Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 allora devo fare un pò di ordine e il quesito è questo , il carter destro che vedete è recuperabile secondo voi ? oltre a mancare un pezzo ha delle belle e profonde venature che sembrano solo superficiali e non passanti( si vede dalla foto all'interno), ma non so quanto durerebbe prima di creparsi... contando poi che i carter vanno in coppia dovrei disfarmi anche del sinistro, peraltro perfetto, giusto ? cmq se non si recuperano o qualcuno vuole solo il sinistro si facci avanti, mi paga la spedizione e se lo prende in regalo, idem se qualcuno li vuole entrambi. per il volano vi piace come l'ho alleggerito ? prende i giri che è una scheggia... ultima cosa, quel preselettore in basso è di un arcobaleno (ha anche il sensore del folle), confermate ? nel caso è in vendita ad un prezzo molto molto simbolico.aspetto notizie ciao Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 questo è il preselettore . scusate per le foto ma le ho alleggerite il più possibile Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Il preselettore sarà di Cosa1, l'arcobaleno non ha sensore di folle. Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 ok, grazie. quanto ai carter che dici , li cestino o posso recuperarli ? ciao Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 I carter possono sempre servire, mettili in una cassetta della frutta e conservali in qualche posto dove non diano fastidio, non si sa mai un domani ... Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 in effetti ho provato con la benzina , non c'è alcuna crepa passante e a quanto pare anche l'oring tiene ancora visto che non cola niente. quasi quasi lo parcheggio in altro luogo in attesa di sviluppi (sgrat sgrat,ovviamente per prove/esperimenti/blocco di scorta di emergenza,aborro altri motivi...). ciao e grazie Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Prova un 175 megaelaborato lamellare ... almeno ti diverti un pò. Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 in effetti mi sta venendo voglia di un 177 da turismo , magari anche solo dr.. l'altro giorno in due col parabrezza in autostrada ogni volta che si alzava il vento contro o che beccavo qualche salitella un po' di calo iniziava a farsi sentire (ammetto di non essermi ancora abituato al parabrezza e al freno che comporta..). ma su un 175 plurielaborato come dici avresti mai il coraggio di mettere quei carter ? io no... Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 erchè no, tanto il danno è circoscritto alla pedivella e al suo asse, se poi ti viene bene si vede come fare a recuperare il carter altrimenti non hai perso nulla. Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 in effetti se tiene.. tanto cmq ho l'avviamento elettrico, quindi non lo sfonderei più di tanto con l'uso... piuttosto, credo che per togliere l'asse della messa in moto dovrò necessariamente mettere mano al seghetto o al flex, giusto ? Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 in effetti se tiene.. tanto cmq ho l'avviamento elettrico, quindi non lo sfonderei più di tanto con l'uso... piuttosto, credo che per togliere l'asse della messa in moto dovrò necessariamente mettere mano al seghetto o al flex, giusto ?Si, taglialo più in dentro possibile, la parte storta ti sfascia tutto se non l'asporti.L'avviamento elettrico non l'usare con un motore elaborato, si rompe l'ingranaggio del motorino e gira a vuoto, a me è capitato su un vespone kat del 1999 con GT Polini 177. Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Il preselettore sarà di Cosa1, l'arcobaleno non ha sensore di folle. come funziona questo sensore? spiega, spiega.... Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 in effetti se tiene.. tanto cmq ho l'avviamento elettrico, quindi non lo sfonderei più di tanto con l'uso... piuttosto, credo che per togliere l'asse della messa in moto dovrò necessariamente mettere mano al seghetto o al flex, giusto ?Si, taglialo più in dentro possibile, la parte storta ti sfascia tutto se non l'asporti.L'avviamento elettrico non l'usare con un motore elaborato, si rompe l'ingranaggio del motorino e gira a vuoto, a me è capitato su un vespone kat del 1999 con GT Polini 177. buono a sapersi. quanto all'asse quasi quasi se ci riesco lo taglio dall'interno se ce la faccio con lo spazio. Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Il preselettore sarà di Cosa1, l'arcobaleno non ha sensore di folle. come funziona questo sensore? spiega, spiega.... Sinceramente non lo so, c'è nei preselettori che ho con i motori COSA, ma non l'ho mai guardato attentamente. Forse Tormento ne sa di più ... Cita
Ospite Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 quanto all'asse quasi quasi se ci riesco lo taglio dall'interno se ce la faccio con lo spazio. Ottima idea, io non l'ho fatto vent'anni fa quando mi è capitato, ma non ricordo più il perchè. Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 allora ovviamente il funzionamento consiste nel fatto che quando sei in folle si accende una spia sul cruscotto e sin qui niente di nuovo. quanto al come probabilmente c'è un contatto elettrico (tra la morchia si intravede), per cui quando il preselettore è nella posizione di folle mette "a massa" e chiude il circuito che alimenta la spia. domani lo lavo e cerco di postare qualche foto del contatto.a occhio cmq credo sia montabile anche sulla vespa, basta creare il circuito e mettere una spia, niente di eccezionale, sempre che il preselettore sia uguale a quello della vesoa (ma credo proprio di si). Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 quanto all'asse quasi quasi se ci riesco lo taglio dall'interno se ce la faccio con lo spazio. Ottima idea, io non l'ho fatto vent'anni fa quando mi è capitato, ma non ricordo più il perchè. forse l'ho capito, in pratica non c'è spazio per il disco del flex nè per un seghetto manuale ad arco. forse solo con seghetto alternativo ci si riesce, ma la lama dovrebbe lavorare piegata, quindi si rischia di segnare l'interno del carter o di spezzare la lama stessa... mi sa che a tempo perso lo taglio col flex fino a quanto posso, poi lo indebolisco forandolo con punte di diametro sempre maggiore e poi vedo il da farsi... Cita
-2IS- Inviato 28 Ottobre 2004 Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 Ciao Tormento, sono carter Cosa o PX ??? Nel secondo caso la cosa mi potrebbe interessare, anche perch├â┬¿ un pacco celere fino a 30Kg costa solo 7├óÔÇÜ┬¼....cercavo un paio di carter-cavia per sperimentare un lamellare diretto.... ciao Cita
Tormento Inviato 28 Ottobre 2004 Autore Segnala Inviato 28 Ottobre 2004 mi spiace 2is , ma sono carter cosa,quindi mi sa che non fanno al caso tuo... se poi vuoi cimentarti su quelli cosa (credo che la zona valvola sia praticamente la stessa del px) vale sempre la mia offerta... alla fine li terrei in garage a prendere polvere. e poi se riescono bene tu fai la mano per farti quelli del px e io magari te li ricompro e mi faccio un lamellare... ciao Cita
-2IS- Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 mmm...in realtà cercavo proprio carter PX per poterli usare, mi dispiace....Cmq se ci ripenso ti faccio sapere. grazie ciao Cita
Ospite Inviato 29 Ottobre 2004 Segnala Inviato 29 Ottobre 2004 mmm...in realtà cercavo proprio carter PX per poterli usare, mi dispiace....Cmq se ci ripenso ti faccio sapere.grazie ciao Sai come puoi fare? Prendi i carter Cosa,tagli il braccio del silent block perchè troppo lungo e lo porti alla lunghezza di quello del vespone, sull'attacco dell'ammortizzatore fai un foro 39 mm più vicino al motore senza rompere le nervature esterne di rinforzo, fai riempire intorno con riporto di saldatura di alluminio, poi ci metti il silent block dell'attacco ammortizzatore. Infine per il freno posteriore prendi un piatto portaganasce di smallframe da PK in poi, lo fai tornire al centro e fai i quattro fori corrispondenti all'attacco cosa, metti un bel tamburo PX ed hai finito. Sono le modifiche che fantasticavo ma che non ho realizzato, ne ho accennato qualche volta, ho soltanto qualche dubbio sulle giuste distanze del tamburo dalle ganasce, forse ci vorrà qualche spessorino. In questo modo un domani mettendo due spessori sul braccio di attacco al telaio i carter possono essere rimontati su un telaio Cosa, la modifica è reversibile. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Dubbio numero di telaio V5B1T
Da alex01, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini