Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Prima di rimontare il motore rettificato devi capire cosa ti ha fatto grippare!. Hai controllato se la biella e l'albero motote sono ok?. In base alla mia esperienza vi posso dire che molte ma molte teste sfiatano (anche nei motori nuovi) e non ci si può fare niente causa le diverse dilatazioni di ghisa e alluminio. Questo problema lo risolvo mettendoci una guarnizione della testa in alluminio tipo quelle della zirri di spessore finissimo. Tornando a noi, il grippaggio non credo proprio sia dovuto alla testa!. La carburazione era ok?. Il pistone sembra molto chiaro!. Hai magari cambiato il carburatore (+ grosso) lasciando il miscelatore come prima?. Il pistone + la rettifica ti verrà sulle 55euri con 0,4mm in + di alesaggio.

P.S. il px150 di mio padre ha fatto 65.000Km senza mai aprire il motore! Quando l'ho aperto il pistone era si incrostato ma ancora buono! (per la cronaca, è ovvio che cmq l'ho sostituito).

 
Inviato

Un rullo della gabbietta (vedi foto avatar) si e' incastrato sul pistone rigando gravemente il cilindro, il meccanico mi ha suggerito di comprare pistone e cilindro usati invece di rettificare.

Cosa ne pensate??

Oggi sono andato per controllare le dimensione della gabbietta ma non l'ho trovata, ho comprato quello del GS160 2 versione.. ? sara' uguale ? Non credo.

Che situazione di mer.., ho dovuto smontare il cilindro, tra pioggia e motociclisti che mi chiedevano di spostarmi perche' ero parcheggiato in 2 piazzole.

Grazie

El__Burro

Inviato

Il cilindro ├â┬¿ in rettifica, giovedì dovrei avere tutto disponibile. Rimonter├â┬▓, far├â┬▓ miscela al posto di benzina e cercher├â┬▓ di capire se e dove tira aria. Il meccanico mi ha detto che ├â┬¿ normale che esca dell'olio dalla testa, secondo lui ├â┬¿ il miscelatore. Vi far├â┬▓ sapere...

ciao e grazie

Inviato

ti confermo una cosa, quando ho aperto il mio motore ho trovato anche io un piccolo svabo di olio, ma il mio motore non tirava aria da lì, quindi per quanto paradossale potrebbe avere anche ragione... l'unica prova per il miscelatore che posso suggeriti ├â┬¿ quella visiva, se metti in moto e dallo scarico esca fumo allora arriva anche olio... oppure prova a fare così, svuota il serbatoio miscelatore, riempilo poco oltre il livello segnalazione della spia, metti miscela e fai il rodaggio... ovviamente se dopo un po' di tempo si accende la spia significa che il miscelatore funziona. altra prova che puoi fare e smontare la scatola carburo+miscelatore, mettere la quarta e spingere la vespa.. l'alberino di comando deve girare insieme all'albero motore, giusto per controllare se la trasmissione ├â┬¿ ok. al limite smonta il miscelatore e controlla in che stato ├â┬¿ ... altri consigli al momento non me ne vengono

ciao

Inviato

A dire la verit├â il pistone ha un po' cambiato colore (l'ho pulito un po' con la benzina). se guardi le foto di quando era ancora nel cilindro vedrai che sopra non c'├â┬¿ un alone così evidente (c'├â┬¿ un riflesso dovuto al flash in basso a dx). Mah! Indagher├â┬▓...

Inviato

il problema delle foto. per esempio i segni neri che vedo sotto le fasce sono dovuti ad incrostazioni o è proprio il pistone ad essere nero ? perchè nel caso indicherebbero un'usura delle fasce con conseguente aumento delle tolleranze tra le stesse e il cilindro, ma 37000 km per un 200 sono pochi, almeno da quello che ho sempre letto qui, anche se fatti tutti a palla in superstrada... potrebbe anche essere stato un cedimentod a usura, ma nel caso dovresti proprio averlo sfondato il tuo motore... mi sa proprio di mistero, boh

facci sapere se sai o deduci qualcosa

Inviato

Allora, non avevo mai letto i codici sui getti (mi avevano detto che è originale), ma stamattina gli ho dato un'occhiata. non sono quelli indicati nelle tabelle e precisamente:

GETTO MIN: 52/140

GETTO MAX: 92 BE4 140

GETTO STARTER: 70

Dove trovo il codice valvola gas?

cosa faccio sostituisco i getti con gli originali? dopo la rettifica devo cambiare qualcosa? Il meccanico mi aveva regolato la 'vite dietro' a 1,5 giri (!), ma 140/52 fa circa 2,6: è per questo che ero magro? Potrebbe questa condizione aver usurato lentamente (2000-3000 km) il GT e causato la grippata?

Ultima domanda (per adesso): all'ultimo aperitiVOL ho detto ad un mio amico cosista (come la mia con quasi 160000 km sulle spalle e GT originale)che monto una P4M: ha fatto una faccia come se avesse visto un mostro, ma poi ero troppo ubriaco e non mi sono ricordato di chiedere cosa usa lui. Quale caxxo è la candela giusta per la cosa 2 200?

grazie e ciao

Inviato

sui getti non ti so dire perch├â┬¿ ho il 150 , ma sul manuale di officina c'├â┬¿ tutto,codici e riferimenti per il carburatore, o almeno così ricordo. per quanto riguarda la regolazione vite minimo va bh├â┬¿ che ogni motore ha la sua, ma 1,5 mi pare davvero troppo poco , mi sa che eri magro forte. se poi quando hai rotto eri con poco gas e cio├â┬¿ proprio nel range di carburazione gestito dalla vite dell'aria...

ma come hai fatto a passare l'estate e le sue temperature ? boh, è un mistero. la mia regolata a 2 quest'estate dopo 10 minuti inziava ad avere dei vuoti incredibili, non so come facevi tu con 1,5... va bene che ogni motore ha la sua carburazione , ma mi pare davvero poco. io sto a 3 d'estate per andare sicuro. quanto alla candela sempre nel manuale a pagina 3 si parla di champion n4c o ngk b6es. controlla bene i codici, forse avevi anche una candela più calda... cmq basta che leggi le prime pagine del manuale dovresti trovare tutte le info che ti servono.

dopo la rettifica ti consiglio 500 km di rodaggio, sul manuale si parla di non tirare a pi├â┬╣ di 5500 giri fino alla fine di quest'ultimo. personalmente ti consiglio di fare i primi 100 km molto molto rilassato , facendo scaldare bene il motore prima di partire, cambia a 3500 , marcia giusta senza farlo imballare, frequenti variazioni di gas e e regime di rotazione, magari un po' d'olio nel serbatoio giusto per andare con una miscela un po' pi├â┬╣ ricca (ma io l'ho fatto col caldo di quest'estate), niente sforzi violenti. se hai la pazienza di fare i primi 100 km così , ti fai il resto in scioltezza come prescritto da manuale (io a + di 4500 non cambierei fino alla fine) e dopo 500 km sei a posto, se la rettifica ├â┬¿ stata fatta bene e non hai altri problemi hai volgia poi a fare strada... io ho fatto così e te lo consiglio. ovviamene in rodaggio niente autostrada e superstrada che implicano alti regimi tenuti per molto tempo,se poi non puoi farne a meno per esigenze superiori, fai bene almeno i primi 100/150 e dovresti cmq non avere poi problemi.

ciao

Inviato

è lo stesso motivo per cui io la tengo messa a 3... a 90 sei sopra i 4500 a occhio e croce, forse anche sopra i 5000, e a poco gas è ovvio che arriva già poca benzina e poco olio, se poi sei pure magro scaldi pure e track, specie se andavi avanti da un bel po'. vedi un attimo se riesci a capire se quei segni neri sotto le fasce sono incrostazioni è proprio il metallo ad assersi annerito...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...