gnappola Inviato 12 Gennaio 2012 Segnala Inviato 12 Gennaio 2012 Cari amici, sono disperata perchè mi è stata regalata nel 1996 da mio zio una vespa 125 primavera del 1977 con il tagliandino dell'ultimo bollo pagato. Non abbiamo mai fatto il passaggio di proprietà e, pur non usandola da dieci anni, ho sempre puntualmente pagato il bollo. Così mi reco all' ACI, felice e convinta di sistemarla e rimetterla in pista, gli dono ben 200 euro per il passaggio di proprietà ma consapevole che la prossima estate sarebbe stata la mia compagna di viaggio....... Vado a ritirare la ricevuta del passaggio di proprietà e mi dicono che è RADIATA!!!!!!In questo forum è chiarissimo quello che occorre fare per risalire in sella ma....mi chiedo se un mezzo non esiste perchè lo Stato accetta i miei pagamenti puntuali dal 1996 del bollo??????E quelli dell' Aci non potevano dirlo prima?????insomma.....mi devo rassegnare o posso chiedere a qualcuno il perchè mi sono stati fregati ben 16 anni di bollo ???????Aiuto.... Vespista triste Cita
GiPiRat Inviato 13 Gennaio 2012 Segnala Inviato 13 Gennaio 2012 Cari amici,sono disperata perchè mi è stata regalata nel 1996 da mio zio una vespa 125 primavera del 1977 con il tagliandino dell'ultimo bollo pagato. Non abbiamo mai fatto il passaggio di proprietà e, pur non usandola da dieci anni, ho sempre puntualmente pagato il bollo. Così mi reco all' ACI, felice e convinta di sistemarla e rimetterla in pista, gli dono ben 200 euro per il passaggio di proprietà ma consapevole che la prossima estate sarebbe stata la mia compagna di viaggio....... Vado a ritirare la ricevuta del passaggio di proprietà e mi dicono che è RADIATA!!!!!!In questo forum è chiarissimo quello che occorre fare per risalire in sella ma....mi chiedo se un mezzo non esiste perchè lo Stato accetta i miei pagamenti puntuali dal 1996 del bollo??????E quelli dell' Aci non potevano dirlo prima?????insomma.....mi devo rassegnare o posso chiedere a qualcuno il perchè mi sono stati fregati ben 16 anni di bollo ???????Aiuto.... Vespista triste Il primo sbaglio l'hai fatto rivolgendoti ad un'agenzia ACI che, invece di verificare prima se il veicolo era in regola, si sono presi il doppio del denaro necessario ad un normale passaggio di proprietà al PRA, e solo DOPO hanno scoperto che la vespa era radiata d'ufficio (e spero ti abbiano rimborsata!). Purtroppo, che gli enti si prendano il denaro anche se questo non gli compete, è una triste realtà italiana. Comunque, la visura che data di radiazione riporta? E' sempre possibile anche far cancellare una radiazione d'ufficio, se ne ricorrono le circostanze. Non disperare! Ciao, Gino Cita
gillu Inviato 15 Gennaio 2012 Segnala Inviato 15 Gennaio 2012 Ciao Gipi, approfitto di questo post per non aprirne un altro, visto che il tema è simile. Come da immagine che allego, un amico ha una farobasso radiata d'ufficio. E' stata fatta tutta la trafila restauro-iscrizione fmi-ecc. ma il PRA rifiuta il passaggio di proprietà sostenendo che non risulta il precedente proprietario. A tuo avviso, è plausibile una cosa del genere? [ATTACH=CONFIG]51937[/ATTACH] Cita
GiPiRat Inviato 15 Gennaio 2012 Segnala Inviato 15 Gennaio 2012 Ciao Gipi,approfitto di questo post per non aprirne un altro, visto che il tema è simile. Come da immagine che allego, un amico ha una farobasso radiata d'ufficio. E' stata fatta tutta la trafila restauro-iscrizione fmi-ecc. ma il PRA rifiuta il passaggio di proprietà sostenendo che non risulta il precedente proprietario. A tuo avviso, è plausibile una cosa del genere? [ATTACH=CONFIG]51937[/ATTACH] Attenzione, quella è una visura in bianco! Significa che il veicolo non è MAI stato iscritto al PRA, ed è stato radiato d'ufficio per errore! La procedura corretta da fare in questi casi è la prima iscrizione tardiva al PRA, per cui non è neanche necessaria l'iscrizione al registro storico. L'importante è avere il libretto di circolazione o, almeno, la copia della prima immatricolzione (da chiedere in motorizzazione o, se non ce l'hanno, in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html Ciao, Gino Cita
gillu Inviato 16 Gennaio 2012 Segnala Inviato 16 Gennaio 2012 Attenzione, quella è una visura in bianco! Significa che il veicolo non è MAI stato iscritto al PRA, ed è stato radiato d'ufficio per errore!La procedura corretta da fare in questi casi è la prima iscrizione tardiva al PRA, per cui non è neanche necessaria l'iscrizione al registro storico. L'importante è avere il libretto di circolazione o, almeno, la copia della prima immatricolzione (da chiedere in motorizzazione o, se non ce l'hanno, in prefettura o presso l'archivio provinciale di Stato). Vedi: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/7578-prima-iscrizione-tardiva-al-pra-cura-di-vincenzovbb150.html Ciao, Gino ah ok!!!!!!!!!!!!!! grazie mille Gino, adesso è tutto più chiaro!!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini