Gipx Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 Ciao ragazzi, vorrei montare un cilindro 175 sulla mia vespa px150 E del '96 cosa mi consigliate ? vorrei abbinare l'eventuale cilindro ad una marmitta e non effettuare altre modifiche Cita
kl01 Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 4 minuti fa, Gipx ha scritto: Ciao ragazzi, vorrei montare un cilindro 175 sulla mia vespa px150 E del '96 cosa mi consigliate ? vorrei abbinare l'eventuale cilindro ad una marmitta e non effettuare altre modifiche Ci sono altre discussioni dive puoi trovare indicazioni; vedi i link qui di seguito Cita
Gipx Inviato 9 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 9 Marzo 2018 ciao, ho dato un'occhiata ai link che mi hai segnalato ma parlavo di vespe 125 ed inoltre con altre elaborazioni da effettuare oltre alla sostituzione del cilindro e marmitta Cita
kl01 Inviato 9 Marzo 2018 Segnala Inviato 9 Marzo 2018 59 minuti fa, Gipx ha scritto: ciao, ho dato un'occhiata ai link che mi hai segnalato ma parlavo di vespe 125 ed inoltre con altre elaborazioni da effettuare oltre alla sostituzione del cilindro e marmitta Non è esatto. Preliminarmente il basamento dei motori 125 e 150 sono identici, rispetto alla 125 del 1996 la tua 150 ha testata, pistone e cilindro diversi con alesaggio maggiore, una diversa taratura dello stesso carburatore, una primaria leggermente più lunga, una quarta più lunga. Tutti i ricambi della tua 150 sono perfettamente intercambiabili con quelli della 125 e viceversa. Ciò posto, nel primo link si parla di un 177 montato senza modifiche, e questo risponde alla tua domanda. Nel secondo link il discorso è un po' ampliato, ma già la risposta di clark78 è più che esaustiva, parla di un 177 da montare senza modifiche al carter e consiglia le marmitte più opportune. In successivi interventi poi dà anche indicazioni su come tarare il carburatore che, ripeto, è lo stesso che hai sulla tua 150. Per quanto attiene il pignone 22 denti e la frizione con anello, tu hai pignone 21 denti, già più lungo del 20 denti della 125, quindi hai una primaria che ti consente di allungare di più. A ciò si aggiunge una quarta più lunga della 125, perciò hai una necessità minore di allungare il rapporto primario e puoi provare a restare così, senza montare il pignone a 22 denti. Per la frizione con anello di rinforzo, tu hai di serie una otto molle, strutturalmente più robusta della sei molle, che puoi montare senza rinforzi. Un anello di rinforzo male non farebbe, ma è meno necessario che sulla sei molle, quest'ultima spesso non regge il motore 177 e si rompe. 1 Cita
Gipx Inviato 13 Marzo 2018 Autore Segnala Inviato 13 Marzo 2018 Ciao, ti ringrazio per la risposta come marmitta son orientato sulla polini original mentre come cilindro il pinasco in ghisa.... a tal proposito esistono differenze tra il dr e il pinasco visto la differenza di prezzo ? Cita
clark78 Inviato 14 Marzo 2018 Segnala Inviato 14 Marzo 2018 A cuor leggero, ghisa per ghisa, ti consiglio il dr, del pinasco ghisa molti han lamentato scaldate/grippaggi dovuti a poco giogo pistone-cilindro. Inoltre tra i due non c'è differenza apprezzabile sul piano performances. Altra storia per il "vecchio" pinasco alu. Se vuoi qualcosa in più con la ghisa ( concedendolo anche al prezzo ) considera il classico Polini ed il nuovo Malossi. Cita
kl01 Inviato 14 Marzo 2018 Segnala Inviato 14 Marzo 2018 3 ore fa, clark78 ha scritto: A cuor leggero, ghisa per ghisa, ti consiglio il dr, del pinasco ghisa molti han lamentato scaldate/grippaggi dovuti a poco giogo pistone-cilindro. Inoltre tra i due non c'è differenza apprezzabile sul piano performances. Altra storia per il "vecchio" pinasco alu. Se vuoi qualcosa in più con la ghisa ( concedendolo anche al prezzo ) considera il classico Polini ed il nuovo Malossi. Anche se, per il Pinasco, il problema sembra essere stato superato con l'adozione del kit modifica carburatore, con ghigliottina e getti specifici. Non era la qualità del kit, che riprende il disegno del fortunato kit degli anni '80, ma le differenze a livello di settaggio carburatore che portavano a strani grippaggi a filo di gas, negli ultimi anni la Piaggio ha adottato carburatori che smagrivano la carburazione per rientrare nelle normative antinquinamento, la cosa male si conciliava con il kit Pinasco ghisa. Il problema è stato affrontato una decina di anni fa. Sulle ghigliottine c'è una interessante discussione su queste pagine. https://www.vespaonline.com/topic/62871-tecnica-limportanza-della-ghigliottina/ Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Se spengo non riparte a caldo....
Da Magnum P.I., in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio cofano vespa px
Da Luivort, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problemi carrozzeria vespa
Da Giusevesp, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Conversione impianto PX 125 ’79 tutto in DC
Da Djmonsterfrench, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema ricorrente con il cavo frizione
Da Ilario Zaccaria, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini