Giamp Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Ho una Vespa VM2T del '53 con sacche in alluminio. Lo sportellino che sta sulla sacca sx (no sacca motore) deve essere di acciaio e non di alluminio ? Se ha la serratura è originale, opzionale o non ci dobvrebbe stare? Sulla sacca motore si vedono bene i rivetti che fissano la flangia sulla quali sono ancorati i due steli che permettono il moviemento di apertura della sacca stessa per l'ispezionare del motore. Tali rivetti si devono vedere una volta resturata/verniciata? La mia vespa (l'ho desunto dal telaio) è del '53 ma monta un motore VB1M (150 a valvola rotante) devo trovare un motore VM2M, ne ho trovato uno ma dal sito Scooterhelp.com ho scoperto (grazie alla matricola progressiva) che è stato fabbricato nel '54. Qualora volessi iscrivere la vespa al registro storico avrò dei problemi da questa discrepanza? Ringrazio tutti per l'attenzione, la competenza e soprutto chi vorrà aiutarmi. Giamp Cita
giggetto Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Ciao Il mio e un VM1t e sono uguali (credo!). Lo sportellino deve essere anch'esso di alluminio, la serratura e' un optional e non c'era, mentre i rivetti non si devono vedere. Saluti Cita
wolfowytz Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Confermo che lo sportellino è in alluminio e la serratura non c'è. Nel caso ci fosse puoi chiudere il foro con una saldatura a filo continuo. I motori del '53 e de '54 sono identici. Cita
francesco_r Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Nel caso ci fosse puoi chiudere il foro con una saldatura a filo continuo. Non credo si possa fare se fosse di alluminio. Cita
mary7 Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Non credo si possa fare se fosse di alluminio. Ci sono saldatori sia di alluminio che di zama. Cita
francesco_r Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Si ma non con la filo continuo. Cita
tommy.64 Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 la filo continuo per l'alluminio esiste eccome...dalle mie parti la usano in una grossa azienda che costruisce i cassoni per gli autocarri/rimorchi... hanno le saldatrici con il filo per l'acciaio e le saldatrici con il filo per l'alluminio.....personalmente ho fatto fare i lavori alle sacche ed al parafango in alluminio ad un battilastra e li ha saldati con la fiamma ossidrica....ha tappato i buchi sul parafango e a lavoro finito non si vede nulla... Cita
MacDonnellDouglas Inviato 26 Novembre 2009 Segnala Inviato 26 Novembre 2009 Ho una VM1 del '53, unipropietario, ha la serratura ed è un optional dell'epoca; non saldare nulla, a meno che non ti piaccia senza. Cita
Giamp Inviato 27 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Ho una VM1 del '53, unipropietario, ha la serratura ed è un optional dell'epoca; non saldare nulla, a meno che non ti piaccia senza. Ti chiedo troppo se potessi postare una foto del particolare? grazie Cita
Giamp Inviato 27 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2009 A me questo sportellino non mi smebra in alluminio, la sacca non ha ruggine (giustamente perchè l'alluminio non dovrebbe arrugginirsi) mentre lo sportello ha diversi punti di ruggine! Cita
giggetto Inviato 27 Novembre 2009 Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Nel dubbio fa la cosa piu' elementare. Adopera una calamita, se attacca...e' ferro. Ciao Cita
Giamp Inviato 27 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Nel dubbio fa la cosa piu' elementare. Adopera una calamita, se attacca...e' ferro.Ciao Mi hai dato un'idea facile e veloce. Rimetto un altra foto dove la corrosione è più evidente. Cita
MacDonnellDouglas Inviato 27 Novembre 2009 Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Sorry, niente foto, ora il mezzo è in carrozzeria; comunque è come il tuo, a parte che è di alluminio e non di ferro; Cita
Giamp Inviato 27 Novembre 2009 Autore Segnala Inviato 27 Novembre 2009 Sorry, niente foto, ora il mezzo è in carrozzeria; comunque è come il tuo, a parte che è di alluminio e non di ferro; Mac da un lato ti invidio perchè pure io vorrei aver portato la mia VM2T in carrozzeria, dall'altra t'invidio un pò meno sapendo il conto che è sempre un elemento non trascurabile quando si è nelle mani di un carrozziere! Cmq la fai alla Nitro ? Cita
MacDonnellDouglas Inviato 27 Novembre 2009 Segnala Inviato 27 Novembre 2009 A parte che è in carrozzeria da 3mesi e non ho speranza di vederla prima dell'anno nuovo....No nitro, troppo sbattimento. Starò attento che non me la faccia troppo lucida. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini