Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Smontando il mio carburatore, ho finalmente preso nota dei miei getti:

1) quello più grande divisibile in 3, è un 102 /160 B3E (a quanto so, questa è la sigla dei vecchi getti px, più performanti rispetto ai nuovi)

2) getto piccolo; è un 48/160

3) ho smontato anche il getto dell'aria (o quantomeno credo che sia lui, è quello nella vascehetta del galleggiante): quello è un 60.

Boh?

Ho tutto originalissimo, a parte che il cilindro, a quanto ho capito, è stato rettificato più volte dal precedente proprietario.

COmunque il pistone è un 58.6

COme vado?

Pensavo di mettere un 103 o un 104 visto che, dopo l'ultima rettifica fatta da me, ho una buona ripresa, ma per raggiungere (solo) gli 85 devo avere 12 km di strada retta davanti a me!

A dirla tutta, per quanto riguarda candela e vite dell'aria, io ho una champion l82c e ho girato la vite di 2 giri abbondanti (360°).

Consigli?

Grazie!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

I getti che hai elencato sono propri del PX150, per quanto riguarda il getto max lascerei l'originale 102. La cosa strana è la velocità , per 85 intendi di tachimetro? hai il parabrezza? La velocità max del mio PX150 arc. del 1985 con un mezzo parabrezza varia dai 90 ai 100 di tachimetro e li raggiunge abbastanza facilmente nonostante il GT abbia 62000 Km e non sia mai stato rettificato Considera però che lo scarto del tachimetro dell'arcobaleno è abbondante (marca 90 quando la velocità effettina è 79.8 Kn/h; segna 100 quando in realtà si va a 88,8 Km/h effettivi!). La velocità max che ho raggiunto in discesa e in condizioni favorevoli è stata di 105 Km/h di tachimetro che corrispondevano a 91.8 Km/h effettivi!

Ciao.MASSimo

Inviato

In effetti, prima di grippare, la piccola mi aveva raggiunto anche i 107 km/h (diciamo che era qualcosa tral la tacchetta dei 105 e quella dei 110).

Ora non ha più quello spunto, anche se il pistone è nuovo. E' anche vero che non l'ho provata benissimo e che avevo il carburatore e filtro parecchio sporchi.

Non ti ricordi di che grandezza è il tuo pistone?

In un altro thread, mi hanno consigliato di mettere il 103-104 e vedere. In realtà , avendo un pistone di dimensioni 58.6 (a quanto dicono terza rettifica, ma io ne ho fatta solo una e il primo proprietario non mi sembrava proprio tipo da grippare :?: ) non credo che sia una cattiva idea quella di provare.

Devo solo cambiare quello del 102 o cambio anche il 48?

Grazie!

Inviato

Purtroppo non ricordo la dimensioni del mio pistone; acquistai pistone, cilindro e testata nuovi circa 5 anni fa dalla Piaggio. Comunque il getto del minimo deve restare tale, e cioè il 48, quello del massimo prova, come ti hanno suggerito, con un 103 o 104. Se con i nuovi getti, la vespa, con il gas completamente aperto, perde colpi (anche minimi) o tende ad affogarsi, significa che sono troppo grandi e quindi devi diminuirli, se la vespa va bene li pui lasciare. Considera che io, per raggiungere una carburazione ottimale, ho dovuto diminuire il getto max originale da 100 a 98.

Ciao. MASSimo

Inviato

Il consiglio del 103 / 104 gliel'ho dato io, ho ricavato il valore per interpolazione lineare, non è sempre giusta, ma dà un ordine di grandezza del getto da mettere, può anche darsi che con il 102 vada bene. Strano che vada più piano di prima, qualcosa non torna; hai fatto soltanto la rettifica? E non ci sono tracce di perdita di compressione o altro?

Se non ricordo male hai fatto tu il lavoro di smontaggio e rimontaggio, dopo la rettifica hai pulito bene il cilindro dai residui di polvere metallica prima di montarlo col pistone nuovo? pu├â┬▓ darsi che tu abbia la marmitta otturata (ma in così poco tempo sembra strano che si possa otturare, soprattutto se prima andava benissimo come dici tu, + di 105 non sono pochi).

Inviato

In realtà l'anticipo lo devo ancora regolare. Diciamo però che si accende sempre al 2-3 colpo con aria tirata.

Per quanto riguarda i getti credo che prenderò sia un 100 ( in effetti a gas tutto tirato sembra quasi avere un leggerissimo vuoto) che un 103 per il pistone. Vedrò come va con l'uno o con l'altro.

Solo per avere una conferma per la tecnica di apertura del volano:

Chiave a tubo per allentare il volano. COlpo secco senza bloccare nulla nelle alette e poi, con l'estrattore apposito tolgo il dado.

Più o meno e giusto no?

Inviato
In realtà l'anticipo lo devo ancora regolare. Diciamo però che si accende sempre al 2-3 colpo con aria tirata.

Per quanto riguarda i getti credo che prenderò sia un 100 ( in effetti a gas tutto tirato sembra quasi avere un leggerissimo vuoto) che un 103 per il pistone. Vedrò come va con l'uno o con l'altro.

Solo per avere una conferma per la tecnica di apertura del volano:

Chiave a tubo per allentare il volano. COlpo secco senza bloccare nulla nelle alette e poi, con l'estrattore apposito tolgo il dado.

Più o meno e giusto no?

Se riesci a sbloccarlo col colpo secco si.

Chiave a tubo, colpo secco, esci il dado e metti l'estrattore per tirare giù il volano.

Ma se tu non hai toccato il volano resta incomprensibile com'è che prima di grippare andavi a 105 e più mentre adesso non li fai più.

Se senti un vuoto smagrire è peggio, non scendere sotto il 102.

Piuttosto verifica il colore della candela, può dire molto.

Poi non capisco: all'inizio parli di buona ripresa e mancanza di allungo, poi più avanti parli di mancanza di spunto, dovresti spiegare un pò meglio cosa non ti va nella vespa, altrimenti andiamo fuori strada e magari ci scappa il consigliosbagliato che ti fa fare qualche danno, eviterei volentieri.

La velocità che hai raggiunto, più di 105, l'hai presa in pianura o in discesa, anche leggera?

Se il motore era spompato in pianura e in salita doveva essere pigro e richiedere spesso cambiate di marce per essere tenuto più su di giri, mentre in discesa andava giù libero e magari anche in fuori giri.

In questo caso con la rettifica dovresti trovarti un motore più elastico che richiede meno l'uso del cambio, ma anche più "serrato" in alto e meno propenso ai fuori giri.

Se ├â┬¿ così fatti il rodaggio e poi piano piano lo tiri per farlo "sciogliere" un p├â┬▓, gi├â si ├â┬¿ scritto sulla tendenza del motore della vespa ad "impigrirsi", per farlo correre ci vogliono poi adeguate tirate in rettilinei, tipo autostrada fatta a manetta.

Inviato

Se riesci a sbloccarlo col colpo secco si.

Chiave a tubo, colpo secco, esci il dado e metti l'estrattore per tirare giù il volano.

OK GRAZIE

Ma se tu non hai toccato il volano resta incomprensibile com'è che prima di grippare andavi a 105 e più mentre adesso non li fai più.

Se senti un vuoto smagrire è peggio, non scendere sotto il 102.

BEH ALLORA PROVERO' IL 103?

Piuttosto verifica il colore della candela, può dire molto.

GENERALMENTE BAGNATA SUI BORDI, MA IN QUESTO ULTIMO PERIODO CON L'ELETTRODO NOCCIOLA

Poi non capisco: all'inizio parli di buona ripresa e mancanza di allungo, poi più avanti parli di mancanza di spunto, dovresti spiegare un pò meglio cosa non ti va nella vespa, altrimenti andiamo fuori strada e magari ci scappa il consigliosbagliato che ti fa fare qualche danno, eviterei volentieri.

LA VESPA SALE PERFETTAMENTE SU DI GIRI, SIA IN SALITA CHE IN RETTILINEO. FERMO AL SEMAFORO E' SCATTANTE E APPUNTO PRENDE SUBITO VELOCITA'. IL PROBLEMA E' CHE POI LA VELOCITA' DEL CONTAKM NON SALE PIU' DI 85. ADDIRITTURA HO PENSATO CHE FOSSE IL APPUNTO IL CONTAKM SBALLATO, MA NON CREDO PROPRIO.La velocità che hai raggiunto, più di 105, l'hai presa in pianura o in discesa, anche leggera?

ERA UN FALSOPIANO PRESO DALLA PARTE "GIUSTA". qUASI PIANURA COMUNQUE. nON SONO UNO CHE VA VELOCE E CI HO PROVATO SOLO 2 O 3 VOLTE.Se il motore era spompato in pianura e in salita doveva essere pigro e richiedere spesso cambiate di marce per essere tenuto più su di giri, mentre in discesa andava giù libero e magari anche in fuori giri.

QUESTI SONO I SINTOMI DI UNA SCALDATA, GIUSTO? NO, COMUNQUE, DOPO CHE HO GRIPPATO E CAMBIATO IL TUTTO NON FA PIU' COSI'.

In questo caso con la rettifica dovresti trovarti un motore più elastico che richiede meno l'uso del cambio, ma anche più "serrato" in alto e meno propenso ai fuori giri.

E' VERO, E' PROPRIO COSI'

Se ├â┬¿ così fatti il rodaggio e poi piano piano lo tiri per farlo "sciogliere" un p├â┬▓, gi├â si ├â┬¿ scritto sulla tendenza del motore della vespa ad "impigrirsi", per farlo correre ci vogliono poi adeguate tirate in rettilinei, tipo autostrada fatta a manetta.

SI, ANCHE QUESTA E' LA MIA TEORIA E SPERANZA!

GRAZIE!

Inviato

E vai!

oggi ho pulito per bene il carburo e facendo un bel giretto in superstrada, ecco tornare i ben ricordati 105!!

CHissà magari adesso la tiro ancora un pò di più!!

Alla grande felicità datami da questa notizia, ne associo però un'altra un pò scomoda....: perdo benzina.

Ho cambiato spillo per ben 2 volte. La prima, probabilmente me ne avevano dato uno difettoso (capita spesso) e colava alla grande. Adesso, ricambiandolo di nuovo (punta rossa, ovviamente), il flusso è diminuito notevolmente, ma ancora perde un pò.

Il mio meccanico di fiducia dice che potrebbe essere la sede dello spillo ad essersi rovinata, ma a me sembra strano.

N.b. Prima che smontassi il carburo, non perdeva!

Boh, cambierò le guarnizioni...

Comunque, proverò a mettere il 103. quando stacco l'acceleratore, mi dà un bel colpo di decelerazione: la discesa dei giri non è fluida e mi sembra ancora che al massimo spinga un pò meno rispetto a quando lascio legerissimamente la manopola..

che dite?

Inviato

Controlla da dove perdi; potresti avere messo il filtrino della benzina al contrario e perdi dal coperchietto di sopra che non si chiude bene. Individua la perdita, concordo con i tuoi dubbi su quanto espresso dal meccanico.

Inviato

Uela Rocksteady! E' un pò che non ti vedo nel forum...in genere mi aiuti sempre per i miei dubbi lancinanti :roll: !!!

No, non ho il mix. L'originale è il 102.

Mi consigli il 103 o il 104? In realtà , credo che aumentando di un solo punto, non vedrò molta differenza, quindi...

A presto!

Inviato

domenica credo proprio che un salto lo farò.

Speriamo di farcela..

Come si fa a smagrire sul carburatore del px?

Adesso ho girato la vite dell'aria di 2 giri abbondanti..

Per smagrire devo tendere verso un giro e mezzo o verso due giri e mezzo?

Grazie!

Inviato

ultimamente un utente del forum mi ha consigliato di dividere il getto max per il getto min: il risultato è il numero di giri della vite dell'aria.

IO con un getto del 102 e l'altro del 48, con candela l82c faccio 102/48=2 giri abbondanti.

Funziona!

3 giri mi sembrano un p├â┬▓ tanti, ma se la tua vespa funziona meglio così...

Non è che intendi giri a 180°?

Byez!

Inviato

ma la mia e' un 151 (ovvero il px kat) , io sono un po' piu prgamatico, sono partito dai due giri e mezzo, ed era magro, quinidi ho aperto un pochino di piu'

Tralaltro tra il px kat coi suoi getti (max 98/be5/150 min 50) e la marmitta kat, e quello che ho ora coi getti tradizionale (102/be3/160 min 48) colla padella c'e' un abisso prestazionale notevole.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...