noplasticoni Inviato 28 Novembre 2011 Segnala Inviato 28 Novembre 2011 Qualche sanvespista ha mai provato un lamellare col si originale? Ho un blocco, l'originale 200, con la valvola rigata, farci il lamellare col phbh non mi va tanto, vorrei continuare a non mettere le scocche e rimanere nell ' anonimato. In realta col si 24++ (26 spaco)mi trovo bene se questa modifica funziona potrebbe essere un toccasana. Sapete se si riesce a montare mantenendo tutta la scatola originale e come resa? Grazie Collettore lamellare Vespa PX per carburatore SI Cita
pk_damiano_4hp Inviato 29 Novembre 2011 Segnala Inviato 29 Novembre 2011 secondo me questo pacco sistemato può dire la sua Cita
mauropd Inviato 29 Novembre 2011 Segnala Inviato 29 Novembre 2011 bisognerebbe vedere anche a rumore come è messo Cita
etoplasma Inviato 29 Novembre 2011 Segnala Inviato 29 Novembre 2011 se avete pazienza forse fra un 3/4 mesi vi so dire Ho appena mandato a spianare i carter e barenare per l'nu1005. Lo monterò su carter 200 albero special lip c60 e probabilmente pinascone Cita
_kenzo Inviato 29 Novembre 2011 Segnala Inviato 29 Novembre 2011 bisognerebbe vedere anche a rumore come è messo di sicuro a parità di configurazione è più rumoroso,ma sono anche altrettanto convinto che quando le minilamelle risuonano insieme alla marmitta il motore vada più che bene! Forse gira anche pulito nonostante il carburatore SI... Cita
noplasticoni Inviato 29 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 29 Novembre 2011 Come mai piu' romoroso?????? Abbinato ad un si con cornetto (vrx??) se funziona potrebbe essere comunque un buon lavoro invisibile e dai consumi accettabili rispetto ad un 30 o piu'. Accettasi consigli prima di rovinare carters e portafogli? Cita
Piccio Inviato 30 Novembre 2011 Segnala Inviato 30 Novembre 2011 Lascia stare.....o fai le cose fatte ad hoc....o secondo me ti ritrovi il lamellare della vespa chicco!!!suvvia,montati una bella cuspide se vuoi risultati che meritino lo sbattimento,opzione rifare la valvola e continuare sulla stessa strada. Cita
noplasticoni Inviato 30 Novembre 2011 Autore Segnala Inviato 30 Novembre 2011 Lascia stare.....o fai le cose fatte ad hoc....o secondo me ti ritrovi il lamellare della vespa chicco!!!suvvia,montati una bella cuspide se vuoi risultati che meritino lo sbattimento,opzione rifare la valvola e continuare sulla stessa strada. Bella la vespa chicco!!! Belin rifare la valvola non e' cosi' semplice , scavare l' alluminio lo scavo, ma rimewtterlo e' piu difficile!!! E' che visto l'articolo mi e' saltato in mente di ripristinare il blocco originale cosi' almeno i suoi numeri combaciano con la targa, non sara un lamellare bomba ma sarebbe interessante sapere se rispetto alla valv.rotante ha delle migliorie, o almeno non toglie. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 1 Dicembre 2011 Segnala Inviato 1 Dicembre 2011 Bella la vespa chicco!!!Belin rifare la valvola non e' cosi' semplice , scavare l' alluminio lo scavo, ma rimewtterlo e' piu difficile!!! E' che visto l'articolo mi e' saltato in mente di ripristinare il blocco originale cosi' almeno i suoi numeri combaciano con la targa, non sara un lamellare bomba ma sarebbe interessante sapere se rispetto alla valv.rotante ha delle migliorie, o almeno non toglie. sicuramente è migliore dal punto di vista dell' erogazione e della pulizia di funzionamento in teoria dovresti guadagnare qualcosa sotto e qualcosa sopra perdendo in mezzo e spalmando il picco di coppia che da un' aspirazione a valvola rotante su range più ampio di giri. Detto questo secondo me se si elimina il traversino realizzando un monolamella, magari con balestrino, invece dello stopper originale, si utilizza un albero che riempa bene il carter ma che non impedisca il flusso in entrata e mettendo in comunicazione il pacco con il 3°travaso, ci sono solo vantaggi rispetto alla valvola originale, se poi si mette mano in maniera intelligente al Si portandolo a 26 montando una vaschetta più alta con spillo conico ammortizzato, allargando il buchetto d' entrata settandolo con i giusti componenti, la ghigliottina il freno aria etc... diventa anche molto performante forse non ai livelli dei lamellari a cuspide con tanti petali ma per me per quanto costa il gioco vale assolutamente la candela, anche per il fatto che volendo è tutto antisgamo. Cita
supertony Inviato 1 Dicembre 2011 Segnala Inviato 1 Dicembre 2011 secondo me non vale una cippa, come dice il piccio, o lo fai bene, o lascia perdere...caso mai Damiano, hai delle perdite in alto, la lamella per funzionare assorbe energia....e gia col 24 non è che ce ne sia tanta!! che ppi possa intervenire il terzo travaso...siamo molto distanti con questa configurazione.... io sinceramente lo vedo come un aggiusta valvola rovinata Cita
noplasticoni Inviato 1 Dicembre 2011 Autore Segnala Inviato 1 Dicembre 2011 c'e' a chi gli piacciono le bionde, c'e' chi le nere, chi le magre , chi le grassse, ogniuno ha i suoi gusti e si ci trova bene, il mondo e' bello perche' e' vario!! , c'e' anche chi cambia e gli piacciono quelle con la sorpresa sotto! vabbe io per ora resto fermo con quello che ho , e,il pacco nascosto per ora lo abbandono!!!! Cita
Uno Inviato 2 Dicembre 2011 Segnala Inviato 2 Dicembre 2011 guarda è praticamente come il lamellare della LML.. non è paragonabile ad un pacco serio ma funziona bene.. quello lml va anche con carburatori generosi... io lo proverei... Cita
pk_damiano_4hp Inviato 2 Dicembre 2011 Segnala Inviato 2 Dicembre 2011 guarda è praticamente come il lamellare della LML..non è paragonabile ad un pacco serio ma funziona bene.. quello lml va anche con carburatori generosi... io lo proverei... Era proprio quello che intendevo io Cita
Mega Inviato 2 Dicembre 2011 Segnala Inviato 2 Dicembre 2011 Con il mio lml e quel pacco ridicolo come dicono tanti ho fatto piangere molti vespisti quando abbiamo fatto i raduni,e vi assicuro che non torno + con uno valvola . Cita
Piccio Inviato 2 Dicembre 2011 Segnala Inviato 2 Dicembre 2011 Evidentemente...i vespisti che hai incontrato non avranno avuto delle vespe se fatte a valvola certamente non performanti e se fatte con un lamellare con tutti i crismi del caso...certamente non hanno spalancato...Mega ,non voglio dire che la tua vespa non sia performante ,ma certamente non può andar + di motori che se fatti a misura ,hanno dalla sua superfici e riempimenti maggiori,quindi maggiori prestazioni termiche....La matematica non è un opinione,e la meccanica ne è la logica conseguenza.Piccioracing. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 2 Dicembre 2011 Segnala Inviato 2 Dicembre 2011 quel pacchettino sistemato, può essere (non vuol dire che lo è sicuramente) superiore alla valvola standard fatta come volete voi anche con albero fasciato etc, ma non perchè sia bello e migliore di un' ammissione a valvola il lamellare, è che la valvola sulla vespa è fatta male non come i motori seri, posso dire che è sicuramente inferiore ad un lamellare a cuspide, ma potrebbe valere la pena provarlo, anche perchè aldilà della teoria la mia esperienza nei motori mi ha insegnato che spesso è la pratica a rivelare la via da seguire e è la strada a dare il verdetto finale. Cita
cispugliaio Inviato 3 Dicembre 2011 Segnala Inviato 3 Dicembre 2011 (modificato) Anche secondo me vale la pena provarlo, per 59 euro! Il pacco a cuspide, siate obiettivi, costa minimo tre volte tanto (considerando che col malossi va cambiato il collettore originale pessimo) e da molto nell'occhio. Lo vedo benissimo con un Pinaschino; ok, non darà tanto di più di un'ammissione a valvola, sarà meno divertente da guidare, ma se non altro avrà consumi più bassi, erogazione lineare, pochissimo rifiuto. A qualcuno potrebbe piacere, tipo a me. Capisco perchè un guru dell'elaborazione possa storcere il naso, ma se avanza un blocco...perchè no? A me pare che l'LML decatalizzata vada molto bene, diversa dal px di pari cilindrata, forse meno divertente ma più regolare e sostanzialmente più veloce. Intendiamoci: io sono di quelli che guidano tutti i giorni un px150 originale e lo trovano ancora "ganzo", di quelli pensano che se si ha un solo blocco per vespa "d'annata", quello debba rimanere a valvola e con tutte le eventuali modifiche reversibili. Mi pare che in questo caso la parola "performante" sia un pò fuoriluogo, preferirei la parola "efficiente". Insomma, io che son fissato in generale con bassi consumi versatilità dei motori, lo proverei volentieri, solo avercelo un blocco da sacrificare...Immagino un'elaborazione non finalizzata alla pura "prestazione". E ci farei un albero come questo che feci anni fa, nulla di extraterrestre... Modificato 10 Dicembre 2011 da cispugliaio Cita
pk_damiano_4hp Inviato 3 Dicembre 2011 Segnala Inviato 3 Dicembre 2011 Anche secondo me vale la pena provarlo, per 59 euro!Il pacco a cuspide, siate obiettivi, costa minimo tre volte tanto (considerando che col malossi va cambiato il collettore originale pessimo) e da molto nell'occhio. Lo vedo benissimo con un Pinaschino; o non darà tanto di più di un'ammissione a valvola, sarà meno divertente da guidare, ma se non altro avrà consumi più bassi, erogazione lineare, pochissimo rifiuto. A qualcuno potrebbe piacere. Capisco perchè un guru dell'elaborazione possa storcere il naso, ma se uno avesse un carter che gli avanza...perchè no? A me pare che l'LML decatalizzata vada molto bene, diversa dal px di pari cilindrata, forse meno divertente ma più regolare e sostanzialmente più veloce. Intendiamoci: io sono di quelli che guidano tutti i giorni un px150 originale e lo trovano ancora "ganzo", di quelli pensano che se si ha un solo blocco per vespa "d'annata", quello debba rimanere a valvola ed originale nei carter. Mi pare che in questo caso la parola "performante" sia un pò fuoriluogo, preferirei la parola "efficiente". Insomma, io che son fissato in generale con bassi consumi versatilità dei motori, lo proverei volentieri, solo avercelo un blocco da sacrificare...Immagino un'elaborazione non finalizzata alla pura "prestazione". E ci farei un albero come questo che feci anni fa, nulla di extraterrestre... Perchè quest' albero sarebbe performante? Cita
cispugliaio Inviato 3 Dicembre 2011 Segnala Inviato 3 Dicembre 2011 (modificato) E chi ha detto che è performante? Lo feci per farlo lavorare sia con la valvola sia col lamellare, appena anticipato, appena posticipato, con un pò di scivolo per indirizzare meglio il flusso fra i volani. A valvola andava molto bene, lamellare...bo, mi pare bene, ma non avevo termini di paragone sul lamellare. Modificato 10 Dicembre 2011 da cispugliaio Cita
pk_damiano_4hp Inviato 4 Dicembre 2011 Segnala Inviato 4 Dicembre 2011 E chi ha detto che è performante?lavorare sia con la valvola sia col lamellare, appena anticipato, appena posticipato.A valvola andava molto bene, lamellare...bo, mi pare bene, ma non avevo termini di paragone sul lamellare. scusa ho letto male io_problemipc Cita
tigro11 Inviato 6 Dicembre 2011 Segnala Inviato 6 Dicembre 2011 io lo userei con un bel albero bilanciato, dove la spalla della valvola non serve + Cita
cispugliaio Inviato 10 Dicembre 2011 Segnala Inviato 10 Dicembre 2011 Bisognerebbe vedere come è fatto l'albero della LML. Non è detto che svuotare il carter sempre vantaggi, la pressione potrebbe abbassarsi troppo. Cita
greenratt^ Inviato 11 Dicembre 2011 Segnala Inviato 11 Dicembre 2011 Bisogna vedere quanto costerebbe rifare la valvola per dire se conviene o no(in termini economici)...magari trovi chi ti ripristina in rettifica la valvola originale piu' o meno per la stessa cifra. Cita
pk_damiano_4hp Inviato 12 Dicembre 2011 Segnala Inviato 12 Dicembre 2011 L' albero ideale per questo pacco come per tutti gli asperato al carter è un albero a pera o ppure uno spalle piene tornito in modo che non ostacoli il flusso in entrata. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Rogo di lampadine...
Da masavini, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini