Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao ragazzi,

ho bisogno del vostro aiuto, non riesco proprio a risolvere il mio problema. La mia TS con 177 Polini P&P (ho solo il padellino sito), freno aria 160, emulsionatore BE3, getto max 108 (non ne sono certo al 100% perchè ne ho provati molti l'anno scorso, forse ho il 110) e getto min originale in decelerazione tende a "frenare" a colpi, a "tirare il culo indietro", come se non le arrivasse sufficiente miscela (o ne arrivasse troppa, non ho molta chiarezza in merito) mentre in accelerazione è un violino, sale progressiva fino ai 100 km/h. Dove potrebbe essere il problema? Il getto del minimo? Oppure devo aumentare ancora quello del massimo? Inoltre, mi consigliate di fare dei fori nel coperchio della scatola del carburatore come ho letto in varie discussioni?

Grazie infinite a tutti coloro che mi aiuteranno.

Paolo.

 
Inviato
Per me il 108 è poco per un polinazzo,ci vuole almeno un 120.

Poi fai sempre in tempo a calare.

CIAO

MAVERLAND

120? Ma guarda che è P&P, non ho i carter lavorati! E il carburo è anch'esso originale..

Inviato

Eccomi di nuovo!!!!!!

un saluto a tutti vespisti!!!!

il polini p&p ha bisogno del 108 o del 110, oltretutto se hai un padellino........

il 120 lo lasci al pinasco con travasi lavorati.......

il tuo è un problema del getto minimo.....

quando rilasci il gas, il getto max non eroga piu benza, e subentra nuovamente il getto minimo...

ora dovresti avere il 55 se non erro...

quindi se senti che strappa il minimo è piccolissimo!!!

quando il getto minimo è ben dimensionato o alla peggio, piu grande, in decellerazione a gas chiuso senti un effetto tipo variatore di scooter...

quindi il motore scende di giri, ma con regolarità e senza strappi, oltretutto hai la sensazione che abbia meno freno motore...

per capire se il tuo getto minimo è grande o piccolo,( a parte che gia l'hai dimostrato) fai la prova della candela in rilascio del gas e vedi di che colore è ( colore chiaro latte è magrissima e scuro è grassissima)..

poi con il getto minimo piccolo, il motore è piu reattivo nei bassi giri, dal 1/8 al 1/4 di gas aperto , che è li che lavora il minimoper intenderci, poi sale prima di giri, scalda subito con il rischio di grippare,

ed in alcuni casi rimane un po accellerato quando ti fermi , fino a tornare al regime minimo dopo qualche secondo che ti sei fermato...

se il getto min è grasso hai gli effetti contrari, il motore è piu pigro ai bassi giri, scalda meno ecc ecc-

devi fare varie prove cambiando il getto minimo di 2 punti alla volta fino a trovare la carburazione ottima riscontrata dal colore della candela che deve essere nocciola chiaro, e le prenstazioni nonchè sensazioni sopra indicate....

chiaro???

siccome ci sto bazzicando poco su vol perche lo trovo un po incasinato rispetto al vecchio sito, se hai problemi, mandami un MP.................

Inviato

Sei stato utilissimo, sono proprio i miei sintomo quelli ch hai descritto, in fatti a volte tende a rimanere accelerata per un paio di secode quando ci si ferma. Quindi do il via all'operazipne getto min più grande. Alzo di 5 punti o di più?

Inviato

Se hai il carburatore originale (SI 20/20) dovresti avere come getto minimo il 48/160 oppure il 45/140, assolutamente no il 55/160 che è il getto minimo del SI24/24. Controlla e se hai il 45/140 sostituiscilo con il 48/160 e ricorda che la vitina parzializzatrice miscela al minimo, presente dietro al carburatore, va svitata di due giri e mezzo da tutto chiuso.

Inviato
Se hai il carburatore originale (SI 20/20) dovresti avere come getto minimo il 48/160 oppure il 45/140, assolutamente no il 55/160 che è il getto minimo del SI24/24. Controlla e se hai il 45/140 sostituiscilo con il 48/160 e ricorda che la vitina parzializzatrice miscela al minimo, presente dietro al carburatore, va svitata di due giri e mezzo da tutto chiuso.

Sì, ho il 45/160, riordo di averlo letto quando ho reataurato il carburatore! Quindi passo al 48. Comunque prima verificherò, se avessi invece il 48 cosa metto? Grazie ancora per l'aiuto!

Inviato

Al max 45/140, non 45/160.Cmq, il 45/140 ha rapporto 0,3214 parti di benzina ogni parte di aria, il 48/160 0,3 tondo quindi il 48/160 NON ingrassa rispetto al 45/140.La vite dietro a quanti giri è? Aumenta di 1 giro (360┬░) e riprova.

Inviato
Al max 45/140, non 45/160.Cmq, il 45/140 ha rapporto 0,3214 parti di benzina ogni parte di aria, il 48/160 0,3 tondo quindi il 48/160 NON ingrassa rispetto al 45/140.La vite dietro a quanti giri è? Aumenta di 1 giro (360┬░) e riprova.

Dici che non sia necessario cambiare il getto del minimo? E' sufficiente lavorare di vite girandola da chiusa di 3 giri o qualcosa di più? Perchè avevo già provato e il risultato non cambiava..

Inviato (modificato)

Se il risultato non cambia girando la vite posteriore (non quella del minimo, eh) allora i casi sono 2, o hai il condotto parzialmente ostruito o sei magrissimo, ma una cosa esagerata che rende ininfluente agire sulla vite.Io non ho detto che non devi cambiare il minimo, ho detto che il rapporto aria/benzina è pressochè identico nei 2 getti, con il piccolissimo vantaggio, per il 48/160, di far passare una maggior quantità di miscela aria/benzina, ma con un minor rapporto.

Modificato da DartDuck
Inviato
Al max 45/140, non 45/160.Cmq, il 45/140 ha rapporto 0,3214 parti di benzina ogni parte di aria, il 48/160 0,3 tondo quindi il 48/160 NON ingrassa rispetto al 45/140.La vite dietro a quanti giri è? Aumenta di 1 giro (360┬░) e riprova.

Dici che non sia necessario cambiare il getto del minimo? E' sufficiente lavorare di vite girandola da chiusa di 3 giri o qualcosa di più? Perchè avevo già provato e il risultato non cambiava.. Comunque monto 110 di max e 48/160 di min, appena controllato.

Inviato

Ops, errore, vabbè si capisce. Penso di essere parecchio magro comunque perchè ricordo che girando più o meno la vita comunque il problema non si risolveva.. Se dovessi aumentare il getto, cosa dovrei montare al posto del 48/160?

Inviato

Allora se monti 48/160 e la vite dietro è a 3/3,5 giri il problema non è il getto. Tutti i Polini (anche con travasi lavorati) e 20/20 vanno con il 48/160 senza problemi. Smonta il carburatore, controlla che la punta della vite sia ok e poi togli il getto del minimo (senza rimontare la vite dietro) e dai una bella soffiata mettendo la pistola sia nella sede getto che nella sede vite (già che ci sei fallo anche al circuito del max, che male non fa.

Inviato
Già che ci sei posta il freno aria e il calibratore del max.

Il carburatore è pulitissimo, ne sono certo, ad ottobre è stato lasciato a bagno per un giorno, soffiato e rilavato (in tutti i suoi componenti). Comunque ad inizio discussioni trovi le altre info. Ad ogni modo ho buone news, ho svitato la vite di 3 giri e poco più (meno di 3 e mezzo) e ho fatto un giro: ora il problema è quasi scomparso, lo fa appena appena, altro mezzo giro oppure devo chiudere di mezzo? Grazie ancora per l'aiuto!

Inviato
Ora sembra essere a posto, questa sera faccio un bel giro di conferma. Intanto grazie mille, veramente. Paolo.

Cofermo. Tutto sembra funzionare a dovere, per la certezza però aspetto di fare più strada. Grazie a tutti.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...