori per forza ti dicono nisba...

l'altra volta ad esempio sono andato da uno (quello di via adamoli) per il coprifreccia

di una polo del 1996 .....ne aveva una decina da demolire e mi è riuscito a dire che non aveva niente .........

è sempre così ........o passi da qualcuno oppure niente ---------

ciao

Mi farebbe piacere,sapere chi vende pezzi ricambio usati a Genova( cosa vuol dire via MP ?)

Sono passato anch'io in via Adamoli ma non c'era una vespa a pagarla a peso d'oro

Fammi sapere

Grazie

Binson

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...