Ospite Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Ok ragazzi, grazie al vs. preziosissimo aiuto sono riuscito a sbloccare frizione ( che ora funziona benone) e il piostone che era incollato al cilindro, senza fare danni. Approfitto di nuovo di qs. spazio per ringraziarvi di cuore. Purtroppo per├â┬▓ pi├â┬╣ vado avanti e pi├â┬╣ scopro problemi nuovi. Per esempio: Sapete perch├â┬¿ il pistone si era incollato al cilindro? Non ci crederete... 1-La filettatura della candela sulla testata ├â┬¿ andata -il bordo interno ├â┬® liscio-, pertanto passa aria e non solo. porc."├é┬ú$/&%"!)) !!! Cosa devo fare? Si pu├â┬▓ far ri-filettare la testa? O devo cambiare la testa? problema secondario: 2-se faccio toccare la punta del cavo della candela sul cilindro si innesca(raramente e debolmente) una scintillina, mentre se ci monto la candela e faccio la stessa operazione la candela non emette segni di vita. La candela ├â┬¿ ovviamente nuova.... Mamma mia.. Cita
barenik Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Non appare ma sono sempre BARENIK e i miei probl. riguardano un 125 ts del 1975 Ciao e grazie! Cita
SergioGE Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Ciao. La testata io l'ho comperata nuova nell'ET3 perch├â┬¿ (tutti mi hanno detto), anche se possibile, non ├â┬¿ conveniente far rifilettare il passo candela a meno che nuova non costi enormemente.. ma eventualmente la puoi trovare anche usata tramite VOL. La mia nuova l'ho pagata 40├óÔÇÜ┬¼. Per la parte elettrica io sostituirei direttamente puntine, condensatore, bobina e cavo AT. Cita
Ospite sempre Barenik Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 MA su un TS posso montare la testata di un PX? ci sta secondo voi? e soprattutto funzia? Cita
menzu081 Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Secondo me ci potresti mettere una bussola di quelle con filettatura esterna ed interna!. Basta bloccarla con della loctite permanente ed il gioco è fatto!. Al massimo cercane una usata... X la candela fai come dice Sergio. Ciao Cita
italopapi Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Comunque puoi sempre fare mettere la boccola per candela nuova e dopo devi fare attenzione pero' quando smonti la candela di non farlo a motore caldo, che comunque non si dovrebbe fare anche con la flettatura originale. Per la corrente che arriva debole devi prima controllare e pulire da eventuale ossidazione tutti le parti elettriche, e se poi non va' ancora, devi cominciare a cambiare qualche pezzo.Facci sapere, ciao Cita
italopapi Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 PS A volte basta rimuovere tutti i cavi elettrici che il "morto risuscita" Cita
marSS Inviato 12 Novembre 2004 Segnala Inviato 12 Novembre 2004 Non ce bisgno di cambiare la testa!!! Se il filetto che rimane basta a tirare la candela allora va bene!!! Se credi che passi aria usa una rondella in rame e vedreai che di aria non ne passa più. Se la candela rimane un po' alzata per la rondella non ti succede nulla! E' più facile cmq che l'aria entri dalla base della testa e non dalla candela. Se arriva corrente allora anche la candela fà la scintilla, solo che non è facile da vedere! Puntine e condensatore costano talmente poco che vale sempre la pena averli nuovi! Ciao marco. Cita
barenik Inviato 13 Novembre 2004 Segnala Inviato 13 Novembre 2004 La sede di innesto della candela ha l'interno completamente liscio! è oltre qual modo privo di filettatura... Cos'è la "boccola per candela nuova" che dice Italopapi? Ciao e grazie Cita
Ospite Inviato 13 Novembre 2004 Segnala Inviato 13 Novembre 2004 La sede di innesto della candela ha l'interno completamente liscio!è oltre qual modo privo di filettatura... Cos'è la "boccola per candela nuova" che dice Italopapi? Ciao e grazie Se vai dal torniere mette una specie di spirale nel buco spanato della candela, in pratica ti rifà il filetto in acciaio e risolvi il problema, anzi tiene meglio di prima, il filetto è di acciaio. Costa anche poco, qui con 5 euro te ne esci.Strana la scintilla senza candela ma che invece avviene con il cavo; cmq potrebbe esserci ossido sulle punte platinate o nel cavo candela o nella bobina esterna, controlla un pò tutto e pulisci con un pò di tela smeriglio le punte platinate, poi dopo se continua a non funzionare comincia a cambiare i pezzi come le puntine ecc. ecc. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Colore candela
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE 1 2
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Immagini