vespafisio Inviato 7 Aprile 2012 Segnala Inviato 7 Aprile 2012 purtroppoo ne ho solo di posteriori! se ti interessano mandami mp! quei cavi alimentano solo i servizi della vespa e non il motore tranquillo! niente cortocircuiti o altro! se già possiedi il portaruota, metterne 1 altro è surplus, però! se il tuo intento è farci di quelle vacanze anni 80.......potrebbero sempre tornare utili 2 ruote di ricambio, non si sa mai dove andare a pestare! o comunque una o due bombolette gonfia ripara nei lunghi viaggi o raduni vespistici non sono mai troppe! capitò in viaggio di dover prestrare la mia scorta di et3 ad un altro amico con et3...questi però fu un criminale perchè girava con gomme e camere vecchie dell'epoca che si scaldarono e con la ruggine che propabilmente vi era dentro scoppiò il posteriore in superstrada a 100 all'ora in due con la sua fidanzata! non fu una cosa troppo simpatica! tutt'oggi lo ricordiamo in molti come una malcuranza del proprio mezzo che quando si gira in più persone non dovrebbe mai esserci! dove possibile! Cita
landrearossi Inviato 8 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 8 Aprile 2012 Camere d'aria nuove e gomme altrettanto, cerchi ancora no, devo trovare il tempo di montarli!!! PM inviato!!! Ah oggi pomeriggio monterò anche il getto del 76 finalmente, ma ho il dubbio che non sarà quello a farmi aumentare la.velocità massima... Cita
vespafisio Inviato 8 Aprile 2012 Segnala Inviato 8 Aprile 2012 sappi che una carburazione idonea e quindi un passaggio corretto di mix fa girare nel modo giusto il motore....non fasciarti la testa prima del tempo, monta il 76 e regola il resto poi vediamo che altro c'è e se ci sara! auguri a tutti i vespisti!!!!!! Cita
landrearossi Inviato 9 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 9 Aprile 2012 Ragazzi... con il 76 va molto meglio, testerò la velocità di punta in settimana!!! Cita
landrearossi Inviato 11 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 11 Aprile 2012 Ragazzi... con il 76 va molto meglio, testerò la velocità di punta in settimana!!! Maledetta pioggia (ma un pò anche benedetta visto il livello dell'amato Lago d'Iseo) ancora non ho potuto testare la velocità massima, ma calcolando che in terza tirata arrivo a 70 dovrei aver migliorato la velocità di punta del mio bolide. nel frattempo mi è arrivata la famigerata Targhetta FMI [ATTACH=CONFIG]52579[/ATTACH] voi di questa targhetta che ne avete fatto?! in più mi son preso a 25 € questo portapacchi posteriore un pò osceno (lo monterò solo in viaggio) [ATTACH=CONFIG]52580[/ATTACH] ma dopo aver ripassato un pò le saldature, averlo raddrizzato dove serve, una riverniciatura di antiruggine e 3 di bianco, aver fatto fare l'imbottitura con un bel tricolore in pelle sul rettangolo dello schienalino non sarà poi così male viaggiare in 2 belli carichi... avete dei pareri in merito colleghi appassionati?! per l'anteriore sono ancora indeciso, invece del portapacchi bianco anche li, sono tentato nell'acquisto di un bel cromato da tener montato praticamente sempre... ma costano!!! il prezzo minore che ho trovato è 50€ spedito!!! Cita
landrearossi Inviato 25 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 25 Aprile 2012 Ragazzi tutto bene? altro problemino, to sterzo ogni tanto di indurisce, come se ci fosse dello sporco o dei granelli la dove c'è contatto fra sterzo e sostegno dello stesso... è un problema grave?! cosa potrebbe essere?! Cita
vespafisio Inviato 26 Aprile 2012 Segnala Inviato 26 Aprile 2012 in che senso si indurisce, quando avviene??? in che modalità.....devi sistemarlo cosi' come dici è anomalo e non mi è capitato mai, anzi di solito sulle vespe può allentarsi ma è difficile- Cita
landrearossi Inviato 26 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 26 Aprile 2012 Nel senso... immaginatevi di avere il manubrio perfettamente fluido (come al solito), immaginate che entri della sabbia proprio nello snodo del manubrio, il che rende il movimento un pò meno fluido... ecco, quello è quello che si verifica! non si blocca, ma è meno fluido di prima! magari basta oliare, ma non saprei dove spruzzare l'olio... suggerimenti?! Cita
vespafisio Inviato 27 Aprile 2012 Segnala Inviato 27 Aprile 2012 non è che hai la guaina dei cavi elettricidell'impinato che ti si va ad incastrare???????oppure hai le ghiere di sterzo che non sono ben serrare ed ad ogni sterzata vanno per i fatti loro<??>? abbi pazienza ma è comunque un sintomo che per forza ti porta a smontare il manubrio ed a vedere l'accaduto, non puoi rischiare, vedi tu. Cita
landrearossi Inviato 27 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 27 Aprile 2012 Azz... altra cosa che non ho mai fatto quella di smontare il manubrio... speriamo bene... Cita
vespafisio Inviato 28 Aprile 2012 Segnala Inviato 28 Aprile 2012 devi smollarlo dalla vespa mediante la vite che vedi da 13 che è da vanti alle tue ginocchia, poi lo sollevi leggermente ruotandolo e cercando di vedere se le ghiere sottostanti sono fuori posto oppure no o magari soltanto mancanti di grasso lubrificante. Cita
landrearossi Inviato 29 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 29 Aprile 2012 Ho ripreso in mano la vespa ieri e non ha più nessun problema, che fosse stato veramente qualche granello di sporcizia?! ora va da dio come prima! grazie dei suggerimenti comunque! Cita
vespafisio Inviato 30 Aprile 2012 Segnala Inviato 30 Aprile 2012 sono contento per te però sappi che non esiste uno sterzo che si alleggerisce si indurisce.....qualcosina fuori posto ci sarà per forza, il mio consiglio è di sollevare il manubrio e vedere la ghiera come è messa, se c'è grasso o meno e se è ben serrata, lavoro da farsi preferibilmente in due se non vuoi smontare il manubrio. Cita
landrearossi Inviato 30 Aprile 2012 Autore Segnala Inviato 30 Aprile 2012 sono contento per te però sappi che non esiste uno sterzo che si alleggerisce si indurisce.....qualcosina fuori posto ci sarà per forza, il mio consiglio è di sollevare il manubrio e vedere la ghiera come è messa, se c'è grasso o meno e se è ben serrata, lavoro da farsi preferibilmente in due se non vuoi smontare il manubrio. quindi mi conviene svitare e semplicemente tirare lo sterzo giusto per spiare dentro? e se è tutto ok non si dovrebbe muovere nulla giusto?! Cita
vespafisio Inviato 1 Maggio 2012 Segnala Inviato 1 Maggio 2012 esatto, molla il bullone che si infila nel manubrio da vanti alle tue ginocchia(chiave a tubo o a "t" da 13mm), solleva il manubrio e controlla, è anche un discoro di sicurezza non trovi?? Cita
landrearossi Inviato 1 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2012 Fatto... Sembrerebbe tutto ok! Ragazzi dopo un centinaio di km dalla nuova carburazione la candela si presenta così... Che nè dite?! Forse troppo magra?! Cita
casabis Inviato 1 Maggio 2012 Segnala Inviato 1 Maggio 2012 Se il controllo è stato fatto dopo una tirata sei un pelo magro, il mio consiglio è di aumentare di un paio di punti il getto max, se la tua carburazione è originale verifica la preseza sul filtro del tappino di gomma posteriore. Ovviamente poi riverifica il tutto. Cordialmente Cita
landrearossi Inviato 1 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 1 Maggio 2012 Montavo il filtro polini... Agli alti mi sembrava magro... Ora ho messo il filtro originale e ingrassato di un quarto di giro... spero potrà andare!!! Cita
casabis Inviato 2 Maggio 2012 Segnala Inviato 2 Maggio 2012 Con la vite laterale ingrassi (o smagrisci) il circuito del minimo, la tua candela è magra agli alti, per cui l'indiziato è il getto del massimo. Prova comunque a fare qualche chilometro con il filtro originale e poi vedi il risultato. Cordialmente Cita
vespafisio Inviato 2 Maggio 2012 Segnala Inviato 2 Maggio 2012 filtro originale e se tutto è ok (tappino compreso)e il motore originale il suo getto è il 76 e con quello li vai meglio di tutti! c'è stata fabbricata! usi olio buono?? miscela al 2, 2,2 %?? candela champion piaggio l82 c oppure ngk br8hs o equivalenti??? il maubrio quindi è ok? Cita
landrearossi Inviato 2 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 2 Maggio 2012 Si ora infatti monto il 76, ma probabilmente con il filtro polini che fa respirare "troppo" la miscela risulterà troppo magra agli alti, ora con il filtro originale nuovo con il tappino in gomma montato voglio un pò vedere come risulterà la candela. mi è sorto un dubbio però... nel filtro nuovo c'è una paglietta, va oliata in qualche modo prima del montaggio? olio di qualità 100% sintetico al 2% prossimamente passerò al semisintetico, sempre al 2. se avete dritte e suggerimenti sono qui sul forum proprio per riceverne! Cita
vespafisio Inviato 4 Maggio 2012 Segnala Inviato 4 Maggio 2012 parti dal presupposto che all'epoca andava di minerale sae 40 al 2%, mettine uno semi o totalemente sintetico al 2% o 2.2. purchè di buona qualità e non sbagli mai!! la paglietta se intendi quella che fa da depuratore internam,ente al filtro no non devi oliarla, ci pensa da sola dopo 1 giorno di utilizzo del motore! montalo con la sua guarnizione in sughero nuova che viene fornita nel kit guarnizioni nuovo del 19 19, va messa tra carburatore filtro, è un cinturino di sughero spesso 3 mm. quando lo vedi capisci. usail tappino sul coperchio del filtro e regola vite della carburazione vite minimo e vedrai che andrà benissimo. la et3 se originale non dà noie, se a puntino! Cita
landrearossi Inviato 8 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2012 con il nuovo filtro dell'aria originale ho dovuto smagrire molto... però è migliorata davvero in progressione, ora è molto più divertente!!! Cita
landrearossi Inviato 9 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2012 con il nuovo filtro dell'aria originale ho dovuto smagrire molto... però è migliorata davvero in progressione, ora è molto più divertente!!! giretto di un centinaio di km fatto ieri sera... in salita in 2 va bene, in discesa ho visto che dopo tanti km con il freno-motore (e pinzando naturalmente un pò il posteriore ed un pò l'antariore) fa un può di vuoti, ma credo sia normale dopo il raffreddamento in discesa e tanti giri a vuoto, magari anche la candela sibagna o sporca di più, o è un'interpretazione sbagliata? agli alti, anzi, altissimi da calda qualche vuoto me lo fa, forse ho smagrito troppo?! ecco qui come si presenta la candela in giorno dopo: [ATTACH=CONFIG]52934[/ATTACH] Cita
landrearossi Inviato 11 Maggio 2012 Autore Segnala Inviato 11 Maggio 2012 Rieccomi... martedì sera dopo un giretto serale di un centinaio di km, con andata in forte salita e ritorno conseguente in forte discesa ho cominciato ad avere qualche problemino. All'andata in 2 nessun tipo di problema, ET3 pronta e potente, e i tornanti sono sempre stati affrontati bene e senza problemi. Così arrivato poco più sopra della località Altino (quota + 800m dalla località di partenza, su un opercorso di circa 45 km) ci fermiamo a darci un occhiata attorno, fatto ciò giriamo la vespa e rimettiamo le gomme sulla strada appena percorsa. Dopo qualche km di discesa comincio a notare che la vespa nelle piccole accellerazioni singhiozza molto, e penso che il tutto possa essere dovuto alle lunghe tratte in discesa che hanno raffreddato il motore magari ingolfandolo, e così senza troppo preoccupazioni rifacciamo tutto il percorso fino alla partenza, con continui problemi di singhiozzamento, problemi che dopo un buon tratto in piano si riducono sempre più. fatto questo lascio a casa la morosa e mi faccio altri 20 km in solitaria fino a casa, con molti meno problemi una volta che la vespa è rientrata in temperatura e senza lunghi tratti in "rilascio" cioè con rallenatementi con freno motore. Parcheggio la vespa e noto una piccola perdita di olio, poche goccie. Il giorno successivo tento l'accensione e ci riesco con grosse difficoltà, la moto sembrava ingolfata, ma una volta scaldata un giretto me lo concede, ma singhiozzando ancora agli alti, così per 2 giorni... passato il sospetto dell'ingolfata decido di smontare e dare un occhiata al motore, ed ecco cosa vedo: collettore d'aspirazione imbrattato [ATTACH=CONFIG]52951[/ATTACH] penso ad un problema di sfiato ancora alla testa o alla base della stessa ma una volta smontato vedo che non ci sono problemi in quel frangente, testa esternamente pulita, quindi zero sfiati (ma internamente molto imbrattata d'olio, e pulisco il tutto) alla base del cilindro controllo con pile e specchio e vedo che non è sporca in nessun punto, quindi tenuta perfetta anche li. Unica cosa che mi allarma un pò è la quantità di incrostazioni dopo un migliaio di km dall'ultima apertura del motore (dovuta probabilmente alla scarsa qualità dell'olio che avevo usato) e questa macchiolina sul pistone: [ATTACH=CONFIG]52952[/ATTACH] è sintomo di qualche problema? Poi smonto il collettore e capisco che probabilmente il problema era proprio di quella guarnizione che trovo tutta bagnata rovinata [ATTACH=CONFIG]52953[/ATTACH] al posto di una nuova guarnizione in carta non sarebbe meglio mettere un velo di pasta rossa?! se avete altri controlli da suggerirmi ora che la vespa è parzialmente smontata ditemi pure, così intervengo prontamente. io ho pensato che i problemi derivassero da questa vecchia guarnizione, e cioè che guesta guarnizione una volta fatto tutto quel percorso in discesa non abbia più tenuto le depressioni createsi nel condotto d'aspirazione, poi una volta creata la perdita i problemi si sono susseguiti apppunto perchè la vespa "tirava aria" da quel punto, anche perchè i problemi di borbottamento si riacutizzavano sempre dopo brevi tratti di discesa fatti con freno motore, e quando il motore era molto alto di giri. scusate il tema ma ho cercato di essere il più chiaro possibile, spero riusciate a darmi qualche suggerimento. Grazie! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Cosa 221 mhr mura a 7000 giri
Da Milo99, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Se spengo non riparte a caldo.... 1 2 3
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Foro camera di manovella 1 2
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini