AlexLecce Inviato 21 Giugno 2012 Segnala Inviato 21 Giugno 2012 (modificato) Con la mia ragazza siamo entrati in possesso della 125 Super di suo padre comprata nel dicembre del 1965, con l'idea di restaurarla per noi. Purtroppo nei primi anni 90 si pensò bene di modificare la povera Super per farla assomigliare ad un orrido PX. Fortunatamente si è salvata tutta la forcella originale che gli avevano cambiato e una delle coppe laterali. Mancano ancora lo sterzo originale(che potrebbe saltare fuori cercando in garage) il tamburo posteriore per le ruote da 8" e il nasello che è stato tagliato per montarne uno in plastica tipo px. Vi posto delle foto così vi fate un'idea: [ATTACH=CONFIG]53359[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53358[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53365[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53366[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53357[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53360[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53361[/ATTACH] [ATTACH=CONFIG]53363[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53364[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53362[/ATTACH] Complessivamente sembra comunque messa bene, a livello di meccanica non mi preoccupo troppo avendo lavorato tanti anni in un'officina e occupandomi ancora oggi di meccanica. E per la carrozzeria dove ci sarà da raddrizzare e saldare ci penserà mio papà da bravo carrozziere/battitore. In passato ho restaurato un paio di Special 50, ma volevo sapere alcune cose, non essendomi mai occupato di una large frame: Per montare di nuovo il tamburo da 8" devo anche cambiare il piatto ganasce giusto? Altra domanda, si trovano le molle per la serra mono originale? Ho intenzione di restaurarla e montare quella.. Non so esattamente quando inizierò col restauro, ma se mi vengono altre domande ve le posto Modificato 3 Agosto 2012 da AlexLecce Cita
GiPiRat Inviato 26 Giugno 2012 Segnala Inviato 26 Giugno 2012 Lo sterzo originale, eventualmente, è uguale a quello della Primavera. Per montare il tamburo da 8" ci vuole il suo piatto ganasce, ma hai controllato che il motore sia veramente il suo? Il cofano motore non sarà facile da trovare, perchè i cofani delle Super sono specifici solo per quel modello. Una volta le molle delle selle erano vendute come ricambio e, probabilmente, le puoi trovare dai più noti ricambisti, come il nasello porta clacson, comunque, adattandole, puoi montare anche quelle delle selle lunghe. Buon lavoro! Ciao, Gino Cita
AlexLecce Inviato 26 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2012 Come ti ho scritto in pm, per i pezzi mancanti ogni tanto riaffiora qualcosa dal garage della mia ragazza..l'altro giorno suo papà sembra abbia ritrovato la coppa lato motore.. Spero che esca anche il manubrio, il piatto porta ganasce e tutto il resto. Ora vado a controllare il numero del motore.. Cita
AlexLecce Inviato 26 Giugno 2012 Autore Segnala Inviato 26 Giugno 2012 Controllato appena adesso..sotto 5mm di sporco è affiorato il codice vnc1m, quindi siamo sicuri che sia il motore originale. So che in garage c'erano anche altri carter, pare con un gt da 150 che forse avevano provato a montare. Ma devo vedere di che vespa sono in effetti e magari li vendo per finanziare il restauro. Cita
GiPiRat Inviato 26 Giugno 2012 Segnala Inviato 26 Giugno 2012 Controllato appena adesso..sotto 5mm di sporco è affiorato il codice vnc1m, quindi siamo sicuri che sia il motore originale.So che in garage c'erano anche altri carter, pare con un gt da 150 che forse avevano provato a montare. Ma devo vedere di che vespa sono in effetti e magari li vendo per finanziare il restauro. Bene! In questi casi è sempre bene controllare! Una volta presi un motore di Super 125 che si rivelò essere un VNB5 modificato. Ciao, Gino Cita
giaggio Inviato 26 Giugno 2012 Segnala Inviato 26 Giugno 2012 ce un bel pò di lavoro da fare! pero la super è un modello che merita! in bocca al lupo per il restauro e per il recupero dei pezzi Cita
AlexLecce Inviato 28 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 28 Luglio 2012 ce un bel pò di lavoro da fare! pero la super è un modello che merita!in bocca al lupo per il restauro e per il recupero dei pezzi E già, lavoro da fare ce nè..ma non mi spaventa Sto per ordinare il nasello con logo quadrato da saldare sullo scudo, ma mi è venuto un dubbio: Dopo averlo saldato, la parte di lamierino rettangolare che sta intorno al nasello vero e proprio deve rimanere a vista? Oppure deve essere saldato e portato a livello con lo scudo? Insomma, come era da originale? Perchè su lla rete ho trovato diverse foto di Super fatte in una maniera o nell'altra. PS: Io lo preferirei portato a livello per una questione estetica, ma se poi devono farmi problemi per l'iscrizione al registro storico FMI, assicurazione ecc. lascio stare Cita
giaggio Inviato 29 Luglio 2012 Segnala Inviato 29 Luglio 2012 non ho capito bene cosa intendi... metti una foto cosi vediamo bene! Cita
AlexLecce Inviato 29 Luglio 2012 Autore Segnala Inviato 29 Luglio 2012 Ok, mi spiego meglio Questo è il nassello in due parti: [ATTACH=CONFIG]53715[/ATTACH] Come vedi attorno alla parte sagomata di nasello del pezzo superiore c'è il lamierino di cui parlavo. Ora, vorrei capire se deve essere montato così: Quindi saldato e spianato per pareggiarlo col resto dello scudo. Oppure con il lamierino a vista come si vede in questa altra foto: (Anche se questa è una GS ovviamente e i naselli sono diversi, ma in giro ho trovato diversi modi di fare lo stesso lavoro..) Cita
giaggio Inviato 31 Luglio 2012 Segnala Inviato 31 Luglio 2012 se la vuoi come fosse uscita dalla fabbrica sarebbe meglio che lasciassi vedere l attacco dei 2 lamierini.. alla fine poi sono gusti! io stò facendo sistemare una gtr e lo lascerò vedere l attacco.. Cita
AlexLecce Inviato 2 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2012 Perfetto, grazie! Da domani partono i lavori veri e propi..vi tengo aggiornati con le foto PS: domani vado all'Aci per vedere se è stata radiata d'ufficio(e per fare un controllo su un GSX-R 750 dell'88 ). Ma non credo visto che i bolli sono stati pagati di sicuro almeno fino al 2002 da quello che vedo. In più adesso sembra che l'Aci debba comunicare con una raccomandata l'intezione di radiare un mezzo. Cita
500turbo Inviato 2 Agosto 2012 Segnala Inviato 2 Agosto 2012 In bocca al lupo per il restauro! Sto anch'io restaurando la mia 125 Super del '66. La settimana scorsa è tornata dalla sabbiatura e la prossima si vernicia! Cita
giaggio Inviato 2 Agosto 2012 Segnala Inviato 2 Agosto 2012 vai al pra a fare la visura e pagherai solo 2,84 euro se vai a l aci ti chiederanno di piu e ci metteranno di piu! Cita
GiPiRat Inviato 2 Agosto 2012 Segnala Inviato 2 Agosto 2012 Perfetto, grazie! Da domani partono i lavori veri e propi..vi tengo aggiornati con le foto PS: domani vado all'Aci per vedere se è stata radiata d'ufficio(e per fare un controllo su un GSX-R 750 dell'88 ). Ma non credo visto che i bolli sono stati pagati di sicuro almeno fino al 2002 da quello che vedo. In più adesso sembra che l'Aci debba comunicare con una raccomandata l'intezione di radiare un mezzo. Sì, il PRA (non l'ACI) deve comunicare l'intenzione di radiare tramite raccomandata e l'intestatario ha 30 giorni di tempo dalla ricezione per fare opposizione od ottemperare al pagamento (oppure non far nulla). Segui il consiglio di giaggio, vai al PRA! Ciao, Gino Cita
AlexLecce Inviato 5 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 5 Agosto 2012 Ieri ho smontato la vecchietta fino all'osso.. [ATTACH=CONFIG]53809[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53812[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53813[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53814[/ATTACH] E ho potuto vedere gli orrendi lavori fatti in malo modo nel passato. In pratica la parte bombata sul lato sx dove c'è il num. di telaio è stata tagliata, appiattita e riempita di stucco per montare meglio la ruota di scorta lateralmente. Sul fondo invece, dove inizia a curvare lo scudo ci hanno messo una pezza di lamiera d'acciaio semplicemente rivettandola e abbondando con kg di stucco. [ATTACH=CONFIG]53810[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53811[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53815[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]53816[/ATTACH] Stranamente invece l'interno del tunnel centrale è sano, c'è solo un pò di ruggine superficiale. Domani iniziano i lavori di valutazione e risanamento e vedremo se sabbiarla o meno. Io preferirei di si anche per una questione di tempi, invece mio padre è sempre contrario alla sabbiatura se non è davvero indispensabile. Ma sapendo su che tipi di auto ha sempre lavorato mi fido della sua esperienza e vedremo il da farsi. Cita
giaggio Inviato 6 Agosto 2012 Segnala Inviato 6 Agosto 2012 dici che la parte del numero del telaio è stata lavorata, ma quindi il numero c è o no? Cita
AlexLecce Inviato 6 Agosto 2012 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2012 Si, il numero di telaio non lo hanno toccato. Come si vede dalla prima foto sotto, era solo sepolto da uno strato di stucco, ma l'ho già pulito.. Cita
giaggio Inviato 6 Agosto 2012 Segnala Inviato 6 Agosto 2012 Si, il numero di telaio non lo hanno toccato.Come si vede dalla prima foto sotto, era solo sepolto da uno strato di stucco, ma l'ho già pulito.. ok! Cita
fourtaz Inviato 11 Settembre 2012 Segnala Inviato 11 Settembre 2012 <Ciao , a che punto sei con il restauro??anche io ho appena iniziato il restauro della mia super e ho trovato non pochi problemi non essendo del mestiere...attendiamo tuoi progressi Cita
mason1981 Inviato 1 Ottobre 2012 Segnala Inviato 1 Ottobre 2012 Io ho una super 150, se ti interessa ho sia la pancia motore che quella con lo sportellino in piu! ( e altri ricambi!) Se ti servono foto fammi sapere!!! Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Fuoriuscita di olio? O trasudazione?
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini