ilbintar Inviato 8 Maggio 2018 Segnala Inviato 8 Maggio 2018 Saluti al forum… Dopo circa 30 anni di scorribande la mia vespetta (un PX125 con GT DR177 a 7 travasi), a mollato…. Mai avuto il ben che minimo problema, in pratica un orologio svizzero! Il dramma è iniziato con un strano rumore metallico come se qualcosa di metallo rotolasse nel motore, ma visto che la vespa continuava a camminare normalmente (sebbene con una modesta perdita di potenza) sono arrivato a casa percorrendo circa 4 km. Lasciato raffreddare il motore ho provveduto a rimuovere la testa e di conseguenza il cilindro che internamente era integro, ma alla base si presentava una crepa e la mancanza di un frammento, il pistone era rigato su di un fianco ma scorreva normalmente nel cilindro e le fasce erano in ottimo stato. Quando ho notato la presenza di olio motore nel carter mi sono venuti i brividi; ho provveduto a smontare il motore e montarlo sul banco da lavoro e aprirlo, il risultato del rumore lo si può vedere dalle foto sottostanti, da notare la rottura del paraolio lato frizione, le bruciature dell’olio motore e le rigature nel carter, ma quelle più preoccupanti sono all’imboccatura del foro di aspirazione del carter che precludono la tenuta e se non visibile è da tenere anche in considerazione che il cuscinetto lato volane presentava in leggerissimo gioco. Ora la prima domanda è qual è la possibile causa, il paraolio vecchio che ha ceduto, il basamento del cilindro difettoso oppure il cuscinetto che a causa del gioco ha strappato il paraolio? Un ipotesi possibile potrebbe essere quel piccolo gioco del cuscinetto dell’albero motore lato volano che avendo un piccolo gioco abbia provocato un sfregamento (come si vede dalla foto) e successivamente abbia rotto il paraolio staccando un pezzo il quale seguendo il flusso della miscela, sia finito tra il basamento del cilindro e il pistone incrinandolo e staccandone un pezzo, le bruciature sono dovute all’ingresso dell’olio motore nel carter bello caldo…. Cosa ne pensate? A questo punto dopo aver rimesso a nuovo il motore sostituendo le parti danneggiate, ho deciso che rimonterò un nuovo GT DR177 e mi stavo chiedendo che tipo di espansione potrei montare al posto della marmitta. Buona gnespa a tutti Cita
swirl Inviato 8 Maggio 2018 Segnala Inviato 8 Maggio 2018 Ciao, secondo il mio modesto parere il problema di tutto il disastro è dovuto al pezzo di paraolio che ha vagato per la manovella.. dalle foto si vede benissimo che il paraolio sfregava sulla spalla dell'albero motore , ..per quanto riguarda le " bruciature " non sono nient'altro che le lacche dell'olio che usi per la miscela o che hai usato negli anni con qualcosa di non troppo "buono" .. Cita
kl01 Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Paraoli nuovi, cuscinetti nuovi, controllata all'albero per eventuali giochi di biella, kit nuovo, controllatina a crocera, frizione e parastrappi, e via a fare chilometri. Una espansione su un DR in configurazione base? Non è meglio una Polini Original? Cita
Blueyes Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Ciao, la buona norma prevede comunque il rifacimento del parastrappi come dice anche KL01; visto che ci sei nella terza foto probabilmente non capisco bene per via della prospettiva, ma l'albero di natale non sembra un po consumato nell'ingranaggio della prima (non parlo dell'unghia, che ci deve essere, ma proprio di ingranaggio consumato)? Ero sicuro di averti gia scritto...boh.... in ogni caso la valvola non sembra messa male quindi una volta rimesso su il tutto (ora non serve a nulla) se hai dubbi fai la prova tenuta. Cita
ilbintar Inviato 9 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Ho trovato un motore (grippato) a 80 euro ( che cu....lo), di conseguenza si apre e si revisione tutto! (con una bella pulizia). Si sono d'accordo che la spalla della manovella abbia staccato il paraolio, ma quel gioco del cuscinetto.....potrebbe esserne la causa. Per quanto riguarda le rigature sull'ingresso del carter sono piuttosto ben incise e non mi fido della loro tenuta. kl01 hai già provato il Polini con un DR177? Come si comporta? Buona gnespa a tutti 1 Cita
Blueyes Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 80 euri è nulla, ma magari è messo peggio del tuo; hai le foto del motore aperto? Tieni conto che qualche tempo fa ho venduto un carter vuoto, messo benino ma non perfetto quindi non lo ho voluto tenere, per 100€. Cita
ilbintar Inviato 9 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Il motore è già aperto ed è in buopne condizioni, la campana della frizione è messa male! Pazienza con pochi euro si cambia, per il resto sembra a posto. Quindi, si comincia con una bella pulizia meticolosa e una revisione del tutto! Buona gnespa a tutti Cita
swirl Inviato 9 Maggio 2018 Segnala Inviato 9 Maggio 2018 Ciao ilbintar, non ti preoccupare del gioco che senti a mano , se ho capito bene il gioco che intedi è quanto tu inserisci l'albero motore sul cuscinetto ad aghi lato volano.. ma nel funzionamento i cuscinetti sono due.. l'albero non puo muoversi da staccare il paraolo come pensi ma è il paraolio che fuoriesce strisciando sull'albero.. Cita
ilbintar Inviato 10 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2018 Si in effetti hai ragione... ho visto nei vari negozi online due diversi tipi di paraolio (lato frizione, quello che si è rotto), il classico metallo/plastica oppure tutto in plastica, qualè quello migliore come durata e affidabilità (e che non si rompa...) Buona gnespa a tutti Cita
swirl Inviato 10 Maggio 2018 Segnala Inviato 10 Maggio 2018 Ciao, solitamente su i miei motori ho sempre utilizzato quelli della motorparts per intenderci quelli blu , quelli neri che trovi da rms a parer mio fanno c..are , l'importante è quello di inserire il paraolio nel carter in modo che la parte superiore ( quella dove ha strisciato) sia non a filo - piano carter, ma un pelo più sotto in modo da evitare che in qualche modo strisci già da subito... Cita
ilbintar Inviato 10 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 10 Maggio 2018 Per dire il vero su, di serie, era montato quello nero e ha retto 30 anni.... magari quella volta li faccvano in Italia, mentre adesso in Cina....mah! Buona gnespa a tutti Cita
ilbintar Inviato 12 Maggio 2018 Autore Segnala Inviato 12 Maggio 2018 Bene, ho fatto la lista del materiale da ordinare per rimettere a nuovo il motore; per quanto riguarda i cuscinetti sicuramente mi affiderò ai SKF, il dubbio è su che tipo di paraolio, (specialmente quello lato frizione), a coteco? , paraolio neri, blu... ci sarebbe da fare un pò di luce in merito, sentiamo i vostri pareri, in quanto le esperienze di molti aiutano ad orientarsi tra il caos delle officine.... Buone gnespa a tutti Cita
ilbintar Inviato 5 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2018 Diversi vespisti/meccanici hanno commentato quale causa abbia provocato quelle bruciature d'olio all'interno del caster. Tenendo in considerazione che la vespa girava come un orologio svizzero, un minimo regolare e basso di giri, e una candela nocciola indice di buona carburazione, insomma tutto OK! Spiegazione 1 - ritorno di fiamma.... ( monta un DR177) Spiegazione 2 - fessurazione del paraolio con relativo trafilamento d'olio (in seguito rottura dello stesso con danni....) Spiegazione 3 - troppo olio nella miscela....? Spiegazione 4 - temperature alte.... Secondo voi (e la vostra esperienza..) cosa ne pensate; avete qualche altra soluzione al dilemma? Buona gnespa Cita
swirl Inviato 5 Luglio 2018 Segnala Inviato 5 Luglio 2018 Secondo il mio modesto parere da semplice appassionato di motori ti posso dire che la spiegazione 1 non ha logica.. spiegazione 2 è plausibile ,ma dovresti farci un bel pò di km in quanto l'olio del carter essendo solitamente un monogrado 30 sarebbe sia deleterio per pistone ecc ed anche potrebbe causare quelle famose bruciature che si chiamano lacche o depositi ecc .. spiegazione 3 più o meno come la 2 . La spiegazione 4 ha invece secondo mè una logica.. ma insieme al tipo di olio utilizzato però.. cioè se un olio non ha proprietà tali da resistere alle alte temperature causa lacche o depositi producendo questo fenomeno detto in parole povere.. La logica è .. cosa ci gira li dentro? olio + benzina quindi, che tipo di olio per miscela utilizzare? semplice .. rifai il motore nuovo ne scegli uno , ci fai 3/5000 km rismonti tutto ed allora puoi fare le valutazioni sulle lacche , depositi , film lubrificante lasciato sui componenti ecc , l'olio per miscela è una bella gatta da pelare anche per chi li studia.. questo deve partecipare anche alla combustione.. è qui che stà il problema.. La funzione del lubrificante ha lo scopo di ridurre l'attrito,l'asporazione del calore, ed il controllo dei contaminati. Una cosa non proprio simile ma gli effetti sono pressochè uguali ,accade con i motori a 4 tempi magari su uno scooter dove ci stà si e no 1lt ..prova a non sostiture l'olio e fare solo rabbocchi miscelando l'olio nuovo con quello contaminato per 10mila km poi ci chiediamo il perchè consuma olio..ecc , alla fine grippiamo anche se cè l'olio dentro.. questo perchè le lacche creano spessori quindi più attrito ,che lasciati nel tempo sulle fasce diventano depositi carboniosi ,poi se ci mettiamo magari una carburazione tirata è un pò troppo anticipo allora si trasformano in punti caldi ,( prendi come esempio la carbonella) le fasce non tengono più ed i gas incandescenti della combustione passano tranquillamente tra pistone e canna cilindro causando il famoso grippaggio.. Cita
ilbintar Inviato 6 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2018 Le lacche (penso che intendi patine), sono una cosa ma qui si tratta di bruciature dove non ci dovrebbero essere! Quelle bruciature di solito le si trova sul fianco del pistone dovute alla combustione della Mix, non si spiega che cosa abbia provocato la combustione dell'olio all'interno di un carter! Buona gnespa Cita
swirl Inviato 6 Luglio 2018 Segnala Inviato 6 Luglio 2018 Scusa una curiosità ,ma il motore quanti chilometri ha ? ovviamente non è nuovo come non lo è il gruppo termico ..il carter pompa è messo in comunicazione dai travasi giusto? è un 2t .. nel tempo e con gli anni le fasce non terranno più tanto bene poi un due tempi ha una combustione perfetta senza hc ?il due tempi ha un cortocircuito travaso/scarico tale che gran parte dei gas non partecipano alla combustione ..proprio perchè la combustione non è perfetta ed in piu ci mettiamo l'usura dei componenti nel tempo è normale che si riduca cosi..compilice anche l'olio ed il controllo dei contaminati ..ma nel carter pompa è difficile che ci sia una combustione secondo me.. Cita
ilbintar Inviato 6 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2018 Dunque.... il motore ha circa 35 anni e andava fatta sicuramente una revisione, ma di solito quando una cosa funziona alla perfezione si pensa che duri finchè madre meccanica decide che il mezzo è giunto al termine......hai me...non avevo considerato l'eta e di conseguenza ho pagato lo scotto; sebbene il motore sia vecchietto, il GT (DR177), avava tre annetti di vita... un pargolo... con circa 8000 Km. quindi escludendo il GT, il problema per forza è nel resto.... cosa intendi con: " un due tempi ha una combustione perfetta senza hc " Cita
swirl Inviato 6 Luglio 2018 Segnala Inviato 6 Luglio 2018 Certamente che se il paraolio non fosse esploso avresti fatto ancora un pò di strada ma prima o poi ...o revisionavi prima ,o aspetti che si rompa.. comunque per la frase, dopo hc cè un punto di domanda ..la risposta era subito dopo.. era per sapere se effettivamente conoscevamo un pò il motore a due tempi .. gli hc sono gli idrocarburi incombusti.. tallone di achille del 2t ed il suo cortocircuito in fase di lavaggio.. Cita
ilbintar Inviato 6 Luglio 2018 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2018 Spiegati meglio, cosa intendi per cortocircuito in fase di lavaggio? Come funzione un 2 tempi lo so, almeno i principi di base, e che le bruciature sul pistone lato scarico sono dovute al olio inconbusto.... ma se c'è dell'altro illuminami, sono tutt'orecchi.... c'è sempre da imparare qualcosa. Buona gnespa Cita
swirl Inviato 7 Luglio 2018 Segnala Inviato 7 Luglio 2018 Niente di nuovo o cose complicate , poi io non ho nulla da insegnare a nessuno .. anzi cè sempre da imparare da tutti .. comunque oramai si sà che il motore a due tempi è un motore molto semplice rispetto al 4t ,che però paga anche molto in termini di inquinamento specialmente con gli hc ecc.. la fase di lavaggio è molto delica perchè la carica serve a sostituire in breve tempo i prodotti di scarico con la miscela fresca evitando il mescolamento e soprattutto che la miscela nuova non esca direttamente dallo scarico innescando il famoso corto circuito.. però parte della miscela fresca sul motore a due tempi non partecipa alla combustione, ma questo è inevitabile per il tipo di motore stesso .Quindi partiamo già da un motore che in se per se non ha assolutamente una combustione perfetta anzi .. Nei motori Racing le luci di travaso e la conformazione dei travasi permettono un lancio differente evitando in parte questo fenomeno. il carico meccanico e termico degli organi di un motore a due tempi è notevolmente superiore rispetto al quattro tempi poi se ci mettiamo anche che il nostro motore è ad aria .., .i chilometri , L'olio , temperature elevate , ed i prodotti della combustione anche se pur non partecipando, si accattano ai vari metalli sotto forma di lacche, perchè comunque parte degli inquinanti ci finiscono nel carter nel ciclo , mettici i travasi sono messi in comunicazione con il carter pompa, il calore ceduto dal pistone ecc.. Una cosa ho notato dalle tue foto ,che dal lato aspirazione dove il ricambio della miscela è rapido non hai depositi ,invece dall'altro lato cè ne di più ..sono tutti residui .. ,è praticamente impossibile pensare anche che l'olio miscelato con la benzina sottoposto a combustione, cicli termici elevati ecc , possa rimanere come è dentro alla confezione ed il motore rimanere pulito come nuovo.. Cè solo da sperimentare vari oli per capire quello che nel tempo lasci meno depositi. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2 3
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Presentazioni
Da Terence, in Le chiacchiere di Vespaonline
Problematiche restauro ET3 - vibrazioni e perno scarico
Da thechief, in Restauri: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problemi folle 50 special
Da Simonsimba, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Pinasco Magny Cours candela centrale
Da Luigi Ferrente, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini