Albi1984 Inviato 12 Giugno 2017 Segnala Inviato 12 Giugno 2017 Buongiorno a tutti. sono nuovo del forum e sono nuovo anche come vespista. Ho da poco comprato una bellissima, ma ahimè un po' trasandata, p200e del 1983. La carrozzeria e la verniciatura sono completamente da rifare, ma questo è un lavoro che farò fare questo autunno, perchè ora, almeno un po' questa vespa me la voglio godere. il problema è che pure il motore ha bisogno di una bella revisione completa (e intendo che deve essere smontato pezzo per pezzo e quanto meno pulito), la frizione è da cambiare e spero solo quello per ora. Risiedo in provincia di Cuneo, a una ventina di minuti dalla città e non essendo della zona (sono qui provvisoriamente per lavoro) mi chiedevo se qualcuno di voi, che magari vive qui oppure conosce qualcuno che conosce qualcuno ecc, sappia indicarmi un'officina, o un appassionato che lavora nel magazzino di casa, che lavori bene, sia onesto e "giusto"! chiedo scusa se come primo post faccio subito una richiesta...? Cita
1bisio Inviato 13 Giugno 2017 Segnala Inviato 13 Giugno 2017 Ciao Albi1984, in bocca al lupo per il restauro, non saprei indicarti qualcuno della zona sicuramente qualcuno della community arriverà in tuo aiuto. Cita
Albi1984 Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Grazie 1bisio. Attendo aiuti ? Cita
Pisse Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Iniziamo con il dire che se la tua vespa è del 1983 non può essere un P200E bensi un PX200E . Questione di nomenclatura e basta . Per quanto riguarda i consigli se "sei di fretta" potresti recarti presso un motoclub / vespaclub dalle tue parti e vedere se esce fuori qualcosa .. Cita
Albi1984 Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Grazie del consiglio. In effetti ho fatto proprio così e l'officina in questione mi sembra buona... Cita
Pisse Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 (modificato) ah ok se risolto meglio così . Per quanto riguarda la sigla .. o è stata cambiata la scritta (un tempo era facile perderle ) oppure è stata cambiata tutta la pancia(cofano) lato sinistro .. ripento , se davvero del 1983 non può essere un P200E EDIT: guardando la foto meglio si vede che il colore della scocca è diverso dal colore del telaio ..ergo ... Modificato 14 Giugno 2017 da Pisse Cita
Albi1984 Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 (modificato) 1 ora fa, Pisse ha scritto: ah ok se risolto meglio così . Per quanto riguarda la sigla .. o è stata cambiata la scritta (un tempo era facile perderle ) oppure è stata cambiata tutta la pancia(cofano) lato sinistro .. ripento , se davvero del 1983 non può essere un P200E EDIT: guardando la foto meglio si vede che il colore della scocca è diverso dal colore del telaio ..ergo ... Te lo dico io perchè: la denominazione px200e scatta dai telai successivi al 160001, questo mio è ancora sui 154000, anche se l'anno di immatricolazione è l'83. il colore diverso è solo dovuto ha una pessima scelta di un antiruggine spray data dal precedente propietario, ma ripeto, questo autunno si rifà il look! Modificato 14 Giugno 2017 da Albi1984 Cita
Pisse Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 (modificato) Le trascrizioni sui libretti sono indicative per tutti i modelli (ad esempio il px-e arcobaleno è segnato a libretto semplicemente come Px-E) , ti ripeto che se realmente dell'83 ( potrebbe anche essere di produzione antecedente all'83 per poi essere stato immatricolato anni dopo) , quindi ganci chiusura sotto sella e perno anteriore da 20 , è un Px200E , dicitura esatta . Valgono le seguenti regole : Targhetta P200E : fino al telaio 160000 Targhetta Px200E : dal telaio 160001 al telaio 300000 PS:vedo che hai risposto mentre scrivevo anche io .. PS2 : hai indicato tra foto e testo il numero esatto del seriale del tuo telaio ..fossi in te lo cancellerei parzialmente .. Modificato 14 Giugno 2017 da Pisse Cita
Albi1984 Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Dopo che abbiamo sprecato 8 messaggi a vedere chi ce l'ha più duro per una lettera, rinnovo la richiesta: siccome la vespa la dovrei portare il mese prossimo, se qualcuno della provincia di Cuneo conosce qualche bravo meccanico non esiti a farmelo sapere. e siccome io "non so tutto io" non sono capace a modificare il messaggio col numero di telaio...corro in vostro aiuto!!! Cita
Pisse Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 Nessuno spreco di messaggi , è un forum . Lascia pure quella targhetta , se la iscriverai ad un Registro Storico dopo il restauro ci sarà da ridere Cita
Albi1984 Inviato 14 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 14 Giugno 2017 A parte il fatto che la vespa è già iscritta al registro storico, ma poi scusami, perchè non potrebbe? Non c'è mica niente di irregolare... non è stato cambiato nulla, nemmeno una guarnizione, il libretto è ancora quello originale e il restauro consisterà nel rimuovere la ruggine e riverniciarla stop. Pure la targhetta è quella originale. Non capisco questa tua presa di posizione. Cioè ti da fastidio cosa? Che sia stata omologata qualche mese dopo? il telaio è precedente, quindi è p200e, perchè non dovrebbe essere iscritta? Credo che centri il numero piuttosto che l'anno...ma devo essere sincero non lo so. (senza considerare che se non venisse iscritta per nonsoqualemotivo non sarebbe poi questa gran perdita) E comunque ho chiesto un meccanico, che me ne frega se è p200e o px o abcd o pinco pallino...ma cos'hai 3 anni? Cita
Pisse Inviato 14 Giugno 2017 Segnala Inviato 14 Giugno 2017 A giudicare dalla mezza foto che hai messo ,dubito seriamente che in quelle condizioni possa essere stata iscritta ad un Registro Storico . A meno che l'iscrizione non sia stata fatta parecchi anni addietro , in condizioni diciamo più 'presentabili' . La tua vespa ha i galletti esterni ,ovvero la chiusura esterna delle scocche ? Cita
Albi1984 Inviato 15 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2017 Questa è l'ultima risposta che ti do, me lo sono ripromesso, anche perchè inizio seriamente a pensare che tu mi stia prendendo in giro. bene. NO. Non ha i galletti esterni, prova a indivinare perchè? Perchè non è una px200e. Il numero di telaio è inferiore a 160001, prova a indovinare perchè? Perchè non è una px200e. la piaggio ha prodotto la p200e fino al 1982, ciò non toglie che alcune di esse, specialmente la mia che è tra le ultime poche migliaia, possa esser stata immatricolata nel 1983, cioè guarda un po' pochissimi mesi dopo il 1982. Infatti per fine produzione si intende che non esce più dalla fabbrica, ma non che non può essere più immatricolata, tanto è vero che tu puoi reimmatricolare anche adesso veicoli di 10, 20, 30 anni fa! Secondo te con le ultime p200e, uscite dalla fabbrica nel 1982, con il telaio sotto i 160001, allo scoccare del 1 gennaio 1983 cosa avrebbero dovuto fare? demolirle? allora facciamo così: sono il proprietario di una vespa p200e USCITA DALLA FABBRICA nel 1982, ma per mia disgrazia e sciagura e sfortuna e mala sorte immatricolata nel 1983. manderò una lettera di scuse ai signori del registro storico, che ripeto nonmenepotrebbefregaredimeno in quanto la vespa la restauro per me e non certo per lor signori. quindi, questo è quanto... Spero che in questo forum ci siano utenti un tantino meno testardi... Cita
1bisio Inviato 15 Giugno 2017 Segnala Inviato 15 Giugno 2017 Quante polemiche per niente ragazzi, si sa che anni fa FMI inscriveva compiacentemente le peggio cose al loro "registro storico" pur di fare cassetto. Oltre al fatto che si potrebbero passare ore a disquisire sulla necessità o meno di iscrivere un mezzo al registro storico... Ma qui la questione non si pone: è già iscritta! Detto ciò @Albi1984 complimenti per la moto perchè è davvero una bella base per un ottimo restauro, cerca pure e affidati ai club storici locali (anche non vespa club italia ma semplicemente FMI) dove troverai sicuramente supporto. In bocca al lupo per i lavori. Cita
Pisse Inviato 15 Giugno 2017 Segnala Inviato 15 Giugno 2017 (modificato) Da parte mia nessuna polemica, ho notato però un atteggiamento abbastanza scontroso mentre cercavo solo di far notare alcuni particolari . Inoltre sembra parecchio confuso a riguardo della sua vespa , beh in bocca al lupo per il restauro ( ma non era già iscritta? ) PS: il P200E ha i galletti esterni , quindi la chiusura delle scocche è esterna ,non interna sotto sella. Modificato 15 Giugno 2017 da Pisse Cita
Albi1984 Inviato 15 Giugno 2017 Autore Segnala Inviato 15 Giugno 2017 12 ore fa, Pisse ha scritto: La tua vespa ha i galletti esterni ,ovvero la chiusura esterna delle scocche ? Scusa avevo capito esterne a vista... invece no, ce le ha come dici tu, cioè non sotto sella ma all'interno delle fiancate, quindi effettivamente esterne, mi ha ingannato il fatto che siano nascoste dalle fiancate. Chiedo scusa. Se vuoi allego foto. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Metzeler Roadtec o Pirelli Angel per 125 PX
Da Zorba75, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Albero nuovo...rumoroso
Da Vittorio Veneto, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Ingranaggio primario arcobaleno ha segnato il carter
Da fefe86vi, in Restauro Motori Telai Grandi
PX fermo da un paio di anni...
Da iascia, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini