Marzio09 Inviato 25 Dicembre 2017 Segnala Inviato 25 Dicembre 2017 Ho una vespa 125 primavera demolita di cui ho soltanto il documento di demolizione e il numero del telaio è cancellato, è possibile reimmatricolarla? Grazie in anticipo Quota Cita
pelle Inviato 26 Dicembre 2017 Segnala Inviato 26 Dicembre 2017 ciao. Dovrebbe essere possibile. Nel senso che per i veicoli in possesso di tutti i documenti in MCTC ripunzonano il numero di telaio in una parte sana della carrozzeria, pertanto dovresti procedere con il CRS in ASI o FMI e a loro chiedere se la cosa è fattibile. evitare come la morte metodi illegali quali ripunzonamento "fai a te" dei numeri!!!! ma sono proprio tutti illeggibili? Cita
Franzpero Inviato 26 Dicembre 2017 Segnala Inviato 26 Dicembre 2017 Ciao, quoto quanto detto da Pelle! Aggiungo che dovrai prepararti psicologicamente ad una vera e propria odissea. La vespa è almeno completa? Francesco Cita
Marzio09 Inviato 26 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2017 1 ora fa, pelle ha scritto: ciao. Dovrebbe essere possibile. Nel senso che per i veicoli in possesso di tutti i documenti in MCTC ripunzonano il numero di telaio in una parte sana della carrozzeria, pertanto dovresti procedere con il CRS in ASI o FMI e a loro chiedere se la cosa è fattibile. evitare come la morte metodi illegali quali ripunzonamento "fai a te" dei numeri!!!! ma sono proprio tutti illeggibili? Ciao, si la maggior parte sono illeggibili il problema non so quali siano i numeri perchè nel documento di demolizione ho solo il numero di targa Cita
Marzio09 Inviato 26 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2017 1 ora fa, Franzpero ha scritto: Ciao, quoto quanto detto da Pelle! Aggiungo che dovrai prepararti psicologicamente ad una vera e propria odissea. La vespa è almeno completa? Francesco Scusa la mia ignoranza cosa intendi con completa? Cita
pelle Inviato 26 Dicembre 2017 Segnala Inviato 26 Dicembre 2017 se non conosci il numero di telaio fai una visura all'ACI o al PRA e vedrai che lì c'è indicato Cita
Marzio09 Inviato 26 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 26 Dicembre 2017 1 ora fa, pelle ha scritto: se non conosci il numero di telaio fai una visura all'ACI o al PRA e vedrai che lì c'è indicato Ah va bene grazie mille Cita
Franzpero Inviato 27 Dicembre 2017 Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 Ciao, per completa intendo dire che c'è tutto sia parti meccaniche che elettriche. Francesco Cita
Marzio09 Inviato 27 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 3 ore fa, Franzpero ha scritto: Ciao, per completa intendo dire che c'è tutto sia parti meccaniche che elettriche. Francesco Si si è completa ma è da restaurare Cita
GiPiRat Inviato 27 Dicembre 2017 Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 Ragazzi, mi dispiace, ma in questo caso non c'è nulla da fare: demolita e con la punzonatura abrasa, in pratica non dovrebbe esistere perchè distrutta fisicamente. Qui non si tratta di una vespa radiata d'ufficio, per questo tipo di situazioni il semplice possesso del telaio potrebbe essere configurato come reato. Il mio consiglio è quello di trovare un telaio dello stesso modello, almeno radiato d'ufficio, meglio se con targa, e travasarci tutta la vespa, quindi distruggere il telaio coi numeri abrasi o, almeno, tagliar via la fetta di lamiera con la punzonatura abrasa. Ciao, Gino Cita
pelle Inviato 27 Dicembre 2017 Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 gipira non hai tutti i torti ma secondo me dovrebbe verificare nel foglio della demolizione se il veicolo è stato consegnato o meno al demolitore. Se avesse consegnato solo targa e documenti, il possesso della vespa, se pur con il numero abraso ( magari per ruggine e non per "sfrullinatura") non da Second me atto ad un possesso illecito. Personalmente lo scorso anno ho acquistato un FIAT 124 Sport demolito con solo consegna targhe e documenti, al quale ho potuto asportare motore e altri pezzi e poi demolire regolarmente. questo del numero telaio abraso è un caso piuttosto atipico ma secondo me vale la pena, visti i prezzi di vendita attuali, rifare un passaggio in MCTC e in ASI. se poi il telaio fosse stato abraso volontariamente con molatura, allora Gino sono al 100% d'accordo con te. Cita
Marzio09 Inviato 27 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 (modificato) GIPIRAT, come sosteneva prima Pelle, potrei fare una visura all'ACI o al PRA per procurarmi il numero del telaio? Cioè io avendo il documento di demolizione in cui c'è scritto il numero di targa, il n telaio potrei ricavarlo? Modificato 27 Dicembre 2017 da Marzio09 Cita
GiPiRat Inviato 27 Dicembre 2017 Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 Sì, con una visura al PRA puoi risalire al numero di telaio ma, ripeto, in questi casi non ammettono deroghe, quel telaio non dovresti neanche averlo. Puoi pure andare a chiedere direttamente in motorizzazione, che è l'ente preposto alla reimmatricolazione (il PRA non c'entra nulla, se non per l'iscrizione una volta che il veicolo è stato reimmatricolato) e vedi cosa ti rispondono ad un'ipotetica situazione del genere. Magari puoi dire che ti hanno proposto un veicolo integro ma demolito, con documento di avvenuta demolizionemae con la punzonatura abrasa, dicendoti che puoi reimmatricolarlo ripunzonandolo e che vuoi accertarti della veridicità della cosa prima di comprarlo. Ciao, Gino Cita
pelle Inviato 27 Dicembre 2017 Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 dopo fai un passaggio anche in ASI o FMI, magari hanno già trattato un caso simile e comunque dovrai ripassare per loro per un'eventuale reimmatricolazione. Secondo me se nel certificato di demolizione non è specificato che il veicolo viene consegnato all'autodemolitore o pegio demolito con incentivi per rottamazione, hai tutto il diritto di esserne in possesso Cita
Marzio09 Inviato 27 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 27 Dicembre 2017 Va bene, comunque a quanto ho capito non è impossibile reimmatricolarla. Sarebbe un peccato non metterla in strada una vespa come la 125 primavera. Grazie mille ragazzi spero serviranno i vostri consigli 8 ore fa, GiPiRat ha scritto: Ragazzi, mi dispiace, ma in questo caso non c'è nulla da fare: demolita e con la punzonatura abrasa, in pratica non dovrebbe esistere perchè distrutta fisicamente. Qui non si tratta di una vespa radiata d'ufficio, per questo tipo di situazioni il semplice possesso del telaio potrebbe essere configurato come reato. Il mio consiglio è quello di trovare un telaio dello stesso modello, almeno radiato d'ufficio, meglio se con targa, e travasarci tutta la vespa, quindi distruggere il telaio coi numeri abrasi o, almeno, tagliar via la fetta di lamiera con la punzonatura abrasa. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 28 Dicembre 2017 Segnala Inviato 28 Dicembre 2017 In che anno risulta essere stata rottamata? Ciao, Gino Cita
Marzio09 Inviato 29 Dicembre 2017 Autore Segnala Inviato 29 Dicembre 2017 (modificato) Ciao, risulta essere rottamata nel '93. Dove si poteva tenere a casa il veicolo demolito senza targa e libretto Modificato 29 Dicembre 2017 da Marzio09 Cita
pelle Inviato 29 Dicembre 2017 Segnala Inviato 29 Dicembre 2017 nel foglio di rottamazione dovrebbe essere specificato anche il codice formalità o l'articolo della legge. C'è? Cita
GiPiRat Inviato 29 Dicembre 2017 Segnala Inviato 29 Dicembre 2017 33 minuti fa, Marzio09 ha scritto: Ciao, risulta essere rottamata nel '93. Dove si poteva tenere a casa il veicolo demolito senza targa e libretto In effetti no, proprio da quell'anno è iniziato l'obbligo di distruzione fisica dei veicoli rottamati, con l'adozione del nuovo codice della strada, anche se molte sedi del PRA hanno disatteso questo articolo del CdS, tant'è che fino a metà del 2006 la cosa è stata tollerata (dopo, non più, in assoluto). Quindi diciamo che la vespa è probabilmente lecitamente rimasta al proprietario che l'ha demolita, ma rimane il fatto che è un veicolo demolito con la punzonatura abrasa, quindi la vedo molto difficile la ripunzonatura e reimmatricolazione. Ma, certamente, puoi rischiare di chiederla, si sono viste accadere cose anche più strane. Ciao, Gino 1 Cita
Marzio09 Inviato 15 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 (modificato) Ciao a tutti, con il numero di omologazione è possibile risalire al numero di telaio? Modificato 15 Gennaio 2018 da Marzio09 Cita
pelle Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 no. Dal numero di omologazione puoi risalire solo al modello di vespa. ma non avevi il foglio di demolizione con il numero do targa? non hai ancora fatto la visura? Cita
Andre86 Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 Ti hanno consigliato bene, fai la visura, assicurati che il veicolo sia di lecita provenienza e poi vedi il da farsi... Non hai altra strada che partire dalla visura al PRA! Scusa la domanda forse stupida ma non sempre è così scontato, "Sicuro di aver cercato il numero nel posto giusto?" Hai pulito bene dove dovrebbe esserci il numero di telaio? Cita
Marzio09 Inviato 15 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 3 ore fa, pelle ha scritto: no. Dal numero di omologazione puoi risalire solo al modello di vespa. ma non avevi il foglio di demolizione con il numero do targa? non hai ancora fatto la visura? Eh no ancora la devo fare la visura. Cita
pelle Inviato 15 Gennaio 2018 Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 vedrai che se fai la visura esce fuori anche il numero di telaio. Se così non fosse richiedi un estratto cronologico Cita
Marzio09 Inviato 15 Gennaio 2018 Autore Segnala Inviato 15 Gennaio 2018 31 minuti fa, Andre86 ha scritto: Ti hanno consigliato bene, fai la visura, assicurati che il veicolo sia di lecita provenienza e poi vedi il da farsi... Non hai altra strada che partire dalla visura al PRA! Scusa la domanda forse stupida ma non sempre è così scontato, "Sicuro di aver cercato il numero nel posto giusto?" Hai pulito bene dove dovrebbe esserci il numero di telaio? Si si ho pulito bene e riesco a vedere solo il numero di omologazione. Farò la visura al PRA e vediamo se riesco a trovare questo numero di telaio. Ma il numero del motore potrebbe servire?? Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Dubbio candela malossi 177
Da Pier3, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Clacson che suona poco con le luci di posizione
Da Saric, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
PHBH su PX177
Da Ottone I, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini