Pisse Inviato 4 Giugno 2017 Segnala Inviato 4 Giugno 2017 CIao Volisti , una domanda ai maghi della carburazione . Che rapporto c'è esattamente tra la vite posteriore di regolazione (parlo del classico carburatore SI per Px) ed il getto del minimo ? Avevo letto tempo fa che c'è un margine diciamo "massimo" di regolazione della vite posteriore , eventuali regolazioni estreme (del tipo quasi tutto chiuso o tutto aperto) stanno a significare che il getto del minimo non va bene (troppo grande o piccolo). Giocare con la vite posteriore di regolazione influenza la carburazione al "minimo" ,giusto ? Una eventuale regolazione approssimativa o peggio errata può far degenerare anche le prestazioni al massimo del motore ? Graazie in anticipo delle risposte Cita
BenexInVespa Inviato 5 Giugno 2017 Segnala Inviato 5 Giugno 2017 no, come hai ben detto quella vite regola solo il minimo. c'è però da dire che se regolata male può causare problemi nella carburazione: avere un minimo esageratamente grasso o magro potrebbe andare a falsarti la carburazione altrove se non si sta attenti. ma di per se quella vite regola solo il minimo Cita
Pisse Inviato 5 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2017 E allora un buon consiglio quale sarebbe ? Cita
1bisio Inviato 9 Giugno 2017 Segnala Inviato 9 Giugno 2017 Ciao Pisse, ti consiglio di guardare e seguire le procedure descritte in questo video dal minuto 8:00 Buona Visione. Cita
Pisse Inviato 10 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 10 Giugno 2017 Ti ringrazio della segnalazione , questo video l'ho visto fino alla nausea ! Ma alcuni passaggi non mi tornano .. Cita
1bisio Inviato 13 Giugno 2017 Segnala Inviato 13 Giugno 2017 (modificato) Fondamentalmente la vita di regolazione di fino flusso aria/benzina non fa altro che smagrire avvitando e ingrassare svitandola il flusso aria/benzina al minimo (infatti si regola con il motore al minimo dei giri). Detto ciò una errata regolazione ovviamente porta una errata carburazione con problemi per la vespa nel rimanere accesa e nell'incremento dei numero di giri in accelerazione. Avviti tutto impoverisci la miscela aria/benzina Sviti tutto arricchisci la miscela aria/benzina Il set up di regolazione "standard" è di avvitare tutto e svitare 2,5 giri: ovviamente ogni vespa varia l'una dall'altra e quindi spesso questo set up non è valido. Modificato 13 Giugno 2017 da 1bisio Cita
OscarPX150eBG Inviato 9 Luglio 2019 Segnala Inviato 9 Luglio 2019 (modificato) Salve a tutti, ho una domanda per i più esperti di carburazione.... il mio PX150e mi da sempre difficoltà al primo avviamento a freddo, mi spiego: tiro l'aria devo dare almeno due pedalate prima che parta, a caldo mezza pedalata ed è in moto. ho cambiato candela ho cambiato pickup, la fase è perfetta ho pulito più volte i getti del carburatore , ho fatto pi volte la regolazione della carburazione provando diversi settaggi partendo da 2,5 giri avvitato di più, svitato di più... ora sono a svitao 3,5 giri agli alti ed a caldo il motore va bene, non fa eccessivo fumo ma la prima partenza è scocciante! anche i fili dello statore sono nuovi , l'unico dubbio che ho è la corrente alla candela, la scintilla non sembra bella forte...però a caldo va bene per cui non so se possa centrare qualcosa... Se avete idee grazie in anticipo a chi mi aiuterà a capire. Oscar Modificato 9 Luglio 2019 da OscarPX150eBG Cita
maxxx Inviato 9 Luglio 2019 Segnala Inviato 9 Luglio 2019 L'accensione alla seconda pedalata da fredda con aria tirata è la norma. Con la prima fai arrivare un po' di miscela al gt, che nel frattempo è evaporata durante il raffreddamento dello stesso, con la seconda parte... Meglio di così! Cita
OscarPX150eBG Inviato 12 Luglio 2019 Segnala Inviato 12 Luglio 2019 ah perfetto grazie, siccome è da poco che ho questo fantastico PX e la cosa mi faceva strano... poi parlando con un amico mi ha detto che probabilmente avevo problemi di carburazione se non partiva subito, ma ho provato di tutto come scritto e la situazione era pressochè la stessa. grazie per i consigli. Oscar Cita
Alessio84 Inviato 12 Febbraio 2020 Segnala Inviato 12 Febbraio 2020 salve a tutti scusate ma non ho mai capito bene sta regolazione della vite del flusso del minimo, alcuni dicono 1,5 è lo standard(come poi nel video e in alcuni manuali) altri parlano di 2,5 giri standard.Ho provato ad avvitarla fino a trovare il punto in cui il motore gira ai giri più alti (nel mio caso con spaco 2 e 1/4 con dell'orto 1 circa) ma il motore sembra più fiacco in partenza al contrario regolata 2,5 (dellorto) spinge bene in partenza ma il minimo tende a calare dopo qualche minuto e imbrattare la gomma dallo scarico.Poi altra curiosità il regime di minimo , la mia sotto 1300 rpm tende a morire soprattutto con le luci accese(probabilmente perchè non ho la batteria) ma molti sento che parlano ancora di 800/900 rpm , di questo i manuali parlano poco l ultimo px aveva un minimo di 1900rpm da manuale (ma mi sembra un pò eccessivo) le sorellastre indiane avevano un minimo di 1300rpm. scusate le domande probabilmente per i più esperti insulse ma sono curioso . grazie a tutti ciao Cita
Alessio84 Inviato 21 Febbraio 2020 Segnala Inviato 21 Febbraio 2020 buon giorno intanto vi lascio la mia esperienza sperando possa aiutare qualche altro malato come me, ho notato che il cono della vite di flusso minimo è uguale fra spaco e dellorto cambia il passo del filetto, però misurando lo spostamento da tutto chiuso 1,5 giri dellorto corrispondono a 2 3/4 di spaco (che è poi lo stesso che si trova nel manuale px disco dove parla del controllo dei gas di scarico)e che una delle differenze fra spaco e dellorto sia il diametro del foro che è nella guida della valvola, lo spaco è più piccolo. quindi deduco che spaco tenda a smagrire ai bassi giri ( a causa del foro più piccolo)e che probabilmente la coretta regolazione per spaco sia 2 3/4 che in realta non mi sembra male a parte dei piccolissimi vuoti che ho sentito accelerando poco sopra il minimo .Ora sto cominciando a immattirmi dietro le carburazioni lml che sono molto diverse e gli emulsionatori poi vi aggiornerò. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini