Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Da qualke giorno ho notato che la mia px 150 elestart gocciolava...

in pratica l'olio cola dall'alto, presumo da sotto il carburatore..ho smontato il tutto cambiato guarnizione messo mastice ma la perdita continua........ho notato in oltre che la perdita avviene dopo che ha camminato, nel senso che se sta ferma non gocciola, ma gocciola dopo aver camminato.......sarà il miscelatore?......cosa ne pensate? le goccie cadono sia nella parte posteriore che anteriore....AIUTATEMI

 
Inviato

Hai smontato e rimontato qualcosa di recente, che so, volano o altro?

Vedi che sotto la scatola del carburatore c'è anche un apposito sfiato che fa defluire tutto quello che c'è in più.

Inviato

Può essere che sia troppo anticipato, visto che hai smontato il volano potresti averlo regolato diversamente. In questo caso può verificarsi un "rifiuto" maggiore del carburatore che ti riempe la scatola e poi cola all'esterno.

Inviato

Potrebbe essere lo spillo che non tiene bene (dovresti trovare la vespa ingolfata qualche volta), oppure si è allentato l'attacco del tubo, oppure altre cose, a distanza è difficile capire, già lo è di presenza, figuriamoci su internet.

Hai abbassato la testata?

Inviato

Proprio stasera tornando a casa mi si ingolfava un po e a minimo mettendo la prima si spegneva....ed ho notato una modifica del rumore...hai presente il tikkettio ke fa quando aspira piu aria...insomma un rumorea minimo piu acuto e tirando il gas piu "arioso"...tu dici ke è lo spillo? (la testata è originale)......s

Inviato

Ho riletto tutti i tuoi messaggi: mi sorge un grosso dubbio, dove hai messo il mastice e che mastice è?

Volgio dire: hai messo il mastice sotto il carburatore oppure hai smontato anche il guscio, la scatola che sta tra il carburatore ed il carter, quella fissata da una vite sotto la guarnizione carburatore?

Hai messo mastice anche lì, tra carter e scatola?

Dimmelo con urgenza.

Inviato

Allora senti, non voglio farti preoccupare, per├â┬▓ sotto la vaschetta oltre alla guarnizione c'├â┬¿ un delicato tracciato, un solco, un canale, dove viene pompato l'olio della lubrificazione separata, dal miscelatore insomma, e da lì attraverso un buchino viene anche risucchiato dal carburatore.

Il mio timore è che il mastice stia otturando il canale e/o il buco di passaggio al carburatore, con la conseguenza che l'olio pompato si disperde fuori e tu lo trovi dappertutto, mentre il motore senza olio rischia di grippare e di rovinare il cuscninetto lato volano e quelli della biella.

Se ├â┬¿ così devi aggiungere subito olio nel serbatoio benzina così vai a miscela anche senza il mix, poi rismonti tutto, pulisci bene la vaschetta e il condottino dell'olio dal mastice presente, rimonti tutto con guarnizioni nuove e SENZA mastice, lì serve a poco.

Speriamo bene.

Inviato
ma il fatto ke a minimo mettendo la prima si spegneva e la variazione di rumore te a cosa l'attribuisci?
Lì mi ├â┬¿ scattato il campanello d'allarme, mi ├â┬¿ sembrato strano che stesse saltando qualcosa così tutto d'un tratto.

Penso che il motore fosse surriscaldato per mancanza di lubrificazione, forse sei stato a un passo dalla grippata.

Inviato
pensi ke il gruppo termiko abbia avuto danni?...ho kamminato solo per 20 min abbastanza piano...
No, ancora nulla di irrimediabile, la fortuna della vespa è che cammina sempre, magari alla fine perderai qualcosa, ma non dovresti esserein condizioni da danno notevole, per fortuna hai camminato poco e piano, se correvi avressti potuto danneggiare il motore.

Ti ho mandato un messaggio privato, ammesso che ti arrivi, ogni tanto si perdono, anzi non partono proprio.

Inviato

Aggiungi un p├â┬▓ di olio, 20 grammi per ogni litro di benzina che hai nel serbatoio, così domani sei pi├â┬╣ sicuro se devi usare la vespa, poi ti manutenzioni il carburatore con calma.

Inviato

????????

Ma il carburatore l'hai smontato tu o il meccanico? Vabbè che alcuni che si dicono meccanici sono esseri inqualificabili, ma sino a questo punto ....

Inviato

Grazie dei konsigli ho aggiunto olio nel serbatoio.........e anke oggi dopo aver camminato e parkeggiato la vespa..il solito gocciolone che trafila dall'alto e ricade sotto il carter abb vivino la ruota......ke palle non ne posso piu.....ho ridotto il box pieno di olio....ho parlato kol meccaniko e secondo lui si è ovalizzata la vaschetta del karburatore.....possibile?

ah dimentikavo il furbone ieri mi ha fatto cvamminare con poko olio per trasmissione.........poikè mi ha smontato il selettore.ovviamente è uscito olio ma non era stato aggiunto...stamane gliel'ho fatto aggiungere...........visto la tua disponibilità ne approfitto un sec per esporti un altro problemino.....a luglio sempre lo stesso mekkaniko mi ha aperto i karter cambiato cuscinetti paraoili rettifikato biella cambiato crocera.......da quel momento tirando la terza la vespa è come se sfrizionassse sola.......lui dice ke è il selettore......in un altro post un ragazzo aveva lo stesso problema e dice ke ha risolto kol selkettore nuovo ( il mekkaniko dice ke la crocera è nuova e gli ingranaggi erano perfetti).......tuttavia molti imputano il problema alla crocera..............ma perkè poi lo fa solo di terza.........secondo te ke puo essere?......quando ti posso kiamare...i mp sono arrivati

Inviato

Potrebbe anche aver rimontato male il cambio, visti i precedenti... o forse c'è la frizione da rifare.

Per la perdita ti consiglio di pulire bene i carter in maniera da poter poi verificare da dove cola.

Inviato
Potrebbe anche aver rimontato male il cambio, visti i precedenti... o forse c'è la frizione da rifare.

Per la perdita ti consiglio di pulire bene i carter in maniera da poter poi verificare da dove cola.

Concordo, basta montare un ingranaggio al contrario, anch'io mi confondo spesso e devo controllare ogni volta come vanno montati gli ingranaggi.

La biella non si rettifica, non capisco cosa abbia fatto.

Chiamami quando vuoi, se non posso rispondere trovi il telefono spento o che squilla a vuoto, in quel caso ci sentiamo dopo.

Inviato

in un altro post un ragazzo aveva lo stesso problema e dice ke ha risolto kol selkettore nuovo

mi sa che ero io.

la cosa ├â┬¿ andata così:

crocera nuova commerciale.

dopo 1000 km comincia a saltare la terza.

ci è venuto subito in mente che potesse essere l'ingranaggio al contrario...

allora abbiamo aper il motore eeeee..

l'ingranaggio era a posto e la crociera mangiucchiata.

messa originale piaggio e cambiato il selettore è andata benissimo.

poi tirate voi le conclusione se il merito è stato la crociera piaggio o il selettore.

Inviato

ho parlato kol meccaniko e secondo lui si è ovalizzata la vaschetta del karburatore.....possibile?

No, ├â┬¿ la prima volta che la sento dire questa cosa, e mi sembra una fesseria, che c'├â┬¿ da ovalizzare lì dentro? Nulla!

Inviato

a me la terza non salta...........ma in pratika tirando la terza sfriziona...........mi domando...........: se fosse la crocera non dovrebbero saltare del tutto le marcie...........non solo la terza....che come dicevo alla fine non salta ma è come se facesse uno strappo uno sfrizionamento...

Inviato
a me la terza non salta...........ma in pratika tirando la terza sfriziona...........mi domando...........: se fosse la crocera non dovrebbero saltare del tutto le marcie...........non solo la terza....che come dicevo alla fine non salta ma è come se facesse uno strappo uno sfrizionamento...
Come ti dicevo anche al telefono: può essere un ingranaggio montato al contrario e quindi il selettore ferma la crociera in un punto dove non c'è presa, quando tiri il motore "sgrana" e perde la presa e ti sembrano sfrizionate. Oppure si è rotto qualche dente dell'ingranaggio della terza, e ti "sgrana" in tiro dandoti l'effetto sfrizionatura (a me è capitato soltanto una volta in un Caballero, mai visto su vespa).

Cmq anche la crociera quando comincia a rovinarsi salta con una marcia, poi con due, poi con tre e alla fine con tutte. Potrebbe essere un inizio di crociera andata?

Il fatto che sia solo di terza porta ad escludere che sia un problema di frizione o di parastrappi.

Per l'olio del miscelatore; a questo punto controlla i serraggi della pompetta e al limite smonta la scatola carburatore per vedere se si trova a vista la perdita, magari è una sciocchezza.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...