Turbobestia Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Ciao Amici è un po che sto facendo degli studi sugli Spaco e volevo cominciare a mostrarvi qualche dettaglio: Guardate bene la foto allegata a questo msg, la ghigliottina a sinistra è di uno spaco, quella di destra di un dellorto, gli incavi che vedete sono dei passaggi per aumentare l'afflusso d'aria dopo il getto... la vite del getto regola la quantità di benzina per unità di volume d'aria quindi piu aria passa, piu crea depressione sull'ugello e piu risucchia benzina... Come smagrire quindi la miscela aria benzina per rientrare nelle normative EURO? basta intagliare la ghigliottina nella parte bassa cosi che oltre a risucchiare aria dal venturi viene risucchiata aria anche dal corpo carburatore purtoppo però senza benzina... se vedete la ghigliottina a destra vedrete che l'intaglio è molto meno profondo ed è unico a differenza di quella spaco che sono 3, quando si hanno problemi di smagrimento ai bassi e medi regimi la causa è da imputare a tali incavi (oltre che a tutte le altre differenze di cui vi parlerò in seguito) ciao ciao Turbo
gio.max Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Soluzioni? (ho da poco montato il 24... azzzzzzz...
Uno Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 soluzioni? se guardi bene i passaggi partono da circa 2/3 dell'apertura... allora bsta non superare un terzo del gasssssssssssss.. e risparmi pure benzina ;-) azzo dovevo fare il comico ) soluzioni reali: metti la ghigliottina dell'orto
mecciu Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 ...lasciamo che thurbo faccia gli esperimenti...e ci dirà quello smagrimento a tutto aperto non è detto che sia nocivo; siamo sempre a mettere getti grandi perchè i medi sono magri, e bucare il filtro per sistemare gli alti perchè coi getti grandi divantano troppo grassi ed è qui che potrebbero tornare utili quelle asole sulla ghigliottina...
damdam Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 che la pinasco abbia in cantiere la produzione di qualche kit per ottimizzare i carburatori SI ???? magari!!! bravo turbo, questi angoli della tecnica in cui si riflette fino ai più piccoli particolari sono una figata! molto interessante !
Turbobestia Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 (modificato) Mecciu il problema è che gli SI sono poco configurabili, tu pensa ad un PHBH/L ecc ecc quanti settaggi hanno... Getto spillo polverizzatore ghigliottina galleggiante vaschette ecc ecc... sull'SI abbiamo solo i getti ed i polverizzatori per il resto ci dobbiamo arrangiare... Itanto posso comunicarvi questi articoli che penso possano fare piacere a molti, sono tutte le serie di calibratori e di polverizzatori, poi c'è il kit per carburare tutti i 177 il kit per il 200 e quello galleggiante con spillo maggiorato: Modificato 9 Giugno 2009 da Turbobestia
Turbobestia Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Rettifico: Ho controllato su vecchi manuali dell'orto e ci sono 8 tipi di ghigliottina diversi, prendiamo per esempio quella del 24 SI (sono tutti spaco, i dell'orto non li ho sotto mano): 24 SI per t5 monta la ghigliottina piatta 24 SI per la cosa monta la ghigliottina con un incavo enorme 24 SI per vespa px MIX monta la ghigliottina con incavo piu basso 24 SI per vespa senza MIX monta una ghigliottina con dei tagli sui lati in piu ci sono altri 4 tipi di ghigliottine che si sono succedute nel tempo, questo determina la diversità nelle carburazioni nonostante più persone abbiano stesso motore e stessa configurazione... Purtoppo ora non ho tempo di farvi foto per mostrarvele ma mi riprometto di farlo, invito chi ha carburatori smontati in un cassone di controllare e noterà tutte le differenze che ho descritto... ciao ciao Turbo
greenratt^ Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Qual'è il kit per carburare il 200???? Che codice ha????
Turbobestia Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Questo è quello del 200 art.10293001 e ci sono tutti i getti utili fino al 135
Muso Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Rettifico:Ho controllato su vecchi manuali dell'orto e ci sono 8 tipi di ghigliottina diversi, prendiamo per esempio quella del 24 SI (sono tutti spaco, i dell'orto non li ho sotto mano): 24 SI per t5 monta la ghigliottina piatta 24 SI per la cosa monta la ghigliottina con un incavo enorme 24 SI per vespa px MIX monta la ghigliottina con incavo piu basso 24 SI per vespa senza MIX monta una ghigliottina con dei tagli sui lati in piu ci sono altri 4 tipi di ghigliottine che si sono succedute nel tempo, questo determina la diversità nelle carburazioni nonostante più persone abbiano stesso motore e stessa configurazione... Purtoppo ora non ho tempo di farvi foto per mostrarvele ma mi riprometto di farlo, invito chi ha carburatori smontati in un cassone di controllare e noterà tutte le differenze che ho descritto... ciao ciao Turbo GRAZIE TURBO !!! confermo per il T5 e per il PX MIX, la Cosa devo controlare. Domanda: quindi in ordine da magro a grasso dovrebbe essere COSA - PX MIX -T5 ? Grazie mille ancora, sei sempre un mito
Turbobestia Inviato 9 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 9 Giugno 2009 esatto.... piu ha scavi e piu smagrisce
unknown Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Oh, dato che siamo in tema e che il post è interessante volevo sapere da qualcuno che lo sa a cosa serve (parlo sempre di quei sputa benzina tipo SI 20/24) quel foro ovale che c'è vicino al Venturi e che se si guarda da sopra si intravede la molla della saracinesca.....io una volta ho provato a tapparlo e la Vespa andava un pò grassa al minimo poi andava da Dio (era sparito anche l'immancabile vuoto alla prima apertura del gas!!!). So che ha una correlazione con le fresate presenti sulle ghigliottine ma non ho mai saputo quale sia. Nessuno sa spiegare il mistero?
pirrolo Inviato 9 Giugno 2009 Segnala Inviato 9 Giugno 2009 Gli articoli sopra citati, sono già disponibili ed ordinabili dai ricambisti? Io il problema dello spaco l'ho risolto sostituendolo con un dell'orto che ho trovato usato, però fa sempre comodo un carburatore di scorta! Poi il kit di getti che ho preso da Sip non è che sia un granchè, ce ne sono un paio che non entrano nel polverizzatore a meno che non vengano "limati" un po'...... Grazie ancora Turbo!!
Turbobestia Inviato 10 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2009 I kit sono gia disponibili se li ordini dal tuo ricambista oppure tra qualche gg li avrà anche officina tonazzo... appena riesco posto le foto delle ghigliottine
greenratt^ Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Per il kit Pinasco 215 in corsa 60mm quale polverizzatore è consigliato? Io sto usando un BE3 a cui ho tappato due buchi(dei 4 che ne ha)superiori. Cosi' in teoria dovrebbe ingrassare un po' di piu' ai bassi/medi...
Turbobestia Inviato 10 Giugno 2009 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2009 Ciao greeeen è consigliato il BE3 poi vabbeh dipende anche dalla marma che monti... nel kit polverizzatori è compresa tutta la serie dal BE1 al BE5 mentre nel kit per il 215 ci sono solo i getti trovi info piu dettagliate con le descrizioni complete sul sito Pinasco...
Giangy11 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 il be3 si trova di serie sui dell'orto 24/24 dei px 150? l'ho fatto ordinare oggi da un negozio perchè nessuno li ha disponibili...che prezzo devo aspettarmi?
vespamax Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 turbo li voglio tutti, anzi portali tutti a novellara che mi carburi il pinasco
pirrolo Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 il be3 si trova di serie sui dell'orto 24/24 dei px 150?l'ho fatto ordinare oggi da un negozio perchè nessuno li ha disponibili...che prezzo devo aspettarmi? il si 24/24 è il carburo di "serie" dei px 200, dovrebbe avere il BE3, ma comunque controlla. Di dell'orto nuovi praticamente non se ne trovano, si trovano gli spaco (che comunque vengono consegnati con il marchio dell'orto sulla scatola...) io il mio l'ho pagato poco meno di 60 euro, ma li ho trovati anche a 120!! Ora non sò dirti se quelli da 120 euro siano dell'orto "originali", bisognerebbe verificare!
Giangy11 Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 no no pirrolo io intendevo solo il be3...ho ordinato solo il polverizzatore... da mettere sul mio 20-20 dell'orto si con polini 180
sadovespa Inviato 10 Giugno 2009 Segnala Inviato 10 Giugno 2009 io ho cambiato il carburatore del mio px 200 con uno spaco perche si era sfilettato il bullone dove arriva il tubo della benzina e adesso ho un problema quando sono a 70-80 km se chiudo e poi riapro il gas velocemente senbra che fa un vuoto e poi si riprende se lo faccio piano non fa niente cosa puo essere visto che ho smontato e pulito credendo fosse sporco ?
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini