andreagambini Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Salve a tutti, apro questo post sia per presentarmi, sia per presentare la mia Vespa e come ovvio per richiedere lÔÇÖaiuto di tutti voi maghi del restauro. Io sono un 32enne Toscano, diplomato in costruzione aereonautiche con la passione della meccanica da quando ne avevo 6. Dopo una fase di riscaldamento con restauri di biciclette e di un mosquito del 1948, eccomi qua per una nuova avventura. Sono un lettore del forum ma è la prima volta che scrivo qualcosa, spero di fare tutto nel modo corretto. Vi descrivo in breve la mia storia sperando di non annoiarvi: sono passati oramai svariati masi da quando la passione ÔÇ£VespaÔÇØ mi è entrata dentro, ÔÇ£scavicchiandomiÔÇØ piano piano fino ad arrivarmi in profondità. La mia ricerca era orientata verso un modello molto datat0, bisognoso di un restauro totale che gli potesse restituire lÔÇÖantico splendore, la dignità e lÔÇÖonere che meritava. Un girono come un altro, tentai un ennesima volta a contattare un rivenditore della zona, che con estremo stupore mi disse che gli era rientrata una vespa VNA1T del 1958 con targa. Decisi allora di fare la visura per accertarmi che tutto fosse in regole e con mia estrema gioia il responsabile dellÔÇÖACI mi disse che il mezzo era si radiato dÔÇÖufficio, ma con visura in bianco, quindi potevo fare una iscrizione tardiva con grande agevolazioni burocraticheÔǪ ( ma questa è unÔÇÖaltra storia, che descriverò dopo che lÔÇÖavrò affrontata). Torniamo a noi, dopo essermi recato presso il rivenditore, la tra cento vespe e lambretta tutte ammucchiata, la vidi, povera nonnina, tanto trascurata da fare tristezza. Fu colpo di fulmine, la feci tirare fuori per poterla guardare con estrema calma, era proprio ridotto male, la ruggine aveva mangiato tutte le pedane, e il resto non era certo messo meglio. Non cÔÇÖera niente da fare, oramai doveva essere mia, non potevo lasciarla li ancora, io le vedevo dentro, la vedevo come era appena uscita dalla casa ÔÇ£PiaggioÔÇØ e come sarebbe tornata. Concordato il prezzo, parte futile della questione, la caricai su un carrellino e la portai a casa. Siamo al 24-07-ÔÇÖ10 e qui comincia il tuttoÔǪ Dopo aver letto e riletto mille volte la procedura per la rimozione del motore, in poco più di 45ÔÇÖ, la vespa è in piane fase di smontaggio con il motore svincolato dal telaio. Che sensazioni, solo un appassionato può capire quello che si prova quando un dato tutto rugginoso si comincia a svitare o quando un pezzo sommerso dalla sporcizia torna a nuova vita. Insomma detto fatto il motore è sul banco da lavoro, ma a lui mi dedicherò successivamente, ora voglio completare lo smontaggio per poter portare tutti i componenti a sabbiare per poi iniziare con il ripristino delle lamiere che ad oggi sono quello che mi preme maggiormente. Aggiungo qualche foto per presentarvi la nonnina (messa molto male) e per cercare di condividere con chi lo vorrà questa mia/nostra avventura. Premetto che tra il bimbo e la moglie, il tempo per la nonnina è molto risicato e lo devo rubare in orari assurdi, ma questo non mi preoccupa, solo che ci vorrà un po più di tempo ma arriverò al traguardo. Ora che potete vedere le foto sotto e che vi sarete resi conto che il restauro è abbastanza impegnativo, vorrei sapere quello che ne pensate. La vespa si presenta tutta completa apparte la sella i il portapacchi, che erano stati sostituiti da un monosellone, il motore è libero ma andrà rettificato sicuramente. Il fanale posteriore non è il suo, fu sostituito per adeguarsi alle norme del codice della strada, il cavalletto è stato modificato ma in ogni caso è prevista la sostituzione con particolare nuovo. Avrei 3 domande per cominciare: 1) il carter frontale presenta in una zona (solo a prima vista perche devo sempre ripulirlo tutto) un forte degrado dovuto allÔÇÖossidazione, vorrei sapere se posso ripristinandolo andando a riempire la zona con saldatura di alluminio e poi spianando/sagomando il tutto o se è necessario sostituirlo (mi dispiacerebbe!!). 2) Leggendo qua e la, non sono riuscito a trovare del materiale conforme al mio modello, allora vi chiedo se magari qualcuno di voi che si è cimentato prima di me nel restauro di una VNA1T, potrebbe fornirmi il materiale necessario manuale esplosi, manuale officina, colori di riferimento, quali parti devono essere verniciate quali lucidate, quale fosfatate ecc. ecc. tutto quello che potete darmi mi sarà molto molto molto utile. 3) LÔÇÖariaÔǪ smontando il motore non ho trovato niente che somigliasse ad una leva o ad un cordinoÔǪ mi potete far sapere qualcosa? Foto di vostri modelli o altro? Penso sia tutto per il momento, vi ringrazio e ci sentiamo presto con nuove foto e naturalmente con nuove domande. Cita
Mike66 Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Ciao e benvenuto su Vol, hai una VNA1T delle prime serie con il coperchio senza foro contakm, c'è da lavorare parecchio ma non è un disastro. Dopo la sabbiatura vedi quello che è da sistemare a livello carrozzeria, la pedana la trovi tranquillamente, per l'aria la VNA monta una sella singola con una molla ed un cavo che passa su un foro vicino alla sella. Se hai bisogno di esplosi o altro mandami la tua mail in PM...........ciao mike66 Cita
andreagambini Inviato 26 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2010 ok pefetto, ti invio la mia E-mail. grazie tante. e grazie anche per le spiegazione del sistema aria. Cita
paolos90cv Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Da felicissimo proprietario di una VNA1 del 1958, acquistata in condizioni migliori della tua e poi fatta restaurare, posso solo complimentarmi con te per l'acquisto: vedrai che una volta finita sarà un vero spettacolo! Se hai bisogno foto di qualche particolare, contattami dal mio profilo. PS oltre alla sella lunga, come su tutte le VNA è stato cambiato il faro posteriore con quello delle VNB (per ospitare lo stop divenuto obbligatorio nel 1959). Dovrai rimettere il suo con un doppio filamento per gestire lo stop. Vedo anche che lo sportello sulla chiappa sinistra ha la chiave, mentre la VNA non l'aveva. Questa è la mia dopo "la cura"... Cita
andreagambini Inviato 26 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Ciao paolos90, si ci sono molte cose da sistemare e una di queste è anche lo sportellino. Per il momento sono nella fase di smontaggio, poi mi dedicherò al censimento dei lavori da fare. Vrazie per la proposta delle foto, qundo sarò più avanti con i lavori mi saranno mto utili Domini metto altre foto dello smontaggio con alcune domande su fori in eccesso Cita
andreagambini Inviato 26 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2010 Questa è la mia dopo "la cura"... Oggi 14:36 Dal telefono non si vedeva la foto. ├ê bellissima la tua vna1 complimenti. Andarci a spasso sara' una favola. Ancora complimenti Cita
zorro13 Inviato 26 Luglio 2010 Segnala Inviato 26 Luglio 2010 (modificato) Anch'io ho l'amata VNA1_venerars. Complimenti per la scelta_compliments L'unica pecca e' il consumo, faccio a malapena 15 km con 1 litro, speravo meglio...x il resto la AMO. Buon restauro, seguiro' il tuo post! Ciao_salti Eccola vicino alla piccola e piu' giovane 50N.......... Modificato 26 Luglio 2010 da zorro13 Cita
andreagambini Inviato 26 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 26 Luglio 2010 E' come avere una Ferrari allora. Non vedo l'ora di fare il primo pieno... Spero che pian piano questo post sia utile a me e a tutti quello che lo seguiranno passo passo dando il loro contributo. Vna1 che mito. Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 si riprende lo smontaggio, ieri mi sono dedicato a: ammo posteriore, cavolo ma è lunghissimoÔǪ. Se non sbaglio leggendo sul forum, mi risulta che la molla va fosfatizzata, ma il corpo? Deve essere tutto nero? Se si che nero? Lucido opaco? Chi mi può spiegare quali procedimenti devo seguire per fare una buona fosfatizzazione e che prodotti devo acquistare? Magari anche qualche foto del risultato finale. Poi mi sono dedicato al manubrio, smontato fanale, selettore luci, leve freno e frizione scollegato tutti i cavi e posi sfilato manubrio. Cavolo la vite del morsetto manubrio doveva essere tolta tuttaÔǪ ci sono diventato matto prima di capirlo!!! La parabola del fanale è deteriorata, la posso ricromare o conviene sostituirla? Inoltre tra la parabola e il vetro era presente una specie di pasta bianca, secca, era una guarnizione? Si trova in commercio? Poi sono passato al fanale posteriore, come confermato da paolos90cv il fanale non è il suo, penserò alla sua sostituzione più avanti. Una volta rimosso mi sono reso conto che il corpo è tutto in ferro, (abolirei la plastica) che belloÔǪ sotto la guarnizione però erano presenti fori di troppo secondo me, nella foto riporto tutti i fori evidenziati, mi fate sapere quali devo chiudere? (Scusatemi per la qualità delle foto) Poi ho smontato la ruota anteriore, mamma mia è proprio messo male quel cerchi, mi sa che dovrà essere sostituitoÔǪ per fortuna che i dadi sono venuti via con una certa facilità e 2 giorni di svitol. Poi visto che avevo ancora 5 minuti ho smontato anche il clacson, non credo sia il suo originale ad ogni modo, la ghiera frontale mi è rimasta in mano appena tolte le vitiÔǪ poi mi sono dovuto fermareÔǪ. Mentre lavoro sulla mia piccola, il tempo mi vola e non smetterei maiÔǪ Sarò mica un drogato della ruggine???? Ora domande (diciamo altre domande!!!): grazie al post di LargoÔǪCiospe! e alla gentilezza del ditta Bientinesi Ricambi mi sono fatto inviare tutti i dati per verniciare la VNA1T del 1958, li riporto sotto così da condividerli con tutti voi. GRIGIO (Tinta Originale Piaggio n°513) Reperibile con il codice MAX MEYER 15046 La vespa era completamente verniciata di questo colore, compresi il corpo faro posteriore, i cerchi, forca e mozzo anteriore, mentre il copriventola era di colore ALLUMINIO - Codice Max Meyer 1.268.0983. Il fondo antiruggine era di colore GRIGIO - Codice Max Meyer 8012M. Vorrei sapere, il selettore luci, va in tinta o va cromato? Il carte del cilindro che nel mio caso è in alluminio, come lo devo fare? Basta una pulita o cosa? La scritta so se non mi sbaglio che deve essere blu, ma che blu? Esiste un codice anche per questo? Stasera se riesco il programma sarà: rimuovere e buttare il bordoscudo tentare per la 4°volta a rimuovere leva freno posteriore (consigli) svitol a go go non va!! Vado di fiaccola? Ma lÔÇÖalluminio regge non la vorrei proprio danneggiare. rimuovere forca completa, mi dedicherò allo smontaggio con calma sul banco. Cita
paolos90cv Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Anch'io ho l'amata VNA1_venerars.Complimenti per la scelta_compliments L'unica pecca e' il consumo, faccio a malapena 15 km con 1 litro, speravo meglio...x il resto la AMO. Buon restauro, seguiro' il tuo post! Ciao_salti Eccola vicino alla piccola e piu' giovane 50N.......... Zorro, la tua ha qualcosa che non va!! Io faccio SEMPRE i 30-35 km/litro, e calcola che sono sempre al massimo (anche perchè al massimo fa i 70 all'ora...) Cita
zorro13 Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Zorro, la tua ha qualcosa che non va!!Io faccio SEMPRE i 30-35 km/litro, e calcola che sono sempre al massimo (anche perchè al massimo fa i 70 all'ora...) Magari...... io ne faccio al max 18. Non pensavo di farne 35 pero' effettivamente qualcosa in piu'. Che mi consigli? Sara' il carburatore sporco o che? Sono entrato in riserva ed ho messo quasi 7 lt di miscela e dopo 100 km sono ritornato in riserva. Raggiungo quasi i 70 km/h e la uso in citta'. Non so cosa pensare....qualsiasi suggerimento sarebbe prezioso Ciao Cita
Mike66 Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 L'ammortizzatore va fosfatato sia il corpo che la molla. La parabola puoi farla ricromare come ho fatto io. Vendono una guarnizione che va tra parabola e vetro ant. (Pascoli)...ti allego una foto della mia VBB Il clacson non è il suo. Il devio non è il suo e va verniciato in tinta carrozzeria. La scritta va blu scuro........non esiste cod. colore. La cuffia cilindro va alluminio. P.S. ..................hai un PM Cita
zorro13 Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 si riprende lo smontaggio, ieri mi sono dedicato a:ammo posteriore, cavolo ma è lunghissimoÔǪ. Se non sbaglio leggendo sul forum, mi risulta che la molla va fosfatizzata, ma il corpo? Deve essere tutto nero? Se si che nero? Lucido opaco? Chi mi può spiegare quali procedimenti devo seguire per fare una buona fosfatizzazione e che prodotti devo acquistare? Magari anche qualche foto del risultato finale. Poi mi sono dedicato al manubrio, smontato fanale, selettore luci, leve freno e frizione scollegato tutti i cavi e posi sfilato manubrio. Cavolo la vite del morsetto manubrio doveva essere tolta tuttaÔǪ ci sono diventato matto prima di capirlo!!! La parabola del fanale è deteriorata, la posso ricromare o conviene sostituirla? Inoltre tra la parabola e il vetro era presente una specie di pasta bianca, secca, era una guarnizione? Si trova in commercio? Poi sono passato al fanale posteriore, come confermato da paolos90cv il fanale non è il suo, penserò alla sua sostituzione più avanti. Una volta rimosso mi sono reso conto che il corpo è tutto in ferro, (abolirei la plastica) che belloÔǪ sotto la guarnizione però erano presenti fori di troppo secondo me, nella foto riporto tutti i fori evidenziati, mi fate sapere quali devo chiudere? (Scusatemi per la qualità delle foto) Poi ho smontato la ruota anteriore, mamma mia è proprio messo male quel cerchi, mi sa che dovrà essere sostituitoÔǪ per fortuna che i dadi sono venuti via con una certa facilità e 2 giorni di svitol. Poi visto che avevo ancora 5 minuti ho smontato anche il clacson, non credo sia il suo originale ad ogni modo, la ghiera frontale mi è rimasta in mano appena tolte le vitiÔǪ poi mi sono dovuto fermareÔǪ. Mentre lavoro sulla mia piccola, il tempo mi vola e non smetterei maiÔǪ Sarò mica un drogato della ruggine???? Ora domande (diciamo altre domande!!!): grazie al post di LargoÔǪCiospe! e alla gentilezza del ditta Bientinesi Ricambi mi sono fatto inviare tutti i dati per verniciare la VNA1T del 1958, li riporto sotto così da condividerli con tutti voi. GRIGIO (Tinta Originale Piaggio n°513) Reperibile con il codice MAX MEYER 15046 La vespa era completamente verniciata di questo colore, compresi il corpo faro posteriore, i cerchi, forca e mozzo anteriore, mentre il copriventola era di colore ALLUMINIO - Codice Max Meyer 1.268.0983. Il fondo antiruggine era di colore GRIGIO - Codice Max Meyer 8012M. Vorrei sapere, il selettore luci, va in tinta o va cromato? Il carte del cilindro che nel mio caso è in alluminio, come lo devo fare? Basta una pulita o cosa? La scritta so se non mi sbaglio che deve essere blu, ma che blu? Esiste un codice anche per questo? Stasera se riesco il programma sarà: rimuovere e buttare il bordoscudo tentare per la 4°volta a rimuovere leva freno posteriore (consigli) svitol a go go non va!! Vado di fiaccola? Ma lÔÇÖalluminio regge non la vorrei proprio danneggiare. rimuovere forca completa, mi dedicherò allo smontaggio con calma sul banco. Dunque, volevo dirti.....posseggo la VNA1 da circa 6 mesi e non ho molta esperienza ma ho sostituito il vetro del faro anteriore e tra il vetro e la parabola c'e' una guarnizione che ho trovato in vendita. Ti consiglio di prendere anche le mollette per fissarlo ala parabola. Il clacson e' come il mio e ti confermo che non e' originale ma dovrebbe essere nero. Ho letto dei dubbi sulla leva dell'aria. Hai bisogno di una foto? Se si te la faccio oggi. Buon lavoro, ciao. Cita
Mike66 Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Dimenticavo..........l'antiruggine ufficialmente viene riportato colore grigio, ma io e qualche altro Volista abbiamo trovato del rosso sulle nostre VNA. Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Ciao zitto13, grazie per le info, le foto sarebbero molto molto gradite Mike66 ottimo... Speravo almeno che qualcosa di questi componenti fosse originale... ok pace. Non trovo PM. Strano!!! Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Scusa, in automatico è stato corretto zorro con zitto... Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Come si fa a fosfatare? Si può fare in casa o v fatto fare? Cita
Mike66 Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 ..........mandami la mail in PM, ieri ti ho spedito del materiale ma mi da errore. Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Fatto. Vedi se ora va bene. Grazie. Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Grazie per gli schemi mike66 sono preziosissimi. Dove potrei trovare il devio a costi onesti visto che il mio non è originale? Ma il mio è da buttare o posso sapendo di che modello è potrei scambiarlo? Cita
Mike66 Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 ...........è un devio per la VBB, quello della VNA costicchia......cercalo nei mercatini, io ho trovato il coperchio (il mio era malconcio) ad una mostra scambio a 2,50 euro. Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Grazie, ti faccio sapere se trovo qualcosa. Su ebay si trovano a 79€, mi sembra tanto, che pensi? In realtà è la sua cifra? Per le altre domande nei messaggi precedenti mi sapete dire qualcosa? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini