Ospite Calabrone Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 Salve a tutti, ho da poco messo a posto il mio PX125E del 1983 originale, e sto facendo qualche giro. L'altro giorno mi è capitato di usarla di sera e mi sono reso conto che col fanale originale non ci vedo una mazza perchè fa poca luce. Mi potete dire se esiste qualche soluzione? Grazie e saluti. Cita
albymatto Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 v-tronik!!!è un kit che serve per sviluppare più watt....costa però circa 300 eurini... Cita
Gigi.maz Inviato 16 Giugno 2009 Segnala Inviato 16 Giugno 2009 Metti la parabola del px nuovo, con la lampadina alogena... Spendi mi sembra sui 25 euri e vedi che è una meraviglia. Devi collegare a mano qualche cavo, ma ci metti 10 minuti... Cita
mazzopf Inviato 17 Giugno 2009 Segnala Inviato 17 Giugno 2009 faro alogeno del MY e cambia la vita Cita
ROSASIBILLA Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 Salve a tutti, ho da poco messo a posto il mio PX125E del 1983 originale, e sto facendo qualche giro. L'altro giorno mi è capitato di usarla di sera e mi sono reso conto che col fanale originale non ci vedo una mazza perchè fa poca luce.Mi potete dire se esiste qualche soluzione? Grazie e saluti. anche io ho lo stesso problema, ma non mi piace il faro alogeno ed non ho mai voluto metterlo, ma ora vado in giro con le mie amiche in vespa alla sera per uscite varie e nelle strade poco illuminate vado avanti come se giocassi a mosca ceca........... Cita
ROSASIBILLA Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 v-tronik!!!è un kit che serve per sviluppare più watt....costa però circa 300 eurini... come funziona questo kit Cita
contenello Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 (modificato) lasciate perdere il V-tronik se il vostro problema è solo quello di avere più luce dal faro. il v-tronik è un'accensione completa (volano+statore+regolatore di tensione) ad anticipo variabile, serve su vespe elaborate, su vespe normali non ha senso. La migliore soluzione a mio avviso è questa: mettere la parabola del PX MY come vi hanno detto sopra con la lampadina allo Xeno, la riconoscete perchè il vetro della lampadina non è trasparente ma è azzurro e fa una luce molto bianca davvero efficiente. Assieme a questa operazione, sostituire le lampadine tradizionali del faro posteriore con 2 lampade a led che hanno un bassissimo assorbimento di corrente (lampade tradizionali posteriori hanno un assorbimento di 5W quella di posizione e 10W quella dello stop). il faro alogeno del px my è 35/35W mentre la lampada del vecchio faro tradizionale dei vecchi PX è 25/25W, montando le lampade al led al posteriore si recupera il giusto wattaggio per far funzionare al meglio il faro da 35/35W all'anteriore. Io ho fatto così e va davvero bene, di notte ora è un piacere viaggiare, provare per credere! Modificato 16 Luglio 2009 da contenello Cita
airing Inviato 16 Luglio 2009 Segnala Inviato 16 Luglio 2009 Grazie Contenello! Cercavo proprio queste informazioni. Quindi al fanale posteriore si devono montare lampade a led, se si vuole bilanciare il consumo dell'alogeno davanti, ma le nuove luci a led devono assorbire sempre 5W e 10W oppure meno?.. Grazie Cita
contenello Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 prego airing, le nuove luci a led assorbono molto meno dei 15W che assorbono le lampadine posteriori tradizionali, non so di preciso quanto, ma il mio ricambista dice che se monti le lampade a led al posteriore avrai un assorbimento di 3-4 W sommando posizione e stop...contro i 15W delle tradizionali, il che vuol dire che recuperi almeno una decina di W che sono preziosissimi per il faro alogeno anteriore. In questo modo anche il classico calo del faro anteriore che si verifica la notte quando freni e metti la freccia (le lampadine delle frecce assorbono ben 21W!) si riduce di molto! Cita
lovaculoma Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 v-tronik!!!è un kit che serve per sviluppare più watt....costa però circa 300 eurini... Ogni tanto riposati. Cita
airing Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 Ok contenello.. informazioni preziosissime! Quindi adesso quando vado dal ricambista devo chiederli le lampade a led per il posteriore, ma anche le lampade a led sono classificate in base all'assorbimento, quindi devo chiedere una da 10w e una da 5w oppure meno?.. Grazie ancora. Cita
PXbianco Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 ma anche le lampade a led sono classificate in base all'assorbimento le led classificate per wattaggio? ma sei sicuro? Cita
unknown Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 Attenzione! le lampadine a led vanno d'accordo con la corrente continua non con l'alternata che circola nell'impianto Vespa! A meno che tutte le luci siano sotto batteria ma in questo caso non ci sarebbero cali di tensione...... Anch'io ho il fanale MY sulla Vespa con lampada 35/35W e non ho riscontrato cali di luce in frenata e con frecce accese mentre sull'altra Vespa ho il fanale tradizionale con lampada da 45/40W e anche qui tutto ok (anzi, a dir la verità la luce è più piena in confronto alla parabola MY). Comunque un mio amico montando la parabola MY e relativa lampada aveva un calo di luce (delle frecce) quando le metteva e ha semplicemente sostituito le quattro lampade da 21W con altrettante da 10W e il problema è stato risolto (anche perchè solo la Vespa ha le frecce con lampade da 21W, tutto il resto di veicoli a due, tre, quattro ruote circolanti per le strade di tutto il mondo le ha da 10W e anche meno.....) Cita
contenello Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 io le luci a led le ho da più di 2 anni e non hanno nessun problema sulla mia vespa, e non ho la batteria perchè è un P125X. poi certo, si possono anche mettere lampade per le frecce più "leggere" (avevo sentito dire che un vattaggio troppo leggero sulle frecce desse problemi di funzionamento all'intermittenza e quindi non ho mai provato), se anche con lampade da 10w funzionano bene rispetto alla 21w si recuperano ben 11 preziosissimi w! unknow in pratica allora per le frecce hai messo 4 lampade uguali a quella dello stop posteriore? Cita
vins83 Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 io le luci a led le ho da più di 2 anni e non hanno nessun problema sulla mia vespa, e non ho la batteria perchè è un P125X.poi certo, si possono anche mettere lampade per le frecce più "leggere" (avevo sentito dire che un vattaggio troppo leggero sulle frecce desse problemi di funzionamento all'intermittenza e quindi non ho mai provato), se anche con lampade da 10w funzionano bene rispetto alla 21w si recuperano ben 11 preziosissimi w! unknow in pratica allora per le frecce hai messo 4 lampade uguali a quella dello stop posteriore? Si ma conta che le frecce le accendi ogni tanto, per cui risparmiare sulle lampade secondo me non ha molto senso,invece se uno si vuole sbattere il meno possibile mette semplicemente il faro px MY ed ha risolto tutti i problemi. Io ho speso in tutto meno di 35 euri e mi è arrivato a casa completo di lampade....E' tutto diverso! Cita
pirrolo Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 .... (anche perchè solo la Vespa ha le frecce con lampade da 21W, tutto il resto di veicoli a due, tre, quattro ruote circolanti per le strade di tutto il mondo le ha da 10W e anche meno.....) Le frecce delle auto, furgoni, camion ecc... sono da 21W Poi per il discorso che i normali led funzionano a corrente continua hai pienamente ragione! Cita
lovaculoma Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 Si ma conta che le frecce le accendi ogni tanto, per cui risparmiare sulle lampade secondo me non ha molto senso,invece se uno si vuole sbattere il meno possibile mette semplicemente il faro px MY ed ha risolto tutti i problemi. Io ho speso in tutto meno di 35 euri e mi è arrivato a casa completo di lampade....E' tutto diverso! Perfetto. Cablati i collegamenti del nuovo faro è risolta. Senza tante pugnette di led e wattaggi delle altre lampade. Cita
davide91 Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 io sul mio p125x davanti monto un faro da 40/45w con faro tradizionale,quando freno leggermente ma molto leggermente diminuisce anche l'intensita delle luci,ma ci si vede alla grande lo stesso. quando metti le frecce invece l'intensita cala di un bel po anche perche ho il cicalino. l'unico problema è che con gli abbaglianti il fascio è un pochino stretto e alle curve devi stare un po attento perche ti limita un po la visibilità Cita
airing Inviato 17 Luglio 2009 Segnala Inviato 17 Luglio 2009 Io ho speso in tutto meno di 35 euri e mi è arrivato a casa completo di lampade....E' tutto diverso! Se posso chiedere, dove??? In giro si sente 40 euro senza lampade, quando va bene... Cita
contenello Inviato 18 Luglio 2009 Segnala Inviato 18 Luglio 2009 il mio ricambista a Rimini lo vende a 35€ completo di lampada, o almeno fino poco tempo fa il prezzo era quello... vins83 sì, le frecce le accendi ogni tanto, ma è proprio quando accendi le frecce che cala un po' l'intensità del faro, e si stava parlando di come risolvere il problema e, di sicuro, se monti il faro alogeno e basta il problema rimane, che poi a te personalmente non dia fastidio è un altro discorso... Cita
ROSASIBILLA Inviato 18 Luglio 2009 Segnala Inviato 18 Luglio 2009 lasciate perdere il V-tronik se il vostro problema è solo quello di avere più luce dal faro.il v-tronik è un'accensione completa (volano+statore+regolatore di tensione) ad anticipo variabile, serve su vespe elaborate, su vespe normali non ha senso. La migliore soluzione a mio avviso è questa: mettere la parabola del PX MY come vi hanno detto sopra con la lampadina allo Xeno, la riconoscete perchè il vetro della lampadina non è trasparente ma è azzurro e fa una luce molto bianca davvero efficiente. Assieme a questa operazione, sostituire le lampadine tradizionali del faro posteriore con 2 lampade a led che hanno un bassissimo assorbimento di corrente (lampade tradizionali posteriori hanno un assorbimento di 5W quella di posizione e 10W quella dello stop). il faro alogeno del px my è 35/35W mentre la lampada del vecchio faro tradizionale dei vecchi PX è 25/25W, montando le lampade al led al posteriore si recupera il giusto wattaggio per far funzionare al meglio il faro da 35/35W all'anteriore. Io ho fatto così e va davvero bene, di notte ora è un piacere viaggiare, provare per credere! che gentile ma scusa la mia ignoranza,io ho un px del 79 la parabola px my è quella del px millenium? Cita
vins83 Inviato 18 Luglio 2009 Segnala Inviato 18 Luglio 2009 il mio ricambista a Rimini lo vende a 35€ completo di lampada, o almeno fino poco tempo fa il prezzo era quello...vins83 sì, le frecce le accendi ogni tanto, ma è proprio quando accendi le frecce che cala un po' l'intensità del faro, e si stava parlando di come risolvere il problema e, di sicuro, se monti il faro alogeno e basta il problema rimane, che poi a te personalmente non dia fastidio è un altro discorso... Hai ragione, tanto è vero che ho fatto la prova a montare quelle da 10W da 1 anno(che si montano nel fanale anteriore ) su quella di miofratello, sempre px, e non fanno na piega, ne si bruciano con il risparmio che tu dicevi(11W per lampada). Oggi controllo meglio, ma sono quelle piccole e fanno comunque luce senza creare problemi di nessun tipo a nessuna componente elttrica. Ti do subito il link di dove l'ho comprato io e lo metto qui, poi se lo levano, te lo mando via pm! GRUPPO OTTICO FARO ANTERIORE VESPA PX 125-150-200 2001> su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori Si chiama BOROZZINOMOTO...e ti arriva in 1giorno..CIAO ciao! Cita
ROSASIBILLA Inviato 18 Luglio 2009 Segnala Inviato 18 Luglio 2009 prego airing, le nuove luci a led assorbono molto meno dei 15W che assorbono le lampadine posteriori tradizionali, non so di preciso quanto, ma il mio ricambista dice che se monti le lampade a led al posteriore avrai un assorbimento di 3-4 W sommando posizione e stop...contro i 15W delle tradizionali, il che vuol dire che recuperi almeno una decina di W che sono preziosissimi per il faro alogeno anteriore.In questo modo anche il classico calo del faro anteriore che si verifica la notte quando freni e metti la freccia (le lampadine delle frecce assorbono ben 21W!) si riduce di molto! è quello che accade al mio vespizzato ......non lo sapevo Cita
unknown Inviato 18 Luglio 2009 Segnala Inviato 18 Luglio 2009 Le frecce delle auto, furgoni, camion ecc... sono da 21WE' vero.....confusione totale. Però c'è da dira che sulle moto e sputer sono da 10w...e quindi.... Poi per il discorso che i normali led funzionano a corrente continua hai pienamente ragione! Bene, allora bisogna scoprire senza meno perchè a Contenello che ha un P125X a puntine senza batteria non gli si fulminano come è successo a me e non solo..... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini