MacDonnellDouglas Inviato 27 Luglio 2010 Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Fosfatare in casa si può, se si ha coraggio e una moglie comprensiva; googolando si trovano diverse guide, anche in italiano; mitica quella dei fucilieri di ex-ordinanza.net Cita
andreagambini Inviato 27 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 27 Luglio 2010 Grazie Mac, cercherò con la tua indicazione. Mia moglie in casa non vorrebbe nemmeno una vitina della mia bimba, ma in officina/garage li comando io è il mio regno e posso fare quello che voglio. Almeno li!!!! Cita
andreagambini Inviato 28 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2010 Come da programma ieri ho smontato bordo scudo, tentato per la 5°volta senza successo a rimuovere il pedale del freno post. (non si muove nemmeno di 1mm ed è inondato di svitol da 4 giorni) e rimosso forca rimosso targa. Per terminare lo smontaggio del telaio mi rimane il cavalletto il freno post. E le strisce in allumini su quello che resta delle pedane. Togliendo la forca, per farla sabbiare devo rimuovere anche tutte le sedi delle sfere? E anche sulla scocca, se devo togliere le sedi delle sfere mozzo, come devo fare? Consigli per il pedale freno? Stà diventando un problema serio, non vorrei proprio doverlo tagliareÔǪ Cita
andreagambini Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 qualche risposta alle mie domande???? Cita
Mike66 Inviato 29 Luglio 2010 Segnala Inviato 29 Luglio 2010 Dalla forca e anche dal telaio devi levare tutto............anch'io ho sempre avuto difficoltà con il pedale freno, ma poi con svitol e qualche "carezza" si è sfilato.... Cita
andreagambini Inviato 29 Luglio 2010 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2010 Si il telaio nella parte delle pedane è messo molto ma le faccio sostituire in un centro specializzato a Seravezza si chiama il Vespaio, fa tutte le pedane e le altre parti daneggiate in modo artigianale. Per il resto con un po di pazienza vedrai che tornerà come nuova. E poi i restauri troppo facili non mi stimolano. Se puoi mi mandi foto fatte qua e la nei punti piu salienti della tua Vna così posso vedere magari dettagli che non conosco? Cita
andreagambini Inviato 17 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2010 eccomi tornato dopo le ferie, lo smontaggio prosegue... Nuovo problemaÔǪ Per rimuovere il volano, mi sono reso conto che il seger è sprovvisto dei duo occhielli dove inserire le pinze per rimuoverlo, non so se è nato così o se qualcuno tentando di rimuoverlo ha spezzato gli occhielli, mi sembra molto improbabile, ma non so.. Come posso fare? Vi è mai capitato? Per la cronaca dopo abbondante olio e fiaccola sono riuscito a togliere la leva del freno posteriore senza fare danni, che piccola soddisfazioneÔǪ. Fatemi sapere così potrò procedere con lo smontaggio. Cita
tonysubwoofer Inviato 17 Agosto 2010 Segnala Inviato 17 Agosto 2010 intanto il seeger ti serve per estrarre il volano......dopo di che ti aiuti con qualcosa. Cita
andreagambini Inviato 17 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 17 Agosto 2010 Ok perfetto, procedo. Grazie. Cita
andreagambini Inviato 19 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 19 Agosto 2010 Si continuaÔǪ forca. Volano rimosso grazie allÔÇÖaiuto di -------- (santa esperienza) grazie ancora. Rimosso ammo, non poche difficoltà, perchè la vite superiore si era imparentata alla boccola e non veniva viaÔǪ comunque ci sono riuscitoÔǪ Rimossa campana mozzo, rimosse guide sfere e poi il parafango. Ora devo rimuovere la molla, ma il dado è tuttÔÇÖuno con la vite del piattello molla, per ora è in bagno si svitol, poi vediamo di aiutarci anche con la fiaccola e speriamo bene. DomandaÔǪ come tolgo la sede sfere nella foto indicata con freccia sulla scocca? In precedenza, avevo fatto diverse domande sullo smontaggio e su diversi fori nella zona targa per sapere quale doveva essere tappato, NESSUNO MI SA RISPONDERE???????? Cita
anto150gl Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 ciao è sicuramente un restauro molto impegnativo ma la fine quando riguerderai le fote sarai sicuramente soddisfatto buon lavoro Cita
andreagambini Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Si ma spero di farca, magari ci vorrà molto, ma ce la faro. L'importante è che arrivi un'aiuto dal forum. Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 Si continuaÔǪ forca.Volano rimosso grazie allÔÇÖaiuto di -------- (santa esperienza) grazie ancora. Rimosso ammo, non poche difficoltà, perchè la vite superiore si era imparentata alla boccola e non veniva viaÔǪ comunque ci sono riuscitoÔǪ Rimossa campana mozzo, rimosse guide sfere e poi il parafango. Ora devo rimuovere la molla, ma il dado è tuttÔÇÖuno con la vite del piattello molla, per ora è in bagno si svitol, poi vediamo di aiutarci anche con la fiaccola e speriamo bene. DomandaÔǪ come tolgo la sede sfere nella foto indicata con freccia sulla scocca? In precedenza, avevo fatto diverse domande sullo smontaggio e su diversi fori nella zona targa per sapere quale doveva essere tappato, NESSUNO MI SA RISPONDERE???????? Per la sede ralle, devi battere da dentro.....ci vuole un tubo con una rondella saldata. Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 rimetti foto più chiara della zona dove riempire i fori. Cita
andreagambini Inviato 20 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 20 Agosto 2010 ciao Tony, grazie per le indicazioni, metto foto con fori incicati meglio, potresti farmi vedere una foto per capire come sia fatto questo tubo con una rondella saldata. grazie ancora. Cita
tonysubwoofer Inviato 20 Agosto 2010 Segnala Inviato 20 Agosto 2010 per sapere quali sono i fori giusti devi prendere lo stop e appoggiarlo....quelli sono i fori giusti!!!! in più ci devi mettere il foro uscita cavi. Li praticamente arriva un tubicino saldato su entrambe l'estremità. Procurati un tubicino di giusta sezione in rame e saldalo a cannello con ottone e borace. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Ok capito. Fortunatamente il tubino è già presente, lo userò come riferimento. Grazie. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Tony ha mai restaurato un motore vna1m? Simili? Non sono capace a trovare i tuoi post... Ancora un problemino, per togliere il cuscinetto dall'asse ruota anteriore, come devo fare? L'asse è quello con l'elicoide per il km. Grazie. Tolto quello tutto il mozzo è stato perfettamente disassemblato senza grossi problemi o danni. Mi sono dedicato un pochino anche al motore, tolto volano e tolto piatto bobine, (dopo aver segnato debitamente la posizione) ora è pronto per in bel bagno sgrossante. Una domanda, il carter frantale, per capire meglio quello dove viene avvitato il selettore marce, è uguale identico tra vna1m e vna2m? Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Non ho messo mai un restauro di questo modello!!! cmq diciamo che in sostanza è uguale al VBB o al VNB. Non pensare di cambiare solo un carter!!!!!!! non si può fare. Per smontare l'asse ci vuole una pistola pneumatica con attaccato il tamburo.....se non gira . Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Asse già tolto, è il cuscinetto che non so come togliere. Cavolo non sapevo che i carter dovessero essere tenuti sempre a coppia. Ma perchè non si può? Allora posso cambiare integralmente i carter di una vna1m con quelli di una vna2m? Sono identici? Altra domanda ardita, siccome il carter della mia vna1m è rotto, andandolo a sostituire integralmente, potrei ripunzonare il carter vna2m con i codici del mio vna1m? Per mantenere tutti i dati invariati. Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 perche la coppia di carter sono barenati insieme. Puoi cambiare carter a coppia. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Sulla dx del selettore marce è corroso diciamo vicino alla O della scritta Piaggio. Corroso fino quasi a perforare il carter. Non vorrei che si rompesse alla prima buco dopo aver rifatto tutto e poi a riempire il la corrosione mo' sembra di fare un brutto lavoro, anche perchè sparirebbe la scritta Piaggio almeno nelle ultime lettere. Cita
tonysubwoofer Inviato 21 Agosto 2010 Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Ma va!!! si può saldare. Prendi nota che il vna1m è al 5% di olio perche aspirazione sul cilindro. Il vna2m è al 2% perche aspirazione sul carter e quindi a valvola rotante. Cita
andreagambini Inviato 21 Agosto 2010 Autore Segnala Inviato 21 Agosto 2010 Quindi non sono intercambiabili? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini