Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti non scrivo da tanto tempo nel forum, per anni con il medesimo nik name scrivevo per informazioni su di una 50hp che ho utilizzato per lungo tempo con molta soddisfazione facendo up grade progressivi dal 75cc, al 102cc, al 115cc tutti polini, carburatore 19 rapporti frizione a denti dritti, fino ad arivare alla polini 130cc, poi alcue cose sono cambiate e no smesso di usare la vespa(prevalente viaggi molto lunghi).

Con queste elaborazioni non ho toccato il carter (raccordature) e non ho mai avuto nessun problema e questo è ciò che vorrei rifare con la nuova vespa.

Ora sono cresciuto e possiedo una 200 aarcobaleno del 1985 elestart.

Vorrei utlizzarla per viaggi medio lunghi, vacanze in coppia e non vorrei perdere la proverbiale affidabilità del mezzo.

Ho messo i bitubo ant e post, e pensavo di migliorare le prestazioni senza snaturare il mezzo ed in particolare la possibilità di ritornare alla condizione originale.

Vi chiedo che pensate 1) polini in alluminio, 2) carburatore e relativo collettore dell'orto si 28, 3) sito plus a padellino o simonini con silenziatore in carbonio( è l'unica che mi piace esteticamente se devo cambiare il padellino... metto qualcosa che mi piace).

Allora che ne pensate ha senso ?

Adesso la vespa, lo sapete meglio di me, dichiara nel libretto 106KM/h con pilota sdraiato...io personalmente faccio i 90-100km/h da solo e non mi sdraio.. ma li vorrei mantenere, ma in due e con bagagli....ecco perchè ho pensato alla elaborazione.

Siate sinceri, considerate che non voglio raccordare i carter.

Grazie a tutti.

 
Inviato

considerate che non voglio raccordare i carter.

Bene, considerando ciò, l'elaborazione che fa per te è:

Pinasco in alluminio, albero corsalunga, rapporti Malossi 24/63 con 4a da 36 denti,carburatore originale SI 24-24 e padella SIP. Punto. Se invece cambi idea e hai la possibilità di lavorare i carter, allora possiamo puntare su un'elaborazione un po più spinta.

Inviato

Poi ci dirai come và l'alluminio,ma se come penso, spariscono i problemi di surriscaldamento che aveva il ghisone il nuovo polini potrebeb essere usato tranquillamente anche come P&P senza troppi pensieri. Io usavo quello in ghisa senza lavori al carter e dopo un pò di beghe & rotture avevo trovato la strada giusta anche così.

Quindi il polini nuovo POTREBBE diventare idoneo anche al montaggio ai meno esperti..

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Come mai non mi consigliate anche di sostitiure il carburatore con un si 28 al posto del si24 standard?

Come mai consigliate di usare la sito plus al posto di una polini o di una simonini?

Grazie.

Inviato

Il pinasco lo considero un ottimo ricambio all'originale,ma prestazioni vere non molte,pero facile de montare e semplice da ottimizare,se no c'è parmakit diametro 70 interessante e sempre come p.p. altro bisogna lavorare per no avere dell grosse delusioni o peggio danni.

Inviato

Danni, in che senso ?volete dirmi che sostituendo il gt originale con un polini in alluminio, installare una sip a padellino ed adeguare i getti del carburatore originale poteri andare incontro a problemi di affidabilità?

Io provengo da una 50 hp con una polini 130 carburatore 19, marmitta sito plus e non ho mai avuto problemi, una scaldata una volta...ma niente di più, e ricordo in occasione di un giretto in due (per altro vietato dalla legge).

Come avevo scritto io vorrei solo incrementare la velocità di crociera senza minare l'affidabilità (chiedo troppo 90-100km/h in due...?)

Grazie.

Inviato

Io personalmente credo che il polini montato senza raccordare i carter sia parecchio sprecato...ma avete visto quanto rimangono chiusi...senza rimaneggiarli.. A sto punto se non vuoi affrontare l'onere di aprire e fare le cose per bene,ti consiglio di montare il pinasco e non ti sbatti,concorde sul fatto che in quanto a prestazioni montato in c57 non sia un reattore,ma cmq si difende.Acquistare un polinida poco meno di 300euri..e non valorizzarlo in giusta maniera ,lo trovo sprecato...Piccioracing.

Inviato
Io personalmente credo che il polini montato senza raccordare i carter sia parecchio sprecato...ma avete visto quanto rimangono chiusi...senza rimaneggiarli.. A sto punto se non vuoi affrontare l'onere di aprire e fare le cose per bene,ti consiglio di montare il pinasco e non ti sbatti,concorde sul fatto che in quanto a prestazioni montato in c57 non sia un reattore,ma cmq si difende.Acquistare un polinida poco meno di 300euri..e non valorizzarlo in giusta maniera ,lo trovo sprecato...Piccioracing.

concordo al 100%

Inviato (modificato)

Danni nel senso che spendi dei soldi per una elaborazione che per essere montata richiede di aprire il motore e sistemato a dovere pure altri componenti per funzionatre in modo corretto,i vari polini malossi, mentre il pinasco e il parmakit 70 non richiede interventi al basamento sono fatti da montare anche cosi come è basta carburarlo,con incremento di copia e potenza che si sente bene e specialmente affidabilita buona , quello che in fondo richiedi tu.

Modificato da volfarno145
Inviato

Io il polini in ghisa lo montavo anche senza lavori al carter e andava parecchio,ma percchio di più dell'originale. I lavori fatti erano per aumentarne l'affidabilità al solo gruppo termico,ma dato che ora è in alluminio non penso che ci si debba preoccupare del gruppo termico.

Poi certamente potrebbe andare di più con i lavori al carter,ma non è che è il malossi 210 che se non sistemi il carter in P&P non và un piffero..

Inviato
Io il polini in ghisa lo montavo anche senza lavori al carter e andava parecchio,ma percchio di più dell'originale. I lavori fatti erano per aumentarne l'affidabilità al solo gruppo termico,ma dato che ora è in alluminio non penso che ci si debba preoccupare del gruppo termico.

Poi certamente potrebbe andare di più con i lavori al carter,ma non è che è il malossi 210 che se non sistemi il carter in P&P non và un piffero..

Quoto,ma certamente è penalizante per un polinesia o un malossi,poi bisogna in quel caso rinforzare frizione e altri componenti se richiedi affidabilita con pinasco e compani basta il gruppo termico e tutto va bene.

Inviato

io sincermente non condivido troppo questo genere di ragionamenti. Se è sprecato pace,può andare di più è vero ma di certo và più forte di tutti anche montato P&P.

L'unico problema che in molti avevano riscontrato era il surriscaldamento e il pistone monofascia,ma quando presi il mio 200 lo usava un signore anzianotto sui 130 kg e sotto c'era montato un 208 polini.

Io dopo vari consigli l'ho lavorato (basetta compresa) e usato senza nessun tipo di lavoro al carter per molto tempo e la firzione è l'originale anche ora che è C60 e con i tavasi fatti. Ho sempre usato il mix e SI24!

Oggi con questo in alluminio che costa come il pinasco se ci si considera una testa invece di quella orrenda originale allargata, penso proprio che basta adeguare la carburazione e l'anticipo come in tutti i kit. Però la resa non è dicerto paragonabile,oltre che se un domani (come ho fatto io) si fanno i lavori al carter...

Inviato

Beh che dire, siete stati molto chiari nelle vostre esposizioni, mi domandavo 1)Che velocità di crociera ritenete si possa mantenere senza troppo rischio con 2 persone e un pò di bagaglio.

Per il gruppo termico (ripeto polini 210 alluminio, senza lavori al carter carburatore di serie si24 con getti chiaramente adeguati, sito plus a padellino).

2)che rischio posso avere grippaggio? surriscaldamento e conseguente iniziale grippaggio? rotture vere e propie?

Ho visto nel forum le foto di un viaggio, per altro molto belle, di una mi pare lmn verdes curo metallizzato con pinasco 200 e che ad un certo punto viene fotografata con gt aperto, presumo per un grippaggio....mi sono un pochino preoccupato.

Grazie delle delucidazioni.

Inviato
Poi ci dirai come và l'alluminio,ma se come penso, spariscono i problemi di surriscaldamento che aveva il ghisone il nuovo polini potrebeb essere usato tranquillamente anche come P&P senza troppi pensieri. Io usavo quello in ghisa senza lavori al carter e dopo un pò di beghe & rotture avevo trovato la strada giusta anche così.

Quindi il polini nuovo POTREBBE diventare idoneo anche al montaggio ai meno esperti..

Vorrei un giudizio sulla modifica che ho fatto al coprivolano del px200e per ottenere un maggior raffreddamento considerando che ho montato il volano Pinasco e il GT Polini 208.

questo lo vendo perchè avevo sbagliato modello avendo un PX non arcobaleno.

COPRIVOLANO CROMATO VESPA PX ARCOBALENO MODIFICATO PER MAGGIOR RAFFREDDAMENTO | eBay

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...