matteomerlino Inviato 22 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 se dovessi prenderla senz'altro, anche se non ho capito se la forca è di una '51 oppure come dice mike66 un accessorio...comunque dovro' vendere pure faro ant., portapacchi, faro posteriore Cita
eleboronero Inviato 22 Febbraio 2010 Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 se la prendi mi vendi l'ammortizzatore anteriore: -) guarda che l'hanno rifatto molto bene e che funzione benissimo la ditta Carbone ,lo vende negro a 85 euro. ciao Cita
matteomerlino Inviato 22 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 è possibile stilare un elenco di tutto quello che non è conforme? Cita
eleboronero Inviato 22 Febbraio 2010 Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 io vedo: forcella completa del 51 fanale compmero del 51. faragango molto probabile sempre del 51 portapacchi mi sembra a 4 attacchi posteriore devio rubinetto miscela fanale posteriore ruonta anteriore del cambio filo v30/30 clacson chiappa marmitta e marmitta del v15 ma sta vespa che sigla ha? poi manca pure il libretto buona per chi la vende a 6000 a te non basteranno 3000 euro............ Cita
matteomerlino Inviato 22 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 io vedo:forcella completa del 51 fanale compmero del 51. faragango molto probabile sempre del 51 portapacchi mi sembra a 4 attacchi posteriore devio rubinetto miscela fanale posteriore ruonta anteriore del cambio filo v30/30 clacson chiappa marmitta e marmitta del v15 ma sta vespa che sigla ha? poi manca pure il libretto buona per chi la vende a 6000 a te non basteranno 3000 euro............ sigla V13T.. ma la pancia e la marmitta mi sembravano le sue Cita
matteomerlino Inviato 22 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 chiappa marmitta e marmitta del v15 seguendo il post restauro di una V13T di tonysubwoofer vedo come marmitta e pancia queste che mi sembrano simili alla mia purtroppo nelle mie foto non si vede Cita
collet Inviato 22 Febbraio 2010 Segnala Inviato 22 Febbraio 2010 Pancia e marmitta sue.. Sicuramente incidentata. Offri 4.5 =) Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Ragazzi, bisogna che ci decidiamo...la pancia e la marmitta della '49 è una cosa, quelle della '50 è un'altra...quindi o questa è una Vespa patchwork che non conviene nemmeno più valutare oppure E' un 1950.... Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Vorrei comunque puntualizzare per l'ennesima volta che la regola base per un collezionista sulla valutazione di acquisto di un mezzo d'epoca (aldilà della presenza o meno dei documenti, targa...) è che IL MEZZO, SOPRATTUTTO QUELLI PIU' DATATI ANCHE SE DA RESTAURARE, DEVE ESSERE COMPLETO DI TUTTI I SUOI COMPONENTI ORIGINALI! Ciao FC Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 (modificato) seguendo il post restauro di una V13T di tonysubwoofer vedo come marmitta e pancia queste che mi sembrano simili alla mia purtroppo nelle mie foto non si vede No, queste sono due cose spaiate. La pancia è della '49, la marmitta è della '50. Si vede chiaramente dalla 'luce' che la marmitta lascia prima del bordo pancia. Lì ci andrebbe quell'altro tipo quadrato. Ti metto il close-up della foto della bacchetta, si vede abbastanza chiaramente che si tratta di pancia e marmitta da 1950. Ciao FC Modificato 23 Febbraio 2010 da Largo...Ciospe! Cita
eleboronero Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 SE DA RESTAURARE, DEVE ESSERE COMPLETO DI TUTTI I SUOI COMPONENTI ORIGINALI!Ciao FC o la richiesta economica deve essere tale da giustificarne l'acquisto. esempio il v30 acquistato a trieste senza motore e senza documenti a 200 euro. quì si parla di un mezzo che alla fine ti costera' 9000 euro. cifra che ti permette di guardarti intorno senza fretta. Cita
matteomerlino Inviato 23 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 No, queste sono due cose spaiate. La pancia è della '49, la marmitta è della '50. Si vede chiaramente dalla 'luce' che la marmitta lascia prima del bordo pancia. Lì ci andrebbe quell'altro tipo quadrato.Ti metto il close-up della foto della bacchetta, si vede abbastanza chiaramente che si tratta di pancia e marmitta da 1950. Ciao FC ma scusa la bacchetta in questione e' del '50... Telaio v13t immatricolata appunto nel '50. Comunque la richiesta dopo aver esposto queste cose e' scesa a 4500. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Nessuno mette in dubbio che sia cmq una bacchetta debordata nel 1950, la tua ha la pancia e la marmitta sbagliata, perchè a rigor di logica doveva averla ancora del modello precedente...poi visti i mix che facevano all'epoca, tutto è possibile. Certo è che sarebbe meglio fosse stata del modello prima, altrimenti poi chi vede la Vespa restaurata penserà sempre ad un errore. Quella di Tony ha cmq due pezzi di epoche diverse... Prezzo: ecco vedi come calano subito le braghe ora? Sarebbe ora che le abbassassero sempre di più... Ciao FC Cita
Mike66 Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 seguendo il post restauro di una V13T di tonysubwoofer vedo come marmitta e pancia queste che mi sembrano simili alla mia purtroppo nelle mie foto non si vede .....questa nonna la conosco.....è la mia....V14T del 1950, Come ti ha fatto notare anche Largo V13T dovrebbe montare la marmitta precedente ma se è 1950 la marmitta è a sogliola , la tua forcella è giusta, monta un'accessorio dell'epoca con ammortizzatore supplementare se non vedo male.........ti allego foto. P.S. per la cifra da sborsare quoto gli altri, è un pò altina, per esperienza personale i pezzi costano un botto............ciao mike66 Cita
matteomerlino Inviato 23 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 .....questa nonna la conosco.....è la mia....V14T del 1950, Come ti ha fatto notare anche Largo V13T dovrebbe montare la marmitta precedente ma se è 1950 la marmitta è a sogliola , la tua forcella è giusta, monta un'accessorio dell'epoca con ammortizzatore supplementare se non vedo male.........ti allego foto.P.S. per la cifra da sborsare quoto gli altri, è un pò altina, per esperienza personale i pezzi costano un botto............ciao mike66 grazie mike, mi potresti mandare in mp la tua mail? vorrei inviarti altre foto piu' dettagliate.... Quindi la forcella potrebbe essere la sua con un accessorio e sarebbe una gran fortuna, e ti confermo che è una V13 del 1950 e quella marmitta a sogliola potrebbe essere la sua. In teoria quella vespa non è mai stata riverniciata e i pezzi mancanti o non conformi sono tutti all'anteriore che mi fa pensare a un tamponamento o altro che in 60 anni di vita ci puo' stare...comunque piano piano mi avvicino ai 4000€ Cita
matteomerlino Inviato 23 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 dettaglio forcella Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Rimane il fatto però che se anche la marmitta a sogliola ci possa stare, hai una pancia sx da 1950 su una bacchetta...per essere coerente dovrebbe essere come quella di Tony, no? Ciao FC Cita
matteomerlino Inviato 23 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 ma forse mi sto perdendo io, giusto per capire, la pancia che ho io mi sembra proprio come quella di tony sbaglio? e se guardo anche questa discussione http://www.vespaonline.com/vbulletin/restauri-nonne-vespe-costruite-prima-del-1960/24146-finita-v13t.html vedo marmitta a sogliola, purtroppo la pancia non si vede bene. La V13T a questo punto è un ibrido, per forza, vespa del 1950 ma con telaio con nervature e marmitta a sogliola e non quella scatolata dei modelli precedenti. Correggetemi se sbaglio ma ho letto anche su qualche post che la V13 è un puzzle di bacchetta 1949 con modello 1950 Cita
mary7 Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Fatto stà che con tutti questi accorgimenti (devo ancora capire cosa c'è che è giusto e cosa no)che hai riferito al venditore,il prezzo è sceso di quasi 2000 euro...................................non sono pochi. Cita
matteomerlino Inviato 23 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 (modificato) ci viene in aiuto la ns. enciclopedia: http://www.vespaonline.com/vbulletin/progetto-enciclopedia-vespistica/23234-vol_tecnica_bacchetta.html#post928256 e nello specifico: 49: il V13: cavalletto con gommini, marmitta a pesce, cerchi con perni da 7mm e cerchio esternmo non rifilato come il v11 costine sul fianco cuffia cilindro grande(come sulle v30-33) nelle ultime serie V13 marmitta nichelata la bacchetta entra nella parte anteriore al pedale telaio 71.000 è un telaio del 49 prodotto nel gennaio 50 ultime versioni con marmitta a pesce dal telaio 73000 50: ultime v11 prodottefino al telaio 50800 V13 telaio 55.000 (inizio 1950) cavalletto a riccio con gommini sotto pedana v13 telaio 67000 cavalletto con scarpette marmitta a pesce, bordino presente V13 telaio 70.000 (metà 1950 cavalletto a tubo con scarpette in gomma) marmitta a pesce cromata ultima serie con il corpo fanale non rivettato ma regolabile V13 telaio 58.000 (inizio 1950) cavalletto a riccio con gommini sotto pedana, marmitta a sogliola La mia V13 telaio 653..: cavalletto con scarpette, marmitta a sogliola, nervature sulle fiancate ancora presenti Modificato 23 Febbraio 2010 da matteomerlino Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Febbraio 2010 Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 Scusa, magari non hai fatto delle foto proprio di fronte alla pancia, ma la curvatura sotto invece del profilo scalinato si vede bene. E la curvatura ce l'ha la pancia della 1950, come si vede dai due profili messi a confronto in un mio post più sopra... Ciao FC Cita
matteomerlino Inviato 23 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2010 (modificato) ma la pancia giusta per questa vespa è quella del '50, con la curvatura che segue il profilo della marmitta a sogliola. Comunque per fugare ogni dubbio domani faccio fare foto della parte. Modificato 23 Febbraio 2010 da matteomerlino Cita
Mike66 Inviato 24 Febbraio 2010 Segnala Inviato 24 Febbraio 2010 La tua è V13T*653xx quindi teleio con nervature ci stà, marmitta a sogliola anche (quindi pancia ok), l'unico punto interrogativo sarebbe il cavalletto che teoricamente dovrebbe essere a riccio...... Può essere stato sostituito negli anni o secondo me vista la fase di transizione è uscita già con quello con le scarpette. Quando ritorni a visionarla ricordati di guardare il bordino del parafango lato anteriore se è leggermente arricciato allinterno.....altrimenti se non è così si spiega il fanale anteriore post '50 dovuto alla sostituzione del parafango forse anche per incidente........... Ti allego una foto (credo di un utente VOL) dell'ammort. supplementare con il coperchio marchiato "Gazzella Torino"....ciao mike66 Cita
matteomerlino Inviato 24 Febbraio 2010 Autore Segnala Inviato 24 Febbraio 2010 grazie!! questa sera dovrei riuscire a postare nuove foto dei dettagli Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini