Tourz_new Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Me la sono fatta Ieri, dopo anni di abbandono, sono tornato alla mitica PX: è un 125 px modello america unico proprietario 4000 miglia conservata Ora iniziano i lavori, perciò sappiate che vi starò addosso come una cozza di Taranto... o di Cesenatico se preferite Visto che è ferma da anni ho intenzione di fare i seguenti lavori: pulizia serbatoio benzina pulizia serbatoio olio sostituzione candela revisione carburatore sostituzione camere aria e pneumatici sostituzione olio cambio sostituzione batteria sostituzione serrature sella, bloccasterzo, bauletto Parto in ordine: 1 e 2 : Pulizia serbatoi. Basta smontare le viti, staccare i tubi al carburatore, svuotare, far passare un po' di benzina e rimontare??? 3: Sostituzione CANDELA. Quale metto visto che è tutto originale? 4: Revisione Carburatore. Smonto tutto, ammollo in benzina, pennello e soffio... Voi cambiereste solo le guarnizioni o tutto quanto? 5: Sostituzione camere d'aria e Pneumatici. Pensavo a queste camere aria e a questi pneumatici. 6. Olio Cambio. Pensavo a questo. sapete quanto ce ne va? 7. Sostituzione batteria. E' obbligatorio averla? E' obbligatorio averla carica e funzionante per far funzionare la vespa? quale mi consigliate? questa? 8. Serrature. Visto che il vecchio proprietario si è perso le chiavi pensavo a cambiare tutto il set. Ho trovato questo: https://www.officinatonazzo.it/serrature-e-commutatori-serratura-bloccasterzo-bauletto-sella-guida-4mm-diam-cilindretto-12-12mm-per-vespa-50-primavera-et3-ts-rally-sprint-veloce-gt-px.1.15.22.gp.4342.uw ma costa tanto... Altro???? 1 Cita
Pisse Inviato 20 Aprile 2018 Segnala Inviato 20 Aprile 2018 Pulizia serbatoi : il lavaggio con benzina potrebbe non bastare , per disincrostare eventuali depositi serve qualcosa che faccia attrito internamente . Alcuni usano una spazzola lunga e flessibile , altri una manciata di dadi , altri ancora frammenti di vetro ( un po' pericoloso) . L'importante come detto è inserire qualcosa insieme alla benzina che faccia abrasione . Consigliato smontaggio rubinetto serbatoio e verifica dei suoi passaggi interni . Candela : quella prevista dal libretto di uso e manutenzione , solitamente grado 6/7 NGK ( ogni casa produttrice ha la sua scala di gradazioni termiche) Carburatore : revisione completa con la sostituzione di guarnizioni e gommini vari . Se in buone condizioni non vedo la necessità di sostituire componenti come viti di regolazione varie ,anche considerando la scarsa qualità media dei ricambi attuali . Pneumatici : Il disegno del battistrada di quelle gomme non sembra ottimale in caso di pioggia o asfalto bagnato , ad ogni modo consiglio di considerare anche le tanto bistrattate Michelin S83 ,che per un uso del mezzo a 360°non sportivo sono ancora tra le migliori. Olio cambio : qualsiasi olio minerale senza inutili additivi per cambi manuali di gradazione SAE30 o in alternativa 80W90 . Quantità circa 250g Batteria : non conosco le particolarità del modello America , ma mi sembra di ricordare che sia necessaria . Serrature : valuta anche l'opzione di acquistare dell'usato in buone condizioni . Altre cose che mi vengono in mente da verificare : cablaggi statore ed impianto elettrico , trasmissioni (fili e guaine) , ganasce freni ant e post , fanaleria . PS: per il modello America alcuni particolari sono molto difficili da reperire . Cita
Tourz_new Inviato 20 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 20 Aprile 2018 10 minuti fa, Pisse ha scritto: Pulizia serbatoi : il lavaggio con benzina potrebbe non bastare , per disincrostare eventuali depositi serve qualcosa che faccia attrito internamente . Alcuni usano una spazzola lunga e flessibile , altri una manciata di dadi , altri ancora frammenti di vetro ( un po' pericoloso) . L'importante come detto è inserire qualcosa insieme alla benzina che faccia abrasione . Consigliato smontaggio rubinetto serbatoio e verifica dei suoi passaggi interni . Candela : quella prevista dal libretto di uso e manutenzione , solitamente grado 6/7 NGK ( ogni casa produttrice ha la sua scala di gradazioni termiche) Carburatore : revisione completa con la sostituzione di guarnizioni e gommini vari . Se in buone condizioni non vedo la necessità di sostituire componenti come viti di regolazione varie ,anche considerando la scarsa qualità media dei ricambi attuali . Pneumatici : Il disegno del battistrada di quelle gomme non sembra ottimale in caso di pioggia o asfalto bagnato , ad ogni modo consiglio di considerare anche le tanto bistrattate Michelin S83 ,che per un uso del mezzo a 360°non sportivo sono ancora tra le migliori. Olio cambio : qualsiasi olio minerale senza inutili additivi per cambi manuali di gradazione SAE30 o in alternativa 80W90 . Quantità circa 250g Batteria : non conosco le particolarità del modello America , ma mi sembra di ricordare che sia necessaria . Serrature : valuta anche l'opzione di acquistare dell'usato in buone condizioni . Altre cose che mi vengono in mente da verificare : cablaggi statore ed impianto elettrico , trasmissioni (fili e guaine) , ganasce freni ant e post , fanaleria . PS: per il modello America alcuni particolari sono molto difficili da reperire . Garzie Pisse.... alla grandeeeee Cita
Tourz_new Inviato 22 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 22 Aprile 2018 (modificato) Oggi ho iniziato i lavori. Serbatoi puliti dentro e fuori. Carburatore smontato. Alcune guarnizioni vengono via bene... Quelle rosse tonde piccole sembrano incollate... Ci do col cutter? Negli organi in movimento e le molle do un goccio di wd40? Modificato 22 Aprile 2018 da Tourz_new Cita
Pisse Inviato 23 Aprile 2018 Segnala Inviato 23 Aprile 2018 Le guarnizioni rosse cartacee è facile trovarle un po' ..incollate . Un taglierino come hai già pensato e passa la paura (stando attenti a non grattare le rispettive sedi sul carburo) . A voler essere pignoli c'è un minuscolo O-ring nella guida del gancio della ghigliottina che non hai smontato . Suddetto o-ring si trova nei kit di revisione del carburatore : Grasso e WD-40 alla vespa non fanno mai male ( impianto frenante a parte ) Cita
Tourz_new Inviato 23 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2018 (modificato) 6 minuti fa, Pisse ha scritto: Grasso e WD-40 alla vespa non fanno mai male ( impianto frenante a parte ) WD40 e Chanteclair meritano il nobel per la meccanica Posso abusare della tua conoscenza? Visto che sono in fase di rinnovi vari vorrei cambiare anche i tubi benzina e olio e il filtro olio, ma non so i rispettivi diametri... tu li ricordi? non trovo l'esatto kit revisione del carburatore (versione con miscelatore) https://www.lavespadue.it/default.asp?cmdString=carburatore+px+miscelatore&cmdOP=AND&cmd=searchProd&bFormSearch=1&bClosed=0&statusAfterSearch=0&cmdSearchOK=Cerca Help... Modificato 23 Aprile 2018 da Tourz_new Cita
clafo Inviato 23 Aprile 2018 Segnala Inviato 23 Aprile 2018 (modificato) Ciao, bella la PX america, in zona Romagna non ne ho trovate tante... sei della zona anche te? Ho una P200E America, ma sono andato a Como a prenderla... La batteria deve essere almeno presente per far funzionare un minimo di luci frecce e clacson, basta una 7Ah, che non avendo il motorino di avviamento non necessita di grossi amperaggi e spunto. Altre foto? grazie! Ciao. Clafo. Modificato 23 Aprile 2018 da clafo Cita
