Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ah altra cosa... la pasta nera in testa è stata una caaaaaaa...volata!!!

stringendo la testa ha creato una piccola guarnizione "ad anello" all'interno del cilindro, il che non credo abbia giovato al corretto funzionamento del motore in questi 1000km percorsi!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 226
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

Argomento già trattato ad inizio post, pasta nera sulla testa bisogna metterne un velo leggerissimo, lasciarlo asciugare e poi serrare, non è quello che ti faceva andare male il motore (e probabilmente neanche la guarnizione marmitta anche se un pò di aria la aspirava), quella ti ha parato le perdite che avevi prima (e che infatti non c'erano più), rifai quello che hai già fatto una volta, pulisci, metti guarnizioni nuove al collettore (e non vecchie) con un velo di pasta nera (attenzione che sia tutto perfettamente pulito), serra per bene il tutto e............. goditi la vespa.

P.S. La Vespa, come tutti i motori a due tempi, in discesa a gas chiuso smagrisce molto, lubrifica poco (poca entrata di miscela causa gas chiuso) e scalda, quindi occhio ai lunghi tratti a gas chiuso in discesa, potrebbero creare sorprese non gradite.........

Inoltre, come ricordato più o meno a metà post, hai controllato captatore ed il reparto accensione, tutto ok lì?

Cordialmente

Modificato da casabis
Inviato
null

Captatore ed accensione sarebbe tutta la parte elettrica attaccata al volano?! No quello non ho più controllato cavoli, la parte elettrica è la cosa che mi preoccupa un pò di più, però se mi divi che probabilmente il mio problema è tutto li dovrò procedere! Grazie 1000!

Sopratutto per la pazienza!!!

Inviato

Non ti ho detto che è tutto lì, ma se rimontando il tutto (in maniera corretta e con i giusti accorgimenti che ti abbiamo già detto) e provando la vespa riscontri ancora dei problemi ti conviene esaminarlo.

Cordialmente

Inviato

Ho rimontato tutto dopo la chiusura e la ripulita alla testa e il problema sembra ridotto ai minimi termini, xò agli altissimi qualche borbottamento lo fa... Ho notato però che più km faccio e più il problema si riduce! Possibile che si stiano sciogliendo delle incrostazioni oleose dovute ad un pessimo olio utilizzato nei 2 pieni scorsi in emergenza?!

Inviato

non sono d'accordo sul discorso del comportamento del motore in discesa, comunque sia per me tu hai una vespa con problemi (a questo punto) o di valvola o di gruppo spinterogeno elettronico.

il fatto è che ho la ua medesima vespa, persino il colore, e tutti i santi giorni ci faccio almeno 60km per lavoro ecc e tenendo la carburazione esattamente come andava in origine 35 anni fa non da nessun problema, getto 76 e vite aperta sempre al solito modo, non si imbratta mai, in discesa scoppietta persino quando non accelero con la giusta cadenza del 2t, uso olio 100% e mi trovo bene, candela grado 8 spessorata a 6mm,anticipo meccanico di serie, il motore è un gioiello! per me tu hai o qualcosa di mal tarato anche a livello di piastra volano ritardata oppure i problemi detti sopra, tieni conto che il mio motore è originalissimo d'epoca mai aperto. neppure la frizione.

ps, ti avevo detto di mettere ermetico pure sulla testata! la pasta fa un casino, oppure devi essere bravo a mettrne poca. per la marmitta usa pasta bianca farinosa per marmitte.

Inviato
non sono d'accordo sul discorso del comportamento del motore in discesa, comunque sia per me tu hai una vespa con problemi (a questo punto) o di valvola o di gruppo spinterogeno elettronico.

il fatto è che ho la ua medesima vespa, persino il colore, e tutti i santi giorni ci faccio almeno 60km per lavoro ecc e tenendo la carburazione esattamente come andava in origine 35 anni fa non da nessun problema, getto 76 e vite aperta sempre al solito modo, non si imbratta mai, in discesa scoppietta persino quando non accelero con la giusta cadenza del 2t, uso olio 100% e mi trovo bene, candela grado 8 spessorata a 6mm,anticipo meccanico di serie, il motore è un gioiello! per me tu hai o qualcosa di mal tarato anche a livello di piastra volano ritardata oppure i problemi detti sopra, tieni conto che il mio motore è originalissimo d'epoca mai aperto. neppure la frizione.

ps, ti avevo detto di mettere ermetico pure sulla testata! la pasta fa un casino, oppure devi essere bravo a mettrne poca. per la marmitta usa pasta bianca farinosa per marmitte.

in che senso non sei d'accordo sul comportamento della vespa in discesa?

per quanto riguarda valvola e spinterogeno sono così ignorante da non sapere proprio di che si tratta... potreste aiutarmi passo passo a fare un controllo anche delle parti che mi state suggerendo di controllare?

so che c'è qualciosa di elettronico sotto il volano, ho l'estrattore e potrei toglierlo, il tutto si può fare con il blocco attaccato alla vespa e gruppo termico montato? poi so che c'è la centralina anche nel vano portaoggetti, anche quella storica e mai toccata, potrei sostituire anche quella?

spero abbiate tempo e pazienza per assistermi! _venerars

Inviato

Sto per procedere allo smontaggio del volano, che avevo fatto solo una volta a blocco smontato, da questo video:

vedo che si può fare da blocco montato, quello è un volano diverso, ma come mai esistono volani che si possono smontare anche senza estrattore? esiste qualcosa anche per l'ET3 originale da montare per magari migliorare l'affidabilità?

e altra cosa, le varie bobine, e parti elettriche che si vedono sotto il volano come si chiamano che li cerco già come ricambi, ho intenzione di sostituire tutto.

grazie

Inviato

non devi sostituire tutto, sbagli, cambia ciò che non va! prima cosa da fare, a candela smontata e montata sulla pipetta fai girare il motore o a mano o pedalina e vedi che vi sia una scintilla bella azzurra e presente! poi procedi per gradi e tentativi, fatti prestare una centralina da un meccanico un amico che ha la et3 e provala al posto della tua(tu potresti averla danneggiata ma ancora funzionante: male!)potresti! montale e vedi se migliori, poi se seguita il discorso anomalie procedi con lo smontare il volano che è semplicissimo, chiave 17 togli il dado e la groover, estrattore tutto aperto lo inserisci con svitol nel filetto e poi lo inizi ad avvitare e togli il tutto stando attendo a non perdere la chiavella.

a piatto ben in vista controlla che letacche di fase meccanica tra carter e piatto corrispondano perfettamente, solo cosi' con motore originale vai ok!poi fatto ciò sincerati che cavi cavetti e saldature degli stessi siano integri e con facciano massa da qualche parte e che pick up(scatolina nera) e controllo fase(bobina semi rotonda) siano ben saldi e non usurati sui magneti eccessivamente, ed in più controlla le piste calamitate del volano interne, puliscile con del detergente neutro e asciuga subito bene con panno e aria compressa alla perfezione, e riprovalo montandolo su e vedi come va...potrebbe pure essere un po di magnetizzazione scarsa del volano a farti andare male il motore, però prima prova una centralina nuova o seminuova perchè se la tua è stata ferma anni potrebbe essere da sostituire, tu quale hai, azzurra, nera tonda con bobina grande o nera quadrata?

Inviato

Grazie grazie grazie!

almeno ora so dove cominciare a battere la testa!!!

nel frattempo ho notato un sintomo che mi ha un pò preoccupato, appena accesa la vespa e dando gas a colpetti per scaldarla ho visto a sella aperta che un paio di scoppiettii sono "tornati indietro" al carburatore, facendo un bruttissimo rumore all'interno del filtro metallico originale, facendo fuoriuscire qualche alito di fumo proprio dal filtro!!! questo a motore appena acceso e funzionante, e anche dopo lo scoppiettio continuava a funzionare dopo un piccolo singhiozzamento.

tornando ai vostri suggerimenti in merito alla chentralina, quella che monto è molto simile, o forse è proprio questa:

[ATTACH=CONFIG]52990[/ATTACH]

è quella sua originale, calcolate che quando ho preso la moto (o meglio, il telaio malconcio) era ferma da anni e non funzionante, e quando ho risistemato tutta la parte meccanica nemmeno l'ho smontata per paura di far danni, quindi potrebbe essere proprio quella, comincerò come mi state suggerendo sostituendo quella chiedendo al meccanico di prestarmene una funzionante! (la scintilla ho già verificato essere ben presente e azzurrissima!!!

se dovrò procedere con la sostituzione c'è un modello migliore di altri di centralina? o un produttore migliore? io solitamente mi rifornisco da ebay!

Inviato

da subito ti dico che il volano in precedenza o adesso ha urtato con il carter motore, nella parte esterna e puoi vedere la strisciata circolare anche tu ad occhio nudo! ma ciò potrebbe tranquillamente non essere un problema, vedo dalla foto però che la tacca di fase non corrisponde esattamente con la piastra, falle combaciare alla perfezione, se la vespa è originale e non monti cilindro od altro elaborati! solo cosi' avrai 20°piu o meno 1°pms.

poi la centralina che hai postato non è originale, la trovi su internet quella per pochi euro ma fa schifo, prendine una ducati originale magari quella azzurra, che trovi dai piaggio center o anche internet, max spesa 40-45 euro non di più perchè diventa furto, quella in colore nero era originale di primo impianto negli anni '80, poi venivano cambiate anche con le "super bobina" ok?

quindo regola la fase, candela a 0.6 grado 7 0 8 e prova una centralina in prestito prima di pagarla, ed i soffi di fumo nel filtro sono solo gas aspirati non ti preoccupare, a freddo ed aria tirata o non sono "normali", alcune partono meglio ed altre un po meno, ma poi vanno tutte bene! ok?

Inviato (modificato)

Ok... per togliere la centralina originale si agisce solo dal bauletto o serve alzare la moto e svitare qualcosa anche sotto, dove è posto il motore?

candela a 0.6 grado 7 o 8 e prova una centralina in prestito prima di pagarla

candela a 0.6 che significa?! e il grado "pota" non lo so... ora monto una "NGK 5110 B7HS" e ho di scorta una "CHAMPION P82M PIAGGIO", fino a una settimana e mezza fa montavo una "NGK 5110 B8HS" non so di che grado siano... esistono tabelle in merito che indichino modello, grado ed uso suggerito?! ma non credo che il problema sia alle candele!!!

Modificato da landrearossi
Inviato

la candela regolata 0.6millimetri significa la distanza da creare con spessimetro alla mano tra gli elettrodi.

fattelo prestare o fallo fare ad un meccanico, ci vogliono30 secondi di pazienza! le candele che hai menzionato sono tutte buone per il cilindro originale et3, però un domani che ne prenderai una nuova(prima sfrutta per migliaia di km quelle che hai)ti basteranno per molto ancora....prendi una BR8HS che è un pochino meglio della HS semplice, è resistiva.

per la centralina devi agire solo sui 2 dadini che trovi nel bauletto portaoggetti, una volta sfilata la centralina stcolleghi i 4 connettori e il cavo candela, poi una volta che lo rimonterai tagliane della porzione che era avvitata sulla centralina circa 1cm, cosi' che avrai una parte nuova da riavvitare quando rimonterai, ma attenzione sarà un pochino più dura da farsi tale manovra....e poi prova! per ora metti la champion p 82m regolata a 0.6.

Inviato

tutto chiaro tranne questa parte:

per la centralina devi agire solo sui 2 dadini che trovi nel bauletto portaoggetti, una volta sfilata la centralina stcolleghi i 4 connettori e il cavo candela, poi una volta che lo rimonterai tagliane della porzione che era avvitata sulla centralina circa 1cm, cosi' che avrai una parte nuova da riavvitare quando rimonterai, ma attenzione sarà un pochino più dura da farsi tale manovra

per smontare la centralina in pratica ho svitato tutto e staccato le spinette faston, però il cavo grosso non capisco come scollegarlo, devo tagliarlo? tra l'altro sulla centralina che nonta non leggo il marchio ducati da nessuna parte, vuoi vedere che non è originale?!

Inviato

Ecco la centralina che monto:

[ATTACH=CONFIG]53019[/ATTACH]

altra cosa... possibile che la centralina abbia perso dell'acido o qualche liquido? c'è una strana incrostrazione sulla piastrina di supporto della centralina al telaio... qualcuno sa che cosa contiene la centralina?! se c'è un condensatore può essere che l'acido o la sostanza fuoriuscita arrivi proprio da quello!!!

Inviato

agisci sul cavo in senso anti orario, il cavo pipetta è avvitato su una filettatura che proviene dalla bobina è fatto a mò di cavatappi! smontandola capirai, poi la parte che eraavvitata di cavo nero, la tagli e ne ri infilerai una parte nuova cosi' farà contatto bene! anni di lavoretti sulla vespa!!! (la parte tonda èbobina e serve per la candela,la parte quadrata invece è il cip cetralina vero e proprio!)la et3 all'epoca era molto avanti!!la prima 125 elettronica eh!

comunque per la cronaca hai una SUPERBOBINA , la cara e vecchia PLESSEY di Firenze, ne sono rimaste poche però ti consiglio di provarne un ducati fattela prestare e vedi se va meglio la vespa, è possibile!

Inviato

si la piastra va ricablata, però secondo me non è quello che ti crea problema piuttosto la centralina che dici essere sporca di una fuoriuscita...con gli anni perde il contenuto dei componenti, può starci, posta la foto!

e mettine una nuova ducati azzurra e vedrai che musica....!

Inviato

Fai come vuoi, ma io prima ricablerei lo statore, farei i dovuti collaudi e poi proverei a cambiare centralina se il problema si ripresenta, tentar non nuoce, se poi il risultato non è soddisfacente a cambiare centralina ci metti dieci minuti.

Ovviamente questo è quello che farei io, per gli altri non posso decidere.............

Spero comunque che tutta questa trafila che hai fatto ti insegni che il lavoro fatto bene e per gradi una volta sola è fatto per sempre, e non solo nelle Vespe.........

Cordialmente

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...