mariusthesardus Inviato 14 Ottobre 2009 Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 Ragazzi, penso che uscirò di testa. Ho fatto cambiare dal mecca l'albero motore della mia PX 125 Arc. per un problema di sbiellamento; il problema è che mentre prima andava benissimo, anche se era rumorosa, ora va malissimo, sale di giri lentamente e in maniera limitata, non gradisce l'apertura completa del gas, supera di poco i 60 all'ora. Son tornato dal mecca con la vespa rimontata (per fare il lavoro gli avevo portato solo il motore) e, pur ammettendo che c'era evidentemente un problema, non ha voluto sentire che potesse aver sbagliato lui qualcosa ed era anzi dell'ipotesi che questo problema ci fosse da prima; sembrando un problema di carburazione ha provato un altro carburatore ma nulla; così ha deciso che era il pick up dell'accensione elettronica ma, a quel punto e non volendo che andasse a tentativi (inutili), ho ripreso la vespa e ho riaperto i carter con un amico meccanico (non di moto) pensando che fosse il paraolio lato frizione saltato (problema già affrontato qualche anno fa per via della relativa sede rovinata per colpa di una stupidaggine fatta da me e risolta con un "trattamento speciale" della stessa sede); be', il paraolio era bello stabile nella sua sede e non c'erano evidenti tracce di sfiati/aspirazioni di aria/olio da altre parti; nel rimontare il tutto ho anche sostituito statore e centralina con altri sicuramente funzionanti che avevo di riserva; naturalmente le guarnizioni tra carter e carburatore le ho cambiate, così come la candela; i due paraoli dell'albero motore sono nuovi; la marmitta è libera (per togliermi il pensiero ho provato anche a toglierla). Morale della favola: non va! Sto pensando che il problema possa essere l'albero nuovo non adatto. E' originale Piaggio però, vi chiedo, è possibile che per errore sia stato confuso con quello per un altro modello e che magari abbia un diagramma di distribuzione diverso? Cioè sul mio PX 125 arcobaleno possono "starci" altri alberi Piaggio per altri modelli? Ripeto: il motore, prima che lo smontassi, anche se rumoroso tirava per bene ed era regolarissimo! Cosa diamine può essere successo? Cita
kl01 Inviato 14 Ottobre 2009 Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 non credo sia un problema di albero; probabilmente c'è qualcosa mal montato, ma vai a capire cosa. Internet non riesce a far sentire le sensazioni che si avvertono vedendo un motore dal vero. Controlla che il cilindro non sia stra-grippato o senza fasce o quasi, che il pistone non sia montato al contrario ... e poi così su due piedi non so più cosa inventarmi. Cita
mariusthesardus Inviato 14 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 14 Ottobre 2009 E lo so che così non è facile... :-/ Comunque le fasce sono assolutamente integre, non sono consumate o incollate, il pistone è montato nel verso giusto, il gruppo termico l'ho sostituito completamente qualche anno fa ed è come nuovo... Che altro posso dire... Ho anche provato a variare l'anticipo, giusto per provare, ma nulla, chiaramente. Sembra tutto montato perfettamente (d'altronde l'intervento iniziale l'ha fatto un vecchio meccanico Piaggio che di motori ne avrà rimontato a migliaia! Il motore va in moto subito solo che non spinge per nulla e oltre un certo regime mura. Se può aiutare quando l'ho rimontato ho sùbito dovuto agire parecchio sul registro del minimo perchè bisognava tenere il gas un po' aperto per farlo rimanere in moto mentre tutt'ora si dimostra abbastanza insensibile all'intervento sulla vite della miscela del minimo. Voglio dire, ok che c'è l'albero motore nuovo ma tutta questa differenza nella carburazione con quello vecchio mi sembra eccessiva... Avevo pensato al paraolio perchè sembra quasi che tiri aria in maniera incontrollata ma non ci sono varchi sospetti... Ohiboh! Cita
carepicho Inviato 15 Ottobre 2009 Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 quando da me era insensibile alla vite della carburazione avevo la valvola segnata,solo che il problema era al minimo,che sia l'albero non spinto bene? Cita