Tourz_new Inviato 23 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2018 5 minuti fa, clafo ha scritto: Ciao, bella la PX america, in zona Romagna non ne ho trovate tante... sei della zona anche te? Ho una P200E America, ma sono andato a Como a prenderla... La batteria deve essere almeno presente per far funzionare un minimo di luci frecce e clacson, basta una 7Ah, che non avendo il motorino di avviamento non necessita di grossi amperaggi e spunto. Altre foto? grazie! Ciao. Clafo. Ciao. di dove sei? Io di Forlì--- bella la 200 ... introvabile https://www.lavespadue.it/it/ricambi-accessori-vespa-ape/parti-elettriche/batterie/batteria-yuasa-yb9-b-12-v-9-ah-per-vespa-125-cc-px-t5-vnx5t.1.25.1039.gp.6793.uw questa è troppo grossa? inutilmente grossa? Cita
Pisse Inviato 23 Aprile 2018 Segnala Inviato 23 Aprile 2018 1. Tubi : non avendo mai avuto motori con miscelatore non saprei aiutarti , la migliore cosa da fare è smontarlo (ricordando il percorso che fa!) ,misurarlo, portarselo dietro e chiedere qualcosa che abbia la stessa lunghezza e lo stesso diametro . Idem per il tubo benzina , sul cui diametro interno si leggono diverse teorie ( 5/6/7 mm) .. Puoi leggere qualcosa qui : 2.Kit carburatore : Il kit originale Dell'Orto ha codice 52537.77 , questo può aiutarti nella ricerca . PS: Il kit non comprende la guarnizione di carta tra carburatore-scatola e scatola-carter (queste due guarnizioni si trovano nel kit per il motore) quindi occhio a maneggiarle (ovvero , non romperle ! ) 1 Cita
poeta Inviato 23 Aprile 2018 Segnala Inviato 23 Aprile 2018 foto dettagli... catadiottri, rubinetto benzina, devio selettore cambio con folle... NON AVREI PRESO un AMERICA.... è più raro ma inutilmente complicato.... se intressa a Roma un mio amico ne ha una 200 conservatississima mi pare con soli 4000 Km.... sono anni che voleva accenderla, ma presa ed abbandonata, causa lavoro e impegni....oggi la rivende a quanto la pagò.... anche meno in vero dato che ha comprato alcuni ricambi.... se non fosse che ne ho troppe di P200.....ci avrei fatto un pensierino, è amaranto, credo il colore più bello per l'America, la butto lì perchè mi ha chiamato proprio oggi proponendomela.... e più ci penso.... và accesa.... praticamente Nuova.... Cavolo!!!! "Hobby durissimo quello del vespista"PDD 1 Cita
Tourz_new Inviato 23 Aprile 2018 Autore Segnala Inviato 23 Aprile 2018 42 minuti fa, poeta ha scritto: foto dettagli... catadiottri, rubinetto benzina, devio selettore cambio con folle... NON AVREI PRESO un AMERICA.... è più raro ma inutilmente complicato.... se intressa a Roma un mio amico ne ha una 200 conservatississima mi pare con soli 4000 Km.... sono anni che voleva accenderla, ma presa ed abbandonata, causa lavoro e impegni....oggi la rivende a quanto la pagò.... anche meno in vero dato che ha comprato alcuni ricambi.... se non fosse che ne ho troppe di P200.....ci avrei fatto un pensierino, è amaranto, credo il colore più bello per l'America, la butto lì perchè mi ha chiamato proprio oggi proponendomela.... e più ci penso.... và accesa.... praticamente Nuova.... Cavolo!!!! "Hobby durissimo quello del vespista"PDD Grazie del tuo utile contributo Cita
poeta Inviato 7 Maggio 2018 Segnala Inviato 7 Maggio 2018 (modificato) i tubi rigorosamente in piaggio hanno una quaità irraggiungibile ripspetto ai vari ricambi commerciali.... domanda....anno 1980-81 immagino.... confermi rosso arancio 2/1? Bella la tua PX... complimenti per la pulzia generale.... e le cure che le stai dedicando.... Vado a vederla la 200 del mio amico..... un America Amaranto, dicono IMMACOLATA con 4000 Km orig... non ci credo ovvio , ma vado a vederla.... Ha fatto un RADUNO e poi dal 2014 non è più partita.... se fosse la candela gli "MENO CON QUESTE MANO!" Modificato 7 Maggio 2018 da poeta correzioni Cita
Tourz_new Inviato 8 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2018 19 ore fa, poeta ha scritto: i tubi rigorosamente in piaggio hanno una quaità irraggiungibile ripspetto ai vari ricambi commerciali.... domanda....anno 1980-81 immagino.... confermi rosso arancio 2/1? Bella la tua PX... complimenti per la pulzia generale.... e le cure che le stai dedicando.... Vado a vederla la 200 del mio amico..... un America Amaranto, dicono IMMACOLATA con 4000 Km orig... non ci credo ovvio , ma vado a vederla.... Ha fatto un RADUNO e poi dal 2014 non è più partita.... se fosse la candela gli "MENO CON QUESTE MANO!" fammi sapere. ho un amico che tra una 20ina di giorni la comprerebbe Cita
poeta Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 non ho capito.... in caso mandami un MP.... Cita
Tourz_new Inviato 12 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2018 Il 9/5/2018 in 21:03 , poeta ha scritto: non ho capito.... in caso mandami un MP.... Un mio amico potrebbe essere interessa a quel px Cita
Tourz_new Inviato 12 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2018 Ragazzi... L'ho messa in moto. Cambiata batteria, candela, puliti i Serbatoi e il carburatore... Ho cambiato la ruota davanti... Tutto ok. Oggi ho cambiato la ruota dietro ma ho un problema. Non so se si può fare cross posting... Vi chiedo di andare nel forum large frame e cercare "Strano rumore senza tirare la frizione" Cita
Tourz_new Inviato 16 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2018 Il 12/5/2018 in 22:16 , Tourz_new ha scritto: ho cambiato la ruota dietro ma ho un problema. Non so se si può fare cross posting... Vi chiedo di andare nel forum large frame e cercare "Strano rumore senza tirare la frizione" Ok. Era il tappino della valvola Ora tocca all'impianto elettrico. Vanno le luci e lo stop... Non vanno frecce e clacson. Esiste un tutorial? Una guida? Qualcosa? Cita
clafo Inviato 17 Maggio 2018 Segnala Inviato 17 Maggio 2018 La px america è un oggetto abbastanza misterioso... 🤣 le frecce ed il clacson funzionano con la batteria, cosi come le luci di posizione anteriore e posteriore e lo stop. Mentre il faro anabbagliante e abbagliante è a parte e va col volano, in CA. Per le frecce ci va un intermittenza per impianti in CC corrente continua, che è diversa dalla solita che si usa sui px, che hanno tutto l'impianto in corrente alternata. Per prima cosa controlla che (anche il clacson) non siano stati cambiati con pezzi per CA. Se hai bisogno scrivimi via Messaggio Privato che ti lascio il mio numero. Ciao. Clafo. Cita
Tourz_new Inviato 17 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2018 1 ora fa, clafo ha scritto: La px america è un oggetto abbastanza misterioso... 🤣 le frecce ed il clacson funzionano con la batteria, cosi come le luci di posizione anteriore e posteriore e lo stop. Mentre il faro anabbagliante e abbagliante è a parte e va col volano, in CA. Per le frecce ci va un intermittenza per impianti in CC corrente continua, che è diversa dalla solita che si usa sui px, che hanno tutto l'impianto in corrente alternata. Per prima cosa controlla che (anche il clacson) non siano stati cambiati con pezzi per CA. Se hai bisogno scrivimi via Messaggio Privato che ti lascio il mio numero. Ciao. Clafo. caccio... stano... la posizione va pochissimo... la mezza luce, l'abbagliante vanno bene... lo stop va solo quando accelero Cita
Tourz_new Inviato 22 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2018 Grazie Clafo per il numero. me lo sono salvato per le future magagne "americane" Non sto a dirvi come ho risolto altrimenti mi cancellate dal forum. Ieri ho fatto il collaudo ed è andato tutto bene., compreso fumi di scarico. Però la prova su strada ha evidenziato quello che avevo già notato in piccolo: i cuscinetti del manubrio sono secchi, vanno reingrassati (spero solo quello) i cavi sono un po' duri... il freno anteriore è duro nel comando, frena PO CHI SSI MO e vibra Mi date qualche consiglio su come ingrassare e lubrificare il tutto? Cita
Pisse Inviato 22 Maggio 2018 Segnala Inviato 22 Maggio 2018 Allora allora .. Per quanto riguarda le luci è 'normale' che quelle non sotto batteria al minimo del motore abbiano una luce fioca ,anzi è classico con il motore al minimo vedere le luci come lampeggiare al ritmo dei battiti del motore . All'aumentare dei giri la luce si stabilizza . Comunque le prove risolutive più facili da attuare con le lampadine sono la banale sostituzione e la verifica dello stato degli attacchi al corpo lampadine (cavi integri , faston in buone condizioni, assenza di ruggine sugli attacchi etc) . Una volta terminate queste prove più immediate in caso di mancata soluzione del problema si può procedere a ritroso risalendo l'impianto elettrico fino ad arrivare al regolatore per poi finire con i cavi dello statore ,da cui parte tutto (o quasi) . Per quanto riguarda i cuscinetti dello sterzo , ingrassarli ahimè implica lo smontaggio della forcella in toto , un bel lavorone .. Per quanto riguarda i cavi duri , la Piaggio consigliava banalmente di far colare un po' d'olio nelle guaine (olio miscela ,olio cambio , wd-40 ..quello che trovi sotto mano ) ; aiuta la scorrevolezza anche un leggero velo di grasso nella zona sotto manubrio ,indicativamente in queste zone ( foto presa dal web e modificata) :Per quanto riguarda il freno anteriore non conosco bene il px america ma se anteriormente monta il gruppo forcella-tamburo del px prima serie non aspettarti mai miracoli in frenata . Se monta gruppo forcella-tamburo di px successivi ( tipo ultimi pre-arcobaleno o arcobaleno) la situazione migliora . Se la leva del freno risulta dura ,verifica che abbia i suoi spessori nel corpo manubrio,che la vite passante non sia eccessivamente serrata,che il cavo sia in buone condizioni e non faccia giri strani Cita
Tourz_new Inviato 22 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2018 Grazie @Pisse Allora. le luci sono sistemate. In pratica mezzo impianto è in continua (posizione, frecce, stop, clacson stranissimo, spia folle ) L'altro mezzo impianto è in alternata e si comporta come dici tu. Grazie per i suggerimenti che mi hai dato: per i cavi devo sfilare e quindi regolare il cambio da zero? conviene dare un po' di grasso anche sul selettore del cambio? per la forcella devo sfilarla tutta? DOH!!! non basta silarla di un paio di cm? Cita
Pisse Inviato 22 Maggio 2018 Segnala Inviato 22 Maggio 2018 Per i cavi inizia oleando l'interno delle guaine ed ingrassando i punti critici di attrito mostrati nella foto precedente . Se i risultati saranno modesti ti toccherà sfilare i cavi (e forse le guaine) per verificare il loro stato . Il cambio devi regolarlo se l'innesto delle marce non è preciso (sempre relativamente ad un mezzo di 30 e passa anni) e se ti scappa qualche marcia quando sei in marcia . Grasso sul selettore ok .. la vespa va ingrassata ed oliata a prescindere ,altro che lavata ! :D :D Per la forcella purtroppo da ingrassare ci sono due gruppi di gabbie a sfere : una è in alto ,l'altra in basso! Magari qualcuno conosce qualche trucchetto per non sfilarla tutta ,attendiamo pazienti ! Cita
clafo Inviato 22 Maggio 2018 Segnala Inviato 22 Maggio 2018 3 ore fa, Tourz_new ha scritto: il freno anteriore è duro nel comando, frena PO CHI SSI MO e vibra Ciao, metti delle ganasce nuove (ti consiglio di prendere le nuove malossi colorate di giallo) che vanno molto bene. In più il freno ant del px america ha una molla che aiuta il ritorno in posizione della camma che muove le ganasce, controlla quello e che abbia un movimento fluido... Ciao. Clafo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
130 Polini turistico
Da Saric, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Dubbio tipo candela
Da Lorenzo.03, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Non parte!!
Da simo_special, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini