areoib Inviato 8 Novembre 2004 Segnala Inviato 8 Novembre 2004 Ciao, dopo aver montato il cilindro rettificato (con nuovo pistone, ecc.) ed aver percorso soli 250 Km, vado a dare un'occhiata alla candela che risulta leggermente bagnata e scura. Con una lampada tascabile ho dato un'occhiata all'interno del cilindro ed il cielo (si chiama così?) del pistone ├â┬¿ anch'esso di un marrone scuro. Questo controllo l'ho fatto perch├â┬¿ la vespa non ne vuole proprio sentire di superare i 60 Km/h. Preciso che la vespa (PX 125 E) era stata dalla Piaggio per un piccolo tagliando ed stata regolata la carburazione. Decido di controllare da me, ed ecco il mio stupore quando vedo che la vite (quella sotto il tappino di gomma) ├â┬¿ completamente serrata. Ricordandomi di aver letto qui sul Forum che dovrebbe essere (di default) a 2 giri e mezzo , ho provvisoriamte dato 1 giro e mezzo. Cosa posso fare?? ├â┬¿ possibile trovare un rimedio?? ciao e grazie da un vespista con il cuore a pezzi sapendo che la vespa sta così male! sigh... areoib Cita
BiagezioPX Inviato 8 Novembre 2004 Segnala Inviato 8 Novembre 2004 Appunto, due giri e mezzo ├â┬® la regolazione di default con la vite completamente serrata la carburazione era sballata e per questo ti andava così piano! vedrai che con la vite avvitata al punto giusto dovresti andare meglio! Credo proprio che eri troppo grasso i carburazione! ma come mai al Piaggio center ti hanno avvitato così la vite...?mah? Ciao! Cita
Ospite Inviato 8 Novembre 2004 Segnala Inviato 8 Novembre 2004 MA SVITANDO UNO NON SMAGRISCE?? NON DOVEVA ESSERE PIù MAGRA?? IO SVITANDO NEL PX HO LA CANDELA PIù NERA Cita
er_quaja Inviato 9 Novembre 2004 Segnala Inviato 9 Novembre 2004 no, svitando ingrassa... sul px almeno Cita
Ospite Inviato 9 Novembre 2004 Segnala Inviato 9 Novembre 2004 si vabbè intendevo quello! quindi aeroib era magro..'? Cita
areoib Inviato 9 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2004 si vabbè intendevo quello! quindi aeroib era magro..'? scusate, ma se ero magro come mai ho il cilindro imbrattato (quasi nero) dopo solo 250 Km? grazie ancora areoib Cita
Ospite Inviato 9 Novembre 2004 Segnala Inviato 9 Novembre 2004 anche tu hai ragione , prova a controllare che il carburo sia ben stretto al carter, magari passa aria da lì!! che candela monti? magari troppo fredda...... Cita
areoib Inviato 9 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 9 Novembre 2004 anche tu hai ragione , prova a controllare che il carburo sia ben stretto al carter, magari passa aria da lì!! che candela monti? magari troppo fredda...... domani controllo che il carburatore sia ben fissato. la candela ├â┬¿ una B6HS. P.S. intendevo dire che ho il pistone imbrattato (quasi nero) dopo solo 250 Km (e non il cilindro) grazie ciao areoib Cita
mauropapa' Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 Cosa vuol dire quasi nero ?nero sul cielo guardando dal buco della candela?? E un test poco attendibile. E' grassa, questo si, e 250 km con un olio minerale potrebbero giustificarlo. io non me ne curerei. Non e' normale invece che faccia i 60 km/h. Quelllo che puo' succedere avvitando completamente la vite del minimo e' che ti si apra il paraolio. Non e' scontato ne sicuro. Ma se vai a verere sui libri di teoria (per esempio il blasonato "elaboriamo il due tempi" e' quello che potrebbe succedere, e giustificherebbe il pistone nero. Controlla se hai olio nel carter, e se c'e toccalo con le dita per sentire se ha odore di benzina. Fai questo controllo e poi ci aggiorniamo mauro Cita
max1976 Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 ciao, scusa mauropapa', ma non e normale che nel carter si sente odore di benzina? a+. Cita
Ospite Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 No. Nel carter devi sentire SOLO odore di olio. Se senti odore di benzina vuol dire che e' arrivata nel carter attraverso il paraolio lato frizione,ammesso che i carter non siano crepati e che la guarnizione di centro dei carter sia buona mauro Cita
marSS Inviato 10 Novembre 2004 Segnala Inviato 10 Novembre 2004 Non credo proprio che sia un problema di carburazione. Controlla di avere la testa ben avvitata, e controlla che non sia un problema elettrico. L'anticipo potrebbe essere regolato troppo basso (sotto i 10 gradi ├â┬¿ normale un tale calo di potenza!!). La candela potrebbe andare bene. puoi provarne anche una un po' pi├â┬╣ fredda, ma non ti cambia le prestazioni. La carburazione grassa non f├â mai male, se non tende a ingolfare lasciala così che va bene. Quindi controlla chiusura della testa e anticipo, e ricorda che nei motori a puntine l'anticipo ├â┬¿ influenzato sia dalla posizione dello statore, sia dalla distanza delle puntine! anche solo 2 decimi di differenza nella distanza delle puntine possono farti variare l'anticipo di pi├â┬╣ di 10 gradi. Ciao Cita
mauropapa' Inviato 11 Novembre 2004 Segnala Inviato 11 Novembre 2004 Il pxe non ha le puntine! mauro Cita
marSS Inviato 11 Novembre 2004 Segnala Inviato 11 Novembre 2004 Comunque il discorso vale lo stesso. Anche senza puntine l'anticipo si regola lo stesso. Cita
Ospite Inviato 11 Novembre 2004 Segnala Inviato 11 Novembre 2004 Il problema nel tuo motore, purtroppo, e' talmente esagerato che non puo' dipendere solo dalla regolazione dell' anticipo, che puo' andare da 16 a 26 gradi. 16 girando tutto in senso orario e 26 in senso antiorario. Originale sta su 19, contrassegnato da una tacca sullo statore. Cosa ne e' dell' olio nel cambio? ciao Mauro Cita
areoib Inviato 11 Novembre 2004 Autore Segnala Inviato 11 Novembre 2004 ciao, scusate se scrivo solo adesso, ma mi hanno letteralmente tartassato di lavoro.... grazie a tutti x il vostro intervento, cercher├â┬▓ di rispondere un p├â┬▓ a tutti. Cosa vuol dire quasi nero ?nero sul cielo guardando dal buco della candela?? E un test poco attendibile. E' grassa' date=' questo si, e 250 km con un olio minerale potrebbero giustificarlo. [/quote']esatto, proprio dal buco della candela! L'olio che uso momentaneamente ├â┬¿ minerale. Non e' normale invece che faccia i 60 km/h. Quelllo che puo' succedere avvitando completamente la vite del minimo e' che ti si apra il paraolio. Non e' scontato ne sicuro. Ma se vai a verere sui libri di teoria (per esempio il blasonato "elaboriamo il due tempi" e' quello che potrebbe succedere' date=' e giustificherebbe il pistone nero. Controlla se hai olio nel carter, e se c'e toccalo con le dita per sentire se ha odore di benzina. Fai questo controllo e poi ci aggiorniamomauro[/quote'] come gi├â scritto ho da poco rettificato il cilindro. Dopo il montaggio del cilindro ho provveduto a sostituire l'olio cambio, che tra l'altro non ho ancora a casa e effettivamente, come scritto, da mauropapa' puzza di miscela. Quindi ne devo dedurre che ├â┬¿ davvero un problema di paraolio. Significa che si deve aprire il carter vero?? io fino ad oggi mi sono solo limitato a sostituire il cilindro/pistone, esiste una guida semplice e dettagliata da qualche parte online??? Ma la rottura del paraolio basta per giustificare la velocit├â di soli 60 Km/h?? Non credo proprio che sia un problema di carburazione. Controlla di avere la testa ben avvitata, e controlla che non sia un problema elettrico. L'anticipo potrebbe essere regolato troppo basso Ho controllato il corretto fissaggio della testa (e sembra senza sfiati). Ma ├â┬¿ possibile che l'anticipo si cambi così all'improvviso e da solo?? Please, help me! areoib Cita
OntheRue Inviato 13 Novembre 2004 Segnala Inviato 13 Novembre 2004 L'anticipo si puù modificare con il tempo per un allentamento delle viti. Inoltre dopo aver rettificato, il rapporto di compressione cambia leggermente. Di conseguenza l'anticipo dovrebbe essere regolato di conseguenza. Ti dico che anch'io ho appena rettificato e che la vespa, dopo 500 km di rodaggio, all'inizio andava a 65 con tutto il gas girato. poi, insistendo nei giorni e nelle tirate, sono arrivato a 70, 80 e 85. Per adesso mi sono fermato qui, il che equivale a dire che va ancora piano, ma appunto non ho controllato ancora lo stato dell'anticipo e non pulisco il carburatore da 5 mesi vivendo a Milano e caricando il filtro dell'aria di ogni sporcizia cittadina. E poi non mi sono ancora messo a cupolino.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini