kiwi76 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) Rubando lÔÇÖidea del mitico Alberto alias laclinica1......posto la vivisezione e restauro del contakm a ventaglio. Il seguente modello è scalato a 120 e ha in numeri casellati....veniva montato su 150GS a fine produzione, quindi ultime VS5, 160 GS e 180SS.... Inizio lavori... Con molta pazienza e lÔÇÖuso di cacciavite a taglio si rialza il bordino inferiore della cornice.... si separa quindi questÔÇÖultima, il vetro, e la cornice interna.... A questo punto si separa il corpo dalla scatola...svitando il dado in figura...attenzione alla rondella sottostante..... Quindi per togliere il fondo scalato bisogna togliere la lancetta..... ...fate leva con molta molta attenzione...oliate un pochino il perno...guai a romperla!!! La lancetta può essere restaurata con una bella sprayata di rosso... A questo punto siamo qui..... Si tratta ora di liberare il rullo dei numerini...si svitano i due bullonicini... Fate molta attenzione alla molletta metallica dorata in alto a destra...che non vi scappi..... Ricordatevi bene la posizione dei cavalieri (credo si chiamino così...) o meglio i rullini dentellati che comandano i numeri....dovrete riposizionarli così!.. Alzate la linguetta che fa da scrocco per lÔÇÖingranaggio numeri Quindi facendo leva staccate il rullo dal corpo Lo posizionate su una superficie pari e lo potete azzerare...fermando i numeri con un pezzetto di nastro...che poi rifilerete ai lati.....in foto ho anche tolto la molletta e rondella di fermo laterale per ruotare più liberamente i numeri e dare eventualmente una lubrificata al perno centrale.. Dopo aver dato una pulita con un pennellino o con aria compressa (a bassa pressione) potete ingrassare i movimenti....NON IL MAGNETE CHE COMANDA IL MOVIMENTO LANCETTA Quindi la parte più noiosa...posizionate il rullo prima da un lato e poi disponendo con pazienza i cavalieri nella posizione iniziale incastrandoli tra un numero e lÔÇÖaltro...potete bloccare il rullo nella posizione definitiva....a volte questa manovra non riesce al primo colpo...i numeri si sfalsano e bisogna riazzerare!! Vista da sopra....potete provare il funzionamento del rullo totalizzatore (prendete un piccolo cacciavite e lo mettete nellÔÇÖinnesto della trasmissione e girate in antiorario)..ora segna 1,3 Posizionate lo sfondo sul corpo per controllare che i numeri siano correttamente allineati con la finestrella!!! Quindi rimettete in posizione la linguetta dellÔÇÖingranaggio del rullo Ora si può riposizionare il rinvio della lancetta.....facendo attenzione alla mollettina di cui parlavo prima...io lÔÇÖho fermata con un pezzo di nastro! Quindi si riavvitano i bulloncini.. Ora si posiziona il nuovo (o il vecchio ) sfondo, incastrando gli appositi fori negli incastri presenti Con infinita delicatezza si posiziona la lancetta nel suo perno...per essere sicuro di averla a fine corsa della zero....io faccio così: la infilo appena nel perno tenendola leggermente a sinistra del fine corsa, poi la porto con dolcezza in avanti e finisco di infilarla...la lascio e da sola torna a battuta. Si riposiziona il corpo nella scatola (che io ho zincato) si avvita il dado di blocco e si posiziona la scala del km.....potete anche effettuare i passaggio del fondoscala e lancetta posizionando già il corpo nella scatola....io non avevo ancora la scatola pronta zincata così li ho dovuto fare...ma non cÔÇÖè grossa differenza... Provate il funzionamento della lancetta e poi si mette il vetro nuovo o se preferite vecchio...se non è crepato potete riportarlo alla bellezza originale con del polish e ovatta eliminando eventualmente le righe se non basta il polish con carta allÔÇÖacqua finissima 1500 o 2000 Il mio vetro presentava un guarnizione sul bordo, non più utilizzabile...lÔÇÖho ricreata tagliando della gomma adesiva antispifferi per porte e finestre....ma eventualmente anche silicone in tubettini va benissimo.... Quindi la cornice...si piegano le apposite linguette Fine dei lavori Modificato 24 Gennaio 2010 da laclinica1 Cita
albymatto Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 simo la molla della 13°foto dove va???non l'ho mica capito....mi è avanzata durante la vivisezione del contakm della VB1 e ce l'ho conservata gelosamente sperando di capire dove va durante il rimontaggio...grazie Cita
kiwi76 Inviato 13 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) E' la molla che tiene insieme i rulli dei numeri...... ...va nel perno tra il rullo in foto più a sinistra e la rondellina li vicino...che anch'essa va infilata nel perno Modificato 13 Gennaio 2010 da kiwi76 Cita
tonysubwoofer Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 mi immagino che succede quando ti metti una bomboletta in mano. Cita
laclinica1 Inviato 13 Gennaio 2010 Segnala Inviato 13 Gennaio 2010 (modificato) bene compare! ottimo lavoro! abbiamo quasi finito la serie dei conta km...ne mancano pochi ancora..... l'unica cosa che vorrei correggere è il modo in cui hai tolto la lancetta...a mio avviso con la forbice si rischia meno a romperla perchè fa' perno su 2 punti e non su uno come col cacciavite...poi ognuno fa' come meglio crede.... Modificato 25 Gennaio 2010 da laclinica1 Cita
kiwi76 Inviato 14 Gennaio 2010 Autore Segnala Inviato 14 Gennaio 2010 mi immagino che succede quando ti metti una bomboletta in mano. L'importante è capire bene prima di spruzzare da che parte è rivolto l'ugello_lingua_ bene compare!ottimo lavoro! abbiamo quasi finito la serie dei conta km...ne mancano pochi ancora..... l'unica cosa che vorrei correggere è il modo in cui hai tolto la lancetta...a mio avviso con la forbice si rischia meno a romperla perchè fa' perno su 2 punti e non su uno come col cacciavite...poi ognuno fa' come meglio crede.... Kiwy.....ti prendi carico anche del conta km et3\rally?che ne dici? Hai perfettamente ragione....vista la delicatezza della cosa sicuramente utiliccare 2 punti di leva ha minor rischio...stando però attenti a tener quasi chiuse le forbici e fare leva nell'anello centrale in metallo e non nella debole lancetta in plastica! Ok per il rally-et3...ne ho rifatti tanti ma non ho le foto dettagliate....semmai controllo...altrimenti al prossimo restauro le faccio! Cita
cazzitte Inviato 22 Maggio 2011 Segnala Inviato 22 Maggio 2011 quel tipo di contachilometri è montato solo sui gs 150 vs5 fino ad un certo numero di telaio scalato a 120 poi venne montato sulla vba 150 ma questa volta scalato a 100. per la 160 gs e la 180 ss e stato montato quello con la finestra numeri unica. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini