greenratt^ Inviato 29 Agosto 2009 Segnala Inviato 29 Agosto 2009 infatti! si tengono i 23°o bisogna variare anche l'anticipo????
ttv Inviato 31 Agosto 2009 Autore Segnala Inviato 31 Agosto 2009 questa testa non solo elimina lo scampanellio che per altro abbiamo notato la maggior parte dei casi capita quando la testa viene montata decentrata, ma aumenta la potenza e la coppia... In effetti si dichiarano 1.5 cv in più e qualcosa di coppia... Rispetto a cosa? Nel senso: Visto che avete fatto delle prove per dichiarare questi dati sarebbe interessante conoscere i valori rilevati con le due testate ed il pinascone...anche senza un grafico. Solo i valori ai giri delle due versioni. Non credete? Dani
detas64 Inviato 31 Agosto 2009 Segnala Inviato 31 Agosto 2009 ciao turbo ma con questa testa e questo rc che gradi di anticipo si mettono?? son inportanti anche i gradi x far funzionar tutto bene ! ciao e grazie cortesemente....si' sarebbe bello saper con che gradi esatti di anticipo
Turbobestia Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Ciao non ho qui il grafico sottomano, il test è stato molto semplice abbiamo provato un kit gia rodato con testa Pinasco classica e poi l'abbiamo sostituita con quella nuova... il motore come descritto prima è un PLUG and PLAY su albero mazzucchelli quindi nessun lavoro alla valvola travasi ecc ecc... marmitta originale carburo da 24, ANTICIPO SU IT... il motore se non ricordo male dava 13.2CV a 6.800 rpm con la nuova testa 14.68CV a 7.400rpm ripeto non vorrei dire una stupidaggine, il test è stato eseguito a maggio mi ricordo i valori non esattamente i numeri di giri, sarò piu preciso quando riprendo in mano il grafico
ttv Inviato 1 Settembre 2009 Autore Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Ciao non ho qui il grafico sottomano, il test è stato molto semplice abbiamo provato un kit gia rodato con testa Pinasco classica e poi l'abbiamo sostituita con quella nuova... il motore come descritto prima è un PLUG and PLAY su albero mazzucchelli quindi nessun lavoro alla valvola travasi ecc ecc... marmitta originale carburo da 24, ANTICIPO SU IT... il motore se non ricordo male dava 13.2CV a 6.800 rpm con la nuova testa 14.68CV a 7.400rpm ripeto non vorrei dire una stupidaggine, il test è stato eseguito a maggio mi ricordo i valori non esattamente i numeri di giri, sarò piu preciso quando riprendo in mano il grafico fantastico. Tanti o pochi che siano,la chiarezza è sempre un'indice di serietà in più. Grazie Turbo, Dani
Turbobestia Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 di nulla, volevo anche postare il grafico ma mi sono accorto che non ce l'ho con me... se venerdi riesco lo riprendo e lo posto eh ehe h eh eheh ciao ciao
greenratt^ Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 ok,allora l'anticipo su va su IT... qui sul forum si è consigliato piu' volte di metterlo su A... A o IT ???
Turbobestia Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Come A, è da pazzi consigliare A, A si usa solo se viene montato in corsa 57 ma piu aumenti il regime di rotazione del motore e piu devi posticipare...
tekko Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Come A, è da pazzi consigliare A, A si usa solo se viene montato in corsa 57 ma piu aumenti il regime di rotazione del motore e piu devi posticipare... beh ma su It non va una mazza sotto.......... parlo dicorsa 60 montato con testa vechcio tipo o teste rilavorate. certo che con questa nuova testa, se consigliate di settare 1.2mm di squish, magari l'anticipo su IT è giustificato. comunque tacche a parte, per chi se lo misura da se, vanno bene 18┬░???? grazie
Turbobestia Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 eh 18-21-24 gradi vanno bene tutti, dipende sempre a che giri arriva il motore, il tipo di marmitta ecc ecc... Piccolo esempio la mia vespa con la padella viaggia su IT, quando metto la SIP vado su fine corsa... Bisogna sempre valutare... ciao ciao
detas64 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 appunto è quello che chiedevo io,,,,,tacche a parte, quanti gradi a numeri si mette grazie
detas64 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 ok turbo sei stato molto chiaro grazie
greenratt^ Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 ecco,infatti a me è sempre sembrato strano che si mettesse su A...eppure un utente del forum,che gode di grande credibilita' ma di cui non metto il nome perchè magari non vuole,ha sempre consigliato di mettere su A o poco meno... Allora lo rimetto su IT.
detas64 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 ma io oggi pomeriggio ho telefoneto in PINASCO prima di tutto per sapere di preciso quando sara' in vendita la nuova testa , mi an detto per il 15 di settembre,, e poi per aver un idea dei gradi di anticipo , e devo dire che mi an risposto in modo molto dettagliato , E MOLTO GENTILE ,, SICCOME IO NON HO IT E A mi ha spiegato come mettere anticipo , sono veramente molto gentili e disponibili in PINASCO !!
Turbobestia Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 he eh eh eh ehe h sono contento di non averti deluso e di aver risposto appieno a tutte le tue domande se hai bisogno son qui o son li eh he eh eheheh eh eh ehe ciao ciao Turbo
detas64 Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 a eri tu ,,bene bene son contento ciao e ancora tante grazie
fede62quellovero Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 Turbo sempre gentile e disponibile. Volevo chiederti per coloro i quali, non sono pochi avrai notato sbirciando nei post di VOl e siti cugini, hanno montato Pinasco 215 in corsa normale ed hanno tentato in tutti i modi di risolvere il "battito" in testa che soluzioni vi sono ? Prevedete una testata di nuovo tipo ? Alcuni dei più esperti Pinaschisti hanno da tempo detto e scritto che il problema di questo GT è nella testa. E credo che la vostra nuova testa lo confermi in pieno, altrimenti non se ne sarebbe sentita la necessità meccanica e/o commerciale. L'errore è nel RdC ? Non so chiedo Turbo ... Ritengo sia un dato di fatto sia in corsa lunga che in corsa normale. I tentativi, talvolta da te proposti con tempestività ed attenzione non comuni e da tutti unanimamente riconosciute, sovente non hanno sortito effetti di nota. Getti, torni, pesetti, guarnizioni su e giù, anticipi ecc... il rumore spesso permane costante. Sovente una modesta diminuzione del rumore metallico viene accompagnata da un peggioramento prestazionale non indifferente. In sintesi Turbo che deve fare chi ha comprato il GT, spendendo non poco, e si ritrova in questa poco simpatica situazione. Nè mi sembra essere ,per una azienda di gran prestigio come Pinasco ,una soluzione accettabile sapere che i clienti risolvono parzialmente il problema con la testa Piaggio di serie ! Dobbiamo comprare la testa MMV da SIP per risolvere ed avere prestazioni pari alle aspettative di un prodotto da oltre 300 euro ? Avete in programma una scontistica o delle agevolazioni per queste persone ? Grato per le tue risposte. Un caro saluto Federico
supertony Inviato 1 Settembre 2009 Segnala Inviato 1 Settembre 2009 domanda, perchè in un prodotto nuovo, viene messa una guarnizione per portare a livello l'elettrodo della candela? lo stesso problema lo aveva la vecchia testa a camera larga..
tommy.64 Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 domanda, perchè in un prodotto nuovo, viene messa una guarnizione per portare a livello l'elettrodo della candela? lo stesso problema lo aveva la vecchia testa a camera larga.. secondo un mio modesto parere, poichè hanno tornito la banda di squish per non utilizzare lo spessore da 1,5 mm, è diminuita la distanza tra l'elettrodo della candela e il cielo del pistone. Quindi la necessità della rondella di alluminio..... Per quanto riguarda la testata a camera larga.... che secondo me non è la più vecchia ma una via di mezzo.... anche io ho constatato che effettivamente la candela sporge nella camera di scoppio.... però c'è da dire che la testa a camera larga io l'ho trovata nel kit a D.A. con pistone vertex bifascia che ha il cielo quasi piatto.... può essere quindi che la candela sporge maggiormente per riportare l'elettrodo alla giusta distanza dal cielo del pistone? altro particolare, da tenere in conto, è che della testa a camera larga ne esiste una ulteriore versione, con camera meno profonda, quindi con maggiore R.C., la cui candela non sporge dentro la camera di scoppio.... boh...misteri Pinasco?
Turbobestia Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 Ciao, per ora è stato necessario creare una testa nuova per il 215 corsa lunga perchè la testa classica per tale configurazione non va bene, in primo luogo perche montando una guarnizione sia sotto o sopra il cilindro, si aveva uno squish tra i 4 ed i 5mm che è assurdo, secondo perche aprendo tutte le fasi il motore necessitava di un maggiore allungo che si poteva ricavare da una testa con squish piu basso ed una banda di squish piu stretta, naturalmente sulle 10000 prove eseguite abbiamo trovato un compromesso tra i bassi e gli alti... sul corsa 57 le fasi sono chiuse per 1,5mm la testa ha un RC ottimale per tale montaggio e la banda larga di squish è ideale per i bassi e la coppia ai bassi regimi... Nelle pinasco 215 in corsa 57 le detonazioni si sviluppano in un unico istante, in apertura quando si spalanca, in alto non succede nulla ed in basso non succede nulla... questo per via di tante cose che succedono nella camera di combustione che non riesco a spiegare qui online... comunque con un buon settaggio ai medi il problema si risolve... per quanto riguarda la rondella per riposizionare l'altezza dell'elettrodo ecco la spiegazione: La testa viene ricavata lavorando a CNC quella classica, quindi viene scavata e ricalcolata a controllo numerico, una volta scavata l'elettrodo è sempre nella sua posizone ma sporge di 2mm il filetto in piu vengono tolti circa 2,5mm di squish quindi la distanza tra elettrodo e pistone va rifatta... la rondella serve per ripristinare tale distanza, eliminare il filetto sporgente ma sopratutto serve a non continuare a raschiare l'alluminio ogni volta che si serra la candela sulla testa stessa garantendo poi un serraggio migliore. Forse qualcuno si chiederà perchè tutto questo, beh è semplice... le altre aziende quali worb5 sip e MMV ricavano le teste semplicemnte lavorando le piaggio nella banda di squish ed essendo tutte per corsa 57 (non hanno mai fatto teste per corsa 60, o meglio non mi risulta) non hanno problemi di rapporto di compressione visto che passano da 200 a 210cc e che le teste USA della piaggio che usano sono meno compresse delle classiche piaggio... La testa Pinasco invece deve lavorare su un corsa 60 con 25cc in piu della cilindrata normale, quindi la piaggio gia di suo non va bene (anche se molti dicono che la montano dalle notizie che ho anche li hanno problemi) e bisogna quindi lavorare le pinasco in più come detto prima bisogna ripristinare le distanze tra pistone ed elettrodo cosa che sui corsa 57 non è necessario e che fin'ora veniva risolta con la guarnizione da 1,5mm in testa... Spero di avervi aiutato nel risolvere i vostri dubbi, comunque la prima uscita della testa è stata al raid notturno di quest'anno, chi l'ha vista andare penso sia rimasto soddisfatto, vespa silenziosa ed erogazione lineare e nonostante fossimo in 2 con extralong malossi e gomma da 100/90/10 andava su che è un piacere Ciao ciao... Turbo
etoplasma Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 io ho proprio la versione a camera larga con la candela ad incasso presa con un d.a. pistone monofascia
Turbobestia Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 (modificato) Tommy.64 aveva gia dato la risposta complimenti ehehehe he he he he Ricordatevi che la banda di squish della testa del D.A. con pistone mahle è completamente diversa, ha un raggio di squish che non combacia con quello del pistone asso e crea casini nonostante sia decompressa... ad ogni pistone deve corrispondere la propria testa se no l'effetto squish sparisce e si hanno solo peggioramenti... ciao ciao Modificato 2 Settembre 2009 da Turbobestia
tommy.64 Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 io ho proprio la versione a camera larga con la candela ad incasso presa con un d.a. pistone monofascia beh...la stessa testa io l'ho trovata in un kit D.A. nuovo di scatola con pistone vertex bifascia.... mi confermi che il tuo kit con pistone mahle monofascia non ha subito sostituzioni dei componenti... ovvero che l'hai comprato nuovo in tale stato?
supertony Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 spiegazione non convincente...pistone monofascia piu' alto, quindi la testa per il pistone asso non ha bisogno di essere tornita di piu....
Turbobestia Inviato 2 Settembre 2009 Segnala Inviato 2 Settembre 2009 La testa del mio pistone monofascia non è come quella illustrata in foto, non ha squish è tipo ad imbuto con spalle tondeggianti convesse... il pistone mahle ha un raggio di curvatura diverso rispetto a quello attuale ASSO-WERKE la testa del mio mahle non va bene sul pistone attuale...
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema luci
Da Simonsimba, in Le chiacchiere di Vespaonline
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Mi ri-presento
Da Xispo, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini