Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ospite et3maniac
Inviato

ciao a tutti. Volevo chiedere se per avere l'anticipo originale nella mia vespa et3 devo fare corrispondere il segno sul piatto bobine(scanalatura) con quello sul carter (segnetto rialzato). Se sì penso di avere un problema, perch├â┬¿ il segno sul carter si trova quasi all'opposto di quello fatto a mano e presente quando ho aperto il motore. Ovviamente provando a farli combaciare non ottengo grandi risultati perch├â┬¿ la forms del piatto bobine non mi consente il montaggio (il piatto appoggia su uno dei dadi del carter). E' possibile che sia stato preso il piatto bobine di un'altra vespa o che sia stato modificato l'originale?

Vi ringrazio per l'attenzione

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

x l'anticipo originale come hai giustamente scritto devi far combaciare i due segni, probabilmente se il piatto appoggia su un dado del carter significa che quando è stato richiuso il motore sono stati usati dei prigionieri troppo lunghi, comunque quando monti il piatto l' anticipo massimo e quello minimo sono anche calcolabili con il gioco che le tre viti di chiusura del piatto stesso di permettono.

oppure soluzione estrema hai un piattello di un PK

Inviato

da me i due coincidono, non devi far altro che allinearli e provare. guarda che puo' essere un segno fatto da altri x trovare una fase diversa. se tu usi quello invece originale non ci sono problemi. ok? prova

enrico

Ospite et3maniac
Inviato

non penso che i prigionieri siano troppo lunghi, perchè sono giusti per permettere al dado di avvitarsi. Comunque non riesco a montare il piattello facendo combaciare i due segni, perchè appoggerebbe sopra il dado, cosa che invece è impedita dalla scanalatura se lo monto facendo combaciare il segno fatto a mano.

Grazie ciao

Inviato

boh .... ma che piattello hai? stiamo parlando di un carter et3 e di un piatto bobine et3 originali??? o il piatto è di qualche altro tipo di accensione?? ducati vero? se è originale è impossibile ! facci vedere delle foto.

enrico

Inviato

vi ho messo una foto nella quale indico la tacca dell'anticipo originale sul carter (freccia blu) e quella sul piatto bobine (freccia rossa). la posizione in cui si trova ora il piatto è quella che aveva prima che smontassi il blocco, che come si vede ho segnato sul carter con un cacciavite. Come ho già detto non è possibile fare coincidere le due tacche a causa della forma del piatto bobine.

Di che piatto si tratta (la centralina dovrebbe essere quella et3, poichè ci sono due fili verdi)?????????

sscn0342.jpg.6ae42d788d1214c3659e505c8fb

sscn0342.jpg.6ae42d788d1214c3659e505c8fb

sscn0342.jpg.ac6d642fb92b52c27e48ff90805

sscn0342.jpg.0eef4266fcb3723fa25d4283017

sscn0342.jpg

sscn0342.jpg

sscn0342.jpg

sscn0342.jpg

sscn0342.jpg

sscn0342.jpg.d05a6a463bce9d138e0c4ed964d

Inviato

Evidentemente o non è un piatto bobine ET3 o non sono carter ET3.

Comunque ci sono anche altri metodi per calcolare l'anticipo ed anche in modo più preciso. se leggi il libretto uso e manutenazione dell'ET3 vedi che ci dovrebbe essere una procedura descritta. devi solo procurarti un indice da mettere al posto della candela per trovare il P.M.S.

Poi, ti trovi quale è l'anticipo originale in gradi, allenti le viti del piatto bobine, monti il volano e lo ruoti dell'angolo di anticipo esatto. a questo punto devi far corrispondere la riga bianca sul pick-up con il segno che si trova internamente al foro sul volano.

Sarebbe lungo da spiengare interamente ma se hai bisogno ci provo.

Ciao

PELLE

Inviato

si però è il semicarter di sinistra ad avede la sigla del motore, non quello di destra dove è fissato il piatto bobine. non mi è capitato di radi di vedere motori con i due semicarter non corrispondenti.

Se tante le volte tu dovessi smontare il cilindro, verifica che sotto la guarnizione, i due numeri stampigliati sui semicarter corrispondano, altrimenti vuol dire che, per qualche motivo, il semicarter di sinistra è stato scambiato ma non credo che sia il tuo caso:

Ti posto infatti un'immagine del manuale d'officina dove è indicata la tacca nel carter e nel piatto bobine e la procedura piaggio per la fasatura corretta (mi dispiace per la scarsa qualità ).

Probabilmente alla tua et3 hanno sostituito il piatto bobine con uno compatibile ma non uguale.

Se ho tempo uno di questi giorni ti posto le istruzioni per la fasatura, così come l'ho fatta io.

Ciao

PELLE

prim39.jpg.4f1568bb4a6cdf5dc1ad42f7b67ab

prim40.jpg.cb96773c687e69405c8711612677c

prim39.jpg.4f1568bb4a6cdf5dc1ad42f7b67ab

prim40.jpg.cb96773c687e69405c8711612677c

prim39.jpg.b475c1323b34ad2e0ef4d457f6a9d

prim40.jpg.ac137d58f5fa321815710a4ffe06a

prim39.jpg.800edd4d4eff05968e5860837c906

prim40.jpg.7e38b76006de46a689e3cb3f508fc

prim39.jpg

prim40.jpg

prim40.jpg

prim39.jpg

prim40.jpg

prim39.jpg

prim40.jpg

prim39.jpg

prim40.jpg

prim39.jpg

prim40.jpg.74840a97fa88414006611b92fb32e

prim39.jpg.fa59429f7e0c870808244c3a190ee

Inviato

vista l'ultima foto potrei fare le seguenti considerazioni:

-il segno sul carter è lo stesso della mia vespa

-il piatto bobine si trova circa nella stessa posizione con l'anticipo che ho adesso.

Ieri sera ho guardato nel manuale le operazioni per la fasatura del motore, ma non credo di esserne capace, anche perchè non ho tutti gli attrezzi. Volevo però chiedere se anche con un piatto bobine non originale (penso che il mio non sia originale) posso fare una corretta fasatura oppure è necessario o consigliabile cambiare il piatto bobine e sostituirlo con uno orighinale.

Inviato

Non cambiare il piatto bobine, con quello che hai puoi fare una fasatura perfetta lo stesso.

La procedura che ho seguito io è questa:

Occorrente: Indice per la ricerca del P.M.S.; Metro di carta (tipo quelli che si trovano all'IKEA o nei supermercati per la misura dei mobili.

La prima cosa da fare ├â┬¿ tagliare il metro sullo 0 (zero), poi lo si attacca con del nastro adesivo sulla fascia del volano e così si misura la circonferenza di questo;

seconda cosa prendere un pezzo di fil di ferro e fissarlo mediante una vite del carter in modo che con la parte terminale si avvicini il più possibile alla fascia del volano dove è stato fissato con il nastro adesivo il metro di carta.

A questo punto inserisci l'indice avvitandolo nel foro della candela, fai girare il volano finch├â┬¿ il pistone non tocca sullindice e ti segni il valore indicato dal fil di ferro sul metro di carta; ruoti in senso contrario il volano fino a far battere il pistone sullìindice e come prima ti segni il valore che segna il fil di ferro. il valore in mezzo tra questi due segnati da il P.M.S. (se ad esempio il fil di ferro ha segnato 24cm e 26 cm il P.M.S. si trova a 25 cm).

Poi ti fai la proporsione tra i 360├é°dell'angolo giro e o gradi del tuo anticipo(360:circonferenza volano=angolo di anticipo:X; X ├â┬¿ la lunghezza dell'angolo di anticipo misurato sulla fascia del volano).

Questo valore trovato lo dovrai ruotare in senso antiorario dal P.M.S. ed in questa posizione il segno bianco del Pick- Up dovr├â corrispondere al segno situato all'interno del foro nel volano per l'ìispezione interna. Se questo non ├â┬¿, devi smontare il volano, ruotare leggermente il campo magnetico nella direzione opportuna, rimettere il volano e rifare la verifica.

Stai attento a non far muovere il fil di ferro altrimenti devi ritrovarti di nuovo il P.M.S. e ovviamente leva l'indice dal foro della candela quando lo hai calcolato.

io ho fatto così e a me il motore va veramente meglio di prima, credo quindi di averci azzeccato.

L'indice ti consiglio di comprarlo, coster├â al massimo 3 o 4 euro, io l'ho fatto da me rompendo una candela e fissandoci un bullone con dado ma ti assicuro che non ├â┬¿ così semplice.

Spero di essermi spiegato bene e di non aver tralasciato niente. mi dispiace di non poter allegare foto ma non ne ho fatte quando l'ho regolato.

Purtroppo non ho neanche foto migliori del manuale d'officina.

Ciao

PELLE

Inviato

vi ringrazio per le vostre risposte, fin troppo accurate. Ora sto pensando se fare io il lavoro o se farlo fare ad un meccanico. In quest ultimo caso spenderei di sicuro qualcosa in +, ma sarei sicuro che il lavoro è stato fatto per il meglio. Per ora mi dedico agli altri problemini del mio motore (che come vi ho già detto è propio lento). Qualcuno di voi mi sa dire che piatto bobine ho (a me sembra assomigli molto a quello dell'et3...)

Grazie ancora, ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...