Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

EÔÇÖ dalla fine dellÔÇÖestate scorsa che vado avanti con questo problema, la mia Rally ha tutti sintomi di una vespa che aspira aria da qualche parte: rimane accelerata in rilascio, a volte fino anche allÔÇÖautoaccensione.

Il motore, a livello teorico, si dovrebbe presentare in ottime condizioni, perche è stato completamente restaurato 3 anni fa tutto nuovo, lo scorso anno ho montato il vespa tronic e quindi lÔÇÖimpianto elettrico è nuovo, cuscinetti e paraoli sempre in ordine, frizione con su toh 10.000km a dir tanto, ora ho messo carburatore (spaco) filtro e marmitta nuovi, nel cercare da dove aspira aria lÔÇÖabbiamo trovata addirittura sbiellata (e questo pure è un mistero, albero mazzucchelli originale nuovo di pacca con soli 8000 km sbiellato!!!!!) e quindi biella nuova, cuscinetto di banco lato frizione e relativo paraolio nuovi ÔǪ..

Una vespa che è sempre stata dal meccanico insomma, e nonostante tutto quello che le ho fatto ancora non va.

Abbiamo messo il motore in pressione, non perde nulla!!!

Il fatto di averla trovata sbiellata mi ha fatto pensare ad una miscela troppo magra, allora ho fatto dei test con un serbatoio separato per vedere quanto olio mi cosuma (la mia ha il miscelatore), eppure niente, anche qui tutto regolare.

Non riesco a trovare la soluzione sono scoraggiato, il mio meccanico pure, avete qualche idea su cosa puo essere???

 
Inviato

si può controllare, ma considera che per tutte i controlli che ho fatto l'avrò smontato 10 volte il carburatore, eppure il problema persiste......

se il motore in pressione non perde, vuol dire che la perdita non è nei carter, deve stare a monte, quindi dalla scatola del carburatore in su......

che sia la malefica paratia dentro il telaio magari rotta?????

Inviato

Mah, i sintomi della paratia rotta o mancante sono diversi.

Però da come descrivi il tutto..... sei sicuro che non sia solo esageratamente magra di carburazione?

Inviato

Direi che non lo sia, viaggio col 125 di massimo.

Il motore è un 200 Rally con miscelatore, cilindro originale rettificato, filtro aria forato, e vespatronick.

non essendo praticamente elaborata per niente sembrerebbe un getto alto, ma eppure con quel getto ci ho fatto un estate intera e la vespa era carburata a puntino.

non riesco proprio a capire....

Inviato

ho provato a mettere un filtro forato con un getto piu piccolo, da 120.

La vespa ora non rimane accelerata o in autoaccensione, sembrerebbe quasi che va bene, però ho notato che a freddo non riesce a tenere il minimo, mentre a caldo è stabile, non va su di giri.

In rilascio la sento strana, però anche se appena rilascio tiro immediatamente la frizione la vespa non rimane accelerata e và giù di giri.

Non so sembrerebbe che qualcosa da vedere ma in confronto a prima è migliorata molto, anche facendo tratti da una ventina di km.

Mi chiedo però è possibile che un cambio di filtro e getto tutta questa differenza?

Prima faceva un bordello, acceleratissima e autoaccensione, puo essere che sia con cosi poco si sia risolta la faccenda?

Inviato

che filtro aria stai usando? Nuovo? Ha un numero scritto sotto?

Se hai il vecchio carburatore, quello che c'era prima dello Spaco, provalo e vedi se cambia qualcosa.

Inviato

Penso che la sbiellatura dipenda dalla carburazione magra.

Controlla che non ci sia un travaso sfondato nel cilindro,che non tiri aria dalla testa/candela e nel carter in zona travasi.

Se apri e tutto è in ordine controlla anche che i paraoli vadano precisi nelle sedi dell'albero e che questo non sia esageratamente girato.

Inviato
ho provato a mettere un filtro forato con un getto piu piccolo, da 120.

La vespa ora non rimane accelerata o in autoaccensione, sembrerebbe quasi che va bene, però ho notato che a freddo non riesce a tenere il minimo, mentre a caldo è stabile, non va su di giri.

In rilascio la sento strana ...............

Potresti aver risolto i problemi, prova a svitare la vite posteriore (miscela) del carburatore di un mezzo giro e vedi come ti risponde al minimo a freddo ed in rilascio.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

che filtro aria stai usando? Nuovo? Ha un numero scritto sotto?Se hai il vecchio carburatore, quello che c'era prima dello Spaco, provalo e vedi se cambia qualcosa.
Il vecchio carb non c'è mai stato purtroppo.....mentre i filtri aria che uso sono tutti piaggio, credo vecchio, su quello col foro c'è la sigla 13081 su quello senza foro 990330.allora la vespa mi sta facendo girare le palle estremamente: rimesso su il 125 di max con filtro a foro grosso, e la vespa sembrerebbe andare bene, o meglio va allo stesso modo che col filtro a foro piccolo e 120 di max.ci ho fatto anche diverse tratte lunghe (60ina di km a botta), e tutto è andato come descritto sopra.Sarebbe da esserne quasi contenti, ma dico io come possono starci tutti questi cambiamenti???? perche la vespa non risponde sempre alla stessa maniera nonostante la configurazione sia la stessa? appena richiuso il motore faceva come prima, poi non ci ha fatto piu.... un altra cosa:kenzo ci ha preso, anche l'officina di rettifica ha detto che ho sbiellato perche era magro......altro mistero, la vespa è sempre andata bene, come carburazione sono sempre stato a posto, cazzo ho su un 125 di max su una vespa poco piu che originale, ed ero magro??? tutto puo essere, magari ha ceduto prima l'albero che il pistone che era lavorato con molti fori....Trafilamenti non ce ne sono, motore in pressione non trafilava niente di niente....copmuqnue devo lavorare meglio con quella emrda dell'SI, proverò anche al vite dietro epr vedere se risolvo qualche cosa.
Inviato (modificato)

Il vecchio carb non c'è mai stato purtroppo.....mentre i filtri aria che uso sono tutti piaggio, credo vecchio, su quello col foro c'è la sigla 13081 su quello senza foro 990330.allora la vespa mi sta facendo girare le palle estremamente: rimesso su il 125 di max con filtro a foro grosso, e la vespa sembrerebbe andare bene, o meglio va allo stesso modo che col filtro a foro piccolo e 120 di max.ci ho fatto anche diverse tratte lunghe (60ina di km a botta), e tutto è andato come descritto sopra.Sarebbe da esserne quasi contenti, ma dico io come possono starci tutti questi cambiamenti???? perche la vespa non risponde sempre alla stessa maniera nonostante la configurazione sia la stessa? appena richiuso il motore faceva come prima, poi non ci ha fatto piu.... un altra cosa:kenzo ci ha preso, anche l'officina di rettifica ha detto che ho sbiellato perche era magro......altro mistero, la vespa è sempre andata bene, come carburazione sono sempre stato a posto, cazzo ho su un 125 di max su una vespa poco piu che originale, ed ero magro??? tutto puo essere, magari ha ceduto prima l'albero che il pistone che era lavorato con molti fori....Trafilamenti non ce ne sono, motore in pressione non trafilava niente di niente....copmuqnue devo lavorare meglio con quella emrda dell'SI, proverò anche al vite dietro epr vedere se risolvo qualche cosa.
su quello col foro c'è la sigla 13081 ------------------- questo è sicuramente un filtro per 24, quindi va bene --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------- su quello senza foro 990330 ----------------- questo invece è probabilmente un filtro per 20, più piccolo, e non ti fa andare il motore; dico probabilmente perchè alla fine (ultima decina di anni) la Piaggio ha unificatgo il filtro del 24 con quello del 20, e non si ci capisce più molto. Modificato da kl01
Inviato

scusate per i trattini ma non riesco a scrivere con una formattazione decente, non ho trovato altro modo per riportare parti del messaggio di gorby e poi i miei commenti in modo comprensibile, mi veniva fuori un unico ammasso di parole.

Inviato

Ora infatti sto girando con quel filtro, come detto sembra vada bene, tanto secondo me non troverò mai soluzione, ci giro cosi e poi se si rompe fanculo non so piu che fargli!Mi rimane solo da controllare la zona serbatoio ma non credo ci siano anomalie....

  • 2 anni dopo...
Inviato

Riesumo il mio post, e non perche la cose vanno meglio, anzi.

Dopo averla tenuta ferma più di un anno, un mesetto fa ho ripreso la vespa con regolarità.

Tutto sembrava andare bene fino a quando domenica ho rimesso il cofano motore, che nel frattempo avevo tolto: la vespa rimane ancora accelerata quando rilascio.

Tolgo il cofano motore, e per i primi 10-15 km ha continuato a restare accelerata, e poi magicamente è tornata perfetta: non rimane accelerta ed il minimo è regolare.

Non sono riuscito a trovare il difetto, ma almeno sono riuscito a scoprire che togliendo il cofano la vespa va bene, mettendolo no.

Ma cosa diavolo può essere secondo voi???? io, una spiegazone on riesco a darmela, visti soprattutto i numerosi controlli che feci a suo tempo, come avevo scritto sopra.

Aiuto!

Inviato

Perchè no, potrebbe anche essere, anche se la vespa rimane accelerata per qualche secondo e poi torna "normale". Sembra più un qualcosa che ha a che vedere con aria e carburazione, ma è solo una sensazione!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...