mirkowilly Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 Ciao A tutti sono nuovo di questo mondo avrei bisogno di aiuto. Ho acquistato una vespa 150 del 1958 con targa libretto e foglio complementare originali devo fare il trapasso e ho scoperto che è radiata d ufficio. Cosa devo fare per fare il trapasso? ho letto una miriadi di notizie ma nn so che strada seguire per fare il trapasso qualcuno riesce a dirmi passo per passo cosa devo fare grazie mille Cita
Aquila2006 Inviato 4 Aprile 2018 Segnala Inviato 4 Aprile 2018 Ciao. Gino ha scritto tutto in uno dei post in evidenza in questa sezione rel forum Ad ogni modo, devi iscriverla FMI o ASI e ottenere il certificato di rilevanza storica da loro. La vespa dovrà essere un ottimo conservato o un buon restauro. Si tratta di una VB1? Hai qualche foto? Cita
Franzpero Inviato 5 Aprile 2018 Segnala Inviato 5 Aprile 2018 15 hours ago, mirkowilly said: Ciao A tutti sono nuovo di questo mondo avrei bisogno di aiuto. Ho acquistato una vespa 150 del 1958 con targa libretto e foglio complementare originali devo fare il trapasso e ho scoperto che è radiata d ufficio. Cosa devo fare per fare il trapasso? ho letto una miriadi di notizie ma nn so che strada seguire per fare il trapasso qualcuno riesce a dirmi passo per passo cosa devo fare grazie mille Ciao, in caso di radiazione d'ufficio per poter fare il trapasso di proprietà occorre prima andare al PRA e pagare un importo pari a tre anni di tassa di circolazione ( importo attuale e non moto storica ) maggiorati del 50% fatto questo si può procedere per il passaggio di proprietà, avendo tutti i documenti non serve la re immatricolazione in motorizzazione, basta eseguire la normale revisione del mezzo una volta intestato e funzionante. La procedura ASI o FMI serve nel caso di mancanza dei documenti o della targa e per ottenerli occorre passare dal collaudo in motorizzazione che richiede la conformità storica per effettuare la procedura. Come dice Aquila 2006 ci sono vari post in merito a nome non di Gino ma GIPIRAT. Francesco Bella vespa complimenti. Cita
Aquila2006 Inviato 5 Aprile 2018 Segnala Inviato 5 Aprile 2018 Che strano, io ho sempre dato per certo che se la vespa è radiata, devo necessariamente iscriverla FMI o ASI anche se ho targa e carta di circolazione originali. Gino @GiPiRat non è così? Cita
mirkowilly Inviato 5 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2018 grazie per le vostre risposte. Percio se nn ho capito male dal post di FRANZPERO io lunedi vado al pra con i documenti originali pago i bolli arretrati con maggiorazione e dopo vado in qualsiaisi agenzia e faccio il trapasso giusto? si ho acquistato una VB1 ALLEGO FOTO fatte alla prima visione oggi la porto a casa Cita
Aquila2006 Inviato 5 Aprile 2018 Segnala Inviato 5 Aprile 2018 Che spettacolo! Ce l'aveva pure mio nonno: è stupenda! Peccato sia stata riverniciata ma magari sotto c'è ancora la sua vernice originale. Ad ogni modo -se è vero che ti basta andare al PRA a pagare gli ultimi bolli maggiorati senza iscriverla FMI/ASI e fare tutta la trafila- la reiscrizione al PRA sarà contestuale. Io ti direi intanto di portarla a casa, fare la scrittura privata di compravendita come suggerisce GiPirat -vedi suo modulo nel forum- e poi chiedere bene e leggere il primo post di questa sezione. Vespa splendida! Cita
Franzpero Inviato 5 Aprile 2018 Segnala Inviato 5 Aprile 2018 41 minutes ago, mirkowilly said: grazie per le vostre risposte. Percio se nn ho capito male dal post di FRANZPERO io lunedi vado al pra con i documenti originali pago i bolli arretrati con maggiorazione e dopo vado in qualsiaisi agenzia e faccio il trapasso giusto? si ho acquistato una VB1 ALLEGO FOTO fatte alla prima visione oggi la porto a casa Ciao, devi pagare 3 bolli non i bolli arretrati maggiorati del 50% dell'importo totale. Francesco Cita
Franzpero Inviato 5 Aprile 2018 Segnala Inviato 5 Aprile 2018 1 hour ago, Aquila2006 said: Che strano, io ho sempre dato per certo che se la vespa è radiata, devo necessariamente iscriverla FMI o ASI anche se ho targa e carta di circolazione originali. Gino @GiPiRat non è così? Ciao, a me risulta questa prassi per il passaggio di proprietà per un mezzo radiato d'ufficio ma completo di documenti. Il pagamento della sanzione riattiva l'iscrizione al PRA e quindi è possibile fare la revisione e rimetterla in strada. Cambia il discorso in mancanza di libretto o targa, occorre re immatricolare il mezzo e quindi per forza devi passare dalla motorizzazione con il mezzo già omologato come storico, se non viene fatto il collaudo e la messa in strada. Esatto per chiarimenti in merito contattalo via mp, purtroppo molti post sono andati perduti con il rinnovo del forum, comunque GiPiRat scrive praticamente su tutti i principali Forum del settore anche in questo. Francesco Cita
Franzpero Inviato 5 Aprile 2018 Segnala Inviato 5 Aprile 2018 Comunque per tagliare la testa al toro: Francesco Cita
mirkowilly Inviato 5 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 5 Aprile 2018 GRAZIE DI TUTTO VI TERRO AGGIORNATI Cita
GiPiRat Inviato 6 Aprile 2018 Segnala Inviato 6 Aprile 2018 Franzpero ha un po' confuso le acque, per la reiscrizione al PRA di un veicolo radiato d'ufficio dal PRA, come avrete potuto leggere nel post del link, è obbligatoria l'iscrizione al registro storico FMI o ASI. Comunque, per rispondere alla domanda originale, cioè come effettuare il trapasso, questo non è possibile per un veicolo non regolarmente iscritto al PRA, per cui ci si deve assicurare la proprietà, per procedere alla messa in regola, per prima cosa con una scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata. E' tutto spiegato nella procedura esplicitata al link. Buon divertimento! Ciao, Gino Cita
Aquila2006 Inviato 9 Aprile 2018 Segnala Inviato 9 Aprile 2018 Ecco, appunto. Non è proprio una passeggiata. Anche se non è nulla di complicato, preparati a tempi piuttosto lunghi tra restauro, iscrizione FMI o ASI e attesa... Ma anche questo è il bello dei mezzi d'epoca: molti sono lì fermi da tantissimi anni, attendere qualche mese non deve scoraggiare. Segui la procedura che ti ha indicato Gino e non sbagli mai! Ciao, Aquila Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
Riparazione Vespa T5
Da Samuele007.SP, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
RAL da cor de uma Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
Super 150 - il restauro 1 2 3 4
Da Nick85, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Gioco tamburo anteriore
Da Nico522, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini