Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

sapete dirmi qual'è il modo migliore per togliere i ribattini dall'ingranaggio parastrappi, ho provato a trapanarli con il trapano a colonna ma niente da fare non viene bene, con un punteruolo piccolino battendolo con un martello, scaldandolo un po', possibile che non c'è un modo semplice e collaudato per venirne a capo?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

è una rottura di scatole rifare il parastrappi della primaria, devi bucare la testa dei ribattini con una buona punta da trapano e trapano a colonna, dopodichè togli i 2 piattelli rotondi che tirano via la primaria e levi le molle del parastrappi (questa è la parte più facile).

Poi la rottura vera e propria è togliere i mozziconi dei ribattini che sono rimasti dentro alle loro sedi sull'ingranaggio primario, ci vuole sempre trapano a colonna e punte buone, e il trapano deve girare piano se no bruci la punta subito e poi non buca più un piffero..

Inviato

il metodo migliore secondo me è usare il flessibile con un disco da smeriglio bello spesso togli la cima del ribattino senza preoccuparti del disco tanto lo dovrai cambiare tolto il primo disco usi un cacciavite piccolo a stella per picchiare il ribattino che esce dall'altra parte portandosi dietro il secondo disco . lascia stare il trapano sprechi solo soldi in punte .

Inviato

Io ho dovuto rifare il parastrappi, nemmeno tanto vecchio, a tutt' e 2 le mie vespe e per nessuna delle quali ho potuto cacciare via alcun ribattino utilizzando martello e punteruolo.

Solo con punte alla mano: 5, di numero nel mio caso e da nn ricordo bene la misura che però dev' essere quella (se vuoi ti faccio sapere chè conservo sembre una con ribattino ancora che l' avvolge....bastardo), ma credo 4mm; bicchierino d' acqua: per raffreddare ogni tanto le stesse che nel mio caso nn so quanto fossero buone; pazienza: poichè vanno trapanati dall' inizio alla fine se sono quelli del kit nn originale, particolarmente resistenti.

Io opero così e alla fine la spunto:

Mazzata con punteruolo, cacciavite a stella, ecc., su ogni testa di uno stesso lato, preferibilmente quello che guarda alla frizione, così da bloccare con panno nella morsa l' albero di natale, per segnare sul ribattino la traccia per la punta del trapano.

Ipugnato lo stesso in verticale sul ribattino facendo riscaldare un attimo e poi giù con tutta la spalla non appena la primaria sarà stata raggiunta nel suo canaletto-sede del ribattino, lo stesso che guiderà la tua lunga trapanata......sono quelle che credo preferiamo un pò tutti.

Ricorda di raffredare la punta e di non preoccuparti qlcuna se ne spezza, armatene prima a sufficienza.

Il pappagallo ti servirà per le molle e ricorda che potresti coprire il cuscinetto con dello skotch, cmq dovrai pulire ma meglio se meno e con piccolo accorgimento.

Scusate se mi sono dilungato, ma con il titolo della questions, a chi non l' avesse mai fatto potrebbe essere d' aiuto.

  • 1 anno dopo...
Inviato (modificato)

Riesumo la discussione perchè devo apprestarmi a sostituire le molle parastrappi p150x conm quelle per il 200. se qualcuno ha trovato un metodo senza trapano a colonna mi faccia sapere, altrimente freserò testolina per testolina dei ribattini col dremel..

http://www.google.it/imgres?imgurl=http://spazioinwind.libero.it/vespaonline/Immagini/motore/parastrappi.jpg&imgrefurl=http://spazioinwind.libero.it/vespaonline/parastrappi.htm&usg=__0kovMpXPcWdnSpJQWVRo5b3SbOo=&h=335&w=718&sz=29&hl=it&start=4&zoom=1&tbnid=XTSu3v6RY-lvkM:&tbnh=65&tbnw=140&ei=Otl9Tc_VGMXrsgasmpSABw&prev=/images%3Fq%3Dparastrappi%2Bvespa%2Bpx%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1

dappertutto leggo che se il parastrappi "parte" i piattelli si deformano.. inmiei sono perfetti..

ora m'è venuto il dubbio.. o ho aperto il motore per niente, oppure ho beccato il cedimento del parastrappi sul nascere.. ( lo strapp e il rumore in scalkata da III a II lo faceva.. )

Modificato da massits
Inviato

il modo migliore è con il flessibile fai dei solchi sulla testa dei ribattini tanto i dischi sono cmq da cambiare . a dir tanto ci metti 5 min non ho mai capito la premura di farlo con il trapano. se i dischi son deformati di sicuro il parastrappi e distrutto ma se non lo sono non è detto che sia in ordine già che ci sei cambia tutto .

Inviato

infatti..

era rotto solo una virgola finale di 1 sola molla grande.

c'era già il set per il 200 ( doppie molle )

hot tolto la testa dei ribattini con il trapanetto flessibile usando due frese di carta "vetrata", quelle rosa insomma, dal lato ribattuto, arrivato a livello del piattello appena si intravvede la distinzione tra piattello e ribattino con un cacciabvite un paio di colpetti di martello se ne va via.

ora resta il dubbio su come lavar bene il tutto per evitare che polvere d'alluminio e della fresa rimanga in qualche anfratto col rischio che mi si fotta un cuscinetto.

Inviato
il problema non sono i ribattini.. ma inserire le molle..

stamattina, se tuonava era colpa mia..

lo faccio fare a un'officina..

Scherzi? Quelle le inserisci semplicemente aiutando con un cacciavite a taglio...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...