Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti aiutatemi vi prego ho una

vespa px 125 dell'83 stavo camminando tranquillo, vado per mettere la terza marcia e come la metto e accellero la moto era come se fosse in folle o non riuscisse ad aggrapare,cosi anche la quarta,scalo metto in seconda e continua ad accellerare a vuoto,rimetto in terza e parte normale.

mi fermo la riaccendo la pedivella va a fondo corsa ed il volano non gira per niente zero compressione la spingo metto in seconda e mi gira quasi come se fosse in folle.

aiuto sono disperato

alex 77

vespa_5.jpg.a30f056d0085d3cb27adbda6ac3d

vespa_5.jpg.d06650d4becc5ad006376575f58c

vespa_5.jpg.dff200cea0a29fe505e55b9c9f3d

vespa_5.jpg

vespa_5.jpg

vespa_5.jpg

vespa_5.jpg

vespa_5.jpg

vespa_5.jpg.4b9a3f730911482fdb9bb47b5f39

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

dischi appena cambiati,crociera cambiata si e no 2500 km fa. poi tirando la frizione la marcia si libera del tutto

mentr a marcia inserita si sente come se volesse aggrappare ma non c'è la fa. potrebbe essersi schiavellata?

tra alberino e volano.

aiuto

grazie a tutti

Inviato

Se agendo sulla pedivella giri a vuoto o gratti senza risultato probabilmente sono due le possibili cause:

1) parastrappi distrutto definitivamente (quando lasciavi la frizione, soprattutto in salita, dava uno strattone?)

2) frizione schiavettata o rotta, potrebbe essersi aperto l''anello di chiusura dietro la campana e i dischi sono fuori.

Se le cose stanno così se metti una marcia e agisci sulla pedivella la vespa dovrebbe camminare in avanti, al di l├â dei rumorini vari.

Cmq i rumori mi fanno pensare più al parastrappi che alla frizione, certo che però senza sentirlo dal vivo non è facile indovinare una diagnosi.

Inviato

HO SMONTATO IL CARTER E A PRIMA VISTA NON HO NOTATO NIENTE DI ROTTO, GLI INGRANAGGI SONO

OK ,MA NON HO APERTO ANCORA DAL LATO FRIZIONE, DOMANI LO FARO.

PERO HO NOTATO UN ALTRO PARTICOLARE,CHE IL PISTONE E BRUCIATO SOTTO LE FASCIE,

PERO LE FASCIE SEMBRANO BUONE,LE HO TOLTE DAL PISTONE E MESSE DENTRO AL CILINDRO

E D ENTRANO PERFETTAMENTE SENZA ESSERCI GIOCO.

pistone_104.jpg.64eff6d5e502b48d29069329

pistone_104.jpg.fa47a39deaf1b0be8767cc03

pistone_104.jpg.ca9f5cf1cc68aecf666a0a02

pistone_104.jpg

pistone_104.jpg

pistone_104.jpg

pistone_104.jpg

pistone_104.jpg

pistone_104.jpg.1d93d784011b3af064b11a72

Inviato

8) Io non so a cosa alludi tu dicendo che le fasce non hanno gioco, ma mettendo le fasce dentro il cilindro le punte delle fasce si dovrebbero congiungere se le fasce sono ancora buone.

Coem diametro si, vuol dire che non c'è un consumo uniforme, però qualche trafilaggio può verificarsi in singoli punti.
Inviato

problema trovato. frizione schiavettata, pero forse devo cambiare la campana

perche è filata in un paio di punti, domani vi mando le foto cosi mi date qualche

parere.

grazie a tutti

alex

Inviato
Si, facci vedere l'albero, che se si è rovinata la conicità son dolori.

Com'era il dado firzione, svitato o ben chiuso?

Dal lato frizione non è conico; però se si è rovinato il canale di chiavetta è inutile che la mette nuova, si romperà ancora.

Dalle foto si potrà vedere in che condizioni è l'albero

Inviato

l'albero non mi sembra dannegiato, mentre la boccola della frizione, quella è spannata.

la chiavetta e rimasta dentro la sede del albero però e consumata e quindi devo cercare di tirarla fuori con un cacciavite

il dado a torreta l'ho trovato svitato.

dimenticavo, anche la campana è filata in 5 punti diversi.

ho gia comprato tutti i pezzi e domani provero a monterli.

se avete qualche consiglio accetto volentieri.

albero_206.jpg.6ab394b11c35a17398d481766

campana.jpg.b0c9cbd4271f06bf16777fd1066b

albero_206.jpg.c6018ea32c5a750d25d8790ae

campana.jpg.5f1dae37306d23aeaf9946a52f21

albero_206.jpg.679f7fe52506339e3243e79e8

campana.jpg.cfa532245e6be5405182a2c56f85

albero_206.jpg

campana.jpg

campana.jpg

albero_206.jpg

campana.jpg

albero_206.jpg

campana.jpg

albero_206.jpg

campana.jpg

albero_206.jpg

campana.jpg.de8f64332ee210a98dca46e38625

albero_206.jpg.2f7bd97dca786a5f941f93f72

Inviato

DALLA FOTO DEL ALBERO NON SI CAPISCE NIENTE PER MANCANZA DI LUCE NON POSSO ZUMARE PERCHE E TROPPO

BUOI.

PERO COSI A OCCHIO NON SEMBRA SIA SPANNATA.

NEL CASO MI SBAGLIASSI,DOVREI CAMBIARE ANCHE L'ALBERO?

ASPETTO CONSIGLI

GRAZIE A TUTTI

Inviato

La campana della frizione ├â┬¿ da cambiare, così crepata rischi che esploda. Se l'albero non ha solchi evidenti e soprattutto la sede della chiavetta ├â┬¿ integra, puoi andare tranquillo, al max elimini qualche bavetta con cartavetro molto fine e senza insistere.

Inviato

Se trovo un albero col canale scassato te lo posto, in modo da farti vedere come è un canale rovinato.

La campana spaccata è sintomo di motore elaborato.

Inviato

Il dado era svitato perchè non era stato stretto bene. E' capitato anche a me, la frizione ballando sulla sede l'ha rovinata, a vista si vedeva appena ma appoggiandoci una frizione sana ballava. Se la sede è rovinata è questione di tempo, salterà di nuovo, anche se la sede della chiavetta è integra perchè la tenuta è data dalla conicità assieme alla chiavetta.

Inviato

La campana spaccata è sintomo di motore elaborato.

e dove sta scritta sta cosa?

la mia era così sul vecchio p125x che ├â┬¿ sempre stato come mamma piaggio l'ha fatto.

ci ho girato per migliara di km e mi ha detto sempre culo.

Inviato

anche se la sede della chiavetta è integra perchè la tenuta è data dalla conicità assieme alla chiavetta.

Dal lato frizione non c'è un accoppiamento conico come dal lato volano, lo sforzo lo regge tutto la chiavetta (che infatti è più grossa di quella del volano) sopportando uno sforzo di taglio.

Citazione:

La campana spaccata è sintomo di motore elaborato.

e dove sta scritta sta cosa?

la mia era così sul vecchio p125x che ├â┬¿ sempre stato come mamma piaggio l'ha fatto.

ci ho girato per migliara di km e mi ha detto sempre culo.

Concordo con er_quaja, anche io ho aperto un motore originale con la campana in quelle condizioni.

Inviato

LA SEDE NON è ROVINATA PER NIENTE QUINDI STASERA ROMONTERO

IL TUTTO E POI VI FARO SAPERE.

HA DIMENTICAVO CHE CANDELE NGK MI CONSIGLIATE PER IL 177 POLINI CHE HO ORDINATO?

GRAZIE MILLE A TUTTI

DIEZ ...... ALEX

Inviato

Dal lato frizione non c'è conicità , l'ho scritto e lo confermo, non è come dal lato volano.

Mi scuso per l'imprecisione sulla campana, ma su motori normali io non l'ho mai spaccata o trovata spaccata,

quindi non mi risulta che sia così.

Ma la mia esperienza può differire da quella di altri.

Invece quando ho montato il 175 Polini sul mio primo Px a punte platinate cambiavo una campana a settimana.

Ma è roba di 22-23 anni fa, oggi non spaccherei più niente, la mia guida risente dell'età .

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...