Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato (modificato)

Ok, vedrò cosa riesco a fare...sinceramente ho un po' di timore ad estrarre i cuscinetti...nn so, al limite li faccio estrarre da un meccanico. Magari è un operazione come un'altra ma ho questa sorta di blocco da cuscinetto _smile_

Dimenticavo ragazzi....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.

Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite?

Modificato da Rambler
Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

allora, la paura la dovresti avere non nel tirarli fuori (tanto li devi cambiare, ma non buttare quelli vecchi subito) ma nel mettere ordinatamente quelli nuovi. per quanto delicato possa essere, non è impossibile, è la parte che mi ha fatto penare di pi├║ dopo quella maledetta chiave a castello.

i prigionieri lascialí lá, anche se i porti fuori, ma che ti cambia ?

Inviato
i prigionieri lascialí lá, anche se i porti fuori, ma che ti cambia ?

Il problema è che hanno le filettature messe male. Mi dispiacerebbe cambiare cuscinetti, paraolio, ecc. e poi lasciare su dei prigionieri che magari nn tengono più bene.

Ciao

Inviato (modificato)
li ci vuole l'estrattore per nn rovinare nulla

Quindi cosa dici, lascio??(ma l'estrattore dove va a prendere?) Non è rovinato, non si sentono solchi ed è un motore originale.

Altro dubbio, ieri sera ho notato che il parastrappi ha un pò di gioco laterale, nel senso che il cuscinetto rimane fermo e si muove solo il parastrappi, lo hanno anche gli altri due motori che ho in attesa di essere completati, è normale questo lasco?

p.s. per Tony: hai una foto della MV augusta 125? Vorrei capire se è come quella che aveva mio Papà, che se trovassi la comprerei: Chiedo scusa per l'OT.

Modificato da Lamula
Inviato
Quindi cosa dici, lascio??(ma l'estrattore dove va a prendere?) Non è rovinato, non si sentono solchi ed è un motore originale.

Altro dubbio, ieri sera ho notato che il parastrappi ha un pò di gioco laterale, nel senso che il cuscinetto rimane fermo e si muove solo il parastrappi, lo hanno anche gli altri due motori che ho in attesa di essere completati, è normale questo lasco?

p.s. per Tony: hai una foto della MV augusta 125? Vorrei capire se è come quella che aveva mio Papà, che se trovassi la comprerei: Chiedo scusa per l'OT.

se ti viene difficile lo puoi anche lasciare.

I parastrappi smontali e metti i nuovi.

Inviato

Allora ragazzi arrieccomi qui!

Ora che i carter sono quasi vuoti (mancano da togliere i cuscinetti, ma penso di farli togliere e sostituire con quelli nuovi da un'officina di rettifica) ho cominciato la pulizia.

Adesso sto lavorando sul carter lato frizione. Sto usando il Fulcron e spugnette di metallo (quelle per lavare i piatti), oltre che spazzolino e nitro per gli angoli "più ostinati".

Il carter sta venendo pulito ma, cmq, quelli che vedo su VOL sono proprio lucenti.

Per farli venire così cosa mi consigliate di usare dopo questa prima pulitura?

Benzina, gasolio o nitro?

Oh, dal carter lato volano mi rimane da togliere "l'albero" della messa in moto. Ho già sganciato la molla...per sfilarlo posso battere con una mazzetta?

Grazie mille e a presto con ulteriori novità.

Ciao _ok_

Inviato
si batti!!

cmq se ha tolto la molla l'unica cosa che lo tiene è l'o-ring interno.

Grazie Tony per le tue pronte risposte! _ok_

Nn sapevo di questo o-ring. Adesso che me l'hai detto l'ho visto sugli esplosi. Ma è interno all'alloggiamento dell'albero? Deve essere tolto prima di sfilare l'albero?

Ho già cominciato a battere e un po' si è sfilato, ma ora nn va più. Sto usando un martello in gomma ma oggi mi procuro una mazzetta...penso più indicata per poter assestare colpi più decisi.

Per la pulizia del carter cosa mi dici per farlo venire "lucente"? Come ho scritto su la prima pulizia la sto facendo col Fulcron (e con buoni risultati), ma il tocco finale con cosa lo do?

Grazie ancora

Ciao

Inviato (modificato)
appena mi dai l'ok togliamo questo OT!!!!

Procedi pure, grazie delle info.....

Aggiorno anche la mia situazione, attualmente bloccata perchè ho fatto un danno,non so come sia successo ma è saltata la sede del seger lato frizione, ho scalsato la sede con il phon, ho inserito il cuscinetto che è entrato fino a metà.... boh perchè non va di più? prendo martello e cuscinetto vecchio sovrappongo e provo a martellate leggere, arriva fino a livello del carter, altro colpo per mandarlo in battuta sento ""dddding", ....zzo è successo? Saltato l'alluminio verso la frizione e via il seger......m@#++]+*+**, le ho tirate tutte, e il cuscinetto non è arrivato in battuta!!!!!! Boh, ho recuperato i quattro pezzetti di alluminio e ho portato da un saldatore, mi ha detto tranquillo si sistema tutto, domani vado a ritirare e vediamo.

Modificato da Lamula
Inviato
Procedi pure, grazie delle info.....

Aggiorno anche la mia situazione, attualmente bloccata perchè ho fatto un danno,non so come sia successo ma è saltata la sede del seger lato frizione, ho scalsato la sede con il phon, ho inserito il cuscinetto che è entrato fino a metà.... boh perchè non va di più? prendo martello e cuscinetto vecchio sovrappongo e provo a martellate leggere, arriva fino a livello del carter, altro colpo per mandarlo in battuta sento ""dddding", ....zzo è successo? Saltato l'alluminio verso la frizione e via il seger......m@#++]+*+**, le ho tirate tutte, e il cuscinetto non è arrivato in battuta!!!!!! Boh, ho recuperato i quattro pezzetti di alluminio e ho portato da un saldatore, mi ha detto tranquillo si sistema tutto, domani vado a ritirare e vediamo.

Ciao Lamula,

per il tuo restauro ti consiglio di aprire una nuova discussione. Evitiamo di "confondere" i miei post ed, inoltre, avresti maggiore....diciamo visibilità.

Naturalmente il mio è solo un consiglio....magari un moderatore potrebbe confermarmi o smentirmi.

Ciao e...buon restauro _ok_

  • 2 settimane dopo...
Inviato (modificato)

Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.

In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.

Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?

Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho visto, anche sui post di Tony, che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.

Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento _smile_

P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli?

PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).

DSCN3774.jpg.5a83b6766515ffaee3832fdee43

DSCN3775.jpg.06a515d76302f5df99e9e423770

DSCN3776.jpg.bc0566b3beb01c900a91df8176a

DSCN3777.jpg.e148eee397816253c30596dc593

DSCN3778.jpg.ed444fb160011949ccb57b610bc

DSCN3779.jpg.def1234670fd098f75ad56a9986

DSCN3780.jpg.54cb884a292e00c8e7c70bd11c8

DSCN3774.jpg

DSCN3775.jpg

DSCN3776.jpg

DSCN3777.jpg

DSCN3778.jpg

DSCN3779.jpg

DSCN3780.jpg

DSCN3780.jpg

DSCN3779.jpg

DSCN3778.jpg

DSCN3777.jpg

DSCN3776.jpg

DSCN3775.jpg

DSCN3774.jpg

DSCN3780.jpg

DSCN3779.jpg

DSCN3778.jpg

DSCN3777.jpg

DSCN3776.jpg

DSCN3775.jpg

DSCN3774.jpg

DSCN3780.jpg

DSCN3779.jpg

DSCN3778.jpg

DSCN3777.jpg

DSCN3776.jpg

DSCN3775.jpg

DSCN3774.jpg

DSCN3780.jpg

DSCN3779.jpg

DSCN3778.jpg

DSCN3777.jpg

DSCN3776.jpg

DSCN3775.jpg

DSCN3774.jpg

DSCN3780.jpg

DSCN3779.jpg

DSCN3778.jpg

DSCN3777.jpg

DSCN3776.jpg

DSCN3775.jpg

DSCN3774.jpg

DSCN3780.jpg.4522cc3b0c92ab8a3a6043acc24902cf.jpg

DSCN3779.jpg.e88959ffcd3318c6dba762541e1fa780.jpg

DSCN3778.jpg.770b81d109953ab13922146fc3950f12.jpg

DSCN3777.jpg.4c68c9159a8aa1fb73a8862f987f3fa5.jpg

DSCN3776.jpg.4bda39ba1412258e59eae96aeacc14e9.jpg

DSCN3775.jpg.0526a0ffa57dbd3e1badd0ce9ade7e54.jpg

DSCN3774.jpg.d9c76d52cb0f7396d4a9de6f0eae16ad.jpg

Modificato da Rambler
Inviato

bravo è un lavoro fatto molto bene.

senti, mi spieghi cos'è sta nitro, per pulire, che non lo mai capito ? e dove si trova ?

gli o-ring che dici non ho capito quali siano e quella rondella neanche, ma oggi dormo.

per├│ bel lavoro bravo ! :)

Inviato
bravo è un lavoro fatto molto bene.

senti, mi spieghi cos'è sta nitro, per pulire, che non lo mai capito ? e dove si trova ?

gli o-ring che dici non ho capito quali siano e quella rondella neanche, ma oggi dormo.

per├│ bel lavoro bravo ! :)

Grazie per i complimenti. E' il mio primo motore e i vostri incoraggiamenti e complimenti nn possono che farmi piacere e da stimolo per continuare in quest'opera di restauro.

Per quanto riguarda il nitro è un diluente (lo trovi anche nei brico store come Diluente Nitro, appunto) incolore ma dall'odore molto forte (io sto usando una mascherina ai carboni attivi, altrimenti da' davvero fastidio).