mariusthesardus Inviato 15 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 Spinto bene in che senso? Intendi nei cuscinetti? Be' sì, su quello lato frizione è stato assolutamente spinto a fondo, anche perchè in caso contrario il carter non chiuderebbe bene e la valvola non scorrerebbe perfettamente come invece fa. Il carter non è minimamente segnato. Ha poca spinta a tutti i regimi ma a quelli più alti non ci arriva proprio, neanche accelerando in folle. Cita
carepicho Inviato 15 Ottobre 2009 Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 Dall'alto della mia poca esperienza mi ributto con...che arrivi poca benzina per il tubo messo male o intasato?per vedere se l'albero è giusto non hai la possibilità di confrontarlo col vecchio,magari lo stesso meccanico ne avra diversi per 125. Posso sapere da chi l'hai portata?Se vuoi anche in mp Cita
Bestiol1 Inviato 15 Ottobre 2009 Segnala Inviato 15 Ottobre 2009 dove 6 magari hai un volista vicino, io così a distanza non riescoa afocalizzare il o i problemi! B1 vicino a Pisa Cita
mariusthesardus Inviato 16 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 16 Ottobre 2009 Dall'alto della mia poca esperienza mi ributto con...che arrivi poca benzina per il tubo messo male o intasato? Mah, certo, controllare non mi costa niente, anche se penso che questo problema si sarebbe verificato anche prima di aver smontato il motore e invece prima, dal punto di vista dell'erogazione, era perfetto. Comunque una coincidenza ci può anche stareÔǪ I sintomi quali dovrebbero essere? Ai bassi regimi è regolare, anche se non spinge per nulla, mentre dai medi, aprendo tutto, si rifiuta di salire di giri e diventa un poÔÇÖ singhiozzante. per vedere se l'albero è giusto non hai la possibilità di confrontarlo col vecchio,magari lo stesso meccanico ne avra diversi per 125. Ma infatti il prossimo passo sarà quello e, poi, eventualmente rimettere il vecchio albero per vedere l'effetto che fa... LÔÇÖalbero vecchio ce lÔÇÖho io ma nel momento in cui lÔÇÖho rismontato non lÔÇÖavevo con me e non ho potuto fare il confronto. Il discorso del meccanico è questo: io allÔÇÖinizio gli ho portato solo il motore, lui non sa come funzionava prima e infatti ritiene che il problema fosse precedente, cosa che non è vera ma non glielo posso dimostrare... Dopo che è intervenuto ho rimesso su il motore e, non funzionando a dovere, gli ho riportato la vespa intera; escludendo a priori, e in maniera seccata, una sua responsabilità ha cominciato con "è il carburatore, è il pick up, è la bobina...". Non volendo che cominciasse a cambiare pezzi inutilmente facendomi pagare i nuovi interventi l'ho mollato e ho riaperto il carter per conto mio, convinto che fosse il discorso del paraolio a cui ho accennato in un post precedente. Non avendo invece trovato nulla di anomalo ora non posso riportargli la vespa, dopo essere intervenuto sul lavoro che lui aveva fatto, per ovvi motiviÔǪ Posso sapere da chi l'hai portata?Se vuoi anche in mp Vecchio meccanico ufficiale Piaggio in viale Trento a Cagliari con, di fronte, rivendita ricambi. Devo dire che, sebbene abbia un caratteraccio, sappia tutto e sempre lui e non voglia sentire nessuna ragione su tutto quello che dice, è stato molto preciso, mi ha fatto andare dopo che ha aperto il motore per farmi vedere cosa cÔÇÖera e non cÔÇÖera bisogno di sostituire, mi ha fatto regolare ricevuta fiscale e un prezzo onesto. Sei di Cagliari anche tu? Cita
carepicho Inviato 16 Ottobre 2009 Segnala Inviato 16 Ottobre 2009 Comunque una coincidenza ci può anche stareÔǪ I sintomi quali dovrebbero essere? Sei di Cagliari anche tu? perchè coincidenza?se smonti il motore il tubo benzina in qualche modo lo tocchi per forza quindi non è cosi strano che si sposti,per i sintomi se non sale di giri potrebbe essere che non arrivi carbuante a sufficienza o ne arrivi troppo si sono di Cagliari ciao Cita
tcasteln Inviato 17 Ottobre 2009 Segnala Inviato 17 Ottobre 2009 Allora prima di sbattersi in mille supposizioni andiamo per ordine. la candela è pulita? se si,è nuova e ben funzionante? il carburatore è pulito? se si,la scatola filtro è in ordine? la marmitta l'hai bruciata? toglierla nei motori a 2 tempi significa far perdere prestazioni al motore. infine la fase è giusta? comincia da un punto e anticipa fino a raggiungere la fase in cui la vespa ti sembra andare meglio. è una vespa non sono molte le cose da controllare per farla andare bene. infine,raccomando di non fare mai il lavoro a metà perchè cosi il meccanico ha sempre il coltello dalla parte del manico. prova e facci sapere. saluti giuseppe. Cita
mariusthesardus Inviato 21 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 Aggiornamento. Riaperto il motore, confrontato l'albero vecchio con quello nuovo e... sorpresa: non sono uguali!! Quello nuovo ha una corsa minore perchè la biella è visibilmente (saranno circa 5 mm) imperneata più vicina al centro di rotazione dell'albero stesso, con il risultato di sfasare completamente i momenti e la durata dell'apertura delle luci. Ho portato i due alberi dal meccanico che mi ha fatto il lavoro ma non c'era e ho lasciato detto al figlio che lavora con lui... Ora aspetto che mi telefoni e sono curioso di sentire cosa mi dice... Cita
Dart Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 Albero del px 80... o del T5 oppure è stato confrontato con un corsalunga. Cita
mariusthesardus Inviato 21 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 Albero del px 80... o del T5 Al PX 80 ci ho pensato perchè sull'albero nuovo c'era il codice, non so quale fosse il verso giusto di lettura, "80" o "08"; magari non c'entra nulla ma ho fatto questa associazione. oppure è stato confrontato con un corsalunga. Confrontato io con un corsa lunga? Direi di no, il confronto l'ho fatto di certo con il vecchio albero che il meccanico mi ha consegnato quando mi ha restituito il motore rinnovato (si fa per dire...). Cita
kl01 Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 mi accodo all'ottimo dart; probabilmente sarà un albero per PX80, quello del T5 è diverso da quello del PX, è molto largo dal lato frizione, ha anche differenza sul lato volano (cuscinetto, cono del volano), ed ha corsa 52 mm, quindi la biella è più all'interno di 2,5 mm - (57 - 52)/2 -; sono anche in dubbio se il cuscinetto dello spinotto nel T5 sia da 15 mm (come il PX125-150) o da 16 mm (come nel 200). Il PX80 invece ha corsa 48 mm, quindi 9 mm meno dei 57 mm del PX125-150 (e 200), la biella è quindi infulcrata 4,5 mm più verso l'asse centrale dell'albero. Scooter Help - PX80E (V8X1T) Poi c'è anche quello che hai letto tu ... sarà proprio un albero per PX80. Cita
kl01 Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 ma poi dove lo hanno trovato quell'albero? In Italia il PX80 non c'è mai stato. Cita
mariusthesardus Inviato 21 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 Le misure che hai riportato, KL01, possono coincidere... Da dove lo abbiano tirato fuori non lo so; so solo che il prezzo è stato convenientissimo (190 euro al posto dei circa 300) ed è il motivo per cui alla fine ho preso quello al posto di un altro di concorrenza che costava poco di meno. Aggiungo un particolare che avevo tralasciato: il marchio "Piaggio" è stato semicancellato, operazione che, mi diceva il mio amico meccanico, si fa quando un pezzo originale viene immesso, per qualche motivo (un piccolo difetto o per il fatto di essere un fondo di magazzino), nel mercato parallelo a quello dei ricambi ufficiali. Essendo l'albero del PX 80 invendibile in Italia tutti i conti potrebbero tornare... Cita
vins83 Inviato 21 Ottobre 2009 Segnala Inviato 21 Ottobre 2009 Bel coglione il meccanico a questo punto, come fa a montare un albero px80 sul tuo?è proprio un furbacchione te lo dico io altrochè specialista delle vespe e prezzi onesti!!!!! Io monto mazzucchelli corsa normale sul arcobaleno del fratellino e ti dico che ho speso 95 euro spese incluse...sti meccanici non sanno + quel che fanno buttano solo giu il lavoro e basta!Ho visto giusto ieri mettere da un'officina piaggio,una marmitta a martellate, fortunatamente martellavano su una pezza di legno e non direttamente sulla marma...però ormai pensano esclusivamente alle loro ttasche! Cita
mariusthesardus Inviato 22 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 22 Ottobre 2009 Ieri sono andato dal mecca per chiedere spiegazioni e non c'era; va be', ho spiegato al figlio il problema e non ha potuto che convenire sull'anomalia; ho lasciato i due alberi, vecchio e nuovo, e di pomeriggio l'anziano mi ha telefonato per avvisarmi che potevo andare a prendere l'albero giusto. Stamattina sono andato e c'era di nuovo solo il figlio, un po' imbarazzato al dire il vero. Comunque quello che mi ha procurato non è originale Piaggio ma LML, della Vespa indiana... L'abbiamo controllato insieme, preso tutte le misure e sembra comunque identico. Ora, premesso che con i disagi che mi ha causato potevo pretendere un *vero* albero originale con marchio Piaggio (non cancellato!), questa situazione mi ha a dir poco logorato e, non avendo voglia di fare discussioni infinite per tale richiesta (per il ricambio originale dovrebbe aggiungere lui la differenza di prezzo...), ho accettato il LML, anche perchè mi risulta che comunque le Vespe indiane siano meccanicamente affidabili, considerando anche le condizioni non ottimali in cui vengono usate. Che ne pensate? Dico dell'albero LML... Cita
kl01 Inviato 22 Ottobre 2009 Segnala Inviato 22 Ottobre 2009 non conosco l'albero LML e quindi non posso dir nulla; cmq, se hai misurato la spalla e visto che ti garantisce la stessa durata di apertura valvola aspirazione, l'unicio problema potresti averlo sulla qualità. E forse su questo non c'è problema. Cita
vins83 Inviato 23 Ottobre 2009 Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 ..Forse..portagli la vespa e digli che la vuoi come prima causa il suo errore visto che LUI ha fatto il danno LUI deve riparare ..e deve starsene pure tranquillo! Cita
kl01 Inviato 23 Ottobre 2009 Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 ..Forse..portagli la vespa e digli che la vuoi come prima causa il suo errore visto che LUI ha fatto il danno LUI deve riparare ..e deve starsene pure tranquillo! eh, per forza "forse" ... hai letto su chiacchiere quanti difetti hanno trovato sulle LML? Io non ho mai avuto per le mani un albero LML, quindi non lo so valutare, penso che non ci voglia molto a farlo decente, ma non so se come gradi di apertura valvola è come il PX. Ma al limite vedi se trova un Piaggio a buon prezzo, su ebay ogni tanto qualcuno passa, sui 130 euro, oppure per non rischiare su un LML anche un buon albero mazzucchelli o di altre marche va bene, ormai gli alberi si trovano e a prezzi non elevati. Cita
mariusthesardus Inviato 23 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 (modificato) Certamente che sarebbe stato doveroso da parte sua rifarmi il lavoro; però ho la vespa lontana dalla sua officina e con il motore aperto; dovrei portargli vespa e motore con un furgone (che non ho) oppure riassemblare tutto con l'albero vecchio, recarmi in vespa da lui e fargli rifare il lavoro... A questo punto faccio molto prima a rimontarla io con l'albero giusto là dove è già smontata e amen. La soluzione migliore sarebbe stata lasciargli la vespa mal funzionante tutta intera e dirgli di chiamarmi solo quando sarebbe riuscito a farla funzionare a dovere. Però quando l'ho portata ha cominciato a tirar fuori cause improbabili escludendo categoricamente di riaprire il motore e quindi, non volendo che me la smontasse tutta inutilmente trascinando la cosa per tempi e discussioni infiniti, ho preferito mandarlo a cagare e fare io le verifiche del caso. Per quanto riguarda l'albero è vero che le "vespe" LML danno un po' di problemi ma questi riguardano fondamentalmente gli assemblaggi e l'impianto elettrico; in rete ho trovato solo una lamentela riguardo l'albero, spero di non dovermi accodare... Già, perchè alla fine l'ho voluta chiudere così, non ne posso più, ho accettato l'LML e appena posso lo monto. Farò da "VOL cavia", speriamo bene... P.S. Ho confrontato nel dettaglio l'albero LML con l'originale e sembra identico in tutto e per tutto. Modificato 23 Ottobre 2009 da mariusthesardus Cita
kl01 Inviato 23 Ottobre 2009 Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 qui ne hanno uno compatibile a 70 euro! http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=52_55&products_id=103 Cita
vins83 Inviato 23 Ottobre 2009 Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 Prendi un Mazzucchelli corsa normale...ops ne ho proprio uno io eheheheheh..apparte scherzi lo monta mio fratello sulla sua arcobaleno e va come un treno... Cita
mariusthesardus Inviato 23 Ottobre 2009 Autore Segnala Inviato 23 Ottobre 2009 L'albero LML proprio non me lo volete far montare, eh! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini