Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, sto restaurando una 160gs ma ho un dubbio. Il numero di telaio è 0033xxx

questo è identificativo di quale serie, la prima con lo sportellino dietro o la seconda col bauletto?

La domanda la pongo perchè la mia vespa ha lo sportellino dietro.. Il numero di telaio è un pò rovinato e non si legge bene, la visura della targa dice 0033xxx.. mi puzza non poco!

Altra domanda, sapete chi ha i ricambi, o tutto il carburatore, si 27/23?

Il mio è conciato malissimo, mancano anche pezzi

Impianto elettrico, è vero che la gs non parte se non ci si attacca la batteria, o se la batteria è scarica?

grazie

Luca

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato (modificato)

Telaio

n. veicoli

160 Vespa 160 GS mk 1 62 VSB1T 1001 - 29970 28.969

160 Vespa 160 GS mk 1 63 VSB1T 29971 - 31580 1.609

160 Vespa 160 GS mk 1 63 VSB1T 31581 - 48250 16.669

160 Vespa 160 GS mk 1 64 VSB1T 48251 - 61000 12.749

se non sbaglio la modifica dello sportellino è dal 1963 telaio 29971

se la tua telaio 0033xxx ed ha ancora lo sportellino

rientra in quelle fatte nel periodo transitorio

probabilmente la tua ha anche il portatarga integrato nella scocca, il bauletto allo scudo e la sella nera

ps. la mia ha la batteria e cmq se scarica, parte a spinta,

credo invece che le gs150 se non hanno la batt ok..... non c'è verso di farle partire

Modificato da alfred
Inviato

ed eccoti 2 foto prese dalla rete

di un 160 a cavallo delle 2 serie con sportellino piccolo, bauletto

portatarga squadrato inserito nella sagoma del telaio / sella nera

e a confronto un s 160 1^ serie

56f2c7433c488_1601-2serie.JPG.ba549a170a

56f2c7435118e_1601serie.jpg.37bf197844ca

160 1-2^serie.JPG

160 1^serie.jpg

160 1^serie.jpg

160 1-2^serie.JPG

160 1^serie.jpg

160 1-2^serie.JPG

160 1^serie.jpg

160 1-2^serie.JPG

160 1^serie.jpg

160 1-2^serie.JPG

160 1^serie.jpg

160 1-2^serie.JPG

56f2e76c1f46e_1601serie.jpg.30857fce92f8e507df32636cb95f2fc0.jpg

56f2e76c191e0_1601-2serie.JPG.f60f3c6290dfc70486a5981462ac4341.JPG

Inviato

Non esistono Gs prima serie con sportellino davanti e dietro,all'epoca visto che lo sportellino dietro era piccolo parecchi proprietari di gs prima serie facevano montare anche quello della seconda serie davanti,il portatarga integrato all telaio ce l'hà solo la 2 serie._grrr_

Inviato (modificato)

per il bauletto allo scudo

era già un opional con la prima serie,

che molti, come era solito ai tempi

adottavano subito

poi è stato adottato ufficialmente nella seconda serie al posto di quello al posteriore

Per quanto riguarda invece la versione con portatarga integrato e sportellino sul retro,

come si vede dalle foto,

si riscontra nel passaggio dalla prima alla seconda serie

Nei vari siti vespistici (qui e in altri) si è già discusso ampiamente

del caso

Se non ricordo male si ha certezza di ciò riscontratata su qualche centinaio di mezzi conservati su cui erano presenti enrrambi

Modificato da alfred
Inviato
Non esistono Gs prima serie con sportellino davanti e dietro,all'epoca visto che lo sportellino dietro era piccolo parecchi proprietari di gs prima serie facevano montare anche quello della seconda serie davanti,il portatarga integrato all telaio ce l'hà solo la 2 serie._grrr_

e allora caro peppe come spieghi la foto di cui sopra???che ci abbiano messo il bauletto ok...puoi aver ragione...ma essendo prima serie con sportellino dietro come è possibile che abbia il portatarga integrato se come dici tu solo le seconde serie lo avevano???io ti assicuro che un amico ha un prima serie con sportellino dietro e bauletto....e stasera controllo se ha anche il portatarga integrato!!!

Inviato

stasera controllo ma a me pare che la mia non ha il portarga integrato e sullo scudo di sicuro non ha il bauletto nè i fori. Comunque non vuol dire nulla dato che il numero di telaio non si legge potrebbe essere pure un bel tarocco :-(

Sapete se si reimmatricola senza nè targa nè documenti? Ho un telaio prima serie perfetto con numero intorno al 10000.. ciao

luca

Inviato
stasera controllo ma a me pare che la mia non ha il portarga integrato e sullo scudo di sicuro non ha il bauletto nè i fori. Comunque non vuol dire nulla dato che il numero di telaio non si legge potrebbe essere pure un bel tarocco :-(

Sapete se si reimmatricola senza nè targa nè documenti? Ho un telaio prima serie perfetto con numero intorno al 10000.. ciao

luca

da quel che ho sentito, grazie alla nuova circolare della motorizzazione sembrerebbe che si possa fare....ovviamente sganciando molti quattrini...

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Aprofittando della discussione e concordando con Peppe Rally 180, volevo chiedervi dei consigli riguardo a dei problemini che ho riscontrato nei primi giri con la mia gs....la signora perde miscela dalla marmitta e immagino che il problema sia lo spillo del carburatore da sostituire....solo che ben peggiore è il problema che ho in marcia....quando la vespa sembra essersi scaldata a dovere, all'improviso mi muore in marcia....si riavvia ma appena cerco di ripartire muore nuovamente. Potrebbe essere un problema di infiltrazione di aria dal collettore o dal cilindro causa pasta/guarnizioni scadenti o qualcos'altro?? Ringrazio anticipamente!

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Non rinscontrando risposte dal forum mi sono messo in moto per vie traverse e un'amico mi ha consigliato di sostituire la bobina esterna. La sostituzione è avvenuta usando una bobina dell'epoca e il problema è stato parzialmente risolto del tipo che al posto di spegnersi completamente non mi rende agli alti e se in folle accellero il motore va a salti accellerando e decellerando a sbalzi regolari....secondo voi istallando una bobina nuova risolvo il problema o devo cercare la soluzione altrove? Grazie

Inviato
vale anche per il 160 almeno prima serie...

il mio conservato senza batteria non funziona!!

l'impianto è lo stesso del 150..

La mia con batteria morta parte senza problemi,è un prima serie.

Inviato

Stacca il filo rosso che và alla bobina esterna dall'impianto,poi prendi una batteria 6v bella carica e metti il positivo alla bobina e il negativo a massa sul comune e prova come và,se và bene devi controllare l'impianto se carica la batteria o se eventualmente il radrizzatore stà a massa e te la scarica. _problemipc_problemipc

  • 5 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato

Praticamente per quel che si sa esistono 4 versioni delle 160 Gs e cioè:

Prima serie: bauletto posteriore, portatarga in alluminio, sella grigia, la prima serie finisce col n. di telaio 29970

Seconda serie: a) bauletto anteriore, bauletto posteriore, portatarga in alluminio, sella grigia.

b) bauletto anteriore, bauletto posteriore, portatarga integrato, sella nera

c) bauletto anteriore, portatarga integrato, sella nera.

Io ho una gs 160 con n. di telaio 30003 immatricolata il 21/12/1962 nella versione che ho indicato al punto A. Credo comunque che si tratti di una seconda serie, ma come spesso è successo per altri modelli (vedi Gs 150) si doveva finire le scorte dei pezzi precedenti e si sono montati sulla serie successiva per non fare magazzino.

Comunque io ho scritto alla piaggio per avere dei chiarimenti sugli ipotetici 150 esemplari di transizione fra la prima e la seconda serie eccovi il testo:

Con riferimento al Suo nuovo messaggio, rispondo volentieri al suo quesito, precisando che per quanto riguarda la distinzione tra prima e seconda serie, non ci sono in Piaggio documenti ufficiali che comprovino con certezza tale affermazione.

Da quanto ci è dato a sapere, la soluzione con il bauletto anteriore, cessò di fatto la produzione dei modeli provvisti dello sportellino portaoggetti posteriori.

Purtroppo non sono noti modelli cosidetti "ibridi" ovverro provvisti di entrambi i bauletti., per cui non siamo in grado di confermare con certezza la presenza di questi modelli, per le ragioni che abbiamo sopra evidenziato. In pratica neppure loro sanno dare indicazioni precise.

Inviato

Beh diciamo che bauletto "glovebox" nel retroscudo e colore sella sono particolari facilmente ingannevoli per il solo fatto di poter essere sostituiti a piacimento, all'epoca in fabbrica o nell'aftermarket, il dubbio rimane quando si vedono immagini come quella postata più in alto, ovvero GS 160 con portaoggetti posteriore e portatarga integrato!

56f2c8660d0e1_160201-25Eserie.JPG.35d07d

160%201-2%5Eserie.JPG

160%201-2%5Eserie.JPG

160%201-2%5Eserie.JPG

160%201-2%5Eserie.JPG

160%201-2%5Eserie.JPG

160%201-2%5Eserie.JPG

56f2e88173f09_160201-25Eserie.JPG.7b4ae0bfa0200aabc74a8b77d77509cb.JPG

Inviato

Io ho ne ho una seconda serie numero 44xxx, ovviamente col solo bauletto anteriore e sella nera. Era ed è un conservato e prima di restaurare il motore che comunque funzionava, era stata eliminata la batteria semplicemente isolando i cavi della batteria..e funzionava alla grande!(naturalmete funzionavano solo le luci abb/anabb in ac poichè gli altri servizi sono in cc con la batt). Ora ho ripristinato l'impianto con la batteria e sostituito il vecchio raddrizzatore con un ponte a diodi moderno e va alla grande.

Ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...