Piuttosto.Orbo Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 Ciao a tutti premetto che le small non so neanche come si mettono in moto (per modo di dire). Ieri sera ero in un bar e stavo guardando un px posteggiato lì fuori, quando si è avvicinato il classico sborone da bar e mi ha raccontato una storia che mi puzza parecchio. Mi rimetto alla vostra esperienza per potergli rispondere per le rime la prossima volta. Il padrone della vespa mi stava descrivendo il suo motore, quando si è avvicinato un'altro tizio che ha cominciato in modo parecchio fastidioso a criticare la sua elaborazione, raccontandoci la storia di un fantomatico fratello che aveva trovato la chiave di volta per fare il motore definitivo per le small cambiando solo il pistone. (Non so voi, ma io se non condividessi un tipo di elaborare, sicuramente non darei del cretino al suo padrone, ma va beh) Siccome la puzza di ca**ata colossale si faceva sempre più intesta, l'ho incalzato sperando ci rivelasse il suo segreto. Insomma, alla fine il fratello era riuscito a creare dei pistoni in vetroresina (o materiale plastico, ora non sono più tanto sicuro) che avevano un peso praticamente nullo, e sia sul motore originale 50 che sul 75 cambiava radicalmente la potenza, perchè avendo un peso quasi nullo tutta la detonazione si trasferiva direttamente alla ruota. L'unico inconveniente è che si consumavano molto in fretta, ma bastava cambiarli frequentemente. Ho espresso i miei dubbi e ho portato a casa un simpatico "Non capisci un ca**o", vi chiedo: è una storia vagamente verosimile oppure ho incontrato il solito pallone gonfiato da bar? Cita
Dart Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 Basterebbe sapere come ha risolto il problema delle temperature in camera di scoppio, viste le temperature di fusione dei materiali che hai citato. Esistono in effetti pistoni in ABS e policarbonato, ma, che sappia io, non sono certo destinati all'uso su motori a combustione. E poi, inventi un'elaborazione simile e non la brevetti? Cita
pedaina Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 Boh....a mio avviso, ammesso e non concesso che si riesca ad ottenere un pistone super leggero rimangono da muovere le masse di albero,ingranaggi del cambio,frizione che sono almeno 60/70 volte più pesanti di un pistone! Quindi penso che il peso del pistone influisca si sulle prestazioni, ma da qui a cambiare radicalmente la potenza ce ne passa.......Opinione(mia personale,si intende): marea di cxxxxte! Cita
Piuttosto.Orbo Inviato 10 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 10 Novembre 2011 Infatti, la questione delle temperature è stata la mia prima obiezione, ma mi rispose che nei kart si usa spesso. Siccome di kart non ne so una mazza non ho potuto obiettare. Ottimo anche il ragionamento sulle masse in movimento. Per carità, a me piace sentire ca**ate, panzanate e simili, mi diverte sentire i ragazzini che sparano minchiate su vespini che fanno i 140 in seconda, ma quello che non tollero è la cafonaggine e la maleducazione. Questo qui lo voglio proprio smerdare, non ci si può permettere di dare del cretino a due sconosciuti solo perchè hanno un idea diversa riguardo al tipo di elaborazione. Cita
marco77px Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 E poi, inventi un'elaborazione simile e non la brevetti? mi hai tolto le parole di bocca! a parte questo vetroresina non si puo proprio sentire; almeno avesse tirato in ballo materiali tipo carbonio o kevlar (anche qui impossibile) o come dice dart policarbonato sarebbe stato per lo meno piu credibile alle orecchie meno esperte! Cita
massits Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 mah, discorso diverso se avesse parlato di un pistone in "ceramica" ma comunque da mettere in discussione.. ma un pistone in materiale "plastico" sa di alterazione alcoolica.. Cita
marco77px Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 ma un pistone in materiale "plastico" sa di alterazione alcoolica.. Cita
anonimavespistits Inviato 10 Novembre 2011 Segnala Inviato 10 Novembre 2011 Perchè ridere? Ha ragione il tuo amico, i pistoni in plastica sono molto più leggeri e quindi performanti. L'unico problema è che si usurano in fretta e bisogna sostituirli... ...circa ogni 2-3 metri. Non fosse per quello, tutti con i pistoni in plastica Cita
massits Inviato 11 Novembre 2011 Segnala Inviato 11 Novembre 2011 (modificato) appunto.. hehehehe e già che ci siamo un bel cilindro in cartapesta con "camicia" in cartone... Modificato 11 Novembre 2011 da massits Cita
anonimavespistits Inviato 11 Novembre 2011 Segnala Inviato 11 Novembre 2011 antico... l'ultimo pistone l'ho fatto con le bolle di sapone e il prossimo lo costruisco col pensiero, altro che plastica... a parte gli scherzi, ma perchè esiste gente che parla di pistoni in plastica e dice agli altri che non capiscono un cazzo? bella anche quella del fratello che li crea, strano che non fosse un cuggino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
BASE MANUBRIO PX CHE STRISCIA LO SCUDO
Da kimon70, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
PRESENTAZIONE
Da kimon70, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini