unknown Inviato 17 Settembre 2009 Segnala Inviato 17 Settembre 2009 Una Vs2 conservata o in buone condizioni 2000-2500 Euro? Ditemi dove che ci faccio un pensierino.Marino In effetti a 2000-2500 del VS2 conservato ti possono dare l'opportunità di vederla..... Nei mercatini quelle rarissime VS2-3-4 ma anche 5 che si trovano in vendita DA RESTAURARE come minimo chiedono 3500-4000 gnauri naturalmente prive di tutto quello che costa un botto ricomprare (carburatore, sella, scatola filtro, contakm.....) e, come d'usanza, prive di documenti e con motore bloccato. Figuriamoci per un conservato....... Su Subito c'è uno che pretende per un VS1 restaurato 18500 gnauri..... Cita
Syrus Inviato 17 Settembre 2009 Segnala Inviato 17 Settembre 2009 parlo da ignorante in materia ma 18500 non è una follia?? riuscirà a vendere? Cita
presco18 Inviato 17 Settembre 2009 Segnala Inviato 17 Settembre 2009 Sarà difficile che la venda a quel prezzo, io sto per comperare una GS VS1 in Francia a 11.000, quello riportato in foto. Visto personalmente è perfetto. 7.500 euro di differenza non sono bruscolini. Cita
presco18 Inviato 17 Settembre 2009 Segnala Inviato 17 Settembre 2009 In effetti a 2000-2500 del VS2 conservato ti possono dare l'opportunità di vederla.....Nei mercatini quelle rarissime VS2-3-4 ma anche 5 che si trovano in vendita DA RESTAURARE come minimo chiedono 3500-4000 gnauri naturalmente prive di tutto quello che costa un botto ricomprare (carburatore, sella, scatola filtro, contakm.....) e, come d'usanza, prive di documenti e con motore bloccato. Figuriamoci per un conservato....... Su Subito c'è uno che pretende per un VS1 restaurato 18500 gnauri..... Se le cose stanno così, pur essendo stato demolito ed avendo visura e certificato d'origine, chiedendo 5000 del mio VS5 già resturato visto sopra, perfettamente funzionante, non stò sulla luna, penso sia un prezzo adeguato. Cita
unknown Inviato 17 Settembre 2009 Segnala Inviato 17 Settembre 2009 Adeguatissimo, direi. Il VS1 a 18500 gnauri non lo venderà, ma scommettiamo che a 15000 ci riesce? Cita
bolix Inviato 18 Settembre 2009 Segnala Inviato 18 Settembre 2009 mi inserisco un po' a sbalzo... ho trovato nel web indicazioni sul mikuni vm20 che andrebbe montato direttamente senza modifiche sul gs150/gs160.. http://www.dlscooterworkshop.info/15201.html ne sapete qualcosa? grazie Cita
bolix Inviato 22 Settembre 2009 Segnala Inviato 22 Settembre 2009 mi aggiorno da solo... per montare il carburatore ci vuole, ovviamente un collettore... il tipo del sito citato li fornisce ma a caro prezzo (60 sterline) con questo carburatrore è ancora possibile montare la sacca normalmente.. Cita
Syrus Inviato 23 Settembre 2009 Segnala Inviato 23 Settembre 2009 Mi serve un informazione per cortesia:ho guardato in rete ma ho trovato poco e poco chiaro.. la vs2 monta lo stesso fanale posterore della vs1? da che serie è stato cambiato? dal vs3 o vs4? inoltre qualè il valore all'incirca di una GS VS2 completo, ma senza doc? cioè quanto posso spendere per una vespa così senza l'ombra di un documento?penso che valga cmq la pena di portarla a casa anche se senza documenti.. la vespa cmq non sarebbe per me. chiedo solo per avere maggiori info.. grazie unk, complimenti per le modifiche. se la portiamo a casa penso che seguirò i tuoi interventi!! giusto per chiudere la parentesi aperta... mi sto mangiando i coglioni..perchè alla fine è colpa mia..ho titubato in un occasione in cui non dovevo.. i documenti mi hanno veramente tirato un brutto scherzo e poi la vespa non era per me e non volevo rischiare soldi di altri.. cmq alla fine la vespa era un vs5 mancava il volano, statore e filtro..e ovviamente i doc, il telaio era impeccabile,..vabbè cmq me l avrebbe data per 1300.... penso di aver perso un affare.. che dite??!! poco tempo fa sempre lo stesso ha venduto un vs3 sanissimo e impeccabile completo con motore libero ma senza doc e da rest a 3000. questa forse era già a cifre più di mercato.. peccato sarà per la prox.. Cita
sgnappa Inviato 23 Settembre 2009 Segnala Inviato 23 Settembre 2009 quella a mille300 era quella slovena? Cita
Syrus Inviato 23 Settembre 2009 Segnala Inviato 23 Settembre 2009 si si quella.. l'hai presa tu?perchè il tipo mi ha detto che è andata a venezia. Cita
