Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

eh.....hai ragione....oggi è venuto un amico...e una cosa è stata risolta. ora l'engine off va e non fa più i vuoti quando si chiede gas. era un problema di corrente. ....il problema stava nella scatola in cui si giuntano i cavi sopra il motore. La sua vite non è originale e se si stringe troppo non so xche ma va a ramengo qualcosa....si toccherà quancosa e si rimette a non andare. Quindo devo rismontare tutto e isolare bene i cavi.

Prima di cena però la batteria era completamente a terra. L'ho lasciata ferma per neanche un ora ho provato a farla ripartire e nulla. Ho preso il tester e ho misurato la batteria con chiave su off. segnava 0,04 L'ho tolta attaccarìta al carica batteria e appena attaccata segnava 4.5 non so....continua ad esserci qualcosa che ciuccia un sacco di corrente e comunque non funziona il ciclo di mantenimento e carica della batteria.

Idee?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

finalmente ho finito! alla fine mi sono messo li con tanta pazienza....ho tiratyo giu la presa BT...ho stagnato tutti i collegamenti....isolato tutti i cavi con della termo restringente....ho richiuso tutto...ho provato e funziona tutto....ho fatto un po di giri....ho ritestato la batteria e sembra reggere...non ho dispersioni. L'unica cosa che ho notato è che quando misuro la corrente sulla batteria e controllo l'alternata sulla batteria esono dei valori strani.....qualcuno ha la possibilità di vedere che valori escono? magari me li scrivete......almeno posso confrontarli con i miei.

Grazie!

Appena posso metto le foto della vespa finita.

Inviato

L'impianto della gs è un pò complicato e devi avere un po di conoscenza con l'elettrico per metterci le mani io ne ho sistemati parecchi voglio darti qualche dritta,la prima cosa da fare è vedere se la vespa quando sta spenta con la chiave a 0 abbia un assorbimento che ti scarica la batteria e lo puoi fare mettendo un tester in serie al positivo della batteria in con la scala in ampere,se hà un assorbimento devi controllare o il raddrizzatore o qualcosa collegato male,se il raddrizzatore è a massa puoi anche sostituirlo con un comune ponte diodi che vendono in un negozio di elettronica che ha i collegamenti a faston,poi devi vedere se ai morsetti della batteria arriva la corrente per caricarla e devi mettere una tensione da 6v sulla bobina per accendere la vespa e una volta in moto stacca i fili dalla batteria e vedi se arriva corrente anche con una comune lampadina,speri di essere stato di aiuto ciao._perunpelo

Inviato

Grazie mille Peppe Rally 180....sei stato molto gentile...veramente. Alcune precisazioni: ho staccato il vecchio raddrizzatore al selenio perchè leggendo su vari post e forum dicono tutti che è molto meno efficente di un moderno ponte di diodi....quindi ho messo il ponte. La verifica della batteria che non abbia dispersioni l'ho fatta....ed effettivamente sembra che non ce ne siano. Non ho fatto la prova per vedere se arriva corrente alla batteria. Farò come hai suggerito tu. Appena fatto posto il risultato....incrociate tutti le dita!

Grazie comunque per le dritte.

Inviato

ragazzi.....una domanda...non mi va il contachilometri. o meglio....è andato per poco..alle prime buche ha smesso di andare. Che posso fare? confesso che non ho cambiato il meccanismo bianco che si trova nell'avantreno. sembrava buono....ditemi se è giusto: il cavo si infila nel buchetto quadrato opi stringo il cappuccio con dado sopra e basta? io dentro al cappuccio con dado ho una sorta di gommino molto piccolo....giusto? però facendo cosi non è bloccato il cavo...in realtà se lo si tira viene in su uscendo dalla suia sede....come lo si blocca? può essere che sia da cambiare l'ingranaggio? boh.....mistero.

attendo news.

grazie a tuuti.

Inviato
L'impianto della gs è un pò complicato e devi avere un po di conoscenza con l'elettrico per metterci le mani io ne ho sistemati parecchi voglio darti qualche dritta,la prima cosa da fare è vedere se la vespa quando sta spenta con la chiave a 0 abbia un assorbimento che ti scarica la batteria e lo puoi fare mettendo un tester in serie al positivo della batteria in con la scala in ampere,se hà un assorbimento devi controllare o il raddrizzatore o qualcosa collegato male,se il raddrizzatore è a massa puoi anche sostituirlo con un comune ponte diodi che vendono in un negozio di elettronica che ha i collegamenti a faston,poi devi vedere se ai morsetti della batteria arriva la corrente per caricarla e devi mettere una tensione da 6v sulla bobina per accendere la vespa e una volta in moto stacca i fili dalla batteria e vedi se arriva corrente anche con una comune lampadina,speri di essere stato di aiuto ciao._perunpelo

ho fatto una ulteriore prova: collegato tester ai fili del ponte diodi (positivo e negativo cc) , quelli che poi si collegano alla batteria ( a batteria staccata), e mi da letture di circa 10 volt al minimo con picchi di 30 volt a regimi alti....è normale? Facendo altre prove ci siamo accorti che la vespa si avvia anche a batteria scollegata, salvo poi spegnersi quando viene utilizzata una utenza ( luci di posizione, stop, clacson ) in corrente continua. Con abbaglianti e anab...la vespa resta in moto e funziona regolarmente. Si segne usando una qualsiasi utenza che va a corrente continua. La bobina di carica della batteria ha una resisitenza rilevata di 1.5 ohm e risulta essere isolata dalla massa. E' normale tutto cio'?

Per informazione ho rilevato che con selettore chiave in engine on (solo messa in moto mezzo) la corrente assorbita dalla bobina è di circa 5 ampere e solamente quando l'albero motore è in posizione da permettere la chiusura delle puntine. Prima di sostituire il condensatore il consumo era fisso a 5 ampere indipendentemente dalla posizione delle puntine.

Grazie a tutti

  • 1 anno dopo...
Inviato
ho fatto una ulteriore prova: collegato tester ai fili del ponte diodi (positivo e negativo cc) , quelli che poi si collegano alla batteria ( a batteria staccata), e mi da letture di circa 10 volt al minimo con picchi di 30 volt a regimi alti....è normale? Facendo altre prove ci siamo accorti che la vespa si avvia anche a batteria scollegata, salvo poi spegnersi quando viene utilizzata una utenza ( luci di posizione, stop, clacson ) in corrente continua. Con abbaglianti e anab...la vespa resta in moto e funziona regolarmente. Si segne usando una qualsiasi utenza che va a corrente continua. La bobina di carica della batteria ha una resisitenza rilevata di 1.5 ohm e risulta essere isolata dalla massa. E' normale tutto cio'?

Per informazione ho rilevato che con selettore chiave in engine on (solo messa in moto mezzo) la corrente assorbita dalla bobina è di circa 5 ampere e solamente quando l'albero motore è in posizione da permettere la chiusura delle puntine. Prima di sostituire il condensatore il consumo era fisso a 5 ampere indipendentemente dalla posizione delle puntine.

Grazie a tutti

ciao hai più sistemato poi la gs 160???? ne aveva una anche mio padre 160 gs seconda serie , comprata di seconda mano nel 1972,dopo che un meccanico nel 1981/82 la sistemo come si deve andava come una bomba, poi nel 1983.. uno non rispetto lo stop.....mio padre una gamba rotta, un braccio , la gs la parte destra accartocciata, vespa sotto sequestro( mio padre non aveva la patente) poi nel 1998 mi arrivo la carta che la vespa fu radiata, e demolita...ma ho grossi dubbi sia stata demolita... sinceramente ho parecchia nostalgia di quella vespa, chi ce la se la tiene stretta, o se la vendono la vendono a prezzi esagerati... magari mezza distrutta....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...