Infine gli o-ring: quello del braccetto frizione si trova nella canna del coperchio frizione dove va ad infilarsi il braccetto. Discorso simile per l'albero della messa in moto (quello con l'ingranaggio a ventaglio). L'o-ring si trova nella canna dove va infilato questo albero.

Spero di essere stato un po' più chiaro.

Ciao!

Inviato

addiritura mascherina!!!!!! e che a base di Torio o Trizio.

cmq la nito è detta pure TNT.

Il TNT è molto tossico. Può essere assorbito nell'organismo attraverso la pelle, su cui causa irritazione e macchie gialle. Durante la Prima guerra mondiale le operaie delle fabbriche inglesi di munizioni esposte al TNT videro la loro pelle colorarsi progressivamente di giallo intenso e ciò valse loro il soprannome di canary girls (canarine). Un'indagine governativa del 1946 sulle lavoratrici del Woolwich Arsenal di Londra dimostrò che il 37% di loro accusava disturbi che andavano dalla perdita di appetito alla nausea, il 25% soffriva di dermatite ed il 34% disfunzioni del ciclo mestruale. Circa 100 di esse morirono prima che venissero adottate precauzioni quali l'uso di respiratori e unguenti protettivi.

Le persone esposte al TNT per un periodo lungo tendono ad ammalarsi di anemia e ad avere le funzioni del fegato alterate in modo anormale ed un annerimento dell'urina. Gli effetti a carico del sangue e del fegato, l'ingrossamento della milza e danni al sistema immunitario sono stati osservati su animali esposti al TNT per ingestione o respirazione.

Il TNT danneggia la fertilità maschile ed è un sospetto cancerogeno.

Inviato
addiritura mascherina!!!!!! e che a base di Torio o Trizio.

cmq la nito è detta pure TNT.

Il TNT è molto tossico. Può essere assorbito nell'organismo attraverso la pelle, su cui causa irritazione e macchie gialle. Durante la Prima guerra mondiale le operaie delle fabbriche inglesi di munizioni esposte al TNT videro la loro pelle colorarsi progressivamente di giallo intenso e ciò valse loro il soprannome di canary girls (canarine). Un'indagine governativa del 1946 sulle lavoratrici del Woolwich Arsenal di Londra dimostrò che il 37% di loro accusava disturbi che andavano dalla perdita di appetito alla nausea, il 25% soffriva di dermatite ed il 34% disfunzioni del ciclo mestruale. Circa 100 di esse morirono prima che venissero adottate precauzioni quali l'uso di respiratori e unguenti protettivi.

Le persone esposte al TNT per un periodo lungo tendono ad ammalarsi di anemia e ad avere le funzioni del fegato alterate in modo anormale ed un annerimento dell'urina. Gli effetti a carico del sangue e del fegato, l'ingrossamento della milza e danni al sistema immunitario sono stati osservati su animali esposti al TNT per ingestione o respirazione.

Il TNT danneggia la fertilità maschile ed è un sospetto cancerogeno.

Cavolo.......ma io uso diluente nitro e non esplosivo TNT!!!!

Vabbè che di morchia ce n'era....ma usare l'esplosivo mi sembrava un po' esagerato!

_haha_

Inviato
Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.

In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.

Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?

Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho visto, anche sui post di Tony, che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.

Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento _smile_

P.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).

Nessun aiutino????

_cry__cry__cry_

Inviato

Sto pulendo il selettore del cambio ma non riesco proprio a sfilare il pernetto cerchiato nella foto.

Come faccio? Scaldo e vado giù di martello e cacciaspine? C'è un verso dal quale picchiare?

Dal lato opposto a quello fotografato il pernetto esce di 3mm circa.

Vi prego datemi qualche suggerimento....il selettore è così pieno di grasso che vorrei riuscire a sezionarlo tutto per poterlo pulire per bene.

Grazie

DSCN3797.jpg.ae62c0de8951325adcd76a8162f

DSCN3797.jpg

DSCN3797.jpg

DSCN3797.jpg

DSCN3797.jpg

DSCN3797.jpg

DSCN3797.jpg

DSCN3797.jpg.82d7bf24959c51f70811dadaf910c5c3.jpg

Inviato

Allora, considerato che sfilare quel pernetto è cosa complicata, prima di cimentarmi nella pulizia del selettore ve ne posto una foto per chiedervi in che condizioni lo trovate.

In particolare vorrei sapere se occorre cambiarlo o se può fare ancora "strada".

Eventualmente, i dentini possono essere "ricostruiti" limando un po'?

Grazie.

DSCN3802.jpg.8eb3ef19638b28912cac3fd7301

DSCN3802.jpg

DSCN3802.jpg

DSCN3802.jpg

DSCN3802.jpg

DSCN3802.jpg

DSCN3802.jpg

DSCN3802.jpg.ffff837ca0c1e7a736e38e3256bc0f2d.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...