ghiratop Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Salve a tutti, apro questa discussione perchè ho trovato un nuovo problema al mio PX: dopo numerose chiazze d'olio in garage mi sono deciso a cercare di capire il vero motivo di queste perdite, ed ho scoperto che perde olio (a colore sembra benzina, ma di sicuro non lo è) dal selettore del cambio. la goccia scende Centralmente. come mi devo comportare? su cosa devo andare a mettere le mani? grazie a tutti, ciao! Cita
Damiano Zamboni Inviato 21 Maggio 2011 Segnala Inviato 21 Maggio 2011 Molto probabilmente è la guarnizione della forchetta per la selezione del cambio! Pure a me è capitata una cosa simile ma ho scoperto di avere il carter con una crepa e l'ho dovuto far saldare!! Comunque stai tranquillo se è come dico io il tutto si risolve presto ed con una spesa irrisoria se lo fai personalmente!! Cita
massits Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 (modificato) fallo quando poi non usi la vespa per ore a freddo : pulisci bene TUTTO il motore. corichi la vespa sul lato sinistro, metti la vespa in IV marcia 1.NON TOCCARE, SVITARE, REGOLARE i cavi marce 2.segnati la posizione del selettore esterno ( la 1/2 luna dentata condronto al "percussore" con la molla). sviti i dadi da 11, togli le rondelle; 3. tira fuori il selettore ma prima di sganciarlo fagli delle foto ; pulisci tutto dallo sporco e cambia la guarnizione in carta; riposiziona il selettore ( c'è un leveraggio che devi riposizionare come l'hai trovato vedi punti 2 e 3 , vedi le foto ) metti rondelle e dadi. serra dopo un paio d'ore verifica che non perda. Modificato 23 Maggio 2011 da massits Cita
casabis Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Secondo me è meglio controllare anche altre altre cose prima di smontare, ad esempio che l'olio verde che vedi non sia il rifiuto della scatola carburatore che scendendo dallo sfiato posto sotto il carburatore (o dalla vite posteriore di regolazione circuito miscela minimo) cola fino in basso(visto che dici assomigliare a benzina), quindi ti conviene (almeno secondo me) prima di smontare il selettore pulire bene la zona che va da sotto la scatola carburatore (basta togliere la ruota e pulire bene con un pò di benzina) fino all'attacco ammortizzatore ed alla scatola preselettore e carter inferiore. Fatto questo potrai effettivamente intuire se è il preselettore o era altro. Cordialmente Cita
ghiratop Inviato 23 Maggio 2011 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2011 io la prima verifica che ho fatto è stata pulire tutta la zona e aspettare che scendessero le prime gocce, ecco la foto: ImageShack┬« - Online Photo and Video Hosting mi limito alla guarnizione? sembrava abbastanza "datata" Cita
casabis Inviato 23 Maggio 2011 Segnala Inviato 23 Maggio 2011 Quello è effettivamente olio del cambio, fai come ti hanno detto (pulisci molto bene le superfici e prima di rimontare dai un filo di "ermetico") e vedrai che il che il problema è risolto. Ovviamente una volta smontato verifica che non ci siano tracce evidenti o solchi tra le superfici di contatto, la perdita è copiosa, sembra quasi che i bulloni che tengono il selettore non siano "tirati" a sufficenza. Cordialmente Cita
massits Inviato 24 Maggio 2011 Segnala Inviato 24 Maggio 2011 dalla foto non ci sono dubbi che perda il selettore. se vuoi dare della pasta oltre alla guarnizione in carta, metticene pure, ma io preferisco la sola guarnizione per il selettore. il mastice crea comunque uno strato non omogeneo tra metallo/guarnizione/metallo e non si sa mai.. pulisci bene tutto l'interno del selettore prima di rimontare Cita
robi73 Inviato 31 Gennaio 2013 Segnala Inviato 31 Gennaio 2013 Ma all'interno del selettore c'è lo stesso l'olio presente nel cambio ? Dunque è di quell'olio la perdita che vedo nel mio PX150E ? Perchè osservando la foto in alto ho riscontrato la stessa perdita nel mio vespone. Grazie Cita
robi73 Inviato 1 Febbraio 2013 Segnala Inviato 1 Febbraio 2013 ah ! e come si risolve solitamente ? basta una guarnizione o molto di più ? Grazie Cita
casabis Inviato 1 Febbraio 2013 Segnala Inviato 1 Febbraio 2013 Se i piani sono ok inclini la Vespa sul lato sinistro, smonti il selettore, pulisci con benzina (non ci deve essere olio sui bordi), dai un filo di ermetico sulle parti (selettore/carter), metti un anuova guarnizione ed hai risolto, più semplice di così! Cordialmente Cita
robi73 Inviato 1 Febbraio 2013 Segnala Inviato 1 Febbraio 2013 Casabis, semplice ed efficace. Mi hai convinto sul fai da te, credo che procederò come da te indicato. Pensi sia opportuno ricontrollare il livello di olio nel cambio dopo l'operazione e con quale metodo ? Grazie Cita
matitino Inviato 23 Luglio 2016 Segnala Inviato 23 Luglio 2016 Ragazzi ho una px125e dell'82 e ho lo stesso problema, premetto che non ne so molto di meccanica. Mi son deciso ad aprire i carte per sostituire l'o-ring (chiaramente aiutato da un amico)...intanto che apro mi consigliate qualche altro lavoretto? sapete indicarmi un kit guarnizioni perchè se ne trovano a milioni e non vorrei prendere un bidone...grazie mille Cita
Blueyes Inviato 2 Agosto 2016 Segnala Inviato 2 Agosto 2016 Ciao, se apri i carter NON hai lo stesso problema. Qua si parla solo di sostituzione della guarnizione del preselettore delle marce, se vuoi sostituire il kit e non hai dimestichezza con i motori fatti seguire da qualcuno che se ne intende per non far malanni. 1 Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Scintilla debole
Da Luigi Ferrente, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini