Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Non è molto mal messa, un pochino di ruggine sulla pedana nella zona dove c'è avvitato il cavalletto ma niente di grave! Purtroppo è stata riverniciata e non nel suo colore! ├ê più scura! La voglio rifare da zero come ho fatto con L'ET3. L'unica pecca di questo modello è che c'era solo un colore, non c'è molta scelta! Quell'azzurrino chiaro metallizzato non mi piace molto!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 104
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

eh si, all'epoca erano solo di un colore. mi pare che è un po' più chiaro dell'azzurro della VBB1.

anche io mi son sempre rifatto da zero però ho sempre avuto delle basi indecenti o già sverniciare.

magari prova a vedere se ci fai l'occhio che anche se non è il colore originale, ha una bella patina d "vissuto"!

poi io non sono un fondamentalista del conservato, ognuno la vespa la deve fare come vuole quindi se ti piace di più sistemarla completamente, la vespa è la tua e devi decidere solo tu!

Inviato

Credo che ora con calma inizierò con il tirare giù il motore è fargli una bella revisionata, cuscinetti, paraoli frizione gruppo termico ecc... Poi mi dedicherò alla carrozzeria... Mi sono guardato i tutorial su YouTube tube, non dovrebbe essere niente di difficile revisionare il motore! Io di meccanica ci capisco abbastanza, nn dovrei avere grossi problemi...

Inviato

Ciao, quell'azzurrini che dici assieme al grigio della sprint è uno dei più difficili colori da riprodurre al giorno d'oggi, con la mia fui fortunato perchè il serbatoio aveva ancora la tinta originale conservata perfettamente.

Sinceramente ti auguro nello smontare di riuscire a trovare tracce decenti della colorazione originale.

Francesco

Inviato

beh, lavorare nei motori vespa non è difficile ma ci vogliono un po' di accorgimenti e qualche estrattore e attrezzo speciale. Vediti bene i tutorial per non fare danni e casomai fatti una ricerca qua sul forum, è successo di tutto almeno una decina di volte e vedrai che c'è una soluzione a ogni tuo quesito, in alternativa, chiedi!

Inviato

Grazie mille per l'aiuto ragazzi, sicuramente avro' bisogno di consigli e suggerimenti in futuro! Il restauro della vespa li per se non mi preoccupa molto in quanto ho già fatto l'ET3 e mi sono fatto una bella esperienza! L'unica cosa in cui non mi sono mai avventurato è l'apertura di un motore! Avevo già sostituito in passato dei gruppi termici di vespe ma non ho mai aperto i carter di un motore!

Qui il motore non gira male ma visti i suoi quasi 60 anni di vita ed i 30 abbondanti di fermo una controllata al suo interno mi sa che ci vuole! La vespa segna 11800 km che sono originali visto che mio nonno l'aveva presa nuova!

Come attrezzi sapete dirmi cosa mi servirà?

Ho visto che ci vuole una chiave apposta per svitare il dado della frizione. Serve altro?

Inviato

se ha solo 11000 km ed il motore gira bene, fossi in te lo lascerei così, i km son veramente pochi, magari dovrai sostituire la frazione se slitta, cambio olio, candela nuova e vai tranquillo. il danno peggiore che ti può accadere è che i paraoli di banco potrebbero essere un po' induriti e se non tengono bene alla fine perdono con aspirazione di aria lato volano o di olio lato frizione, non ti crea nessun danno conseguente ma potesti rimanere fermo, quindi se userai molto la vespa e farai viaggi lunghi, allora ti conviene revisionare tutto.

come attrezzi non molti in effetti, tranne l'estrattore per svitare il dado a corona della frizione , il relativo attrezzo per bloccarla e le pinze per seeger, però se non hai ma aperto in carter, il mio consiglio è di farti dare una mano da qualcuno che l'ha già fatto. Ci sono molte cose da sapere, come separare i due semicarter senza forzarli, come sostituire il parastrappi, come capire se ci sono danni agli ingranaggi del cambio, come spessorare il cambio, come fare per estrarre e rimettere i cuscinetti senza spaccare qualcosa, quali parti sostituire sempre, anche la chiusura è altrettanto difficoltosa. Tutto spiegato qua e là nel forum comunque! Quindi buon lavoro!

Inviato

I km sono sicuramente quelli! Me l'ha anche confermato mio padre! Io non ci farei viaggi lunghi la userei più che altro per qualche giretto serale e per andarci al lavoro visto che sono a 5 km da casa! Diciamo 2000 km l'anno circa! Dovessi dirti io l'ho provata un pezzo dietro a casa e problemi a prima vista non ne ha, la frizione non slitta e le marce entrano benissimo. Forse mi è sembrata un po' fiacca in salita ma credo che per una vespa primi anni '60 sia normale... Più che altro vorrei controllargli quelle 2 o 3 cose in maniera da partire tranquillo! Cuscinetti, Paraoli, Or e guarnizioni varie!

Inviato

se senti che va bene, fossi in te, cambierei l'olio con il solito SAE30 e proverei ad andarci così. Quando apri i carter è buona cosa cambiare tutto il cambiabile anche se in buone condizioni poichè si prevede di non rimetterci le mani per anni, ovvero, cuscinetti e paraoli i banco, Crocera, spessoramento cambio, parastrappi, revisione albero motore con reimbiellaggio, frizione e molle, oerre varie. I motori Vespa son dei muli, rischi di farci altri 20000 km se non partono i paraoli do banco che però per cambiarmi devi aprire tutto.

eh il motore originale è un po' mentono, se non erro ha il pistone con i deflettori che pesa uno stonfo. Per far bene dovresti rettificarlo e metterci pistone e testa della sprint. Guadagneresti un bel po' di potenza e di scatto senza altre modifiche.

Inviato

Il problema della "potenza" non è da poco perchè io abito in una zona collinare con parecchi sali e scendi! Avesse un po' più di brio non sarebbe male!!! Comunque ha il pistone con i deflettori, l'ho visto quando ho cambiato la candela.

Inviato

Altra cosa che ho notato, ha sicuramente il paraolio della ruota posteriore da cambiare perchè il tamburo è pieno di olio e non frena!

Ci penso qualche giorno sul da farsi!

Non vorrei sistemarla tutta e poi avere il motore che tra perdite varie e altri problemi mi fa girare le scatole!

Pelle te cosa ne pensi del Pinasco in ghisa 2 travasi? Secondo te è un gruppo termico affidabile? Pensavo quasi di montarci uno di quelli con magari un carburatore 20/20 o anche 24... Sotto ha il carburatore originale che nelle partenze a freddo dato il sistema dell'aria che ha non è il massimo!

Inviato

per il paraolio del tamburo ci vuole mezzora a sostituirlo, basta che togli il tamburo svitando il dado centrale, poi levi le ganasce, sviti i tre dadi, togli il piatto ganasce, lavi piatto, tamburo e ganasce con abbondante dose di chanteclaire e risciacqui con acqua, metti il paraolio nuovo e la guarnizione del piatto ganasce nuova, rimonti il tutto e per altri 10000 km sei a posto

Inviato

il 177 due travasi l'ho avuto sulla vnb3. Secondo me è un gran bel motore, veloce e affidabile, a dire il vero il mio ha sofferto del famigerato grippaggio per via della tolleranza un po' troppo precisa, cosa che ora so essere stata risolta. con carter e albero originale al massimo mettici il 20/20. Vedrai che tira su per le salite come un treno. Eviterei elaborazioni più pesanti perchè poi le ruote rimangon ruote da 8 e anche i freni son quello che sono

Inviato

A me più che altro interessa avere n po' di ripresa e salire dappertutto! Non mi interessa la velocità anche perchè come dici te i freni sono quel che sono... Per metterci il 20/20 del px devo metterci anche la vaschetta del carburatore giusto?

Inviato (modificato)

per vaschetta che intendi la parte sotto del depuratore? Puoi tenere quella che hai che io sappia, però non ho ma lavorato sulla vba, magari manda ma foto

il 20/20 lo monti e via, come getto max intorno al 102 dovrebbe andar bene, però setta bene l'anticipo che mi pare la vba di fabbrica esce a 24. Devi vedere in rete a quanto va messo.

tranquillo che col 177 salti anche su per i tetti, io avevo montato anche il cambio della VBB ma avevo raccordato i carter, lavorato la valvola, anticipato l'albero ma i rapporti rimanevano corti a bestia, andava tanto in salita che in pianura, messa la quarta ti dimenticavi del cambio

Modificato da pelle
Inviato
12 hours ago, pelle said:

per vaschetta che intendi la parte sotto del depuratore? Puoi tenere quella che hai che io sappia, però non ho ma lavorato sulla vba, magari manda ma foto

il 20/20 lo monti e via, come getto max intorno al 102 dovrebbe andar bene, però setta bene l'anticipo che mi pare la vba di fabbrica esce a 24. Devi vedere in rete a quanto va messo.

tranquillo che col 177 salti anche su per i tetti, io avevo montato anche il cambio della VBB ma avevo raccordato i carter, lavorato la valvola, anticipato l'albero ma i rapporti rimanevano corti a bestia, andava tanto in salita che in pianura, messa la quarta ti dimenticavi del cambio

Ciao, guarda che la VBA di marce ne ha tre...... Comunque interessante la modifica di montare testa e pistone della sprint.

Altra cosa che mi lascia perplesso è il montaggio del SI 20/20 questo modello di vespa montava il carburatore senza starter come fa a montare il comando a pomello?

Francesco

Inviato
7 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Ciao, guarda che la VBA di marce ne ha tre...... Comunque interessante la modifica di montare testa e pistone della sprint.

Altra cosa che mi lascia perplesso è il montaggio del SI 20/20 questo modello di vespa montava il carburatore senza starter come fa a montare il comando a pomello?

Francesco

Infatti avevo letto da qualche parte che per montare il 20/20 bisogna metterci oltre il carburatore anche la "vaschetta" che lo contiene del px. Il carburatore originale VBA è abbastanza difficoltoso nelle partenze a freddo!

Inviato (modificato)

Nei prossimi giorni inizio a togliere il motore, lo apro e vedo il da farsi. Almeno una sostituzione guarnizioni, paraoli e OR è sicuramente da fare, poi vediamo cosa salta fuori e decidero' man mano! La sistemo una volta e lo faccio bene!

L'idea comunque è di restaurarla e farla diventare tipo questa in foto: mi piace così, con la monosella, vorrei poi mettergli la marmitta Sip Road 2 (quella con 2 tubi) e lo specchietto laterale sul bordo scudo... Magari anche l'aeroplanino sul parafago...

5a4c9ca9e4585_Immagine057.thumb.jpg.719a241985e6f3f8b6740e22260e8415.jpg

Modificato da Andre86
Inviato
34 minutes ago, Andre86 said:

Infatti avevo letto da qualche parte che per montare il 20/20 bisogna metterci oltre il carburatore anche la "vaschetta" che lo contiene del px. Il carburatore originale VBA è abbastanza difficoltoso nelle partenze a freddo!

Ciao, non è solo la vaschetta il problema che a priori è uguale, manca solo il passaggio del comando dello starter come differenza tra le due e quindi basta sostituirla. Il grosso problema è montare il comando dello starter sul telaio ed occorre forare e saldare l'alloggiamento del pomello di comando.

Francesco

Inviato (modificato)

eh infatti ripeto non ho mi lavorato su sto modello i vespa, in questo caso vaschetta con foro per starter e il comando lo puoi fare sotto sella con una levettina, senza forare il telaio, puoi utilizzare uno di quei manettini da gas o da cambio bici da corsa, o autocostruirtelo. Ah, ci sono anche quei comandi aria da moto da fissare al telaio con una vite, già pronti all'uso.

per il discorso del cambio, a parte se tre o 4 marce, non so se il rapporto finale è lo stesso della VBB. Io avevo da elaborare il motore di una VNB3 e quindi col cambio a 4 marce VBB ho allungato un pochino i rapporti

Modificato da pelle
Inviato

Hai ragione! Non ho ancora mai fatto ben caso a come sia montato il comando dello starter! Sicuramente si può fare qualche modifica ma è da studiare un attimo con calma! Quando tiro giù il motore lo tolgo un attimo e vedo cosa si può fare senza grossi stravolgimenti...

Inviato

allora come sospettavo, il rapporto finale della VBA è il solito della VBB1, ovvero la primaria ha lo stesso rapporto ed anche la quarta marcia, quindi col 177 avrai i rapporti leggermente corti ma se non lavori carter e albero e monti un 20/20, secondo me va benone.

Inviato

Ciao, allora ho controllato il comando dell'aria è posto sopra il rubinetto del carburante quindi non ci dovrebbero essere problemi a montare il carburatore con starter. Posta delle foto del motore dove si veda come passano i comandi gas ed aria.

Andre ti è arrivato un messaggio privato da parte mia?

Francesco

Inviato
5 minuti fa, Franzpero ha scritto:

Andre ti è arrivato un messaggio privato da parte mia?

Il messaggio di ieri... Si mi è arrivato e ti ho risposto.

Allora, in questi giorni inizio a togliere il motore , faccio le foto e ve le giro!

Per curiosità sapete dirmi quale può essere un buon prezzo per un dell'orto 20/20? Ho dato un occhiata su subito.it per vedere se trovo qualcosa qui in zona, ho visto che girano sui 30-40 euro usati... ho trovato anche qualche statola(carburatore-filtro) del px intorno ai 20-30 euro...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...