Vespa-siano Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 salve ho un dubbio se si puo usare un comunissimo saldatore come questo per sostituire i cavi sul piatto bobine. Il dubbio mi e venuto perche ho lasciato il saldatore che si riscaldasse e poi ho provato a dissaldare i fili vecchi saldati sulle bobine ma niente da fare forse il saldatore non era a temperatura giusta ma se mettevo il filo di stagno vicino alla punta fondeva che una meraviglia invece quello sulle bobine non ha fatto una piega , come mai? non è stagno? sara un altro metallo? Cita
BR1 Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 io usai un comunissimo saldatore a stagno da pochi euro e funzionò. Cita
maxxx Inviato 12 Agosto 2009 Segnala Inviato 12 Agosto 2009 ...le stagnature sulle bobine sono vecchie ed ossidate superficialmente... devi insistere di più... l'ideale sarebbe usare uno stagnatore da almeno 40 Watt... Cita
pirrolo Inviato 13 Agosto 2009 Segnala Inviato 13 Agosto 2009 Ad occhio il saldatore in foto è da circa 20 W, come dice maxxx, meglio sarebbe averne uno un po' più potente, altrimenti devi "insistere" di più sullo stagno ossidato con quello che hai........ Cita
Vespa-siano Inviato 13 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2009 grazie vorra dire che lo metto a riscaldare per 30 minuti magari raggiunge una temperatura ideale per lavorare lo stagno che si trova gia sule bobine. Cita
bajaj1004 Inviato 13 Agosto 2009 Segnala Inviato 13 Agosto 2009 ho paura che non possa raggiungere temperature tanto più alte di quelle che hai raggiunto l'ultima volta porva a prendere una limetta e eleminare una parte di stagno quella ossidata trovarai sotto quella un pò più lucida se insisti i quel punto potresti riuscirci oppure vai dal ferramenta sotto casa e compra un saldatore da 10€ ciao bajaj Cita
kl01 Inviato 13 Agosto 2009 Segnala Inviato 13 Agosto 2009 OT: scusa Vespa-siano, ma credo che queste foto ti interessino. trovi tutto qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-2.html Cita
Vespa-siano Inviato 13 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2009 ah pero proprio stasera ho chiuso i carter ma non avevo pensato di attaccare la molla (penso con silicone o pasta rossa?) proprio quella insieme all'ingranaggio dell'avviamento mi hanno fatto dannare un bel po per chiudere i carter e nella mia mente pensavo come mai mamma piaggio non ha pensato a un modo migliore. OT: scusa Vespa-siano, ma credo che queste foto ti interessino. trovi tutto qui: http://www.vespaonline.com/vbulletin/forum-volenterosi/11684-motore-200-my-montaggio-completato-2.html Cita
Vespa-siano Inviato 13 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 13 Agosto 2009 per quanto riguarda i fili dell statore alla fine sono passato da un elettrauto un amico di famiglia che ha preso la cannella (saldatore a gas) e in 5 minuti mi ha risolto tutto, domani posto delle foto, in realta devo controllare anche che non mi abbia fatto confusione con i colori dei fili che gli avevo preparato. Cita
kl01 Inviato 13 Agosto 2009 Segnala Inviato 13 Agosto 2009 ah pero proprio stasera ho chiuso i carter ma non avevo pensato di attaccare la molla (penso con silicone o pasta rossa?) proprio quella insieme all'ingranaggio dell'avviamento mi hanno fatto dannare un bel po per chiudere i carter e nella mia mente pensavo come mai mamma piaggio non ha pensato a un modo migliore. no, io uso grasso, così poi si diluisce con l'olio e sparisce. Avevo letto che ti avevano consigliato di attaccare la molla all'ingranaggio dell'avviamento, ma in quel modo la spira larga ti interferisce con il settore a ventaglio della leva dell'avviamento e ... vabbè, te ne sei accorto da solo! Cita
Vespa-siano Inviato 14 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2009 ehehe bhe si fino alla chiusura dei carter avevo le mani infilate dentro a mantenere la molla e l'ingranaggio nella loro sede. una volta chiuso ho controllato che andasse bene la leva di avviamento. Cita
Vespa-siano Inviato 14 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2009 allora vi dico la sequenza di come sono stati saldati i fili incominciando dal bianco ed in senso antiorario. 1. BIANCO - BOBINA A.T. 2. ROSSO - BOBINA A.T. 3. NERO (DOVREBBE CORRISPONDERE AL VERDE PENSO) - BOBINA A.T. 4. MARRONE - CAVO CHE SI COLLEGA ALLA VESPA 5. NERO DOPPIO - CAVO CHE SI COLLEGA ALLA VESPA che ne dite la sequenza è stata rispettata o devo ritorarnare dal elettrauto ? Cita
kl01 Inviato 14 Agosto 2009 Segnala Inviato 14 Agosto 2009 ma perchè passano davanti? Devono passare da dietro lo statore. Cita
Vespa-siano Inviato 14 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 14 Agosto 2009 ovvio che passeranno dietro, per comodita e semplicità li avevo messo in questo modo prima di alloggiarli nella loro sede stavo pensando di fargli un giro di nastro isolante soprattutto nelle zone dove potrebbero essere a contatto con i metalli e quindi dove stalda di più mi sapete dire se l'ordine è corretto cosi procedo. Grazie per il supporto. Cita
pirrolo Inviato 14 Agosto 2009 Segnala Inviato 14 Agosto 2009 Gli statori "elettronici" dei px senza batteria hanno i seguenti cavi: Nero, Blu, Bianco, Rosso, Verde. Il Nero è collegato alla "massa", il Rosso al pick-up, il Bianco mi dovrebbe corrispondere a dove è stato collegato, poi dove ti è stato collegato il marrone mi sembra che corrisponda al Blu, ed il cavo che hai segnato come "nero/verde" dovrebbe essere il verde. Poi i suddetti cavi vanno collegati: il Blu ed il Nero nella scatoletta di "dervivazione" con i rispettivi Blu e nero provenienti dal telaio, mentre il bianco, il rosso ed il verde vanno collegati alla "centralina" nei rispettivi "connettori" con colore corrispondente...... dal telaio poi ti esce un altro verde che va sempre a collegarsi alla centralina, quest'ultimo verde serve per "spengere" la vespa, il blu ed il nero invece ti "alimentano" fari, clacson e frecce.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
*** RAID PUGLIA 2025: ISCRIZIONI UFFICIALI ***
Da 50celeste, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Immagini