sgnappa Inviato 25 Settembre 2009 Segnala Inviato 25 Settembre 2009 no, no..non l'ho presa io. avevo visto l'annuncio, comunque visto che la slovenia è nell'unione europea sarebbe stata da prendere a occhi chiusi. Cita
Syrus Inviato 25 Settembre 2009 Segnala Inviato 25 Settembre 2009 si hai ragione, ma non è un modello che conosco, non so quanto avrei pagato e se avessi trovato i pezzi mancanti.. poi aveva doc yugoslavi, non sloveni... il discorso è un po diverso..... cmq sarebbe valsa la pena sicuramente. A proposito, i pezzi che le mancavano sono difficili da reperire?euro? così se dovesse capitarmi un altra occasione del genere so come regolarmi.. Cita
unknown Inviato 25 Settembre 2009 Segnala Inviato 25 Settembre 2009 mi aggiorno da solo... per montare il carburatore ci vuole, ovviamente un collettore... il tipo del sito citato li fornisce ma a caro prezzo (60 sterline) con questo carburatrore è ancora possibile montare la sacca normalmente.. A parte che del carbu e del collettore in questione ho visto solo una foto del motore VS5 con su montati i due articoli, vendere per 60 sterline quel collettore è da spregiudicati strozzini. In più, per montare quel collettore bisogna inevitabilmente tagliare la cuffia convogliatrice aria nella zona posteriore (verso l'ammo post.) sennò non si può fissare il collettore e/o montare la cuffia dopo aver fissato il collettore. Da notare che il carbu cosi messo rende impegnativo l'adozione di un soffietto aria o filtro aria, in più è da vedere se il carbu non va a toccare nell'interno chiappa perchè in quella zona si ha più movimento leva in fase di ammortizzazione e la chiappa in quella zona è più stretta e più corta. Se non si hanno remore a tagliare la cuffia da quella parte (ricordarsi bene che la cuffia originale è in alluminio, praticamente introvabile, e nessuna ditta si è mai azzardata a produrre una replica in volgare plastica) consiglierei di montare o il collettore che ha in listino Vespatime (cod. ELAI 056) o il kit completo di carbu (cod. ELAI 057) con la sola modifica da fare per quanto riguarda l'attacco del collettore al cilindro (riproducendo la basetta insomma). Cita
kiwi76 Inviato 26 Settembre 2009 Segnala Inviato 26 Settembre 2009 Discussione interessantissima_uhm_ soprattutto per un futuro GIESSISTA (perdonate l'abominevole termine) che vorra farci migliaia di km col suo RugGIESSE...così come faccio con le altre vespe che restauro... Mi chiedo una cosa però....: i possessori di GS ai suoi tempi si sobbarcavano tutte queste rotture si coglioni dopo aver pagato un salasso per la vespa più figa dell'epoca oppure no (dovrò chiedere a mio suocero che l'aveva a 16anni)? Tutti questi problemi sono dovuti anche solo in parte alla vecchiaia di questi carburatori che necessiterebbero revisioni serie oppure sono enlla natura del carbu?? Ottimo reportage unknown! Se non ho capito male il collettorino di alluminio lo haio fatto al tornio e poi homemade giusto? mentre quell'altro è un semplice collettore malossi per phbl?? Cita
unknown Inviato 26 Settembre 2009 Segnala Inviato 26 Settembre 2009 Discussione interessantissima_uhm_soprattutto per un futuro GIESSISTA (perdonate l'abominevole termine) che vorra farci migliaia di km col suo RugGIESSE...così come faccio con le altre vespe che restauro... Mi chiedo una cosa però....: i possessori di GS ai suoi tempi si sobbarcavano tutte queste rotture si coglioni dopo aver pagato un salasso per la vespa più figa dell'epoca oppure no (dovrò chiedere a mio suocero che l'aveva a 16anni)? Tutti questi problemi sono dovuti anche solo in parte alla vecchiaia di questi carburatori che necessiterebbero revisioni serie oppure sono enlla natura del carbu?? I fortunati possessori del GS dei tempi che furono (ricordarsi che avere il GS a quei tempi era come avere una moto sportiva e costosa oggi) non solo si rompevano i "gioielli di famiglia" con le rogne che dava il duo "Accensione & Carburatore" ma rompevano anche i gioielli di famiglia dei svariati "Macanici" che brulicavano ai tempi nei paesi, città, metropoli. Ai tempi la prima modifica che facevano era quella di sostituire il dannato sistema d'accensione a spinterogeno con il normalissimo e affidabilissimo sistema a puntine (ai tempi, quando le puntine e il condensatore avevano rispettivamente la P e la C maiuscola) presente, tralaltro, nella prima versione (VS1) e, per quanto riguarda il carbu, andava bene per un pò poi quando aveva raggiunto tot numero di dilatazioni termiche (il materiale era quello che era e il GS è molto "scaldante" e "vibroso" in quella zona) cominciavano gli ingolfamenti, gli allentamenti, si pronunciavano le bestemmie per metterlo in moto e alla fine lo si dava dentro per farsi un bel VNB o lo si abbandonava miseramente nei fienili, porcilaie dentro ai fiumi, laghi lo si usava anche come stabilizzante insieme a telai di biciclette, carriole ruote di carri per rendere più stabile un pezzo di terra adatto a farci un parcheggio, un parco ecc.. Oggi pretendere da un GS l'affidabilità di un PX è una chimera, però se si la fa a sostituire con elementi più moderni almeno uno delle due rogne (per l'accensione so che un certo preparatore metterà in commercio a breve una costosa accensione elettronica dedicata.....staremo a vedere....) un passettino in avanti si è raggiunto. Nella mia tutte le pugnette che avevo ogni volta che dovevo metterlo in moto a caldo dopo la modifica sono sparite. E' un traguardo o no? So che ci sono quelli che storcono il naso quando si tratta di fare modifiche del genere e che dicono: "Ma se portavi il carbu originale da COSO, te lo revisionava ed era a posto". Mi vien da dire che io di COSO non mi fido, perchè nel mondo Vespa ci sono già troppi COSI che s'arricchiscono e speculano sulla mia (nostra) passione e quindi ho più soddisfazione a risolvere da solo certe problematiche Vespaiole. Cita
unknown Inviato 26 Settembre 2009 Segnala Inviato 26 Settembre 2009 [quote=kiwi76;952024 Ottimo reportage unknown! Se non ho capito male il collettorino di alluminio lo haio fatto al tornio e poi homemade giusto? mentre quell'altro è un semplice collettore malossi per phbl?? Si, è stato tornito una barra d'alluminio diametro est.40mm nell'interno in due misure: una parte del diametro esterno del collettore originale per la lunghezza dello stesso, e una parte diametro 24mm. Poi, e qui viene il "blu", bisogna tagliare a zeppa la parte tornita a 24mm e provare molte volte (fissando la piastra dove va fissato il collettore MALOSSI con biadesivo fino) montando tutto (collettore MALOSSI e carbu) fino a raggiungere l'altezza ad hoc in modo che il carbu non vada a toccare la chiappa internamente e se ancora non va bene bisogna asportare materiale dalla parte tagliata a zeppa mediante lima fino a ottenere il risultato previsto (in otto ore si fa, sù....). Il collettore è un MALOSSI specifico per modifica PHBL BS 24 per Sputer Gilera Runner. Però, ripeto, se non si hanno remore a violentare la cuffia si può optare per il collettore citato nel post di prima e, eventualmente, si potrebbe azzardare anche a fare un bel collettore lamellare.........yumm,yumm.... Cita
bolix Inviato 27 Settembre 2009 Segnala Inviato 27 Settembre 2009 A parte che del carbu e del collettore in questione ho visto solo una fotodel motore VS5 con su montati i due articoli, vendere per 60 sterline quel collettore è da spregiudicati strozzini. In più, per montare quel collettore bisogna inevitabilmente tagliare la cuffia convogliatrice aria nella zona posteriore (verso l'ammo post.) sennò non si può fissare il collettore e/o montare la cuffia dopo aver fissato il collettore. Da notare che il carbu cosi messo rende impegnativo l'adozione di un soffietto aria o filtro aria, in più è da vedere se il carbu non va a toccare nell'interno chiappa perchè in quella zona si ha più movimento leva in fase di ammortizzazione e la chiappa in quella zona è più stretta e più corta. Se non si hanno remore a tagliare la cuffia da quella parte (ricordarsi bene che la cuffia originale è in alluminio, praticamente introvabile, e nessuna ditta si è mai azzardata a produrre una replica in volgare plastica) consiglierei di montare o il collettore che ha in listino Vespatime (cod. ELAI 056) o il kit completo di carbu (cod. ELAI 057) con la sola modifica da fare per quanto riguarda l'attacco del collettore al cilindro (riproducendo la basetta insomma). sul prezzo del collettore sono pienamente d'accordo... tempo fa chiesi a scootrs se non avessero mai pensato ad un articolo simile.. mi risposero che, appena avuto il tempo, ci avrebbero studiato dietro.. vi invio una foto di come appare il carburatore su un motore gs160/ss180 Cita
presco18 Inviato 27 Settembre 2009 Segnala Inviato 27 Settembre 2009 Si, è stato tornito una barra d'alluminio diametro est.40mm nell'interno indue misure: una parte del diametro esterno del collettore originale per la lunghezza dello stesso, e una parte diametro 24mm. Poi, e qui viene il "blu", bisogna tagliare a zeppa la parte tornita a 24mm e provare molte volte (fissando la piastra dove va fissato il collettore MALOSSI con biadesivo fino) montando tutto (collettore MALOSSI e carbu) fino a raggiungere l'altezza ad hoc in modo che il carbu non vada a toccare la chiappa internamente e se ancora non va bene bisogna asportare materiale dalla parte tagliata a zeppa mediante lima fino a ottenere il risultato previsto (in otto ore si fa, sù....). Il collettore è un MALOSSI specifico per modifica PHBL BS 24 per Sputer Gilera Runner. Però, ripeto, se non si hanno remore a violentare la cuffia si può optare per il collettore citato nel post di prima e, eventualmente, si potrebbe azzardare anche a fare un bel collettore lamellare.........yumm,yumm.... Scusa, un'altra domanda: il collettore che hai calzato sul collettore orginale, avendo fatto dei tagli lo strigi con una fascetta? Cioè tipo quella che c'è sul carburatore originale? Nelle foto non si nota niente. Grazie. Cita
unknown Inviato 27 Settembre 2009 Segnala Inviato 27 Settembre 2009 Si, è stretto con una fascetta in acciaio inox di quelle larghe e per stringerla bisogna smontare il copriventola e la ventola (e anche questo per non rovinare la cuffia convogliatrice....) Cita
cazzitte Inviato 28 Settembre 2009 Segnala Inviato 28 Settembre 2009 x unknown hai modo di postare le quote della tua brillante modifica ,con disegno tipo autocad? se si te ne sarei molto grato. aiuta un marchigiano se non sbaglio come te ma dalle due provincie opposte. voglio anche io provare la modifica. per la modifica elettronica ho parlato con Tino Sacchi e a fine mese è pronta l'ha sta testando un suo collaboratore di civitanova marche. Cita
unknown Inviato 28 Settembre 2009 Segnala Inviato 28 Settembre 2009 x unknownhai modo di postare le quote della tua brillante modifica ,con disegno tipo AUTOCAD Eh....che cos'è ? Io al massimo potrei postare foto e (ri)prendere le misure del lavoro, ma come ho già detto, di per sè è una modifica da poco alla fine....so che al recente Audax c'era un tizio con un GS modificato in quella maniera PERO' con il carburo messo nell'altro verso e, a sentire un mio amico che ha patecipato, accusava irregolarità di carburazione per via del luuuungo soffietto d'aspirazione che girava attorno al motore..... Io sono partito con l'idea usando questi due elementi..... Cita
glassex Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 scusate se mi intrometto ragazzi,anche io ho un problema con il carburatore del gs, la saracinesca si è consumata e con le vibrazioni a motore acceso vibra in continuazione causando malfunzionamento e rumore di ferro...... Come posso risolvere?? Devo far revisionare tutto il carburatore o posso trovare la saracinesca cilindrica come ricambio da sostituire??? In entrambi i casi sapreste indicarmi a chi devo rivolgermi?? Il carburatore è un UB23s3I Grazie Cita
unknown Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 L'UB23S3I al pari dell'UB23S3 (senza "I") lo si può far revisionare da COSO (non mi ricordo il nome.....ma altri utenti lo sanno). Cita
presco18 Inviato 29 Settembre 2009 Segnala Inviato 29 Settembre 2009 scusate se mi intrometto ragazzi,anche io ho un problema con il carburatore del gs,la saracinesca si è consumata e con le vibrazioni a motore acceso vibra in continuazione causando malfunzionamento e rumore di ferro...... Come posso risolvere?? Devo far revisionare tutto il carburatore o posso trovare la saracinesca cilindrica come ricambio da sostituire??? In entrambi i casi sapreste indicarmi a chi devo rivolgermi?? Il carburatore è un UB23s3I Grazie Il carburatore, secondo me è meglio che lo fai revisionare, anche perchè se trovi una saracinesca (sana?) non hai la garanzia che non ci siano passaggi d'aria, i quali determinano instabilità del minimo e carburazione irregolare. Spendendo circa 60 euro più spese di spedizione puoi mandare il tuo carburatore a un ex dipendente Dell'Orto Frigerio Luciano (Seregno MI) 0362.229700, ti fa l'ottonatura della saracinesca ed hai il carburatore come nuovo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini