simonegsx Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Il caro Syrus mi ha inviato da fare questa vespetta.Si tratta di una Vbb1t. Non è il solito cancro,ma il lavoro non è mancato anche quà! Queste sono le condizioni di arrivo. Prima di mandare tutto in sabbiatura, uso sfilare un pezzetto il manicotto che andrà lucidato per vari motivi che vedremo in seguito. Cita
simonegsx Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Eccola tornata dalla sabbiatura. Cominciamo subito con dargli una prima assestata !! Cita
simonegsx Inviato 23 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 Lo scudo aveva un pò di problemi, lo spacco arrivava fin sotto il nasetto, quindi per fare un lavoro pulito ,si taglia un angolo,scoprendo per intero la crepa. Si salda quello che c'è da saldare e si riporta il nasetto come in origine. Sulla sx invece mancava proprio un pezzetto,ma visto che tanto era da rifare,lavoriamo più comodi. Si stacca il punto che tiene lo scudo al baffo posteriore di rinforzo e si piega quest'ultimo per lavorare comodi e rifare la parte mancante. Si sutura e si rimette tutto al suo posto! La vespa è già tutta sistemata ed è nel forno a prendersi il fondo epossidico. Domani continuo con le foto. Aohhhhhhhhhhh!!!!!!!!!! ci vuole un botto a caricalle co' imageshack. Cita
claltro Inviato 23 Dicembre 2010 Segnala Inviato 23 Dicembre 2010 giusto per fare un confronto sul tempo che ci impieghi te a raddrizzare la latta e quello che ci metto io (per fare un lavoro decisamente di qualità inferiore) quante ore hai fin qui di lavoro? sempre se è una domanda lecita alla quale vuoi rispondere! Cita
simonegsx Inviato 24 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 Si continua il lavoro sul telaio. I listelli sono stati sostituiti perchè all'interno vedete cosa c'era. Fate caso al cerchietto rosso e a quei buchini!! Cita
simonegsx Inviato 24 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 Ora vediamo dietro a quei buchini cosa c'è!! Logicamente ci sarà ruggine e quindi ....................................... Apriamo e ripuliamo tutto l'interno,poi si ricostruisce la lamiera interna di rinforzo e poi si richiude con il lamierato esterno. Molti averbbero fatto solo una pezzetta in quel punto e altri con un pò di stucco avrebbero risolto. Sicuramente c'è più lavoro in questo modo,ma vogliamo mettere? Cita
simonegsx Inviato 24 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 giusto per fare un confronto sul tempo che ci impieghi te a raddrizzare la latta e quello che ci metto io (per fare un lavoro decisamente di qualità inferiore) quante ore hai fin qui di lavoro? sempre se è una domanda lecita alla quale vuoi rispondere! Sul lavoro svolto fino a quà,ci sono 12 ore. Cita
Peppe Rally 180 Inviato 24 Dicembre 2010 Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 Molti altri questi lavori che hai fatto tu non l'avrebbero proprio fatti un pò di stucco a spruzzo riempitivo e vaiiiiiiii. Bravo come sempre. Cita
Syrus Inviato 24 Dicembre 2010 Segnala Inviato 24 Dicembre 2010 (modificato) Molti altri questi lavori che hai fatto tu non l'avrebbero proprio fatti un pò di stucco a spruzzo riempitivo e vaiiiiiiii.Bravo come sempre. eh già! sono sempre + convinto di aver fatto la scelta giusta a mandarti la ciospa! ..nonostante in apparenza la vespa si presentasse molto bene avevo intuito che non era poi così scontato il lavoro da fare! Bravo simone! giù il cappello! ciao e buon lavoro. Modificato 24 Dicembre 2010 da Syrus Cita
jonco Inviato 27 Dicembre 2010 Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 (modificato) Sul lavoro svolto fino a quà,ci sono 12 ore. bel lavoro come sempre!!! ahhh! ancora sto' aspettando le foto del restauro del primavera magari se hai un minuto....! Modificato 27 Dicembre 2010 da jonco Cita
simonegsx Inviato 27 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 bel lavoro come sempre!!! ahhh! ancora sto' aspettando le foto del restauro del primavera magari se hai un minuto....! hai ragione!!!!! Provvederò in settimana!!!! Cita
diesel Inviato 27 Dicembre 2010 Segnala Inviato 27 Dicembre 2010 Cavolo syrus ma quante vespe hai!!!! daiiii!!! Comunque complimenti per il lavoro scrupolosissimo!!! Cita
Syrus Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 ciao diesel! ...purtroppo non è mia la vespa ma è di un amico! Cita
hendrix Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 ciao simone... ti posso chiedere come raddrizzi cosi bene le lamiere? dime, occhio o cos'altro? Cita
aghiro Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 Ciao Simone, grazie nel farmi vedere come procede il lavoro di restauro, "DA GRAN MAESTRO" della mia vespa. BUONE FESTE, AGHIRO p.s. correggi l'intestazione in Aghiro. Cita
simonegsx Inviato 28 Dicembre 2010 Autore Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 Ciao Simone, grazie nel farmi vedere come procede il lavoro di restauro, "DA GRAN MAESTRO" della mia vespa. BUONE FESTE, AGHIRO p.s. correggi l'intestazione in Aghiro. Di nulla, è un piacere!!! Ps: ho mandato un messaggio ad un mod per correggere il titolo!! Cita
claltro Inviato 28 Dicembre 2010 Segnala Inviato 28 Dicembre 2010 Sul lavoro svolto fino a quà,ci sono 12 ore. buono allora... avevo immaginato giusto! grazie mille, curiosità soddisfatta! Cita
hendrix Inviato 29 Dicembre 2010 Segnala Inviato 29 Dicembre 2010 ciao simone...ti posso chiedere come raddrizzi cosi bene le lamiere? dime, occhio o cos'altro? forse non è stato visto Cita
simonegsx Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 forse non è stato visto Ciao, ma tu intendi le forme o la parte di battitura? Le forme della vespa bisogna conoscerle,la parte di battitura con tasselli e lime ,martelli etc etc. Ecco il telaio spruzzato con fondo epossidico e pronto per la preparazione! Cita
simonegsx Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 La scocca sx mancava di una staffetta di fissaggio ,che abbiamo ricostruito. Importante è provare lo spoertellino e vedere che copi bene con la scocca prima di fare qualsiasi lavoro di stuccatura o verniciatura! Cita
simonegsx Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 La sospensione anteriore ,ha creato non pochi problemi,visto che sia il parafango ,sia la forcella,non sono originali,ma ricambi commerciali. Per di più la forcella era storta e non poco!! Quindi, per prima cosa,addrizziamo la forcella,poi montiamo un mozzo prestato perchè il suo è tutto smontato,sabbiato e primerizzato. Montiamo una gomma su un cerchio e proviamo il tutto. Sia sul parafango che sulla forcella i fori di fissaggio non incontrano e il parafango è tutto sbicentrato.I fori laterali che dovrebbero esserci ,non ci sono,ma ce nè solo uno e in posizione sbagliata_stordito Cita
simonegsx Inviato 5 Gennaio 2011 Autore Segnala Inviato 5 Gennaio 2011 Una volta ripristinati i fori e centrato il parafango con forcella e ruota, si prova sul telaio per vedere se tutto è stato fatto in maniera corretta! Ecco che torniamo al manubrio. Se vi ricordate ,all'inizio, avevo sfilato un pezzetto il tubo del comando gas prima di mandarlo in sabbiatura. Facendo in questo modo si riesce a lucidare il manicotto in modo ottimale e una volta reinserito avremo tutto pulito senza residui o sporcizia all'interno. Cita
aghiro Inviato 10 Gennaio 2011 Segnala Inviato 10 Gennaio 2011 Ciao Simone, il 2011 sarà una grande rinascita, per la mia vespa di famiglia......... sapevo di averla consegnata ad un grande, ma questo è troppo....... forte........ sono veramente emozionato nel vedere con quanta cura e amore lavori queste vecchiette...... Un grande, a presto e grazie. Andy Cita
kiwi76 Inviato 12 Gennaio 2011 Segnala Inviato 12 Gennaio 2011 EHEHEEHEHEH...il ragazzo ci sa fare_compliments2 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini