Vittorio76 Inviato 4 Giugno 2018 Segnala Inviato 4 Giugno 2018 Buonasera, ho un collega con una vespa disastrata, i cerchi sono inguardabili e non ispirano molta fiducia in quanto ogni settimana perde i dadi che serrano le ruote o i cerchioni. Non sarebbe meglio ( oltre al fatto di mettersi in sicurezza ) usare dadi autobloccanti senza grover ( rondella tagliata) ? Io una bella rinfrescata la darei anche per la mia sicurezza. Grazie anticipatamente. Cita
Blueyes Inviato 5 Giugno 2018 Segnala Inviato 5 Giugno 2018 Ciao, Che Vespa è? Direi che è un problema serio se perde i dadi; se li perde tutti non è che li ha cambiati con altri non consoni? Io penso di avente perso uno in 30 anni, qualcosa non va. Nota: Un dado autobloccante evita che si svitino, non che si sfilino quindi attenti a quel che fate e comunque se il cerchio è andato va cambiato, togliere la rondella aiuta all'inizio perchè ti da mezzo giro di filettatura magari messa meglio ma il danno c'è. Cita
Vittorio76 Inviato 5 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 5 Giugno 2018 Buonasera Blueyes e' una vespa N, ho intenzione di regalargli due cerchioni acquistati su ebay, temo che si faccia veramente male lui pensa solo a bere. Comunque anche con dei cerchi nuovi gli autobloccanti sono sicuri? Speriamo bene. Cita
pelle Inviato 5 Giugno 2018 Segnala Inviato 5 Giugno 2018 Son più sicuri dadi normali con rondelle grower, quelle di buon acciaio eh, non quelle da ferramenta. Comunque io mai perso e mai allentato mezzo dado in 28 anni. Una volta anzi li avevo serrati appena nella mia ET3 e dopo più di un anno si svitavano senza sforzo ma ancora stavano lì. Il problema deve essere da un'altra parte. Cita
Franzpero Inviato 6 Giugno 2018 Segnala Inviato 6 Giugno 2018 7 hours ago, pelle said: Son più sicuri dadi normali con rondelle grower, quelle di buon acciaio eh, non quelle da ferramenta. Comunque io mai perso e mai allentato mezzo dado in 28 anni. Una volta anzi li avevo serrati appena nella mia ET3 e dopo più di un anno si svitavano senza sforzo ma ancora stavano lì. Il problema deve essere da un'altra parte. Ciao, condivido in pieno il tuo pensiero, dado e grower di acciaio buono! Si trovano solo dai ricambisti di meccaniche industriali. Quelle comunemente in vendita dai soliti spaccini-ricambisti e brico fanno letteralmente schifo ne sono pericolose per la sicurezza e l'incolumità del vespista. Sono circa 38 anni che vado in vespa, anche io ho fatto la prova delle rondelle elastiche di bassa qualità come stringi il dado perdono la loro elasticità e non tengono assolutamente nulla, si allentavano sempre i bulloni. Esasperato da questo fatto passai nell'officina di un amico meccanico attrezzista, il quale mi diede del deficiente e mi regalò una scatola di grower che usava lui, ne ho ancora e penso che basteranno fino a quando non potrò più utilizzare la vespa ( spero sinceramente che passino ancora tanti anni ). Francesco Cita
Blueyes Inviato 6 Giugno 2018 Segnala Inviato 6 Giugno 2018 Vittorio, per la cronaca, la grower è tipo questa: http://img.edilportale.com/product-thumbs/b_Grower-Inox-A2-Unifix-SWG-233971-relc3c4e3f8.jpg Cita
Vittorio76 Inviato 6 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 6 Giugno 2018 Si ho capito il perche', ha preso quelle in ferraccio che all' inizio sembra facciano resistenza, ma dopo poco tempo si deformano il dado si allenta con le vibrazioni del cerchio deformato e la frittata e' fatta. Mi sono rivolto a un fornitore di un fabbro ferraio il quale mi ha dato delle grover in acciaio ( su ognuna c'e' scritto A4 ) e dadi in acciaio anche esse marcate, oggi mi sono arrivati i cerchi domani spero di convincerlo, altrimenti li tengo io. grazie a tutti per i consigli. Cita
cugino bo Inviato 6 Giugno 2018 Segnala Inviato 6 Giugno 2018 23 hours ago, Vittorio76 said: ho intenzione di regalargli due cerchioni acquistati su ebay, temo che si faccia veramente male lui pensa solo a bere. Sono intimamente vicino al tuo amico, dopo anni di vespismo militante sono passato anche io ad un consapevole anche se alienante consumo di alcol. Per tornare in topic, posto che mai ho sentito di dadi cerchione che si svitino , faccio presente che con poche decine di centesimi di euro si possono acquistare dadi e rodelle "grower". Sarebbe altresì opportuno con una certa periodicità smontare i semicerchi, carteggiarli internamente e riverniciarli, provvedendo poi alla sostituzione della camera d' aria, pur se quest' ultima non presentasse segni palesi di deterioramento. Saluti all amico etilista. Cita
Vittorio76 Inviato 7 Giugno 2018 Autore Segnala Inviato 7 Giugno 2018 ti ringrazio del consiglio , ti salutero' il DI......VINO. Cita
paolorally Inviato 8 Giugno 2018 Segnala Inviato 8 Giugno 2018 Non metter mai gli autobloccanti, col caldo del tamburo l'anello in plastica si deteriora e perdi la ruota, una volta ero rimasto con due dadi (autobloccanti) gli altri tre persi. Esistono anche dei dadi + bassi di altezza che ti permettono di recuperare un pò di spessore, al massimo utilizza un frenafiletti. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Un po' di aggiustamenti post restauro 1 2
Da rubino25, in Elaborazioni: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa Granturismo 200 NON PARTE
Da rafdesign, in Vespe Automatiche
RAL da cor amarelo da Vespa 125 de 1976
Da João Mendonça, in Restauri: Nonne
problema vespa 50 special
Da Michael026, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini