Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho un pistone 125 rotto; come lo posso riparare per utilizzarlo?

Posso saldarlo ad argon o conviene usare alluminio plastico?

Le fasce le riattacco con l'attack?

foto_13_.jpg.5cd535e46f8288691a3a2d8dd54

foto_13_.jpg.221c4d0ee2db066e89a61b31140

foto_13_.jpg.c8b40aefd7766b72bc5fbcb149f

foto_13_.jpg

foto_13_.jpg

foto_13_.jpg

foto_13_.jpg

foto_13_.jpg

foto_13_.jpg.9793945af5b193bc2f325c261ce

 
Inviato

ihihihihihihih
Cos'è, non ti piace? Guarda che ancora è buono, può fare un sacco di km.
Inviato

No, adesso ho capito qual è stato la causa di quella piccola lesione in fondo al mantello...
???
Inviato

Per tirarlo fuori dal cilindro non c'era altro modo, pistone-cilindro-albero erano un tutt'uno.Poi mi serviva anche il fermo fascia per il terzo canale che sto facendo fare sul pistone APE 68 mm per il Polini 210, quindi ho colto l'occasione.

foto_12__887.jpg.205b438b3564a42e6ce2f59

foto_12__887.jpg.65980d4f123cccedf32ca4e

foto_12__887.jpg.71a29232300dbcc943638ec

foto_12__887.jpg

foto_12__887.jpg

foto_12__887.jpg

foto_12__887.jpg

foto_12__887.jpg

foto_12__887.jpg.7e439274fc0d063fe4fba8e

Inviato

8) Mi sa che sei pure un cannibale, ci hai pure dato un morso a quel povero pistone, meno male che era almeno ben cotto :D Ciao

... un pò insipido, sicuramente ben cotto e con tanto ferro (rugginoso, tutto il cilindro era intoccabile)
Inviato

Cazzo ho sbloccato anche cilindri in condizioni disastrose. L'ultimo ci ho messo un mese. Ma un lavoro del genere per fortuna non l'ho mai visto fare! E non oso immaginare il cilindro...

Inviato

Cazzo ho sbloccato anche cilindri in condizioni disastrose. L'ultimo ci ho messo un mese. Ma un lavoro del genere per fortuna non l'ho mai visto fare! E non oso immaginare il cilindro...
Quasi perfetto, ruggine a parte; ormai il pistone non aveva più dove andare, ma il cilindro ancora si può utilizzare, una lucida forse o meglio una bella rettifica e pistone nuovo. Altrimenti perchè fare quello sfacelo?
Inviato

non ti presterò MAI la mia vespa!

Ma con la tua non sarebbe successo, il tuo cilindro non arrugginisce e il pistone non si blocca.

Se vuoi te lo dimostro, mandamela giù un paio d'ore .............

Inviato

Hai fatto bene kl01. Scusami per il mio intervento, un po' brusco. L'importante è recuperare il cilindro, è quella la parte più importante.

Ti do però una dritta sul caldo e sul freddo (che ha stupito anche me). Il cilindro è in ghisa, mentre il pistone è in lega di alluminio. I due metalli non diventano mai un tuttuno, come portrebbe essere se si trattasse di due pezzi di ferro, e sono quindi sempre separabili. Quello che si frappone tra i due e ti fa da collante è solo l'ossido di alluminio, che non rovina per fortuna il cilindro, come hai ben potuto constatare. Vabbè bisogna cercare di rompere nel possibile lo strato di ossido, dando colpi e scaldando il cilindro magari col cannello per sfruttare la dilatazione e contrazione, magari per alcuni giorni.

Ma quello che ti permette di sfilare il pistone è il freddo!! Con il freddo, i metalli tendono a restringersi (mentre col caldo a dilatarsi), ed essendo l'alluminio del pistone più sensibile a tale contrazione rispetto alla ghisa del cilindro, il pistone si restringe più del cilindro, e tu hai maggiore facilità nel sfilarlo. Con il caldo è il contrario, il pistone si dilata più del cilindro.

Di recente per sbloccare un pistone, ho messo l'intero gruppo termico bloccato in un frigo da bar, per un giorno intero. Quando l'ho tirato fuori, a martellate si è sfilato, cosa che prima non veniva nonostante martellate pesanti.

Per martellare usa magari una barretta di alluminio, che è molto più efficace del legno, e martella ai bordi del pistone, senò il centro lo sfondi.

Ricordati solo di evitare contrasti freddo caldo troppo violenti, perchè posono creparti il cilindro.

Buon lavoro per il tuo motore.

Marco.

Inviato
Hai fatto bene kl01. Scusami per il mio intervento, un po' brusco. L'importante è recuperare il cilindro, è quella la parte più importante.

Ti do però una dritta sul caldo e sul freddo (che ha stupito anche me). Il cilindro è in ghisa, mentre il pistone è in lega di alluminio. I due metalli non diventano mai un tuttuno, come portrebbe essere se si trattasse di due pezzi di ferro, e sono quindi sempre separabili. Quello che si frappone tra i due e ti fa da collante è solo l'ossido di alluminio, che non rovina per fortuna il cilindro, come hai ben potuto constatare. Vabbè bisogna cercare di rompere nel possibile lo strato di ossido, dando colpi e scaldando il cilindro magari col cannello per sfruttare la dilatazione e contrazione, magari per alcuni giorni.

Ma quello che ti permette di sfilare il pistone è il freddo!! Con il freddo, i metalli tendono a restringersi (mentre col caldo a dilatarsi), ed essendo l'alluminio del pistone più sensibile a tale contrazione rispetto alla ghisa del cilindro, il pistone si restringe più del cilindro, e tu hai maggiore facilità nel sfilarlo. Con il caldo è il contrario, il pistone si dilata più del cilindro.

Di recente per sbloccare un pistone, ho messo l'intero gruppo termico bloccato in un frigo da bar, per un giorno intero. Quando l'ho tirato fuori, a martellate si è sfilato, cosa che prima non veniva nonostante martellate pesanti.

Per martellare usa magari una barretta di alluminio, che è molto più efficace del legno, e martella ai bordi del pistone, senò il centro lo sfondi.

Ricordati solo di evitare contrasti freddo caldo troppo violenti, perchè posono creparti il cilindro.

Buon lavoro per il tuo motore.

Marco.

... quasi quasi domani vado a comprarmi un altro motore di questi bloccati e provo ...

SCHERZO.

Buona idea quella di sfruttare i differenti coefficienti di dilatazione, non è per niente male, alla prima occasione ci provo, sperando di non sbloccare un pistone grippato da qualcuno in precedenza ...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...