Salvo Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Salve, ho da pochissimo acquistato un PX200E arcobaleno del gennaio 1986 di colore bianco con 24.000 km allÔÇÖattivo unico proprietario ed usata sempre in un paesino (san Cono (CT)), da un signore di una certa et├â , quindi la vespa praticamente ├â┬¿ ancora in rodaggio!! La vespa ├â┬¿ ferma dal 1998 e si presenta in ottime condizioni, tranne che per la marmitta che sembra essere otturata; la mia domanda ├â┬¿, dovendo comprare la marmitta, magari senza premura pi├â┬╣ in l├â visto che per adesso non la uso, cosa mi consigliate per un 200 una Sito o il padellino originale?? Parlando con qualcuno ho sentito dire che la sito renderebbe pi├â┬╣ libera la vespa oltre ad avere un rumore pi├â┬╣ pieno!! In effetti al raduno di Leonforte domenica 3 Ottobre, mi sono meravigliato per la quantit├â di 200 che ho visto, praticamente in 90% circa erano tutte 200 e devo dire non tutti avevano lo stesso rumore ed addirittura in molti avevano una marmitta che usciva da sotto al carter con il silenziatore in alluminio grigio, che cmq non metterei mai!! Il Modicano aveva sentito parlare che per il 200 sarebbe meglio una sito addirittura plus, ma non ne era sicuroÔǪÔǪÔǪ. Cmq aspetto Vostro consiglio per cosa mettere come marmitta nella mia 200 arcobaleno originale o Sito?? Grazie Ciao by Salvo Cita
Ospite Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Salve, ho da pochissimo acquistato un PX200E arcobaleno del gennaio 1986 di colore bianco con 24.000 km all├ó€Ôäóattivo unico proprietario ed usata sempre in un paesino (san Cono (CT)), da un signore di una certa et├â , quindi la vespa praticamente ├â┬¿ ancora in rodaggio!! La vespa ├â┬¿ ferma dal 1998 e si presenta in ottime condizioni, tranne che per la marmitta che sembra essere otturata; la mia domanda ├â┬¿, dovendo comprare la marmitta, magari senza premura pi├â┬╣ in l├â visto che per adesso non la uso, cosa mi consigliate per un 200 una Sito o il padellino originale??Parlando con qualcuno ho sentito dire che la sito renderebbe pi├â┬╣ libera la vespa oltre ad avere un rumore pi├â┬╣ pieno!! In effetti al raduno di Leonforte domenica 3 Ottobre, mi sono meravigliato per la quantit├â di 200 che ho visto, praticamente in 90% circa erano tutte 200 e devo dire non tutti avevano lo stesso rumore ed addirittura in molti avevano una marmitta che usciva da sotto al carter con il silenziatore in alluminio grigio, che cmq non metterei mai!! Il Modicano aveva sentito parlare che per il 200 sarebbe meglio una sito addirittura plus, ma non ne era sicuro├ó€┬ª├ó€┬ª├ó€┬ª. Cmq aspetto Vostro consiglio per cosa mettere come marmitta nella mia 200 arcobaleno originale o Sito?? Grazie Ciao by Salvo Se non hai particolari velleit├â metti una sito tipo normale, ├â┬¿ come l'originale e va bene. Cita
Salvo Inviato 6 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Io non avrei problemi a metteterla, ma cosa cambia in prestazioni la sito con quella originale e quella plus?? Cita
geoturbo Inviato 6 Ottobre 2004 Segnala Inviato 6 Ottobre 2004 Ciao Salvo, sul mio 200 io c'ho la Sito Plus (e getto max un po' + grande). A parte la primaria 22/67 del P150X che ho su, devo dire che con la Sito Plus oltre al rumore + sportivo tipo "T5" c'è un po' di allungo in +. Cmq il rumore è sgamabile dai pugliotti e viaggiando ti rompi parecchio. Ciao, geoturbo Cita
Madcat Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Sì, effettivamente fa un rumore piacevolmente pi├â┬╣ pieno, ma non credo sia sgamabile. Per di pi├â┬╣ la forma ├â┬¿ quasi identica alla marmitta originale! Cita
Ospite Inviato 7 Ottobre 2004 Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Prezzo della sito normale e la plus??? Cita
Salvo Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Beh io sarei orientato sulla sito non plus o quella originale, tanto cambia solo il prezzo ceh tra l'altro non so quanto sia, so solo che quella del 125/150 sito costa 15 euro Cita
Salvo Inviato 7 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 7 Ottobre 2004 Ok, se non c'è molta differenza di prezzo metterò l'originale, anche se la sito mo tenta parecchio, forse è più libera e mi regalerà qualche punto di velocità in più! Cita
rocksteady Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Colla sito plus , guadagni qualcosina in velocita' massima. e perdi lievemente in accelerazione. Saludos Cita
fariseo Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 ciao, ecco il mio consiglio: smonta la attuale marmitta originale, la apri con un seghetto, apri una finestra nella paratia centrale, svuoti tutto lo schifo che c'e' dentro, togli la rete di rivestimento, tagli il beccuccio interno in tralice "a salamino" e richiudi, vai dal saldatore che con 3 euro ti ricuce il ricamino a questo punto hai una marmitta "originale" che da adesso non si riempe piu' di olio, consumi meno, hai un bel rumorino ma sempre innocuo e le prestazioni in livello generale sono aumentate piu' o meno su tutti i regimi e... hai speso solo due lire se parliamo di marmitte "gia' fatte" da comprarsi nuove: la sito "normale" si tappa subito (anche se non sembra, ha una malformazione interna che comporta un accumulo di robaccia che va ad ostruire il "sifone si uscita" nel punto in cui tocca la pancia) e comunque non e' un granche'. il fatto che si tappi subito fa si' che tu debba comunque aprirla per eliminare il difetto congenito (taglio del "sifone" e sforacchiamento della paratia, che sulla sito e' gia' in comunicazione di retta con la camera interna) la "Plus" internamente dovrebbe essere piu' "astuta" (non ti posso dire niente perche' non la ho mai esaminata, ma pare si riempa meno) ma come ti hanno fatto notare, e' fatta per allungare qualche centinaio di mentri in piu' all'ora come velocita' di punta, ma oltre al rumore un po' troppo "fagioli-powered" e' francamente vuotina nell'uso normale (medi e bassi, piu' loffia in salita). la mia linea personale per le marmitte e' si orienta su queste due soluzioni: 1)padellino originale piaggio 2)padellino modificato ciao ciao ciao fariseo Cita
er_quaja Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 smonta la attuale marmitta originale, la apri con un seghetto, apri una finestra nella paratia centrale, svuoti tutto lo schifo che c'e' dentro, togli la rete di rivestimento, tagli il beccuccio interno in tralice "a salamino" e richiudi, un disegnino? Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 smonta la attuale marmitta originale, la apri con un seghetto, apri una finestra nella paratia centrale, svuoti tutto lo schifo che c'e' dentro, togli la rete di rivestimento, tagli il beccuccio interno in tralice "a salamino" e richiudi, un disegnino? Disegnino! Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 dunque, prima di passare all'articolo corredato da disegnini, che sto per sottoporvi, vorrei fare alcune precisazioni e aggiornamenti. -feci anche una marmitta stile "gtr-sprintv" che ha dato ottimi risultati, semplicemnte sfondadno a colpi di cacciavite la paratia interna, strappando via la "calza" e segando il beccuccio "a salamino" (ero in viaggio e non c'era tempo per "tante sottigliezze e riverenze" heheh) -Poi c'e' il mio amico che realizza ormai quasi in serie marmitte provenienti da padellino originale piaggio, semplicemente aumenta il diametro dei fori interni sulla paratia centrale, taglia la parte interna del beccuccio di uscita (sempre alla "salumiera") e salda un tubetto di uscita curvato verso l'esterno di diametro maggiore attorno a quello esistente (cambia il rumorino e la vespa non inzozza piu' la ruota posteriore). qui io sono un po' scettico perche' di fatto si ha un miglioramento abbastanza evidente sui medi (sul 200 in particolare la terza diventa "infinita"), ma gli alti, i bassi e l'allungo restano invariati (secondo me cio' e' inevitabilmente dato dal fatto che se non sfondi la paratia centrale, la pressione dei gas di scarico ad alti regimi tende di fatto a tappare la marmitta). tra l'altro quel piccolo aumento di spunto sui medi induce il pilota a darci dentro di gas e quindi si consuma di piu') comunque questa teoria sta avendo un grandissimo successo tra gli amici della nostra combriccola. -La padella per la sprint v. che ho ricavato da una sito "normale" e lavorata secondo l'articolo e' stata impiegata tra l'altro per tutta la Milano Taranto del 2003 su 150 sprint v, appunto, originale 100%. ad oggi, dopo circa un anno e mezzo dall'articolo, posso dire che la modifica e' stata soddisfacente. la marmitta soffia meglio, in salita e in allungo tutto migliorato. i consumi sono pressoche identici, la marmitta non si e' riempita e non ha piu' presentato problemi a causa dell'ostruzione del foro del tubo di uscita dentro la pancia -La citata marmitta p200e fatta dal saldatore del mio amico su mia indicazione e ricavata da una padella originale piaggio, alla fine si e' rivelata la migliore soluzione. alla fine ho appurato la seguente configurazione (il saldatore ha "cantato"): paratia interna sfondata, alcune flange sderenate e beccuccio interno tagliato a salamino. per i miei gusti personali e' senzaltro la migliore, motore che frulla bene, consumi abbassati discretamente, piena ai bassi e ottimo allungo, il motore scalda anche un po' meno a occhio e croce. essendo dentro le due camere praticamente in comunicazione totale, dopo tre anni e ancora oggi trilla bene e "canta" come un canarino. a questa teoria c'e' poi quella di mauro e di marco, che accorciano il tubone di due cm per lato e risaldano, in questo modo guadagnao in allungo ma si perde un po' sui bassi-medi. come gia' riferito pochi giorni orsono su questo forum, ritengo che la perdita ai bassi di questa configurazione possa essere compensata dalla modifica secondo la mia teoria. infatti e' da tempo che "sogno" una padella paratomizzata da fariseo e accorciata nel tubo (magari sono un cm per lato, visto che io viaggio esclusivamente con motori 100% originali) alla maniera di mauro. visto pero' che non ho granche' di tempo a disposizione, sarei felicissimo se qualcuno si volesse cimentare nella manovra e darci le sue impressioni, magari realizzando un bel servizio pornograf.... ehm ... fotografico. haha per tornare all'articolo, si tratta di un mio post sul vecchio forum tecnica di VOL in merito alla realizzazione della padella della sprint v. che feci per la mi-ta 2003 realizzata da una Sito. l'amico Rho mi chiese se potesse usarlo per "l'angolo del tamarro" del suo sito web... come potevo rifiutarmi? ecco il link diretto. http://www.vcomevespa.it/tamarro/modifica_marmitta.htm buon spippolamento! PS se riuscite a ritrovare il post sul vecchio forum, mi pare di ricordare che ci fossere anche alcune foto Cita
fariseo Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 naturalmente... l'informatica non e' una scienza esatta e mi trovavo magicamente in fase di no logging, ma il visitor di cui sopra ero io. ho ripescato sul vecchio forum il progetto di cui sopra, ecco qua sotto le foto che avevo aggiunto. gia' che ci sono, ho ritoccato lo schema del nostro amico KL secondo cio' che cercavo di spiegare, vi aggiungo quindi l'immagine di KL per le versioni Sito e Original rileggendo il topic, oggi come allora mi e' parso molto interessante se volete consultarlo eccovi il link: http://www.vespa.us/forum/DCForumID5/10688.html#4 baci fariseo Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 Fariseo, ho visto il mercatino, sino a 15 euro partecipo anch'io. Cita
Ospite Inviato 8 Ottobre 2004 Segnala Inviato 8 Ottobre 2004 http://www.vespaonline.com/modules.php?op=modload&name=zClassifieds&file=detail&cat=1&de=2443 L'hai aggiornato; prima dava 13 euro, adesso nulla Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PX fermo da un paio di anni... 1 2
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
motore VLX1M seriale 6324xx crociera
Da bolide rosso, in Restauro Motori Telai Grandi
Foto iscrizione FMI 1 2
Da tait, in Vespe & incartamenti
Regolazione anticipo accensione variabile
Da marcos87, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini